Archivi tag: Finlandia

UNIFIL: visita congiunta dei ministri della Difesa di Finlandia ed Estonia

 

Da sin:  il min. della Difesa finlandese, il gen. Portolano e il min. della Difesa Estone

Da sinistra: il min. della Difesa finlandese, il gen. Portolano e il min. della Difesa Estone

Naqoura (Libano), 14 gennaio 2016 – Questa mattina, presso il quartier generale della Missione UNIFIL, ha avuto luogo la visita congiunta del ministro della Difesa finlandese, Jussi Niinistö, e del ministro della Difesa estone, Hannes Hanso.

I due Ministri, accompagnati dalle rispettive delegazioni, sono stati ricevuti dal generale di divisione Luciano Portolano, capo missione e comandante delle forze ONU nel Libano Meridionale.

Gli sviluppi della situazione politica e di sicurezza interna, l’instabilità del quadro regionale e il ruolo della missione, quale elemento stabilizzatore dell’area, sono stati i temi affronatati dal capo missione nel corso dell’incontro.

“Nell’area di operazione di UNIFIL – ha detto il Generale Portolano – continua a prevalere la calma e la stabilita’, sebbene le tensioni tra Hizbullah e Israele unitamente al deterioramento degli equlilibri regionali rendano la situazione volatile”. “Uno degli sforzi principali della missione – ha spiegato il Generale – resta quello di incoraggiare entrambe le parti a moderare il confronto, specie attraverso lo strumento del tavolo tripartito che, ad oggi, rappresenta l’unico forum di discussione tra due Paesi tecnicamente ancora in stato di guerra”.

Il generale ha poi rivolto ai ministri Niinistö e Hanso parole di ringraziamento per l’importante contributo a UNIFIL e il costante supporto alla Missione nell’ambito dello Strategic Dialogue, veicolo di aiuto e assistenza coerente al piu’ ampio meccanismo dell’International Support Group (ISG).

La partecipazione ormai decennale della Finalnadia e dell’Estonia a UNIFIL ammonta complessivamente a circa trecentoquaranta caschi blu schierati nel settore ovest dell’area di operazione a guida italiana.

© All rights reserved
Fonte e immagine: UNIFIL Headquarters

Libano: medaglia commemorativa della missione ONU ai contingenti finlandesi e irlandesi

Il generale Del Col consegna la medaglia commemorativa della missione ONU ai contingenti finlandesi e irlandesi

At Tiri (Libano) , 17 marzo 2015 – Questa mattina, presso la base che ospita i contingenti finlandese ed irlandese, il generale di brigata Stefano Del Col, comandante del Settore Ovest di UNIFIL e comandante del contingente italiano, ha presieduto la cerimonia di consegna della medaglia commemorativa della Missione ONU in Libano ai caschi blu dei contingenti finlandese ed irlandese.

Alla cerimonia, svoltasi, nella giornata di San Patrizio festa nazionale irlandese, hanno preso parte, oltre le numerose autorità locali presenti, l’ambasciatore finlandese in Libano, Matti Lassila, ed il capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa Irlandesi, generale di corpo d’armata Conor O’Boyle.
 
Il comandante del Settore Ovest, nel corso del suo intervento, ha voluto evidenziare l’eccellente lavoro svolto dai due contingenti nel settore di competenza grazie all’altissimo livello di professionalità e di profonda condivisione di intenti per l’implementazione della risoluzione delle Nazioni Unite 1701 del 2006.
 
Nel Settore Ovest di UNIFIL a guida italiana su base brigata “Pinerolo”, sono impegnati i caschi blu di 11 diversi paesi per un totale di circa 3500 uomini e donne, tra cui il battle-group misto finlandese-irlandese.
© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del Sud

Libano: il comandante dell’Esercito finlandese in visita al Sector West di UNIFIL

Visita del comandante dell’esercito finlandese a Shama al Sector West di UNIFIL.

Shama, 11 marzo 2015 – Il comandante dell’Esercito Finlandese, lt. gen. Seppo Toivonen, ha visitato ieri mattina il comando multinazionale del settore ovest di UNIFIL, su base brigata “Pinerolo”.

Accolto presso la base di Shama dal generale di brigata Stefano Del Col, comandante del settore ovest di UNIFIL e comandante del contingente italiano in Libano, l’alto ufficiale ha ricevuto un aggiornamento operativo sull’attuale situazione del settore a guida italiana, in cui sono impegnati i caschi blu di 11 diversi paesi per un totale di 3500 soldati, tra cui un battle-group della Finlandia.

Il comandante dell’esercito finlandese si è complimentato per la direzione del comando multinazionale, a guida italiana, per il sinergico lavoro svolto dai peacekeepers che operano, sulla base della risoluzione delle Nazioni Unite 1701 del 2006, con trasparenza ed imparzialità garantendo stabilità e pace.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


Il comandante delle forze aeree finlandesi in Italia

Roma, 5 marzo 2015 – Lunedì 2 marzo il Major General Kim Erkki Akseli JÄÄMERI, comandante delle forze aeree finlandesi, unitamente ad una delegazione composta da due ufficiali, si è recato in visita di lavoro in Italia dove è stato accolto dal Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, capo di stato maggiore dell’aeronautica militare.

Palazzo Aeronautica ha rappresentato la prima tappa della visita del generale JÄÄMERI il quale si è intrattenuto dapprima con il generale Preziosa in un incontro privato e successivamente ha assistito ad una presentazione curata dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica relativa ai principali programmi di interesse.

Successivamente la delegazione, accompagnata dal Generale di Squadra Aerea Maurizio Lodovisi e dal generale di brigata aerea Roberto Di Marco, si è recata in visita presso la base di Cameri (Novara) dove sono stati ricevuti dal Capo del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri (Ce.Po.V.A) generale ispettore Lucio Bianchi. La visita è stata aperta da un briefing tenuto dalla stesso generale Bianchi che ha illustrato le attività del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici e della Final Assembly and Check Out (F.A.C.O.), destinata all’assemblaggio del velivolo F35/Joint Strike Fighter (J.S.F.) e presso la quale attualmente sono impiegate circa 800 persone. La delegazione ha poi visitato l’area F.A.C.O., dove sono state verificate le attività in corso ed è stato constatato lo stato di avanzamento dei lavori.

Il giorno successivo la visita è proseguita presso il 61° Stormo di Lecce, dove il comandante delle forze aeree finlandesi è stato ricevuto dal generale di squadra aerea Franco Girardi, comandante delle scuole dell’A.M./3a regione aerea e dal colonnello Paolo Tarantino, comandante della scuola di volo salentina.  Dopo un briefing di presentazione delle attività del reparto, la delegazione ha fatto visita alle principali strutture della base, da sempre punto focale dell’addestramento al volo militare e attualmente coinvolta in un delicato quanto complesso processo di ammodernamento e ristrutturazione, sia in chiave nazionale che internazionale.  La visita, che ha suscitato particolare interesse negli ospiti che hanno potuto apprezzare l’alto livello raggiunto nel campo della formazione avanzata al volo, si è conclusa con il tradizionale scambio di crest a ricordo dell’evento.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(T.Col. Pisano V., T.Col. Ciolli M., Cap. Guerrieri A.)

 


UNIFIL: gli ambasciatori di Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia visitano la base militare

Naqoura, 12 maggio 2014 – Sono giunti oggi in visita ufficiale alla missione UNIFIL gli ambasciatori di Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia. Ad accoglierli nella base militare è stato il comandante, il generale di divisione Paolo Serra.

Durante l’incontro, il generale Serra ha illustrato le attività in atto connesse al mandato della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, fornendo un aggiornamento sul quadro della situazione.  Gli ambasciatori hanno poi espresso parole di apprezzamento per la meritoria opera svolta dal personale civile e militare della missione UNIFIL, nel quadro del delicato momento storico, evidenziando l’elevato profilo della missione.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


Il Generale di Brigata Maurizio Riccò visita i contingenti del Settore Ovest del Libano del Sud

Shama (Libano), 26 dicembre 2013 – Il Comandante della JTFL (Joint Task Force Lebanon), su base Brigata “Granatieri di Sardegna“, Generale di Brigata Maurizio Riccò, ha fatto visita ai contingenti che operano nell’ambito del Settore Ovest del Libano del Sud.
L’occasione è stata propizia, oltre che per formulare gli auguri per le festività natalizie alle diverse nazioni che operano nell’area di operazioni (Slovenia, Repubblica di Corea, Ghana, Malesia, Finlandia, Irlanda, Brunei e Tanzania), anche per tracciare un primo bilancio sulle numerose attività svolte, da quelle operative condotte in coordinazione con le diverse unità a quelle in concorso con le LAF (Lebanese Armed Forces) fino a quelle in supporto alla popolazione locale.
Il Generale Riccò, ha inoltre ricordato a tutti i soldati del Settore Ovest, che operano lungo la Blue Line anche in questo periodo, la volontà, nell’immediato futuro, di incrementare gli aspetti “jointness” non solo con le LAF ma anche quelli delle forze di tutto il Settore.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano in Libano, su base Granatieri di Sardegna
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade