Archivi tag: Federico Bonato

Conclusa l’esercitazione “Drone Action 2019” del comando artiglieria controaerei al centro di eccellenza antidrone al COMACA

3_Autorità intervenute alla dimostrazione antidrone

Sabaudia (LT), 13 marzo 2019 – Si è conclusa il 27 febbraio, l’esercitazione “Drone Action 2019” del Comando Artiglieria Controaerei, che si è svolta nella caserma Santa Barbara di Sabaudia (LT).

Gli artiglieri controaerei alla guida del comandante, generale di brigata Antonello Messenio Zanitti, hanno realizzato un evento dimostrativo con lo scopo di divulgare la nascita del Centro di Eccellenza e i progressi raggiunti nello sviluppo di capacità atte a contrastare, con sistemi di difesa aerea a corto raggio, la minaccia proveniente dall’impiego ostile di mini e micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (C-M/M-APR), i cosiddetti droni.

La dimostrazione si è tenuta alla presenza del comandante delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito, generale di corpo d’armata Federico Bonato, del comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, del prefetto di Latina, dottoressa Maria Rosa Trio,

Il centro di eccellenza, quale polo nazionale a valenza interforze, si pone l’obiettivo di integrare funzionalità di studio, ricerca, sviluppo concettuale, tecnico, dottrinale, formativo e operativo, per contrastare, nella maniera più efficace possibile, la nuova minaccia.

Il Nucleo Iniziale di Formazione (NIF), costituito dal personale del COMACA con specifica expertise, è già da tempo impegnato nel testare i materiali C-M/M-APR messi a disposizione dall’industria e sta implementando il business plan concertato con gli organi di vertice per garantire, al più presto, un’iniziale funzionalità del Centro di Eccellenza anche in termini di formazione. Infatti, nel mese di febbraio sono stati attivati corsi di formazione per il personale che sarà prontamente impiegabile avendo acquisito la capacità di operare in autonomia, a livello nucleo/sezione, con il sistema d’arma reso disponibile dalla Forza Armata.

Nel corso dell’esercitazione è stata svolta la verifica operativa dell’assetto anti-drone in diversi scenari operativi, ed è stato possibile apprezzare le capacità finora acquisite.

L’impiego di strumenti efficaci ad elevato contenuto tecnologico e di personale dedicato opportunamente addestrato, consente all’Esercito Italiano ed alla Difesa di dotarsi di unità specializzate per contrastare questa emergente minaccia, ibrida e asimmetrica, proveniente dalla 3^ dimensione e di garantire la necessaria cornice di sicurezza, sia alle forze impegnate nei teatri operativi sia per specifiche necessità di sicurezza in operazioni di homeland security.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER di Supporto
_______________________________________

L’Aviazione dell’Esercito compie 67 anni

Onori allo Stendardo del Centro Addestrativo dell'Aviazione dell'Esercito

Viterbo 10 maggio 2018 – Si è celebrato ieri il 67° anniversario della costituzione dell’Aviazione dell’Esercito (AVES), nata nel 1951 con lo scopo di consentire alla Forza Armata di concepire, organizzare e condurre operazioni terrestri nella terza dimensione. Alla cerimonia, che si è svolta all’interno dell’hangar del 28° gruppo squadroni “Tucano” nell’aeroporto militare “Fabbri”, ha partecipato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, accompagnato dal comandante delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito, generale di corpo d’armata Federico Bonato e le autorità civili, militari e religiose della città e della provincia di Viterbo unitamente ai labari e le associazioni combattentistiche e d’arma.

Prima della cerimonia, il comandante dell’Aviazione dell’Esercito, generale di brigata Paolo Riccò, accompagnato dai vertici dell’associazione nazionale e dai rappresentanti della città e della provincia viterbese, ha deposto una corona di alloro al monumento ai caduti dell’AVES in Largo Caduti Aviazione dell’Esercito, per onorare la memoria di quanti, nell’adempimento del proprio dovere, hanno donato la vita alla Patria.

Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale di Corpo d'Armata Salvatore FARINA saluta lo Stendardo 1

In 67 anni di storia, ovunque l’AVES sia stata impiegata, ha disegnato un percorso evolutivo basato  su un unico filo conduttore: la passione per il proprio lavoro.

Concetto enfatizzato dalle parole del generale di brigata Paolo Riccò che, ringraziando tutti gli uomini e le donne della Specialità, ha posto l’accento sui passi compiuti durante questo anno di comando durante il quale, i baschi azzurri, si sono sempre dimostrati aderenti nel rispondere alle mutevoli esigenze d’impiego, mantenendo sempre alti i propri standard operativi, grazie all’addestramento svolto nelle molteplici esercitazioni con scenari nazionali e internazionali e alla preparazione e professionalità dei propri militari.

In un contesto dove l’Aviazione dell’Esercito si prefigura quale “importante pedina operativa della Forza Armata e della Difesa”, sempre pronta e in prima linea sia nelle attività e operazioni sul territorio nazionale sia in quelle internazionali, è doveroso porre l’accento sull’impiego “duale” che ha coinvolto i diversi assetti della Specialità su più fronti: dalla campagna antincendi per circa 350 ore di volo, al trasporto sanitario d’urgenza, dall’impiego di unità a supporto dell’Operazione “Strade Sicure”, ai più recenti interventi a favore della comunità come lo scorso gennaio in Val Venosta dove gli elicotteri dell’Esercito sono stati impiegati per portare in salvo 70 turisti rimasti bloccati dalle valanghe.

Allocuzione del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale di Corpo d'Armata Salvatore FARINA 2

A dare alla cerimonia una nota di maggiore solennità, anche le parole del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, che ha voluto congratularsi con il personale dell’Aviazione dell’Esercito per la passione, lo spirito di corpo che contraddistinguono la più giovane Specialità tra le Armi dell’Esercito.

“Giorno dopo giorno, sono cresciute le capacità dell’AVES per merito di tutti voi che ci lavorate oggi e di quelli che vi hanno preceduto in un segno di continuità che caratterizza ed è la forza dell’Esercito Italiano. L’Aviazione dell’Esercito ha una chiara attitudine all’impiego duale che le permette di operare in ogni contesto operativo e a supporto della popolazione. L’AVES è una realtà moderna e all’avanguardia, unica, che vive e opera da sempre in contesti tecnologicamente avanzati, multiarma, interforze e internazionali.”

Al termine della cerimonia, gli ospiti presenti hanno potuto visitare una mostra statica dei principali mezzi (aerei ed elicotteri) in uso nella Forza Armata.

Mostra statica

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Esercito: il capo di SME visita i comandi di vertice del nord Italia

Il generale Errico ha incontrato gli uomini e le donne delle Forze Operative del nord Italia, del comando truppe alpine e delle forze operative terrestri di supporto

 Visita al COMFOPNORD

Bolzano, 8 febbraio 2018 – Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, generale di corpo d’armata Danilo Errico, in previsione del suo prossimo avvicendamento, ha incontrato il personale del comando delle forze opertative di supporto di Verona, del comando delle forze operative nord di Padova e del comando truppe alpine di Bolzano dove ha presieduto al passaggio di consegne tra il generale di corpo d’armata Federico Bonato e il parigrado Claudio Berto.

Nelle sue visite di commiato a Verona e Padova, il capo di SME ha parlato a lungo con il generale di corpo d’armata Amedeo Sperotto e il generale di corpo d’armata Paolo Serra. Ha poi firmato l’albo d’onore e rivolto un breve saluto al personale militare e civile dei due alti comandi ringraziandoli per la sempre puntuale professionalità e dedizione dimostrate.

Allocuzione del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale C.A. Danilo ERRICO - Copia - Copia

Il generale Errico, nel suo saluto, ha evidenziato l’importanza dei compiti dei tre comandi di vertice della Forza Armata: il COMFOTER di supporto presiede al coordinamento e controllo dei comandi e delle unità di supporto tattico e logistico dell’Esercito Italiano, delle quali assicura l’approntamento a premessa di un impiego operativo sia all’estero che in territorio nazionale; il COMFOP-Nord responsabile delle operazioni e concorsi operativi che la Forza Armata fornisce a Istituzioni e associazioni locali, alla protezione civile ed alle forze di Polizia su tutto il centro-nord Italia (bonifica da ordigni bellici, calamità naturali, ecc.); il COMTA che raccoglie in sé la maggioranza dei reparti da montagna dell’Esercito Italiano e ne è responsabile per l’addestramento e la preparazione.

Al comando truppe alpine, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, si è prima intrattenuto con il comandante cedente, generale di corpo d’armata Federico Bonato e il parigrado subentrante Claudio Berto, per poi ufficializzare il passaggio di consegne tra i due ufficiali generali. La cerimonia si è svolta all’aeroporto militare di San Giacomo (BZ), sede del 4° reggimento dell’Aviazione dell’Esercito.

Tra le tante autorità locali partecipanti anche il sindaco di Bolzano, dottor Renzo Caramaschi.

Durante la cerimonia sono state brevemente ripercorse le attività svolte dalle truppe alpine che, guidate dal generale Bonato hanno attraversato un complesso processo di riorganizzazione e visto le Brigate dipendenti intensamente impiegate in numerose operazioni sia in Patria sia all’estero.

Significativo il concorso fornito dagli alpini alla Protezione Civile, con le Squadre Soccorso Alpino Militare dei reparti dipendenti prontamente intervenute in situazioni di emergenza in occasione del verificarsi di pubbliche calamità.

Rivolgendo al generale Bonato parole di stima e l’apprezzamento della Forza Armata per il lavoro svolto, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha ringraziato le autorità locali per l’accoglienza da sempre dimostrata nei confronti dell’Esercito e degli apini in particolare. Ha poi espresso parole di gratitudine alle Truppe Alpine: “il vostro straordinario impegno nelle emergenze avute sul territorio nazionale ha evidenziato il vero significato del dual use dei soldati.”  Il capo di SME ha concluso il suo discorso ricordando l’impegno degli oltre 4000 militari impiegati nelle missioni all’estero e dei 7000 inseriti nel dispositivo Strade Sicure, la cui opera consente al cittadino di apprezzare l’importanza e le capacità dell’Esercito Italiano.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
____________________________________________

Esercito: la “Taurinense” rientra dall’Afghanistan

Celebrato a Torino il rientro della Brigata Alpina “Taurinense” dall’Afghanistan

ok-tauri-180129-1

Torino, 29 gennaio 2018 – Lo scorso giovedì, presso la caserma Monte Grappa di Torino, si è svolta la cerimonia di rientro della brigata alpina Taurinense, unità dell’Esercito Italiano che, dal mese di giugno al mese di dicembre, ha avuto il comando del Train Advise Command (TAAC-WEST).

La Taurinense si è schierata nella regione ovest dell’Afghanistan nell’ambito della missione a guida NATO Resolute Support (RS) con un contingente costituito da unità tratte dal 2° reggimento alpini di Cuneo, dal 32° reggimento genio guastatori di Fossano e dal reggimento logistico Taurinense di Rivoli, integrato da altre unità specialistiche dell’Esercito.

ok-tauri-180129-2

La cerimonia, che ha visto schierata la bandiera del 2° reggimento alpini, si è svolta alla presenza del comandante delle truppe alpine, generale di corpo d’armata Federico Bonato. Alla stessa hanno preso parte la sindaca di Torino e le più alte cariche civili e militari della regione Piemonte, che hanno voluto testimoniare ancora una volta il forte legame tra i cittadini e l’Esercito Italiano.

ok-tauri-180129-3Durante i sei mesi di missione gli alpini della “Taurinense, agli ordini del generale di brigata Massimo Biagini, hanno condotto numerose attività di addestramento, consulenza e assistenza in favore delle Forze Armate e delle istituzioni afgane. In particolare nel corso della missione le attività si sono concentrate sulla formazione degli istruttori, attività di assistenza in aree remote (Expeditionary Advisory Package – EAP), corsi di combattimento in montagna (Mountain Warfare Course) e supporto alle istituzioni e alle popolazioni locali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
________________________________________

Alpini: è cominciata la 90^ Adunata Nazionale a Treviso

Questa mattina, con la cerimonia dell’Alzabandiera e l’inaugurazione della “Cittadella degli Alpini” a Treviso, ha preso ufficialmente il via l’Adunata del Piave.

 Cittadella_degli_Alpini_007

Treviso, 12 maggio 2017 – Tantissima gente ha partecipato questa mattina sia alla cerimonia dell’Alzabandiera in piazza della Vittoria che all’inaugurazione della “Cittadella degli Alpini” a Treviso, eventi che hanno dato ufficialmente il via alla 90^ Adunata Nazionale degli Alpini.

CMCS Paolo MASSARDI

Come ha più volte sottolineato il comandante delle Truppe Alpine, generale Federico Bonato, l’adunata fa parte della vita di ogni alpino, un momento di grande festa nel segno dell’amicizia più sincera da trascorrere con persone che condividono gli stessi valori e che nutrono lo stesso forte senso di appartenenza al corpo.

Questa sera arriverà in città la Bandiera di Guerra del 7° reggimento Alpini della Brigata Julia, decorata di due croci di cavalleria dell’Ordine Militare di Savoia, quattro medaglie d’argento al valor militare, due medaglie di bronzo al valor militare ed una medaglia d’oro al valor civile.

CMCS Paolo MASSARDI

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
______________________________________________

Italia – Slovacchia 4 a 0, ma a vincere è la solidarietà

La 69^ edizione dei campionati di sci delle Truppe Alpine inizia con una amichevole di Para Ice Hockey fra le nazionali di Italia e Slovacchia di Para Ice Hockey

Un momento dell'incontro

Bolzano, 14 marzo 2017 – E’ stato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, a premiare la nazionale italiana di Para Ice Hockey (hockey praticato da atleti con disabilità) che ha affrontato la corrispettiva nazionale slovacca. L’iniziata, inserita nelle varie attività programmate in occasione della 69^ edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.STA), aveva lo scopo di raccogliere fondi per sostenere il Para Ice Hockey a testimonianza della tradizionale attenzione degli Alpini nel campo della solidarietà.

Consegna della coppa da parte del Capo di SME

L’inizio dell’incontro, che  si è svolto presso il Palaghiaccio di Dobbiaco, è stato aperto dagl’inni nazionali suonati dalla fanfara della Brigata Alpina Julia. Per la cronaca la nazionale italiana parte bene chiudendo il primo tempo già con due gol all’attivo, riuscendo alla fine  a primeggiare con il punteggio di 4 a zero, dopo una partita giocata con sano agonismo e forte partecipazione. I numerosi spettatori convenuti hanno apprezzato l’impegno degli atleti tifando ed applaudendo ad ogni azione.

Al termine della gara il sindaco di Dobbiaco, il signor Guido Bocher, ha premiato tutti gli atleti slovacchi mentre il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha premiato gli atleti italiani. Il premio del miglior giocatore italiano, eletto dagli allenatori delle due squadre, è stato consegnato dal comandante delle Truppe Alpine, il generale di corpo d’armata Federico Bonato.

Consegna dell'assegno di beneficenza

I fondi raccolti, pari a 1450,00 euro, sono stati consegnati al dottor Luigi Alberà consigliere del settore paralimpico della FISG (Federazione Italiana Sport sul Ghiaccio).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
__________________________________________

Esercito, cominciati oggi i 69^ campionati sciistici delle Truppe Alpine

Sono stati Karin Oberhofer, atleta dell’Esercito medaglia olimpica nel biathlon alle passate Olimpiadi invernali di Sochi e Gianluca Cavaliere, capitano della Nazionale italiana di Para Ice Hockey, ad accendere a San Candido il Tripode dei CaSTA 2017

Accensione del Tripode

Bolzano, 13 marzo 2017 – Dando ufficialmente il via a San Candido (BZ) alla 69^ edizione dei campionati sciistici delle Truppe Alpine, il capo di Stato Maggiore della Difesa – generale Claudio Graziano – è tornato a parlare dei recenti avvenimenti occorsi in Centro Italia, ricordando come questi  siano stati “un momento per dimostrare vicinanza e supporto alle popolazioni che hanno molto sofferto, ma anche espressione di uno sforzo sistemico e di coesione interforze, in cui sono state proiettate quelle capacità di intervento, ricostruzione, soccorso e salvataggio che sono proprie e peculiari delle Forze Armate; capacità acquisite per essere impiegate in ambito internazionale, ma anche in dual use a supporto della protezione civile”.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa

Parlando poi degli atleti schierati in piazza del Magistrato, il generale Graziano ha aggiunto: “Sono molto orgoglioso dei nostri uomini e delle nostre donne, che sono tra i migliori non solo dal punto di vista dell’equipaggiamento e delle capacità, ma soprattutto dal punto di vista dell’etica, della morale e della capacità di saper interpretare le missioni di sicurezza con altriuismo e coraggio, sempre al servizio della gente.”

Al via dunque da oggi una settimana di gare ed eventi che vedranno coinvolti oltre 1500 atleti militari provenienti da 11 Nazioni, le cui bandiere sventoleranno al cospetto delle Dolomiti altoatesine fino a venerdì, quando si conosceranno i vincitori delle “Olimpiadi degli Alpini”.

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, nel suo intervento ha ricordato al numeroso pubblico presente come “i campionati sciistici delle truppe alpine non rappresentano un semplice evento sportivo, ma anche un importante momento addestrativo e formativo che richiede una serie di qualità – resistenza, concentrazione, spirito di squadra, lealtà e tenacia – comuni all’atleta quanto al militare e che sono doti su cui fare affidamento per superare i momenti di difficoltà che non mancano nell’impegnativa professione che ciascuno di noi ha scelto”.

Il Generale Graziano e il Generale Errico

I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi” ha affermato il comandante delle Truppe Alpine, generale di corpo d’armata Federico Bonato, citando Johann Wolgang Goethe e riferendosi al fatto che da sempre la montagna è per gli alpini un’eccezionale palestra di vita, capace di formare il fisico e di temprare il carattere del soldato. Soffermandosi poi sui vari momenti che caratterizzeranno la manifestazione, il generale Bonato ha richiamato l’attenzione dei presenti sul rinnovato impegno delle Truppe Alpine nel sociale, ricordando come i campionati saranno contraddistinti da iniziative a favore degli atleti della Federazione Italiana Paralimpica degli sport del ghiaccio e delle attività dell’Associazione San Vincenzo di Dobbiaco per le quali è stata organizzata una raccolta di fondi con eventi benefici nell’arco dell’intera settimana.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
___________________________________________

Bolzano, 71° anniversario della liberazione: resi gli onori ai caduti per la Patria, la libertà e la pace

Resa degli onori in municipio

Resa degli onori in municipio

Bolzano, 25 aprile 2016 – Stamani, in occasione della ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione, il comandante delle Truppe Alpine, generale Federico Bonato, accompagnato dalle massime autorità cittadine ha reso gli onori ai caduti per la Patria, la libertà e la pace con diverse cerimonie rese solenni dalla presenza di un picchetto in armi del Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” e delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma, intervenute con i loro labari e gagliardetti.

Come tradizione, due diversi cortei hanno toccato i vari luoghi della memoria presenti in città per poi ricongiungersi in piazza Adriano e proseguire insieme fino al muro di cinta dell’ex Lager di via Resia.

Onori in piazza Adriano

Onori in piazza Adriano

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
_________________________________________

Campionati sciistici delle Truppe Alpine: sport e solidarietà

Ad accendere il braciere nella piazza principale del paese, lunedì 25 gennaio, sarà la Medaglia d’Argento al Valor Civile Ferdinando Giannini, Alpino che l’8 novembre del 2002 si fermò sull’autostrada A14 per soccorrere due persone ferite in un incidente e che fu travolto da un mezzo pesante e quindi a sua volta soccorso, ricoverato e operato: perse una gamba.

Ca.S.T.A. 2014 - Cerimonia Apertura (Sestriere, 27 gen. 2014)

Ca.S.T.A. 2014 – Cerimonia Apertura (Sestriere, 27 gen. 2014)

Torino, 22 gennaio 2016 – Saranno oltre 1500 gli atleti militari in gara, provenienti da 17 Nazioni,  a contendersi i trofei in palio con un obiettivo speciale: sostenere la raccolta fondi per la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici (FISIP).

A spiegare il senso di questo importante impegno delle Truppe Alpine è stato il comandante, generale Federico Bonato che, durante la conferenza stampa di presentazione dei Campionati lo scorso 14 gennaio a Torino, ha sottolineato come quello paralimpico sia un settore sportivo che tocca da vicino anche il personale della Difesa che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, ha contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Attraverso la pratica dello sport, gli atleti paralimpici si allenano per vincere non una semplice sfida sportiva ma quella più importante contro un destino avverso che ha provato a fermarli.

Ca.S.T.A. 2015 - Cerimonia di apertura (San Candido, 02 febbraio 2015)

Ca.S.T.A. 2015 – Cerimonia di apertura (San Candido, 02 febbraio 2015)

Donare il proprio contributo sarà semplicissimo, in quanto presso il palazzetto dello Sport di Sestriere – cuore pulsante dell’organizzazione e aperto al pubblico – nonché su ogni campo di gara o sede di evento collaterale,  sarà presente un punto raccolta. Stessa cosa nello spazio adibito a “CaSTA show” situato nel parterre della pista Giovannino Agnelli e animato dallo staff di RadioNumberOne, dove ogni pomeriggio si svolgeranno le premiazioni degli atleti vincitori delle competizioni della giornata.

© All rights reserved
Fonte e immaginiComando Truppe Alpine

A Sestriere i 68mi campionati sciistici delle Truppe Alpine

Torino, 14 gennaio 2016 – Presentati oggi a Torino i 68mi campionati sciistici delle Truppe Alpine che si svolgeranno al Sestriere dal 25 al 29 gennaio. Cinque intensi giorni di gare ed eventi collaterali con la partecipazione di atleti militari provenienti da 14 Paesi a contendersi la vittoria nelle “Olimpiadi invernali degli Alpini”

Ad illustrare il programma della manifestazione, che comincerà ufficialmente il 25 gennaio con la cerimonia di apertura, la sfilata degli atleti e l’accensione del tripode nel centro di Sestriere, è stato il generale Federico Bonato, comandante delle Truppe Alpine. (In diretta streaming sui siti www.esercito.difesa.it ewww.ana.it dalle ore 15.00).

CMCSc Paolo Massardi

CMCSc Paolo Massardi

Molte le competizioni, che in un’intensa settimana vedranno impegnate le numerose rappresentative per aggiudicarsi i Trofei in palio ed i titoli di “Campione Italiano dell’Esercito” nelle diverse discipline sportive. Previsto inoltre lo svolgimento di 2 gare F.I.S. di Coppa Europa femminile, che saranno trasmesse in diretta da Rai Sport.

Ma la gara regina dei campionati si conferma essere la competizione tra i plotoni, articolata su tre giornate, in cui i plotoni dei reggimenti alpini e delle nazioni estere partecipanti affrontano un impegnativo movimento sci-alpinistico con varie prove selettive – fra cui tiri con le armi in dotazione, lancio di precisione della bomba a mano inerte, una prova topografica ed una di ricerca travolti da valanga, due prove a cronometro ed uno slalom gigante – reso ancor più impegnativo dal peso dell’equipaggiamento individuale.

Numerose saranno le attività collaterali, con l’immancabile concerto della fanfara della Brigata Alpina “Taurinense” e la spettacolare fiaccolata notturna, che contribuiranno a rendere particolarmente ricco ed avvincente il calendario della manifestazione.

Prevista inoltre una esercitazione in cui, smessi i panni di atleti, gli Alpini daranno dimostrazione della loro capacità di vivere, muovere e combattere in ambienti estremi come quello innevato.

Un’edizione, quella del 2016, caratterizzata dall’impegno delle Truppe Alpine per la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, a favore della quale verrà promossa una raccolta fondi per tutta la durata della manifestazione.

Al riguardo, il generale Bonato ha sottolineato come quello paralimpico sia un settore sportivo che tocca da vicino anche il personale della Difesa che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, ha contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Attraverso la pratica dello sport, gli atleti paralimpici si allenano per vincere non una semplice sfida sportiva ma quella più importante contro un destino avverso che ha provato a fermarli.

Clicca qui per scaricare il programma Programma CaSTA 2016

Per informazioni sui Campionati Sciistici delle Truppe Alpine www.truppealpine.eu

Per richiedere l’accredito stampa e per ricevere materiale informativo scrivere a info@comalp.esercito.difesa.it o telefonare al numero 320 4261116

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade