
Bangui, 28 agosto 2014 – Completato ieri schieramento del contingente italiano inquadrato nella missione militare dell’Unione Europea nella Repubblica Centrafricana (EUFOR RCA), di stanza nella capitale Bangui, presso la base Ucatex.
Cinquanta i militari dell’Esercito Italiano che nell’ultima settimana si sono integrati nella forza multinazionale UE, che opera nella capitale del Paese africano dallo scorso 15 giugno.
L’obiettivo è di creare un ambiente sicuro e consentire l’assistenza umanitaria alla popolazione civile, minacciata dai violenti scontri interni tra fazioni opposte iniziati alla fine del 2013, che hanno causato migliaia di vittime e l’esodo di più di un milione e trecentomila persone.
In risposta alla crisi, l’Unione Europea ha messo in atto un’iniziativa politica, militare e di assistenza umanitaria e allo sviluppo. La componente militare EUFOR RCA a Bangui è attualmente costituita da circa 750 soldati di diverse nazioni e comprende anche una forza di polizia.
Le attività avvengono nel quadro della risoluzione ONU 2134 del 28 gennaio 2014, e della decisione del Consiglio Europeo del 10 febbraio, con le quali veniva rispettivamente autorizzata e poi costituita un’operazione militare di stabilizzazione per assicurare in prospettiva la transizione verso la missione delle Nazioni Unite denominata MINUSCA (Multidimensional Integrated Stabilization Mission in the Central African Republic). In ambio nazionale la missione è stata inserita nel decreto legge del Consiglio dei Ministri dello scorso 23 luglio, che proroga fino al 31 dicembre 2014 le missioni internazionali e fa seguito alla decisione dell’Italia di aderire alla missione annunciata al termine del summit Unione Europea – Africa dello scorso aprile.
Il contributo militare italiano è costituito da un distaccamento dell’8° reggimento genio guastatori della brigata paracadutisti Folgore, cui si aggiungono alcuni elementi nell’ambito dello staff del comando di EUFOR RCA a Bangui. Tra i compiti previsti per i genieri quello di garantire la mobilità delle forze europee, la bonifica di residuati bellici e la realizzazione di lavori infrastrutturali di base in favore della popolazione e del governo locale; i genieri italiani avranno tra l’altro il compito di monitorare un importante progetto di ricostruzione di un ponte, finanziato dall’UE e affidato a imprese locali.
Il contingente italiano disporrà di un importante parco macchine operatrici del genio e di un congruo numero di veicoli blindati Lince dotati di torretta remotizzata Hitrole, il sistema d’arma italiano ad elevata tecnologia sviluppato per la protezione degli equipaggi.
Che cosa è EUFOR RCA
La Repubblica Centrafricana è stata teatro, dal marzo del 2013, di violenti scontri e diffuse violazioni dei diritti umani ad opera di gruppi armati contrapposti, che hanno causato la dissoluzione dell’autorità statale e più di 2000 vittime tra la popolazione civile, oltre all’esodo di un milione di persone. A seguito dell’emergenza che si è verificata, l’ONU ha emanato la risoluzione n. 2134 del 28 gennaio 2014, che autorizza l’Unione Europea a lanciare un’operazione militare nel Paese africano.
Attualmente EUFOR RCA consiste di un Comando Operativo con sede a Larissa (Grecia) e di un contingente militare multinazionale schierato a Bangui, costituito da un battaglione di manovra, integrato da una forza di polizia operante sotto l’egida di EUROGENDFOR.
L’Italia, attualmente, su richiesta dell’UE, fornisce un’aliquota di personale, prevalentemente con compiti logistici, da destinare per il dispiegamento della Forza Militare.
La Francia ha assunto il comando della missione dell’Unione Europea con il generale di divisione Philippe Pontiès, quale operational commander presso l’EU OHQ di Larissa e con il generale di brigata Thierry Lion, quale force commander a Bangui.
Con il contingente italiano si completerà lo schieramento di EUFOR (970 militari) con la partecipazione di Francia, Spagna, Polonia, Finlandia, Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Estonia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Lituania, Lettonia e Georgia.
Che cosa è MINUSCA
È un mandato per proteggere i civili e i processi di transizione di supporto nella Repubblica Centrafricana.
I suoi altri compiti iniziali oltre al sostegno del processo di transizione sono di facilitare l’assistenza umanitaria, la promozione e la protezione dei diritti umani, il supporto per la giustizia e lo Stato di diritto, e processi di disarmo, smobilitazione, reinserimento e rimpatrio.
La missione, di nuova costituzione, è stata impostato per assumere l’autorità in questioni militari e di polizia della missione di peacekeeping dell’Unione africana guidata.
© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa