Archivi tag: Falcon 900

Aeronautica, volo sanitario d’urgenza: neonata trasportata con velivolo militare da Cagliari a Milano

Milano, 17 gennaio 2023 – Si è concluso nel primo pomeriggio di oggi, martedì 17 gennaio, il trasporto sanitario d’urgenza, da Cagliari a Milano, effettuato con un velivolo da trasporto Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare in favore di una neonata di poco più di un mese e mezzo di vita.

Il volo d’urgenza, richiesto dalla Prefettura di Cagliari, è stato immediatamente disposto e coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, attraverso i velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno per questo genere di necessità.

Il Falcon 900 del 31° Stormo una volta giunto sull’aeroporto di Cagliari ha imbarcato la culla termica dove era la piccola paziente ed è immediatamente decollato alla volta dell’aeroporto di Milano. 

Una volta giunto sullo scalo aeroportuale lombardo, la neonata è stato trasferito in ambulanza presso Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Donato. Il velivolo militare ha fatto poi rientro sull’aeroporto di Ciampino dove ha ripreso il servizio di prontezza operativa.

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare


Aeronautica Militare, trasporto sanitario urgente Lamezia Terme-Roma per un bambino in imminente pericolo di vita

Un velivolo Falcon 900 del 31° stormo  dell’Aeronautica Militare si è levato in volo nel cuore della notte per consentire il ricovero urgente

Roma, 8 settembre 2022 – Un velivolo Falcon 900 dell’Aeronautica Militare è atterato poco dopo la mezzanotte all’aeroporto di Ciampino (RM). L’aereo era decollato, circa un’ora prima, da Lamezia Terme con a bordo un bambino di appena 11 mesi  in imminente pericolo di vita.

Il volo salva-vita è stato disposto, su richiesta della Prefettura di Catanzaro, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare che ha tra i vari compiti anche quello di coordinare questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Il velivolo militare è inizialmente decollato proprio dall’aeroporto militare di Ciampino, sede del 31° Stormo, verso l’aeroporto di Lamezia Terme, dove ha imbarcato il piccolo paziente, la mamma e l’equipe medica che ha garantito un monitoraggio continuo durante il trasporto aereo.

Il velivolo militare è poi tornato all’aeroporto di Ciampino; un’ambulanza ha completato il trasporto sanitario fino a raggiungere l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

___________________________

I trasporti  a favore di cittadini in imminente pericolo di vita vengono svolti con equipaggi, velivoli da trasporto ed elicotteri dell’Aeronautica Militare e consistono in un intenso lavoro di squadra che richiede professionalità, addestramento e dedizione. Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, dal 14° stormo di Pratica di Mare, dal 15° stormo di Cervia e dalla 46ª brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea in caso di emergenza.

© All rights reserved
Fonte e immagine
: Aeronautica Militare


Aeronautica Militare impegnata in un volo salvavita, neonata trasportata d’urgenza con un Falcon 900 da Cagliari a Roma

La piccola paziente, dopo che il velivolo militare è atterrato all’aeroporto di Ciampino, è stata trasferita d’urgenza all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma

Roma, 15 agosto 2022 – E’ Ferragosto, una neonata di appena 2 giorni di vita necessita di urgenti cure salvavita, da Cagliari deve raggiungere nel più breve tempo possibile l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. La Prefettura di Cagliari, con tempestività, avvia la richiesta di trasporto aereo urgente per la piccola, richiesta che viene immediatamente coordinata dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea. La missione è affidata a un equipaggio del 31° stormo dell’Aeronautica Militare a bordo di un Falcon 900.

Il velivolo, decollato dallo scalo di Ciampino intorno a mezzogiorno, ha raggiunto l’aeroporto di Cagliari dove ha effettuato l’imbarco della piccolissima paziente all’interno di una culla termica, di entrambi i genitori e dell’equipe medica che ne ha assicurato l’assistenza sanitaria durante il volo verso la Capitale. Dopo che il Falcon 900 è atterrato all’aeroporto di Ciampino (RM), la piccola è stata immediatamente trasferita in ambulanza nella struttura sanitaria della Capitale.

La missione del trasporto sanitario di urgenza della neonata da Cagliari all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma si è conclusa alle 13,45.

______________________

La sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, è la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno (anche nei giorni di festa proprio come nella giornata di oggi), con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.

© All rights reserved
Fonte e immagine
: Stato Maggiore dell’Aeronautica


Aeronautica, volo sanitario a Pasqua per trasportare una donna in pericolo di vita da Cagliari a Verona

Cagliari, 5 aprile 2021 – Una donna di 25 anni in imminente pericolo di vita, è stata trasportata nella tarda serata di Pasqua con un velivolo Falcon 900 del 31° stormo dell’’Aeronautica Militare.

Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Cagliari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Il Falcon 900, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, anche nei giorni di festività come quella di ieri, è decollato dall’aeroporto di Ciampino per imbarcare la paziente a Cagliari. Ripartito dal capoluogo della Regione Sardegna, l’aereo da trasporto militare è atterrato nella tarda serata all’aeroporto di Verona. 

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46^ brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
________________________


Aeronautica militare: bimbo trasportato in volo da Palermo a Genova per cure specialistiche

Palermo, 24 settembre 2020 – Un bambino di 1 anno e mezzo, ricoverato presso l’ospedale pediatrico specializzato “Di Cristina” di Palermo, ieri sera è stato trasportato da Palermo a Genova, a bordo di un velivolo Falcon 900 Easy del 31° stormo dell’Aeronautica Militare. Il trasporto è stato richiesto per consentire al bimbo di ricevere cure specifiche presso l’ospedale Piccolo Cottolengo di Genova.

L’esigenza del trasporto umanitario, come previsto dalle procedure, è stata gestita in stretto coordinamento con la prefettura di Palermo, che ha curato le diverse fasi della richiesta ed in particolare i rapporti con entrambe le strutture sanitarie interessate e con la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata mette a disposizione della comunità per questo genere di necessità. La Prefettura di Palermo

Il bambino, protetto in una culla termica e seguita dall’equipe medica, è stato imbarcato insieme ai genitori a bordo del velivolo militare, per decollare alle ore 18.15 circa dall’aeroporto di Palermo.

Dopo circa un’ora e mezza di volo l’aereo militare ha raggiunto l’aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova dove il piccolo paziente, sempre protetto nella culla termica e nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria Covid-19, è stato trasferito in ambulanza per il successivo ricovero presso l’ospedale  Piccolo Cottolengo del capoluogo della regione ligure.

Attraverso i suoi Reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche critiche per assicurare il trasporto urgente. La casistica dei tipi d’intervento è assai variegata: persone in imminente pericolo di vita, incidenti particolari, persone che necessitano di un trapianto, équipe mediche che si debbano spostare rapidamente per prelevare organi vitali per l’immediata esecuzione di trapianti medici, ecc.

Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di attività dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46a brigata aerea di Pisa.

© All rights reserved
_______________________


Aeronautica Militare, volo d’urgenza per salvare una bambina di 5 anni

 

IMG-20200820-WA0000 

Roma, 19 agosto 2020 – Altro volo d’urgenza per l’equipaggio del 31° stormo di Ciampino dell’Aeronautica Militare, per salvare la vita di una bambina di 5 anni.

L’equipaggio decollato ieri con Falcon 900 in tarda serata, si è diretto dall’aeroporto militare di Ciampino verso Reggio Calabria, dove ha imbarcato la piccola paziente, i genitori e l’equipe medica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, per poi decollare nuovamente  alle ore 23.50 alla volta di Torino.

Intorno alle ore 1.30, il velivolo militare è atterrato all’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino dove un’autoambulanza era ad attenderli e  ha trasportato la bambina all’ospedale “Regina Margherita” del capoluogo piemontese per ricevere le cure necessarie.

La richiesta di trasporto, come previsto dalle procedure di urgenza, è pervenuta dalla Prefettura di Reggio Calabria ed è stata disposta dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra le proprie funzioni anche quella di disporre e gestire questo tipo di missioni per i cittadini.

Poche ore prima un altro equipaggio del 31° Stormo di Ciampino aveva concluso un trasporto sanitario di un bambino di 8 anni da Lamezia Terme a Brescia. 

© All rights reserved
_______________________

Annunci


Aeronautica Militare: doppio intervento salva-vita per due piccoli pazienti

c130j trasporto Gaslini1

Sassari, 10 marzo 2020 – A pochi minuti l’uno dall’altro, due velivoli dell’Aeronautica Militare si sono alzati in volo per il trasporto urgente di due bambini in imminente pericolo di vita con un doppio intervento salva-vita ieri pomeriggio.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg (1)La prima richiesta è partita dalla prefettura di Sassari che ha allertato la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea. Un Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino è decollato nel primo pomeriggio alla volta dell’aeroporto di Alghero per imbarcare una bimba di soli 2 mesi, bisognosa di cure urgenti. Dall’ospedale Santissima Annunziata di Sassari dove era ricoverata, la piccola paziente è stata trasportata, con l’ausilio di una culla termica,  presso l’ospedale Maria Vittoria di Torino per ricevere le necessarie cure specialistiche.

46ª Brigata Aerea Aeronautica MilitareLa seconda richiesta, giunta quasi contemporaneamente dalla Prefettura di Padova, è quella relativa ad un bimbo di 10 mesi bisognoso di trasporto in una speciale ambulanza che consente il trattamento in modalità ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation – Ossigenazione Extracorporea a Membrana). Il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico ha allertato la 46ª Brigata Aerea di Pisa dove un C-130J,  unico velivolo in grado di assicurare questo tipo di trasporto tramite l’imbarco dell’ambulanza specializzata, si è alzato in volo diretto a Padova. Da qui, il C-130J è nuovamente decollato alla volta di Genova dove il bimbo, sotto stretta osservazione del personale medico al seguito, è stata trasportato in ambulanza all’Ospedale Gaslini di Genova per ricevere le cure necessarie.

c130j trasporto Gaslini4

Un impegno significativo a favore della popolazione che l’Aeronautica Militare sta portando avanti nel contempo a quanto garantito dalle Forze Armate nell’ambito delle iniziative interministeriali a supporto della collettività per l’emergenza COVID-19. Le richieste di trasporto sanitario urgente, come accade sempre in questi casi, sono pervenute dalle Prefetture di riferimento delle strutture ospedaliere che tenevano in cura i pazienti all’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale. 

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in gravissime condizioni, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Per alcune esigenze particolari sono anche impiegati gli elicotteri del 15° Stormo di Cervia e dei Centri Combat SAR (Search and Rescue) dipendenti.

c130j trasporto Gaslini

© All rights reserved
________________________


Aeronautica Militare, Sardegna: trasporto sanitario d’urgenza per una bambina di tre anni

Cagliari, 8 ottobre 2019 – Poche ore fa un aereo Falcon 900 è partito dalla base militare di Ciampino, sede del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, per dirigersi a Cagliari per imbarcare una bambina di tre anni bisognosa di cure urgenti. La piccola è stata trasportata con un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo per essere ricoverata al Policlinico San Donato di Milano.

L’equipaggio dell’Aeronautica Militare, giunto a Cagliari, si è attivato per consentire l’imbarco immediato della bimba insieme ai genitori ed una equipe medica dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu (CA), dove la piccola era ricoverata. Il volo salva-vita, avvenuto con la massima urgenza sulla tratta Cagliari – Bergamo, si è concluso poco prima delle 13:00. Giunti sull’aeroporto lombardo, un’ambulanza ha consentito il successivo trasporto della piccola verso il Policlinico San Donato (MI).

Ad attivare le procedure di volo sanitario è stata la Prefettura di Cagliari contattando la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha, tra i suoi compiti, anche quello di coordinare questo genere di attività a favore della popolazione civile, su tutto il territorio nazionale.

Il Falcon 900 è solo uno degli assetti che l’Aeronautica Militare mantiene in prontezza operativa ogni giorno, 24 ore su 24, per prestare soccorso alla collettività. Attraverso i suoi Reparti di Volo infatti, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi per il piccolo paziente, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a Brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare
___________________________________________


Con un Falcon 900 del 31° stormo l’Aeronautica militare salva la vita di una bimba di pochi giorni

IPV Catania - Roma

Roma, 9 settembre 2019 – L’Aeronautica Militare con un trasporto sanitario d’urgenza dalla Sicilia salva una bimba di pochi giorni di vita. Il volo, effettuato con un Falcon 900 del 31° Stormo, ha trasportato la piccola da Catania a Roma.

Il trasporto sanitario è stato richiesto ieri dalla Prefettura di Messina per trasferire con urgenza la piccola paziente dall’ospedale San Vincenzo di Taormina (ME) all’ospedale Bambino di Gesù di Roma. La bimba, che è stata trasportata con una speciale culla termica ed accompagnata dalla madre è stata assistita durante il volo, come sempre avviene in questi casi, da un un’equipe medica specializzata.

Il velivolo, decollato su ordine della Sala Situazioni di Vertice dell’Aeronautica Militare, dopo aver imbarcato la giovane paziente e l’equipe medica all’aeroporto Fontana Rossa di Catania, è atterrato presso l’aeroporto di Roma alle 14:15, da dove la piccola è stata trasportata in ambulanza presso la struttura ospedaliera romana.

Le richieste di trasporto urgente, come accade sempre in questi casi, sono pervenute dalle Prefetture di riferimento delle strutture ospedaliere che tenevano in cura i pazienti alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale in coordinamento, appunto, con le Prefetture.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg (1)Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in gravissime condizioni, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Per alcune esigenze particolari sono anche impiegati gli elicotteri del 15° Stormo di Cervia e dei Centri Combat SAR (Search and Rescue) dipendenti.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
______________________________

Aeronautica Militare: trasporto urgente con un Falcon 900 per neonato in imminente pericolo di vita Cagliari-Milano

Arrivo a Linate_2

Cagliari, 29 giugno 2019 – Nel primo pomeriggio di oggi, sabato 29 giugno, un bimbo di soli due giorni, in imminente pericolo di vita, è stato trasportato con la massima urgenza da Cagliari a Milano Linate, a bordo di un Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.

Il piccolo, protetto da una culla termica, accompagnato dai familiari e costantemente supervisionato da un’equipe medica, è stato poi trasferito in ambulanza per essere immediatamente ricoverato presso l’ospedale “San Donato Milanese”.

Arrivo a Linate_1

La richiesta di trasporto è pervenuta dalla Prefettura di Cagliari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che tra le proprie funzioni ha anche quella di autorizzare e gestire questo tipo di missioni a favore della popolazione.

Imbarco CagliariPer effettuare la missione, la Sala Situazioni di Vertice ha disposto il decollo urgente di un Falcon 900 Easy, uno degli assetti dell’Aeronautica Militare pronti 24 ore su 24 per questo genere di necessità, che è partito da Ciampino alla volta di Cagliari, da dove è poi decollato, una volta imbarcato il piccolo paziente, intorno alle 13:25. 

Dopo circa un’ora di volo, il Falcon è atterrato all’aeroporto di Linate dove la culla termica con il bimbo è stata trasferita su un’ambulanza pronta sul posto per l’immediato trasporto al reparto TIN dell’ospedale “San Donato Milanese”.

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a Brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade