Archivi tag: fanfara

Il Museo storico dei Bersaglieri di Roma riapre al pubblico

DSC_3839

Roma, 17 giugno 2019 – Il Museo storico dei Bersaglieri di Roma, situato a Porta Pia, riapre al pubblico, domani 18 giugno, una data significativa, giorno in cui ricorre l’anniversario della fondazione del corpo dei Bersaglieri, arrivato al 183 compleanno.

La cerimonia ufficiale inizierà alle ore 11.30 e si svolgerà alla presenza di autorità civili e militari all’interno della Porta, nel cortile dell’edificio michelangiolesco.

Per coronare l’evento alle 19.30 la Fanfara Bersaglieri “Nulli Secundus” di Roma Capitale terrà un concerto aperto al pubblico, ingresso gratuito.

DSC_3876

Foto di repertorio Ph. Monica Palermo

Il museo, un gioiello della storia e della memoria risorgimentale e splendido edificio architettonico cinquecentesco, è nuovamente fruibile ai visitatori.
Per i Bersaglieri la riapertura del loro Museo Storico è un altro tassello importante nel mosaico delle celebrazioni che hanno in programma per il prossimo anno per la ricorrenza dei 150 anni della “Breccia di Porta Pia”.

Allestito, in un luogo simbolo quale è Porta Pia, il museo è rimasto chiuso a lungo per problemi connessi con la messa a norma della struttura, oggi finalmente risolti, grazie all’impegno collaborativo tra lo Stato Maggiore dell’Esercito, il Comando Militare della Capitale e l’Associazione Nazionale Bersaglieri, in prima fila la Sezione di Roma.

DSC_3676 MP_005

Il museo, situato in una delle antiche porte di Roma nelle storiche Mura Aureliane, è un edificio di proprietà del Comune, ceduto in uso perenne ai Bersaglieri attraverso una permuta del lontano 1932 proprio per tale finalità di Museo.

Porta Pia, da sempre luogo simbolo del nostro Risorgimento e dei romani, suggellerà per sempre, grazie ai fatti d’arme del 20 settembre 1870, il ritorno di Roma all’italianità con il suo indiscusso e riconosciuto ruolo di Capitale d’Italia. 

DSC_3550_

© All rights reserved
________________________

La fanfara della Polizia di Stato in concerto all’Ospedale Bambin Gesù di Roma (reportage)

_M.Losito-8722Roma, 18 dicembre 2018 – Questa mattina all’Ospedale Bambino Gesù del Gianicolo a Roma, la Polizia di Stato ha fatto visita ai piccoli pazienti della struttura offrendo loro un momento d’intrattenimento musicale organizzato dei poliziotti della Fanfara.

All’esecuzione di noti bravi natalizi ha fatto seguito la distribuzione de “Il mio Diario”, agenda scolastica della Polizia di Stato, e matite colorate.

All’iniziativa ha partecipato una rappresentanza della Polizia Postale che ha dispensato consigli su una corretta e sicura navigazione in rete.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

La fanfara della Brigata Taurinense si esibisce in Kosovo

Belo Polje (Kosovo), 6 agosto 2015 – Nella settimana che segna il cambio al comando della missione KFOR, i musicisti con le stellette hanno tenuto una serie di concerti nelle principali città kosovare.

La Fanfara della Brigata Taurinense è giunta in Kosovo per eseguire dal vivo le note che accompagneranno la cerimonia di avvicendamento al comando della missione KFOR. L’occasione ha permesso ai musicisti alpini di esibirsi in diversi concerti nelle principali città kosovare, tra cui Pec/Peja, sede del comando a guida italiana responsabile dell’intero settore occidentale.

Il programma ha dedicato due giornate alla municipalità in cui il legame con il contingente italiano è particolarmente  sentito. Il giorno 02 agosto l’esibizione è avvenuta all’interno della Base “Villaggio Italia” dove i militari italiani, insieme a sloveni, austriaci e moldavi hanno potuto ascoltare il repertorio musicale che spazia dalla musica leggera ai brani sinfonici, senza dimenticare i grandi classici nazionali. Il giorno successivo è stata la piazza principale della città a fare da scenario alle melodie della Fanfara. Alla presenza del comandante del Multinational Battle Group West, colonnello Ciro Forte e del sindaco, sig. Gazmend Muhaxheri, i musicisti hanno riscosso il pieno apprezzamento dei cittadini e delle autorità locali intervenute.

La manifestazione musicale ha riservato altre due tappe al complesso bandistico. La prima presso Pristina, la principale città del Kosovo e l’altra a Gracanica,  una municipalità a maggioranza serba.

Prima di rientrare alla caserma “Monte Grappa” di Torino, la Fanfara si esibirà durante la cerimonia di avvicendamento alla guida delle Forze Nato in Kosovo, affidata nuovamente ad un comandante italiano. Il giorno 07 agosto, presso la base militare che ospita il comando della Missione in Kosovo, il generale di divisione Francesco Paolo Figliuolo cederà dopo 11 mesi il comando al generale di divisione Guglielmo Luigi Miglietta.

La Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, diretta dal Maestro Marco Calandri, non è nuova a esibizioni di questo tipo all’estero. Oltre ad aver partecipato a numerose manifestazioni musicali in vari paesi europei, si è esibita anche per il natale a Sarajevo nel 1997 ed ancora in Bosnia nel 2000. I concerti di questi giorni rinnovano la tradizione iniziata già lo scorso anno da bande musicali dell’Esercito Italiano, le cui note servono a rafforzare il connubio che i nostri soldati hanno saputo creare con la popolazione locale, operando sempre con imparzialità per garantire una pace stabile e duratura in Kosovo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa

 


Roma celebra il 179° anniversario dei Bersaglieri

Al caporal maggiore scelto Monica Contraffatto il riconoscimento dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma.

Roma, 19 giugno 2015 – Grande successo di pubblico per  lo spettacolo organizzato dall’Esercito Italiano ieri al Museo Storico dei Bersaglieri di Roma – Porta Pia in occasione del 179° anniversario della fondazione del Corpo dei Bersaglieri.

Centinaia di persone, tra turisti, bambini e Bersaglieri di tutte le età, hanno testimoniato la vicinanza al Corpo, affollando il cortile del museo per festeggiare il compleanno dei Fanti Piumati. La celebrazione, svolta alla presenza del sottosegretario alla Difesa on. Domenico Rossi e del vice comandante militare della capitale, generale di divisione Francesco Diella, ha visto anche l’applauditissima partecipazione della fanfara in congedo “Roma” che, dopo aver reso gli onori ai 49 soldati italiani e 19 pontifici caduti negli scontri di Porta Pia del 1870, ha entusiasmato il pubblico con decine di brani bersagliereschi.

Molta emozione per la consegna di un attestato di benemerenza della Sezione di Roma Capitale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri al caporale maggiore scelto Monica Contraffatto, gravemente ferita in Afghanistan e prima donna dell’Esercito Italiano ad essere stata decorata con la Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito.

La manifestazione si è conclusa con l’esecuzione del Canto degli Italiani da parte del soprano Claudia Toti Lombardozzi, erede di Enrico Toti, il bersagliere ciclista decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare.​

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare della Capitale

Frattamaggiore (NA): l’esercito in una partita di calcio all’insegna dello sport e della legalità

La brigata bersaglieri Garibaldi, giornalisti sportivi e amministratori comunali scenderanno in campo per disputare una partita di calcio all’insegna dello sport e della legalità.

Frattamaggiore (NA), 10 marzo 2015 – Si disputa domani l’incontro Dai un calcio al pallone dell’illegalità, una partita all’insegna dello sport e della legalità, organizzato dall’amministrazione comunale di Frattamaggiore nell’ambito della giornata “Sport e Legalità”. Un’ulteriore testimonianza di quanto il sindaco Francesco Russo sia attento alle tematiche del mondo dello sport e del sociale.

L’evento, in programma mercoledì 11 marzo 2015 allo stadio comunale “Ianniello” di Frattamaggiore, inizia alle ore 09.00 alla presenza delle scuole di ogni ordine e grado. Prima del calcio d’inizio sarà eseguito l’Inno di Mameli dalla fanfara della brigata bersaglieri Garibaldi di Caserta.

E poi via con lo sport. Sul terreno di gioco la brigata bersaglieri Garibaldi quale rappresentativa dell’Esercito Italiano, quella dei giornalisti sportivi arricchita da vecchie glorie del mondo del calcio e gli amministratori comunali.

Non mancheranno personaggi del mondo dello spettacolo. Cantanti come Ivan Granatino, Antonio Pezzella, Giovanna Uccello, Olimpia Penza e Federico Di Napoli nonché Vincenzo Penza musicista, e attori come Vincenzo Messina, Domenico Venti e Gaetano De Martino. Conduce Gabriele Blair Attore e Presentatore.

Presenti anche Diego Armando Maradona Junior e Pietro Bellaiuto titolare della Freestyle Agency. La manifestazione sarà ripresa dall’emittente ufficiale Capri Event. L’occasione sarà inoltre propizia per i numerosi studenti che vogliono intraprendere un futuro professionale nella Forza Armata, per soddisfare ogni curiosità sarà presente un Infoteam dell’Esercito Italiano atto a fornire delucidazioni sui vari concorsi, a partire dall’Accademia Militare di Modena, alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo e alla Scuola Militare “Nunziatella” (l’istituto di formazione militare più antico d’Europa). Ampia attenzione verrà riservata alla nuova pedina fondamentale dell’Esercito Italiano che nasce a seguito della sospensione della Leva: il volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1), che riconosce nell’Esercito la scuola madre per le Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria).

L’iniziativa s’inserisce in un progetto più ampio denominato “sorgente educativa” che mira alla semina dei valori della legalità nei giovani che vivono in realtà particolarmente a rischio, scopo del progetto è quello d’intervenire nei territori a rischio con iniziative a favore dei diritti umani per restituire un senso di legalità a sentimenti deviati.

© All rights reserved
Fonte: Comando Militare Esercito "Campania"


Il 29 settembre si celebra S. Michele arcangelo, santo patrono della polizia di stato

Roma, 24 settembre 2014 – Come ogni anno avrà luogo la tradizionale cerimonia del santo patrono della polizia di stato, S. Michele arcangelo, che si terrà a Roma lunedi 29 settembre presso il monumento di Castel S. Angelo, con la celebrazione, alle 17,00  della santa messa all’interno della cappella del crocifisso.

A seguire, alle 18,30,  la banda musicale della polizia di stato eseguirà alcuni brani alla presenza dei vertici del dipartimento di pubblica sicurezza, delle autorità civili e militari, e dei poliziotti e dei loro familiari; per l’occasione nella stessa giornata dalle 10,00 alle 19,00 i poliziotti e i loro familiari nonché i dipendenti civili dell’amministrazione dell’interno potranno visitare gratuitamente il monumento di Castel S. Angelo.

Nell’ambito delle celebrazioni sono previste inoltre alcune manifestazioni aperte alla cittadinanza. Domenica 28 settembre, dalle 10,00 alle 18,00 apertura  museo delle auto storiche della polizia di stato a Roma in via dell’Arcadia 10 e alle 12,00 esibizione della fanfara a cavallo all’interno di Villa Borghese. Lunedì 29 settembre alle 12,00 in piazza Navona concerto della fanfara della polizia di stato e dalle ore 10,00 alle 18,00 visita sacrario della polizia di stato in via Pier della Francesca 3 a Roma.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 


La fanfara dei carabinieri a cavallo del 4° reggimento si esibisce a Cesano per la festa del SS. crocefisso

Cesano, 17 settembre 2014 – Cesano, un borgo medievale a pochi chilometri a nord di Roma, la scorsa settimana ha celebrato il il 506° anniversario del ritrovamento di un crocifisso ligneo “miracoloso”.

Una settimana ricca di festeggiamenti e manifestazioni culturali e ludiche, dall’esibizione dei butteri, a quelle degli sbandieratori e sfilate in costumi d’epoca per le vie del borgo, in rappresentanza dei quattro rioni, non sono mancati momenti di riflessione e di testimonianze religiose e spazi dedicati ai bambini. Domenica mattina è stata celebrata la santa messa presieduta dal vescovo della diocesi di Porto e Santa Rufina, monsignor Gino Reali, dove ad assistere erano presenti rappresentanze cittadine e militari.

Un momento carico di emozioni è stato quando è entrata nel paese la  Fanfara a cavallo del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo,  comandata dal maresciallo Fabio Tassinari, composta da 23 elementi. La fanfara ha iniziato la sua esibizione con il saluto e onori al monumento dei caduti di tutte le guerre, dove ha suonato la canzone del Piave e l’inno di Mameli. Si è poi esibita in piazza con uno spettacolo in onore del Vescovo Gino Reali, suonando brani come Gloriosa, Feronia, Primi allori, Principe Eugenio, Gruppo squadroni. Grandi sono stati l’entusiasmo e la partecipazione del pubblico durante l’esibizione della fanfara a cavallo. Lo spettacolo rientrava nel festeggiamenti del bicentenario dell’Arma dei carabinieri.

Durante la manifestazione era presente una rappresentanza della Croce Rossa Italiana, quest’anno è il 150 anniversario della fondazione del corpo militare, con un mezzo pronto ad assistere chi ne aveva bisogno.

Lungo la via principale del borgo era presente anche la Scuola di Fanteria di Cesano con uno stand dove il personale illustrava la tecnologia ora in dotazione all’esercito, spiegandone l’utilizzo.

L’area della manifestazione è stata perfettamente gestita dai volontari dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e dai volontari della Protezione Civile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

Esercito apre il concorso ippico con il carosello dei Lancieri di Montebello. Medaglia d’argento a Roberto Cristofoletti

di Monica Palermo

Roma, 23 maggio 2014 – Anche quest’anno l’Esercito partecipa al Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena (82 CSIO). Nella prima giornata di ieri si sono esibiti i Lancieri di Montebello, spettacolari ed emozionanti come sempre, con il loro rinomato carosello di lance. Ad aprire lo spettacolo è stata la fanfara che, comandata dal capofanfara il sergente maggiore Salvatore Pinci, ha suonato famosi brani come Amazing Grace, la Marcia antica di F. Creux, e altre.

Il capitano Paolo Mezzanotte, con la sua maestria ha poi condotto i Lancieri nei loro famosi passi storici, dal salto con lance incrociate fino alla coinvolgente carica. Un’emozione unica poterla seguire da vicino. (A tal proposito un ringraziamento particolare alla disponibilità dei militari che mi hanno consentito di poterla ammirare e fotografare a distanza ravvicinata). A fine spettacolo la fanfara ha suonato l’inno di Mameli mentre la bandiera italiana veniva innalzata dai lancieri. Al termine del carosello un premio d’onore è stato consegnato al capitano Paolo Mezzanotte, per lo squadrone a cavallo, dal vice commissario della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) dott. Alberto De Nigro, accompagnato dal generale di divisione Paolo Gerometta, capo del I reparto SME, in rappresentanza del capo di stato maggiore dell’esercito.

Nella giornata di oggi l’esercito si è conquistato la medaglia d’argento: il caporal maggiore scelto Roberto Cristofoletti su Flavouart Amico Mio si è classificato secondo al CSIO Premio 5 (h.150), con un percorso netto nel tempo di 58”22.

Il cavaliere militare ha ricevuto il premio colonnello dell’esercito Max André Barbacini, vice commissario sportivo della FISE.

Con l’ottimo piazzamento ottenuto nella prova ci sono buone probabilità che la Forza Armata partecipi al Gran Premio città di Roma di domenica prossima.

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Foto: Ph. Monica Palermo


Bersaglieri e alpini commemorano la battaglia di Nikolajewka

Roma, 26 gennaio 2014 – Nel Giardino dei Caduti sul Fronte Russo, via Cassia, si è svolta la Manifestazione per il 71 Anniversario della battaglia di Nikolajewka. Molta la gente presente ad assistere alla commemorazione. A ritmo del Passo di corsa dei Bersaglieri è arrivata la fanfara “Nulli Secundus, diretta dal capofanfara Renzo Tomò, ed è quindi iniziata la cerimonia.

Il Bersagliere Massimo Flumeri, in rappresentanza del Gruppo Medaglie d’oro al Valor Militare, ha presentato man mano i vari momenti dell’evento. L’Inno d’Italia, suonato dalla fanfara, ha accompagnato il momento solenne dell’alzabandiera.
I rappresentanti della Polizia di Roma Capitale hanno poi portato e deposto sul cippo le corone di alloro inviate dal Sindaco di Roma e dal Presidente della XV circoscrizione Daniele Torquati, che ha poi preso la parola, seguito dal consigliere comunale Athos De Luca in rappresentanza del sindaco di Roma, entrambi hanno evidenziato come sia significativo e importante il ricordo dei caduti. È stata poi deposta la corona di alloro di Commemorazione ai Caduti dal Bersagliere Sandro Bari e dall’alpino Silvano Leonardi, del Comitato per Nikolajewka (UNIRR). Monsignor Giacomino Ferminò, come consueto ha quindi benedetto le corone e i presenti. Il bersagliere Antonio Abbadessa ha letto la Preghiera del disperso in Russia dopo la quale la fanfara Nulli Secundus ha suonato il brano Il Silenzio, dedicato ai caduti.

L’attore Angelo Blasetti ha poi letto delle poesie, tra cui una di Trilussa, e l’Alpino Silvano Leonardi ha ricordato alcuni momenti della campagna di Russia. Alla commemorazione molti i labari presenti e molti i rappresentanti delle associazioni d’Arma: la Folgore con l’ANPdI di Velletri, i Carabinieri, gli Alpini, il battaglione San Marco, la Marina, la X flottiglia MAS, i Vigili del fuoco, la Croce Rossa Italiana, la Polizia di Roma Capitale, nonché i volontari della Protezione Civile e del Comitato di quartiere Cassia Grottarossa. Terminata la manifestazione la fanfara ha intrattenuto per un po il pubblico presente con alcuni famosi brani del repertorio dei Bersaglieri tra cui l’Inno del I Reggimento Bersaglieri, 20 anni allegramente, la ricciolina e altre.

di Monica Palermo

Questo slideshow richiede JavaScript.

 © All rights reserved


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade