Archivi tag: Dipartimento della Protezione Civile

Presentata Vardirex 2018, l’esercitazione per testare il sistema operativo sia militare che civile, in caso di calamità naturali

IMG_6145

Verona, 12 ottobre 2018 – Presentata oggi a Verona, nella Sala Rossa di Palazzo Scaligero, la Various Disaster Relief Management Exercise (“Vardirex”), a fare gli onori di casa, il presidente della Provincia di Verona Antonio Pastorello. Valdirex 2018 è un’esercitazione di protezione civile che vedrà schierati sul campo, per la prima volta con questi assetti, circa 800 uomini espressione delle professionalità delle Forze Armate e dell’Associazione Nazionale Alpini con il supporto del dipartimento di Protezione Civile.

Le aree operative in tre Regioni (Veneto, Piemonte e Abruzzo) prevedono un intervento all’unisono in situazioni di emergenza diverse, con l’intento di verificare le procedure e l’interoperabilità tra le componenti coinvolte nelle operazioni di soccorso in occasione di pubbliche calamità.

Nel corso dell’esercitazione, che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre, sarà testato il sistema operativo di una organizzazione complessa dove opera personale sia militare, sia civile, in relazione alle esigenze di coordinamento a livello locale e nazionale, al fine di rendere sempre più efficienti le capacità di intervento in emergenza. 

L’evento è stato presentato da Roberto Giarola direttore dell’Ufficio Volontariato e Risorse del Dipartimento di Protezione Civile, dal generale di corpo d’armata Claudio Berto comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito e da Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini.

“Una grande sfida – sottolinea il direttore Giarola – finalizzata a testare l’operatività comune delle strutture civile e militare due componenti importanti della struttura di Protezione Civile. Andremo a testare sul terreno un nuovo modello d’intervento, una formula stabile di collaborazione civile e militare.”

IMG_6167

“Sinergia, questo sarà il tema del lavoro degli ottocento uomini in esercitazione, lavorare assieme per trovare delle risposte migliori alle situazioni di emergenza – spiega il generale di corpo d’armata Claudio Berto comandante delle Truppe Alpine. Integrazione sarà la parola d’ordine, integrazione delle capacità duali della Foza Armata con la componente di protezione civile dell’ANA e con i tanti attori del sistema nazionale di Protezione Civile

“16000 sono gli alpini della componente di Protezione Civile dell’Associazione – sottolinea Sebastiano Favero presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – associazione che ha nella sua tradizione la disponibilità all’intervento. Due i suoi punti di forza: la sanità che qui vedremo con l’ospedale da campo operativo e la logistica”.

LE OPERAZIONI 

Sarà simulato l’intervento e la gestione delle emergenze conseguenti in occasione di un’alluvione nella zona di Fossano, dove, assetti del 32° reggimento genio guastatori, del reggimento logistico “Taurinense”, del 2° reggimento alpini e del 34° gruppo Squadroni “Toro” interverranno sul terreno accanto a squadre espresse dalla ANA e gestite dalla locale struttura di protezione civile.

In Veneto, nella zona del Monte Baldo, si interverrà in occasione di un evento sismico.

L’esercito con personale del 2° reggimento genio guastatori e del reggimento logistico “Julia”; l’Associazione Nazionale Alpini con una squadra alpinistica e con il suo ospedale da campo. Il Field Hospital sarà in loco trasportato da assetti aeronautici del 34 stormo.

In Veneto verrà installata anche la sala operativa che gestirà, simultaneamente i tre scenari emergenziali e le decine di interventi sul terreno. 

In Abruzzo, a Coppito in prossimità dell’Aquila, personale del 9° reggimento alpini, del battaglione “Vicenza” opererà con il personale dell’ANA nell’intervento per un sisma che porterà alla gestione di sfollati.

Parteciperanno all’esercitazione oltre al Dipartimento di Protezione Civile, aliquote delle organizzazioni di Protezione Civile territoriali e delle Prefetture assieme alle amministrazioni comunali interessate dall’evento. 

Il verificarsi di tre diversi eventi calamitosi, in tre aree e quasi simultaneamente, accrescerà enormemente le difficoltà di gestione rappresentando, se non un unicum, una rarità. 

In particolare, a Fossano, sarà allestito un campo di accoglienza e gittato un  ponte “Bailey”, su corso d’acqua per il ripristino della viabilità. In tale contesto interverrà una squadra del soccorso alpino per il ritrovamento dei dispersi. Verrà quindi allestito un centro accoglienza, dotato di posto di medicazione avanzato. 

In Veneto, nei comuni di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo, i soccorritori interverranno nel recupero di personale disperso e nella gestione di un’emergenza con decine di feriti nella quale l’ospedale da campo supporta la struttura locale di sanità nazionale lesionata dal sisma. Anche assetti delle Forze Speciali dell’Esercito saranno impiegati in questo scenario.

In Abruzzo sarà allestito un campo di prima accoglienza con un posto medico e le squadre soccorso civili e militari gestiranno il supporto all’evacuazione di una scuola. Nell’area di Coppito saranno impiegati anche assetti antincendio con l’impiego di aeromobili dell’Aeronautica Militare.

La Protezione Civile regionale, le prefetture, le province e i comuni interessati saranno parte dell’emergenza con l’attivazione dei centri operativi comunali e dei centri di soccorso con l’apertura delle sale operative locali. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando truppe alpine
_________________________________________

 


Esercito: accordo con la Protezione Civile per l’impiego di assetti satellitari nelle emergenze

DSC_6689

Roma, 24 luglio 2014 – Il capo della protezione civile, prefetto Franco Gabrielli, e il capo di stato maggiore dell’esercito, generale Claudio Graziano, hanno firmato un accordo di collaborazione tra l’Esercito e il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) per l’impiego di assetti satellitari della forza armata in situazioni di emergenza.

L’accordo prevede che un’unità dell’Esercito, composta da personale e mezzi specialistici, intervenga in un tempo massimo di sei ore dal verificarsi dell’emergenza per assicurare le comunicazioni satellitari tra la sede del DPC di Roma e la Direzione di Comando e Controllo schierata nella zona di intervento.

L’accordo, rinnovabile, ha la durata di un anno e vedrà coinvolto l’11° Reggimento Trasmissioni dell’Esercito.

Un’iniziativa che consolida i rapporti tra le due istituzioni e contribuisce a migliorare la capacità di risposta a favore della collettività nazionale per fare fronte alle emergenze.

Un esempio della collaborazione esistente tra Esercito e Dipartimento delle Protezione Civile si è avuto recentemente con l’esercitazione Galileo 2014. All’attività, che si è svolta a Padova nel giugno scorso, hanno preso parte 1000 uomini dell’Esercito e di tutte le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


Protezione civile: aggiornamento viabilita e meteo

DSC_6689

30 gennaio 2014 – In relazione agli avvisi di condizioni meteorologiche avverse diffusi dal Dipartimento della Protezione Civile, Viabilità Italia è riunita per monitorare la situazione del traffico e l’evolvere dei fenomeni atmosferici.

Al momento si registrano precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del Triveneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria, mentre nevica su Piemonte, Lombardia, Toscana, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna occidentale con apporti al suolo generalmente moderati.

Situazione della circolazione
Al momento nevica, senza ripercussioni significative sulla circolazione:

  • in autostrada A6 tra Torino e Savona con particolare intensità nella tratta tra Ceva ed Altare ed è in atto la regolazione del traffico di mezzi pesanti su tutta la tratta di competenza;
  • in autostrada A33 su tutto il tratto Asti-Cuneo;
  • in autostrada A26 tra il bivio con l’A10 e Casale Monferrato e sulla diramazione Predosa – Bettole;
  • in autostrada A7, tra Serravalle Scrivia e Genova Bolzaneto;
  • in autostrada A15 tra allacciamento A1 Milano-Napoli e Pontremoli;
  • in autostrada A1 tra Casalpusterlengo e Terre di Canossa – Campegine, tra Parma e Modena Nord e tra Sasso Marconi e Barberino di Mugello;
  • in autostrada A23 con particolare intensità tra Carnia e Barriera di Ugovizza;

Si segnala inoltre, a causa di traffico congestionato, una coda di 8 km tra Firenze Impruneta e Firenze nord.

Circolazione ferroviaria
La circolazione dei treni è regolare sull’intera rete nazionale. Notizie ed aggiornamenti sul traffico ferroviario saranno tempestivamente comunicate ai clienti attraverso i media del Gruppo FS Italiane: FSNews.it (quotidiano online), FSNews Radio (ascoltabile in 400 stazioni ferroviarie oltre che sul web) e Twitter (profilo@fsnews_it).

Inviti alla prudenza ed informazioni
Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico. Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; informazioni relative alla transitabilità sulla rete ANAS sono disponibili sul sito http://www.stradeanas.it/traffico e, per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria”, è in funzione il numero gratuito 800 290 092.

Fonte: Polizia di Stato


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade