Un bambino di 6 anni trasferito d’urgenza a bordo di un Falcon 50 del 31° stormo di Ciampino
Genova, 17 febbraio 2022 – Si è da poco concluso il volo del Falcon 50 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare che ha trasportato un bambino di 6 anni in imminente pericolo di vita. Il trasporto, avvenuto con la massima urgenza da Alghero a Genova, si è concluso con il trasferimento del piccolo paziente presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.
Il Falcon 50, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, è decollato dall’aeroporto di Ciampino per imbarcare il paziente ad Alghero. Ripartito dalla città sarda con a bordo anche un’equipe medica per l’assistenza durante il volo, il velivolo militare si è diretto a Genova.
Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della prefettura di Sassari, dalla Sala Situazioni di Vertice del comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.
Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46^ brigata aerea di Pisa.
@ All rights reserved Fonte e immagini: Aeronautica Militare ___________________________________________
Un velivolo Falcon 50 dell’Aeronautica Militare decollato dal 31° Stormo di Ciampino ha effettuato il trasporto sanitario d’urgenza
Milano, 15 dicembre 2021 – Alle ore 17:00 circa di ieri, 14 dicembre, si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza effettuato da un Falcon 50 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare che, dall’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA), ha volato con a bordo un uomo di 55 anni, in imminente pericolo di vita, sino a quello di Linate (MI).
La richiesta del trasferimento immediato al Policlinico “San Matteo” di Pavia è stata avanzata dalla Prefettura di Matera alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale.
A bordo del velivolo militare, il paziente è stato imbarcato insieme all’equipe medica. Ad attenderli all’aeroporto di Linate l’autoambulanza, per completare il trasferimento verso il policlinico di Pavia.
Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46ª brigata aerea di Pisa.
Genova, 17 ottobre 2021 – Un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare è atterrato nel cuore della notte, sull’aeroporto di Genova con a bordo una neonata di appena due giorni di vita per il quale si è reso necessario il trasporto sanitario di urgenza da Alghero al capoluogo ligure.
Il volo salva-vita, richiesto dalla prefettura di Sassari per consentire il trasferimento dall’Ospedale Civile Santissima Annunziata di Sassari all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, è stato immediatamente coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il velivolo militare era decollato dalla propria base presso l’aeroporto di Roma Ciampino nella notte; una volta raggiunto l’aeroporto di Alghero ed effettuato l’imbarco – nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria COVID-19 – della neonata all’interno di una culla termica si è diretto verso lo scalo aeroportuale ligure. La piccola paziente è stata successivamente trasferita in ambulanza presso l’ospedale pediatrico Gaslini.
Missioni di questo tipo non possono prescindere dalla massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi per trapianti, equipe mediche o ambulanze.
PIENA ATTIVITA’ PER GLI EQUIPAGGI DELL’AERONAUTICA MILITARE, IN VOLO PER SALVARE UMANE, 365 GIORNI L’ANNO, h24
Roma, 19 settembre 2021 – Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti giorno e notte, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita, trasporto organi o equipe mediche come in queste occasioni. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Per questo genere di missioni di soccorso, ove ci siano particolari necessità operative, vengono impiegati anche gli elicotteri del 15° Stormo.
16 SETTEMBRE, EQUIPAGGIO DEL 31° STORMO SU UN FALCON 50 TRASPORTA URGENTEMENTE UN BIMBO DI 45 GIORNI, DA SASSARI A GENOVA
Il 16 settembre su un Falcon 50 l’equipaggio del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare trasporta con un volo d’urgenza un bimbo di quarantacinque giorni dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, dove era ricoverato, all’ospedale pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Il volo d’urgenza, richiesto dalla prefettura di Sassari, è stato immediatamente coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il velivolo, decollato dallo scalo di Ciampino in mattinata, ha raggiunto l’aeroporto di Alghero (SS) in poco più di un’ora. Effettuato l’imbarco del piccolo paziente all’interno di una apposita culla termica, assistito da una equipe medica e accompagnato dalla madre, il velivolo militare è immediatamente ripartito alla volta dell’aeroporto di Genova, dove è atterrato alle 14:30 e dal quale – in ambulanza – il bimbo è stato trasferito presso l’ospedale Gaslini. L’equipaggio è poi ripartito per la base di Ciampino, per riprendere il servizio di prontezza operativa.
17 SETTEMBRE, DA LAMEZIA TERME A GENOVAEQUIPAGGIO DELLA 46 BGT AEREA SU UN C-130J IN VOLO D’URGENZA PER SALVARE LA VITA A UN BIMBO DI 9 ANNI
Venerdì 17 settembre, con un volo sanitario urgente a bordo di un C-130J della 46^ Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare, un bambino di nove anni in imminente pericolo di vita viene trasportato dall’aeroporto di Lamezia Terme a quello di Genova.
La richiesta di trasporto sanitario d’urgenza all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova è pervenuta dalla prefettura di Catanzaro alla Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea. Sono state avviate immediatamente tutte le procedure necessarie all’attivazione dell’equipaggio della 46^ Brigata Aerea di Pisa in prontezza operativa per questo genere di missioni.
In particolare, la gestione ed il coordinamento della missione è stata condotta dalla Sala operativa del Comando delle Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare con sede a Poggio Renatico che ha attivato la 46^ Brigata Aerea, uno dei reparti di volo dell’Aeronautica Militare che assicura il trasporto di personale e materiale ovunque sia richiesto.
Ad assistere il bambino durante tutto il volo di trasferimento un’equipe di personale sanitario specializzato. Una volta che il velivolo militare è atterrato a Genova, il piccolo paziente è stato trasportato immediatamente in ambulanza all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.
––––––––––––––––––––––––––– Missioni di questo tipo non possono prescindere dalla massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi per trapianti, equipe mediche o ambulanze.
Pescara, 28 luglio 2021 – Una donna, in imminente pericolo di vita, ieri pomeriggio è stata trasportata d’urgenza da Pescara a Pisa a bordo di un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.
La paziente, accompagnata da un’equipe di personale sanitario specializzato, è stata trasportata barellata da Pescara a Pisa, dove un’autoambulanza ha effettuato il trasporto verso l’ospedale Santa Chiara di Pisa per consentirne il ricovero.
La richiesta di trasporto sanitario urgente, effettuata dalla Prefettura di Pescara a seguito dell’allarme lanciato dalla Centrale Operativa del 118, è pervenuta alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare che ha tra le proprie funzioni anche quella di disporre e gestire questo tipo di missioni in favore dei cittadini.
Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti giorno e notte, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita, trasporto organi o equipe mediche come in questa occasione. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa.
Ciampino, 1 maggio 2021 – Il piccolo è stato trasportato dalla Sardegna con un velivolo Falcon 50 del 31° Stormo, presso l’Ospedale Gaslini di Genova
Una missione tempestiva quella di ieri del Falcon 50, del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha trasportato, all’interno di una culla termica, un neonato di appena quattro giorni in imminente pericolo di vita. Il trasporto, avvenuto con la massima urgenza dall’Ospedale Civile S.S. Annunziata di Sassari, si è concluso con il ricovero del piccolissimo paziente presso l’Ospedale Gaslini di Genova.
Il Falcon 50, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza operativa ogni giorno, 24 ore su 24, è decollato dall’aeroporto di Ciampino per imbarcare la culla termica contenente il piccolo paziente ad Alghero, insieme ad un’equipe medica che ne ha assicurato l’assistenza durante il volo.
Ripartito dall’aeroporto sardo, l’aereo è poi atterrato poco prima delle 21 a Genova dove il piccolo è stato immediatamente trasferito in ospedale.
Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della prefettura di Sassari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.
Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in ogni condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a brigata Aerea di Pisa.
Messina, 20 dicembre 2020 – Un Falcon 50 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare è atterrato questa mattina sull’aeroporto di Capodichino, con a bordo una bimba di appena quattro giorni di vita, per la quale si è reso necessario il trasporto sanitario di urgenza dal Policlinico di Messina all’ospedale Santobono di Napoli.
Il volo salva-vita, richiesto dalla prefettura di Messina, è stato immediatamente coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il velivolo era decollato dallo scalo di Ciampino nella notte; una volta raggiunto l’aeroporto di Catania ed effettuato l’imbarco – nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria Covid-19 – della neonata all’interno di una culla termica, dei familiari e dell’equipe medica al seguito, è ridecollato alla volta dello scalo campano, dal quale – in ambulanza – la piccola è stata trasferita presso l’ospedale Santobono. L’equipaggio una volta rientrato a Ciampino ha ripreso il servizio di prontezza operativa.
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.
Roma, 24 maggio 2019 – Il piccolo è stato trasportato nel pomeriggio a bordo di un Falcon 50 dell’Aeronautica Militare su richiesta della Prefettura di Cagliari.
Il trasporto urgente da Cagliari a Genova si è concluso intorno alle 17:50 di oggi. Un neonato di pochi giorni, per il quale si èreso necessario un intervento specialistico è stato trasferito presso l’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova da Cagliari.
La richiesta, come previsto dalle procedure di urgenza per questo tipo di trasporti, è pervenuta dalla prefettura di Cagliari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, il centro operativo dell’Aeronautica Militare che ha il controllo degli assetti a disposizione per questo genere di missioni su tutto il territorio nazionale.
Per il piccolo paziente, in pericolo di vita,è stato decisoil trasferimentoimmediato dall’ospedale Duilio Casula (CA) all’ospedale pediatrico “Gaslini” di Genova. La Sala Situazioni di Vertice ha quindi attivato uno dei velivoli della Forza Armata in servizio di prontezza operativa 24 ore su 24.
Il Falcon 50 del 31° Stormo, decollato dall’aeroporto militare di Ciampino e giunto in Sardegna per imbarcare il bimbo, i genitori e l’equipe medica, è ripartito alla volta di Genova per consentire il successivo trasporto verso l’ospedale pediatrico ligure.
Gli interventi di velivoli ed equipaggi dell’Aeronautica Militare in attività per la collettività sono quotidiane e riguardano numerosi ambiti: dai trasporti sanitari di urgenza, come quello di ieri sera, che consentono di spostare in tempi rapidissimi pazienti in condizioni critiche verso centri specialistici su tutto il territorio nazionale, insieme ad equipe mediche specializzate, al trasporto di organi per trapianti, che richiede anch’esso tempi rapidi di reazione, agli interventi di ricerca e soccorso aereo in caso di persone disperse e/o traumatizzate, al concorso in caso di pubbliche calamità.
Si tratta in ogni caso di missioni che necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, con reparti di volo dislocati su tutto il territorio, mette a disposizione velivoli ed equipaggi pronti a decollare in tempi strettissimi ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse.
Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate in questo contesto dai velivoli del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, dal 15° Stormo di Cervia e della 46ª brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea anche in casi di grandi emergenze e calamità nazionali.
Roma, 10 aprile 2019 – Questa mattina un velivolo Falcon 50 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare è decollato dall’aeroporto di Reggio Calabria per trasportare una bambina di soli 10 anni in gravi condizioni di salute. Un secondo intervento si è reso necessario nel pomeriggio quando un velivolo Falcon 900 ha effettuato un trasporto sanitario sulla tratta Gioia del Colle (Ba) -Bergamo a favore di una donna di quarant’anni.
Il primo volo di urgenza della mattina è stato effettuato per consentire alla piccola paziente di essere trasferita dall’Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria all’ospedale Meyer di Firenze. Imbarcata la bambina, insieme ai genitori e ad una equipe medica, il Falcon 50 è atterrato a Firenze intorno alle 13:30.
Nel pomeriggio di oggi si è concluso un altro trasporto sanitario a favore di una donna precedentemente ricoverata presso l’ospedale I.R.C.C.S. Saverio De Bellis Di Castellana Grotte (Ba). In questo caso la paziente necessitava di essere trasportata al Policlinico San Marco Di Zingonia, a Bergamo.
Le richieste di trasporto urgente, come accade sempre in questi casi, sono pervenute dalle prefetture di riferimento delle strutture ospedaliere che tenevano in cura i pazienti alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale in coordinamento, appunto, con le Prefetture.
Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in gravissime condizioni, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46ª brigata aerea di Pisa. Per alcune esigenze particolari sono anche impiegati gli elicotteri del 15° stormo di Cervia e dei Centri Combat SAR (Search and Rescue) dipendenti.
Firenze, 8 gennaio 2018 – E’ atterrato intorno alle 13:30 di ieri 7 gennaio, a Firenze, il velivolo Falcon 50 dell’Aeronautica Militare che ha trasportato da Reggio Calabria un neonato di un mese di vita in gravi condizioni di salute.
La richiesta di trasporto, come accade in questi casi, è pervenuta dalla prefettura di Reggio Calabria alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della squadra aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale in coordinamento, appunto, con le Prefetture.
Il piccolo paziente necessitava di essere trasferito dal Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” (RC) all’ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze. La Sala Situazioni di Vertice ha così attivato uno degli assetti della Forza Armata in prontezza 24 ore su 24 anche per questo genere di necessità. Il velivolo del 31° Stormo, decollato dall’aeroporto militare di Ciampino e giunto in Calabria per imbarcare il bimbo, i genitori e l’equipe medica, è ripartito alla volta di Firenze per consentire il successivo trasporto verso l’ospedale pediatrico toscano.
Sono quotidiani gli interventi di velivoli ed equipaggi dell’Aeronautica Militare in diverse attività a favore della collettività, dai trasporti sanitari di urgenza, come accaduto ieri mattina, agli interventi di ricerca e soccorso aereo, come accaduto la notte del 6 gennaio durante la festa dell’Epifania, dove un elicottero HH 139 del 15° stormo di Cervia è intervenuto per portare in salvo un uomo originario di Varsi, nel parmense (vedere articolo).
Si tratta di missioni che necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, attraverso i suoi reparti di volo dislocati sul territorio, mette a disposizione assetti aerei ed equipaggi pronti a decollare in tempi strettissimi ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.
Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate in questo contesto dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare, dal 15° stormo di Cervia e della 46a brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea anche in casi di grandi emergenze e calamità nazionali.
Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.