Archivi tag: frosinone

Carabinieri, il generale di corpo d’armata Carmelo Burgio visita il comando provinciale di Frosinone

Frosinone, 14 aprile 2021 – Questa mattina, il comandante interregionale Carabinieri “Podgora”, generale di corpo d’armata Carmelo Burgio, ricevuto dal colonnello Alfonso Pannone, ha fatto visita al comando provinciale dei Carabinieri di Frosinone per porgere il suo personale saluto alle varie componenti dell’Arma provinciale, dell’A.N.C. ed ai delegati CO.BA.R. della rappresentanza militare.

Nel corso dell’incontro il comandante Interregionale, oltre a soffermarsi sull’importante funzione svolta dai Carabinieri nella costante presenza e visibilità sul territorio, ha espresso ai militari il proprio apprezzamento per l’impegno e la dedizione profusi nello svolgimento della loro quotidiana attività istituzionale finalizzata alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, complimentandosi altresì per le capacità professionali, l’alto senso del dovere e l’altruismo, attestati dai concreti risultati operativi conseguiti in termini di attività di contrasto e di prevenzione, anche in questo periodo pandemico. L’alto Ufficiale, inoltre, ha sottolineato a tutti i Carabinieri del Comando Provinciale l’importanza della funzione da loro quotidianamente svolta, specie dalle Stazioni Carabinieri, autentica espressione di prossimità delle Istituzioni al cittadino, espressa attraverso la costante azione di sostegno e vicinanza alla collettività anche e soprattutto nelle piccole comunità.

Dopo un breve e cordiale incontro con il Prefetto di Frosinone dott. Ignazio Portelli, il Presidente del Tribunale di Frosinone dott. Paolo Sordi e con il procuratore capo dott. Antonio Guerriero, il generale ha lasciato il capoluogo ciociaro per far visita ai Comandi Stazione dell’Arma di Arce, Ripi e Ferentino.

Il generale di corpo d’armata Carmelo Burgio ha assunto il comando interregionale “Podgora” di Roma nel gennaio 2021 dopo aver retto l’Interregionale “Culqualber” di Messina, aver ricoperto il ruolo di vice comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri e quello di Ispettore degli Istituti di Specializzazione dell’Arma. Oltre ai Comandi Provinciali di Caserta e Trapani ha altresì comandato il Reggimento Paracadutisti “Tuscania”, una sezione del GIS ed ha svolto numerose missioni all’estero fra cui:

  • la Nato Training Mission-Afghanistan a Kabul per lo sviluppo, la formazione e la consulenza alla polizia nazionale afghana;
  • la MSU in Bosnia ed Iraq per funzioni di peacekeeping ed assistenza umanitaria;
  • la Enduring Freedom a Tampa avviata a seguito dell’attentato dell’11 settembre 2001.
????????????????????????????????????

© All rights reserved
________________________


Aeronautica Militare, brevettati 31 nuovi piloti delle scuole di volo

Frosinone, 24 febbraio 2021 – Una cerimonia per la consegna dei brevetti a 31 piloti addestrati presso le scuole di volo dell’Aeronautica Militare si è svolta questa mattina, presso l’aeroporto militare “G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° stormo.

L’evento, tenuto nel pieno rispetto delle misure di contenimento previste dall’emergenza epidemiologica in corso, è stata presieduto dal capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, alla presenza del comandante delle Scuole A.M./3ª Regione Aerea, generale di squadra aerea Aurelio Colagrande e di una ridotta rappresentanza di autorità civili e militari.

I prestigiosi brevetti sono stati rilasciati a seguito del completamento dell’impegnativo percorso addestrativo svolto dal personale appartenente all’Aeronautica Militare, all’Esercito Italiano e alla Guardia di Finanza. Nello specifico, hanno conseguito il brevetto 17 piloti militari dell’Aeronautica presso il 61° stormo di Galatina-Lecce e, presso il 72° stormo di Frosinone, 3 piloti militari dell’AM, 8 piloti dell’Esercito e 3 della Guardia di Finanza.

Uniformi di colori diversi, piloti di Forza Armate diverse, ma accomunati da un unico obiettivo: servire il  Paese”.

capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale Alberto Rosso

I piloti appartenenti all’Aeronautica Militare saranno destinati alle linee “caccia”, “plurimotore”, “a pilotaggio remoto” ed “ala rotante”, mentre i piloti dell’Esercito Italiano e della Guardia di Finanza saranno impiegati sugli elicotteri dei rispettivi reparti di impiego. 

A margine della cerimonia è stata consegnata una targa di merito al miglior istruttore di volo del 61° e 72° stormo ed un trofeo alla memoria del Sottotenente pilota Carlo Negri, medaglia d’oro al valore militare, agli allievi piloti che hanno conseguito i migliori risultati in volo.

Il conferimento del brevetto rappresenta uno dei traguardi più significativi nella vita di un aviatore”. Ha esordito così il generale di squadra aerea Aurelio Colagrande, comandante delle scuole A.M./3ª regione aerea, nel corso del suo intervento. “Oggi raggiungiamo questo obiettivo qui al 72° Stormo di Frosinone, una delle scuole di volo più importanti dell’Aeronautica Militare, un reparto altamente specializzato, polo d’eccellenza nell’ambito della formazione al volo su ala rotante, dove si respira un clima di vera integrazione interforze”.

Avete volato circa 5650 ore, a bordo di velivoli ad ala fissa ed ala rotante, a cui si aggiungono 1800 ore di addestramento sul simulatore, per un totale di circa 6300 sortite – ha concluso il generale Colagrande. “È stato senz’altro un periodo di sacrifici, di sudore e di fatica ma oggi, grazie al vostro impegno e alle vostre capacità, il nostro Paese si arricchisce di nuovi piloti, pronti a fare, fino in fondo, il proprio dovere”.

Il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, dopo aver rivolto un saluto iniziale a tutte le autorità civili e militari presenti, si è rivolto direttamente ai giovani piloti: “Il brevetto conseguito oggi corona la fine di una fase di preparazione e suggella un sogno che molti di noi avevano sin da bambini”. Parlando poi nello specifico dell’aquila turrita, simbolo dei piloti militari dell’Aeronautica Militare, ha aggiunto: “Il brevetto che portiamo rappresenta la nostra ragion d’essere, la nostra utilità coincide con la nostra capacità di utilizzare il mezzo aereo per perseguire gli obiettivi della Forza Armata nel più ampio contesto della Difesa e della Sicurezza del Paese”.

A conclusione del suo intervento, il Gen. Rosso ha voluto evidenziare come: “Uniformi di colori diversi, piloti di Forze Armate diverse, siano accomunati da un unico obiettivo: servire il  Paese […] Avete condiviso passione e dedizione, sforzi e sacrifici, una ricchezza umana e di amicizia che vi accompagnerà per tutta la vita. Vi auguro di avere tutte le soddisfazioni che meritate, di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati, senza mai dimenticare che siete servitori dello Stato”.

______________________________

61° stormo di Galatina (LE)

Scuola di volo di lunghe tradizioni, provvede alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti. Oggi è di fatto una realtà internazionale che ospita piloti e istruttori provenienti da tutto il mondo: un’eccellenza dunque al servizio del Paese, che offre un sistema integrato di addestramento al volo tra i più avanzati al mondo.

Il 72° stormo di Frosinone

E’ una scuola unica nel settore dell’ala rotante in Italia, forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia, sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.

© All rights reserved
________________________


L’elicottero TH-500B e la Madonna di Loreto, un nuovo “Gate Guardian” per il 72° stormo di Frosinone

Frosinone, 22 ottobre 2020 – Una cerimonia per inaugurare e benedire l’elicottero TH-500B, si è svolta ieri presso l’Aeroporto “Girolamo Moscardini”. Il velivolo è stato posizionato in mostra statica sul piazzale della Bandiera.

L’evento si è svolto alla presenza del comandante, di una rappresentanza del personale del 72° stormo e della Sezione di Frosinone dell’Associazione Arma Aeronautica, nel rispetto delle misure di sicurezza previste per il CoViD-19.

La significativa cerimonia sugella le importanti ricorrenze che si celebrano quest’anno presso il 72° Stormo, i trent’anni di servizio dell’elicottero TH-500B e i sessant’anni dalla costituzione della Scuola Volo Elicotteri. Il posizionamento dell’elicottero, tra la statua della Madonna di Loreto ed il monumento dedicato ai Caduti, richiama inoltre il centenario della proclamazione della Vergine Lauretana quale patrona di tutti gli “aeronauti”, celebrato quest’anno dall’Aeronautica Militare con più eventi su tutto il territorio nazionale.

Il TH-500B si aggiunge, quindi, agli altri elicotteri storici della scuola, che lo stormo mostra con orgoglio all’interno dell’aeroporto, un AB-47G2, un AB-47J ed un AB-204B. Le ricorrenze saranno ricordate anche con una “patch” realizzata da due frequentatori dei corsi di pilotaggio, che hanno voluto così compartecipare alle importanti ricorrenze del 72° Stormo, presso il quale si stanno impegnando per conseguire l’ambito brevetto di pilota di elicottero.

Dal lontano 1960 la Scuola Volo Elicotteri ha brevettato oltre 5000 piloti, in qualità di unica articolazione della Difesa deputata alla formazione dei piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato ed anche dei frequentatori stranieri. Sessant’anni di storia di una scuola di volo dall’innata vocazione alla sinergia interforze ed interagenzia, ricca di forti competenze professionali, di profonde radici e tradizioni uniche in Italia nel settore dell’ala rotante.

Breda-Nardi TH-500B
Dopo 30 anni di servizio il TH-500B riesce ancora a garantire eccellenti capacità addestrative e operative grazie alla comprovata affidabilità del velivolo ed alla costante, sapiente ed attenta opera di manutenzione, svolta presso il Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA) del 72° stormo. È un aeromobile leggero, pentapala e monomotore, caratterizzato da bassi costi operativi, elevata flessibilità d’impiego e versatilità. Oltre ai compiti di addestramento, può assolvere missioni di concorso in operazioni SAR, trasporto personale, merci o feriti, ricognizione, osservazione e collegamento. Ha la possibilità di operare su specchi d’acqua con l’adozione di galleggianti fissi e su superfici innevate con gli appositi pattini da neve.

Gli eventi del centenario della proclamazione della Vergine Lauretana quale patrona di tutti gli “aeronauti” saranno visionabili sul seguente link:
http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/eventi/giubileoLauretano/Pagine/default.aspx

© All rights reserved
_________________________


Frosinone, inizia il rischieramento degli elicotteri RH-206C dell’Esercito presso il 72° stormo

Schermata 2020-02-15 alle 16.58.52

Frosinone, 15 febbraio 2020 – E’ iniziata la fase operativa dell’accordo firmato lo scorso 29 novembre tra il Comando delle Scuole dell’AM/3ª regione aerea ed il Comando Aviazione dell’Esercito (AVES). I primi due elicotteri RH-206C dell’AVES sono atterrati martedì 11 febbraio presso l’aeroporto militare “Girolamo Moscardini” di Frosinone, velivoli con i quali i piloti istruttori dell’Aeronautica Militare, responsabile del rilascio del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero, e gli istruttori di specialità dell’AVES opereranno congiuntamente per addestrare undici nuovi piloti dell’Esercito.

Il completamento del rischieramento avverrà nel mese di marzo, quando la componente dell’Esercito presso il 72° Stormo sarà composta da un’aliquota di dodici militari tra tecnici, specialisti ed istruttori di specialità e quattro elicotteri.

Schermata 2020-02-15 alle 17.00.51

La sinergia tra le due Forze Armate permetterà di ottimizzare le capacità e le tempistiche necessarie per il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero (BMPE) a favore dei frequentatori dell’AVES che già hanno completato le lezioni teoriche propedeutiche all’addestramento in volo presso la Scuola elicotteri di Frosinone.

72 stormo Il 72° Stormo, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto dipendente dal Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, che forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia collaborativa sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce tra le linee programmatiche della Difesa nell’ottica di un continuo miglioramento della formazione e di una contestuale ottimizzazione delle risorse.

© All rights reserved
_______________________


Celebrata al 72° la giornata dell’Unita nazionale e delle Forze Armate

_DSC1220

Frosinone, 9 novembre 2019 – L’aeroporto di Frosinone, sede del 72° Stormo, per celebrare il 4 novembre ha aperto le porte al pubblico.

Le celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, si sono svolte presso l’Aeroporto Militare “G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° Stormo dell’Aeronautica Militare alla presenza delle autorità religiose, civili e militari della Provincia.

_DSC0776

Le celebrazioni hanno preso il via presso il piazzale Bandiera del 72° stormo con l’alzabandiera e la deposizione della corona al cippo monumentale. A seguire sono stati letti i messaggi del Ministro della Difesa e del Presidente della Repubblica, a cura rispettivamente, del comandante del Presidio Militare colonnello Davide Cipelletti e del prefetto dottor Ignazio Portelli.

_DSC0810

La giornata è poi proseguita con un Open Day che ha accolto numerosi cittadini e studenti di diverse scuole della provincia. A testimonianza del sentimento di condivisione di valori e della vicinanza tra la cittadinanza e le Forze Armate, la bandiera è stata consegnata ad uno degli Istituti presenti: il “Medaglia d’Oro al Valor Militare Don Morosini” di Ferentino.

Gli ospiti del 72° Stormo hanno potuto visitare la mostra statica di aerei, elicotteri e mezzi in dotazione alle Forze Armate e Corpi dello Stato, gli stand delle componenti che hanno concorso all’evento e la sala storica dell’aeroporto, gestita dall’Associazione Arma Aeronautica. In contemporanea si è potuto assistere all’attività di volo che ha visto come protagonisti gli elicotteri TH-500B del 72° Stormo che, configurati con diversi allestimenti, hanno dimostrato le capacità dell’Aeronautica Militare nel concorrere alle attività di protezione civile, ricerca e soccorso e supporto alla popolazioni in caso di calamità.

La giornata dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate ha rappresentato un’opportunità per ripercorrere, in chiave di lettura contemporanea, le tante straordinarie prove di coraggio, civiltà e di volontà di rinascita di cui la nostra Nazione si è, in passato, resa protagonista.

_DSC0916

© All rights reserved
Fonte e immagini: 72° stormo Aeronautica Militare
______________________________________________________


“Note di legalità” con la Banda della Polizia di Stato

1500 studenti delle Scuole Superiori di Frosinone per dire “No!” ad ogni forma di violenza e discriminazione

Frosinone, 1 marzo 2016 – Una mattinata diversa è stata quella che hanno vissuto questa mattina al Teatro Nestor di Frosinone i millecinquecento studenti di vari Istituti Scolastici Superiori del capoluogo.

Dai banchi al palcoscenico dove ad attenderli c’era la Banda della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata che ha “interagito” con loro in performance che sono passate dal rap, alla drammatizzazione, dal musical alla recitazione ed al cortometraggio. La manifestazione, organizzata dalla Questura di Frosinone in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, ha visto l’intervento del Vice Capo della Polizia Direttore Centrale della Polizia Criminale Prefetto Antonino Cufalo che, rivolto ai ragazzi, ha detto “ La presenza di tanti giovani attesta inequivocabilmente come questi argomenti incontrino una diversa sensibilità. Oggi è una giornata di completamento e integrazione che include temi fondamentali e sacri. La vostra presenza significa speranza in prospettiva futura perché la diversità e l’inclusione devono trovare completa accettazione nella società civile”.

Presenti anche il Prefetto dott.ssa Emilia Zarrilli che ha espresso la vicinanza delle Istituzioni al mondo giovanile e il Responsabile dell’Ufficio Scolastico Provinciale dott. Pierino Malandrucco che ha sottolineato la validità della sinergia tra il mondo scolastico e la Polizia di Stato.

A fare gli onori di casa il questore Filippo Santarelli che ha sottolineato come queste iniziative, in perfetta sintonia con il motto coniato dal capo della Polizia “Esserci sempre”, abbiano il precipuo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni all’osservanza e al rispetto di comportamenti sociali ed individuali responsabili e corretti, per una più consapevole e pacifica convivenza civile. In tale ottica anche l’intervento del sostituto commissario della Polizia di Stato Gioia Nanni dell’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori), organismo interforze di cui fa parte la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri fortemente impegnato sul territorio con progetti mirati rivolti agli addetti ai lavori ed ai giovani studenti per promuovere la cultura della legalità ed il contrasto ad ogni forma di discriminazione e di violenza.

Tra gli obiettivi prioritari dell’osservatorio c’è quello di agevolare le denunce di atti violenti e discriminatori che costituiscono reato in modo da superare il fenomeno dell’under reporting e favorirne l’emersione.

Parole e musica, quindi, per affermare un’uguaglianza fatta di diversità. L’uguaglianza, infatti – ha voluto affermare la Polizia di Stato – non è che il sapiente equilibrio delle differenze”Un messaggio che i giovani di oggi hanno ben compreso rispondendo con un lunghissimo e caloroso applauso.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato

Frosinone: carabinieri scoprono casa adibita alla coltivazione di marijuana, arrestato il proprietario

Frosinone, 26 luglio 2015 –  I militari del NORM della compagnia carabinieri di Frosinone il 24 luglio hanno portato a termine due importanti operazioni arrestando tre persone per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel primo pomeriggio di venerdi i militari, all’interno di un’abitazione abitata da una insospettabile famiglia, hanno scoperto che in una stanza appositamente insonorizzata e tenuta chiusa a chiave era stata realizzata una serra professionale (di circa 20 metri cubi), dotata di costose e sofisticare apparecchiature per la ventilazione, termoregolazione, irrigazione e controllo dell’umidità.

L’impianto, era anche dotato di grosse lampade a led necessarie a creare le condizioni climatiche ideali per la rapida crescita delle 30 piante di marijuana, di cui circa la metà adulte ed in florescenza, mentre le restanti in pieno sviluppo. La peculiarità della coltivazione intensiva aveva lo scopo di far crescere e maturare le piante in due periodi, dando modo al “coltivatore” di avere un ciclo continuo di produzione di ingenti quantità di marijuana da poter immettere successivamente nei canali dello spaccio, previa celere essicazione attraverso appropriate apparecchiature.

L’ideatore di tale speculativa attività disponeva anche di un ingente quantitativo di terriccio, contenitori in plastica di varie sezioni (utilizzati per l’invasamento) nonché diverse taniche di acqua demineralizzata, insomma, tutto l’occorrente per una esplosiva e sicura crescita delle piante.

Le ricerche effettuate da parte dei militari operanti hanno permesso di rinvenire occultati in un altro locale della medesima abitazione, 5 involucri contenenti complessivamente circa 60 grammi di marijuana già essiccata e pronta allo spaccio, un bilancino di precisione, materiale vario per il confezionamento delle dosi e la somma di 1.000,00 euro circa, provento dello spaccio.

Grazie alle investigazioni i militari dell’Arma hanno arrestato un 22enne del capoluogo nella flagranza del reato di coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, mentre sono in corso ulteriori accertamenti tesi ad accertare eventuali responsabilità a carico di altre persone abitanti nello stesso stabile.

Tutto il materiale rinvenuto è stato rimosso e posto sotto sequestro mentre l’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato tradotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari, in arresa del rito direttissimo.

Nel prosieguo dell’attività di contrasto, lo stesso personale del NORM della compagnia di Frosinone, nel corso di servizio perlustrativo, ha arrestato un 24enne ed un 22enne, entrambi del capoluogo, nella flagranza del reato di concorso in detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Infatti, i militari operanti hanno intercettato e bloccato i due uomini che, a bordo di un veicolo, hanno tentato di eludere i controlli e da una conseguente ed accurata perquisizione personale e veicolare, hanno rinvenuto due involucri contenenti rispettivamente 10 grammi di cocaina e 160 grammi di sostanza da taglio, nonché la somma di 120,00 euro suddivisa in banconote di piccolo taglio, il tutto sottoposto a sequestro.

Gli arrestati, espletale le formalità di rito sono stati sottoposti al regime degli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
(comando provinciale di Frosinone)

Anagni: carabinieri arrestano due individui per detenzione e porto abusivo di armi

Anagni (FR), 18 aprile 2015 – Ieri i militari dell’Arma della Stazione di Piglio hanno fermato, a Serrone, un 65enne e un 52enne, entrambi pregiudicati residenti a Ostia (RM), che si aggiravano con fare sospetto. Subito i due sono stati perquisiti insieme all’autovettura.

All’interno dell’auto, oltre a numerosi arnesi da scasso, chiavi alterate e coltelli, i militari hanno trovato anche una pistola calibro 6, di provenienza illecita. I due sono stati arrestati per detenzione e porto abusivo di armi, porto abusivo di oggetti atti ad offendere e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. Il materiale è stato sequestrato.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Frosinone)

Esercito: disinnescata una bomba della seconda guerra mondiale in provincia di Frosinone

Frosinone, 15 marzo 2015 – Gli artificieri dell’Esercito del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma hanno disinnescato e rimosso la bomba d’aereo americana da 500 libbre rinvenuta nel comune di Fontana Liri (FR) lo scorso gennaio. L’operazione ha avuto inizio alle ore 10.30 con la fase di messa in sicurezza dell’ordigno e si è conclusa alle ore 16.06 con il brillamento della bomba nella cava sita nel comune di Sant’Elia Fiumerapido (FR) L’attività, coordinata dalla prefettura di Frosinone, ha comportato l’evacuazione di più di 6.000 persone.

Le capacità tecniche del personale ed i mezzi in dotazione all’Esercito garantiscono il prezioso intervento in caso di pubblica utilità e per la tutela dell’ambiente. In particolare, i reparti Genio, grazie alle esperienze maturate nelle missioni estere ed all’elevata connotazione dual-use (capacità di cooperare con le autorità civili a favore della cittadinanza  e capacità operativa espressa nelle missioni all’estero), operano a favore della comunità nazionale sia in caso di pubbliche calamità, sia per la bonifica dei residuati bellici ancora ampiamente presenti sul territorio italiano.

L’Esercito negli ultimi dieci anni su tutto il territorio nazionale ha disinnescato già oltre 30.000 ordigni e residuati bellici delle due ultime guerre mondiali.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Esercito

Polizia di stato e guardia di finanza arrestano 28 narcotrafficanti internazionali. Sequestrati beni per 2 milioni di euro

 

Frosinone, 28 gennaio 2015 – Scacco matto alla Dama Bianca. Dalle prime ore di questa mattina gli uomini del Servizio Centrale Operativo e della Squadra Mobile di Frosinone e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno proceduto all’esecuzione di 28 provvedimenti restrittivi e 32 decreti di sequestro di beni nei confronti di un’associazione criminale transnazionale dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Due i filoni di indagine tra loro correlati che hanno visto impegnati da un lato la Polizia di Stato di Frosinone e dall’altro la Guardia di Finanza di Napoli sotto il coordinamento della Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, per i profili internazionali dell’inchiesta, che hanno consentito di smantellare una pericolosa organizzazione criminale di narcotrafficanti con base operativa nella provincia di Napoli e solide ramificazioni anche in altre province d’Italia (Roma, Salerno, Monza, Macerata e Vicenza) e all’estero (Spagna, Olanda, Venezuela e Colombia).

Attraverso l’attività investigativa avviata nel 2010 è stato possibile ricostruire la struttura organizzativa e le dinamiche criminali dell’organizzazione che riusciva ad assicurarsi l’introduzione indisturbata in Italia di ingenti quantitativi di cocaina ed hashish dal Sud America e dall’Olanda avvalendosi anche della complicità di personale addetto ad alcuni scali portuali (Civitavecchia e Salerno) ed aeroportuali, in particolare Fiumicino.

La strategia operativa per il trasporto della preziosa merce prevedeva il ricorso a mezzi aerei, navali o terrestri sulla base di precise scelte conseguenti ad un’attenta analisi dei rischi.

Capo dell’organizzazione criminale il latitante campano Pasquale Fiorente il quale, in collaborazione con il fratello minore, si è rivelato un vero e proprio broker del narcotraffico coordinando dal Venezuela e da altri Paesi del Sud America il trasferimento in Italia delle partite di droga destinate soprattutto ad alimentare il mercato campano.

Il boss, noto alle forze di Polizia del suo territorio di origine, per operare indisturbato, aveva allestito nella capitale la sua rete logistica dove stoccare la droga da trasferire successivamente sulle piazze di spaccio campane.

Si era inoltre assicurato una fitta rete di collaborazione che gli consentiva di nascondere temporaneamente la droga in case e depositi che riceveva in uso per lo più da parte di insospettabili personaggi come due fratelli di Fiumicino ed il gestore di un bed & breakfast di Roma.

Aveva messo a punto anche un colpo miliardario che gli avrebbe cambiato la vita acquistando un imponente imbarcazione insieme a due fratelli esponenti di spicco della criminalità organizzata campana sulla quale imbarcare 1000 kg di cocaina.

L’operazione, però, non va in “porto” a causa di un forte uragano che nel 2012 provoca durante la navigazione da Santo Domingo importanti danni all’imbarcazione costretta a riparare in un porto panamense.

L’organizzazione però non si arrende e decide di proseguire la sua attività utilizzando il vettore aereo, ma questa volta a bloccarla è l’uragano giudiziario.

Nel corso dell’attività investigativa sono stati sequestrati 100 kg di cocaina e 1000 kg di hashish che, se immessi sul mercato, avrebbero fruttato all’organizzazione oltre 20 milioni di euro.

Sequestrati, inoltre, 16 immobili, 6 veicoli, un’imbarcazione, un’impresa e quote societarie nonché 10 conti correnti bancari per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

Tra i destinatari delle misure cautelari in carcere anche la Dama Bianca già arrestata nel marzo 2013 all’Aeroporto di Fiumicino perché trovata in possesso di circa 24 kg di cocaina.

Determinante il ruolo della donna all’interno dell’organizzazione abile a tessere una rete di contatti tali da garantire in Italia l’ingresso indisturbato dei quantitativi di droga.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 

 


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade