Archivi tag: Decimomannu

Joint Stars 2023, inizia la fase interagenzia

Posti medici avanzati, gestione profughi, ricerca e soccorso in mare, contrasto agli attacchi cyber e al traffico illecito: fino al 14 maggio previsti 28 eventi esercitativi

Decimomannu, 9 maggio 2023 – Inizia la fase interagenzia della Joint Stars 2023, l’esercitazione nazionale più importante della Difesa, pianificata e diretta dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI). Eventi esercitativi con posti medici avanzati della Croce Rossa Italiana per soccorrere i feriti, attività mirate a contrastare il contrabbando, cyber operations, gestione sfollati, evacuazione profughi, check point per fronteggiare traffici illeciti via terra, scandagliamento dei mari da parte di assetti navali specializzati.

Questa fase terminerà il 14 maggio e vedrà ben 28 eventi esercitativi che interesseranno, oltre a reparti di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri, anche assetti della Guardia di Finanza, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana e della Capitaneria di Porto. Lo scopo è incrementare l’integrazione e l’interoperabilità tra le componenti delle Forze Armate e le altre articolazioni dello Stato coinvolte nella gestione dell’ordine pubblico, nelle attività di contrasto al terrorismo e ai traffici illeciti, nel soccorso ai profughi e nella gestione delle situazioni emergenziali. 

A Capo San Lorenzo assetti specialistici dell’Arma dei Carabinieri svolgeranno attività di Polizia di Stabilità. Nel corso di operazioni, mirate al controllo del territorio e alla ricerca di criminali, condurranno posti di controllo e perquisizioni anche con l’intervento di unità del Reparto Operativo Speciale (ROS). A Decimomannu, personale del Comando delle Operazioni Spaziali (COS), del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) dell’Arma e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco seguiranno un simulato rientro in atmosfera terrestre dei resti di un razzo impiegato per immettere satelliti in orbita, intervenendo sul luogo dell’impatto per svolgere l’analisi e la decontaminazione dell’area, in una cornice di sicurezza garantita da reparti di Polizia Militare dei Carabinieri. 

Marina Militare, Guardia di Finanza e Guardia Costiera pattuglieranno le acque antistanti la città di Cagliari per un’attività complessa di contrasto al contrabbando in mare, che vedrà l’impiego iniziale del pattugliatore multiruolo “Monte Sperone” e di un ATR-72, in servizio nei reparti navali e aerei delle Fiamme Gialle. Il velivolo localizzerà un’imbarcazione sospetta al largo della costa sarda e, dopo avere acquisito i dati identificativi dei cellulari del personale a bordo, allerterà via radio le unità navali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera disponibili in zona, che avranno il compito di abbordare il natante sospetto e scortare a terra i componenti dell’equipaggio per i successivi adempimenti di polizia giudiziaria. 

La Croce Rossa Italiana partecipa all’esercitazione con un Posto Medico Avanzato, che sarà in azione per attività di primo soccorso e screening sanitario e triage anti-COVID di personale soccorso in mare. In particolare, si simulerà l’avvistamento, a circa 15 miglia nautiche dalla costa, di alcuni barconi in condizioni di precaria stabilità, uno dei quali si capovolgerà. Motovedette veloci della Guardia Costiera e delle Fiamme Gialle, con a bordo team sanitari della Croce Rossa, si dirigeranno alla massima velocità sul luogo dell’avvistamento dando inizio all’attività di ricerca e soccorso dei naufraghi. Previsto anche l’intervento di elicotteri dell’Aeronautica Militare, che effettueranno le evacuazioni mediche (MEDEVAC).  

Le Forze Armate, i Corpi Armati e non dello Stato e la Protezione Civile si addestreranno per mantenere un elevato livello di prontezza ed efficienza, allo scopo di reagire prontamente in qualsiasi tipo di emergenza. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: COVI


Alluvione Sardegna: Aeronautica Militare interviene in soccorso di una famiglia travolta da torrente in piena

Schermata 2018-10-11 alle 14.48.59

Decimomannu (CA), 11 ottobre 2018 – Nelle prime ore di questa mattina, a seguito dell’alluvione che ha colpito il versante sudorientale della Sardegna, un elicottero HH-212 dell’80° Centro Combat SAR di Decimomannu (CA) è stato impiegato nella ricerca di una famiglia di 5 persone dispersa nelle campagne di Assemini (CA).

L’equipaggio, allertato dal Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico su richiesta della Prefettura, è decollato alle 2:10 del mattino dalla base aerea di Decimomannu per dirigersi nelle vicine campagne di Assemini, dove le squadre di soccorso a terra erano già impegnate nella ricerca dei 5 membri di una famiglia che si trovava su un’auto travolta dalle acque di un torrente in piena.

L’utilizzo degli speciali visori notturni (NVG – night vision goggles) in dotazione all’equipaggio ha consentito, nonostante le pessime condizioni del tempo e di visibilità, ha consentito di individuare uno dei componenti della famiglia, un uomo di circa 55 anni, che è stato prontamente recuperato calando l’aero-soccorritore tramite il verricello di soccorso. L’uomo è stato immediatamente messo in salvo e la missione è proseguita per la ricerca della moglie, ricerca che per ora ha dato esito negativo, mentre nel frattempo le tre figlie erano state ritrovate dalle squadre a terra.

L’80° Centro è uno dei reparti del 15° stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7.300 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
___________________________________________

Sardegna: potenziato a Decimomannu il servizio di ricerca e soccorso della Guardia Costiera

109db842-50df-46bb-9659-260958c62f78

Decimomannu (CA), 17 luglio 2018 – Costituita presso l’aeroporto militare di Decimomannu (Ca) la 4ª sezione elicotteri del Corpo delle Capitanerie di Corpo – Guardia Costiera che opererà nel campo della ricerca e soccorso in sinergia con l’80° centro C\SAR del 15° stormo dell’Aeronautica Militare

Con l’arrivo questa mattina di 1 elicottero AW139 sull’aeroporto militare di Decimomannu (CA), sede del reparto sperimentale e di standardizzazione al tiro aereo dell’Aeronautica Militare, è iniziata ufficialmente l’attività operativa della 4ª sezione elicotteri del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

La nuova componente aerea della Guardia Costiera opererà in Sardegna con mezzi, equipaggi e personale tecnico per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali quali la ricerca e soccorso in mare (SAR), il servizio di vigilanza delle attività di pesca e delle risorse biologiche, la tutela dell’ambiente marino e della costa, concorrendo a potenziare il servizio di allarme già attivo presso l’80° centro combat/search and rescue del 15° stormo dell’Aeronautica Militare, operante a Decimomannu dal 1961. Tutto il supporto tecnico-logistico sull’aeroporto militare verrà garantito dal personale del Re.S.S.T.A. dell’Aeronautica Militare.

932db9c4-1a12-4db2-abbe-c6b44128e36c

La costituzione della neo sezione elicotteri sull’aeroporto militare sardo è un esempio tangibile di modello virtuoso attuato per realizzare sinergie tra Amministrazioni che permettono così, oltre che ad elevare il livello di interoperabilità tra le varie componenti, di generare economie e di ottimizzare le risorse a disposizione mettendo a sistema e al servizio della collettività competenza, standardizzazione, economie di scala ed efficienza del servizio in un’ottica interforze e inter-agenzia.

L’80° Centro è uno dei reparti del 15° stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà. Inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7.300 persone in pericolo di vita.

Il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (Re.S.S.T.A.) di Decimomannu è un reparto di addestramento che ha il compito di assicurare il supporto a tutti i reparti di volo dell’Aeronautica Militare. La base è ubicata in Sardegna a circa 20 km dalla città di Cagliari e, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, alla disponibilità di ampi spazi aerei, nonché alla presenza di importanti infrastrutture logistiche, è annoverata come luogo ideale per l’addestramento aereo.

Il Re.S.S.T.A. garantisce, inoltre, importanti servizi di cui beneficia anche la collettività locale: il servizio meteo di osservazione e previsione, il controllo di avvicinamento radar del traffico aereo civile e militare operante nell’area centro-sud della Sardegna e la ricerca e soccorso assicurata dall’ 80° Centro “Combat Search and Rescue” equipaggiato con elicotteri HH -212.

Il corpo delle Capitanerie di Corpo – Guardia Costiera, cui compete il coordinamento delle attività di ricerca e soccorso in mare (SAR), già dotato di 3 nuclei aerei a Sarzana, Catania e Pescara, potrà così garantire un servizio di allarme h24 di ricerca e soccorso in mare (SAR) più rapido ed efficace anche nella vasta area di mare di competenza che circonda l’isola.

92e91ffa-3c76-43dc-9982-9fa399fba2ce

La sinergia tra le due amministrazioni discende da un accordo firmato il 7 febbraio, che prevede, oltre alla messa a disposizione della base dell’Aeronautica Militare di Decimomannu per il rischieramento permanente dei mezzi aerei della Guardia Costiera, anche l’erogazione da parte dell’Arma azzurra di corsi di specializzazione, abilitazione, qualificazione, addestramento e formazione a favore del personale del Corpo, il quale, in cambio, mette a disposizione un elicottero AW 139 per 300 ore annue per fini addestrativi. L’accordo, quindi, si configura come esempio virtuoso dell’integrazione interforze/interagenzia, finalizzato alla riduzione dei costi e a garantire una maggiore efficacia nell’espletamento dei compiti istituzionali.

 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Aeronautica Militare
________________________________________________________

Emergenza neve: elicottero dell’Aeronautica salva due operatori del Corpo Forestale in Sardegna

Un elicottero AB-212 dell’80° Centro Combat SAR di Decimomannu (Ca) ha soccorso due operatori del Corpo Forestale isolati nella zona del Monte Mamone – Bitti a causa delle abbondanti nevicate di questi giorni

20170120_hh212aeronauticamilitare_bitti

Decimomannu, 20 gennaio 2017 – Nella tarda mattinata di oggi, un elicottero AB 212 dell’80° Centro Combat SAR (Search And Rescue) di Decimomannu, del 15°Stormo dell’Aeronautica Militare, è stato nuovamente chiamato per intervenire in soccorso a due operatori del Corpo Forestale isolati in una zona non raggiungibile dai mezzi terrestri a causa delle abbondanti nevicate.

A seguito dell’attivazione da parte del Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico (FE), l’elicottero è decollato dalla base aerea di Decimomannu alle ore 12:00 con a bordo una squadra del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico per raggiungere l’area d’operazioni nella zona del Monte Mamone – Bitti (NU).

20170120_hh212aeronauticamilitare_bitti1

Una volta raggiunti e soccorsi i due tecnici, l’equipaggio si è diretto presso il campo sportivo di Bitti dove ha sbarcato i soccorsi. 

L’attività svolta oggi rientra anch’essa nell’ambito del più ampio dispositivo della Difesa che sta lavorando in stretto coordinamento con la Protezione Civile su tutto il territorio nazionale per far fronte all’emergenza neve che sta interessando tutta l’Italia.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Aeronautica militare, emergenza maltempo: soccorsi tre uomini isolati dalla neve

Tre uomini isolati dalla neve in Sardegna soccorsi da un elicottero dell’aeronautica militare e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)

 whatsapp-image_1

Cagliari, 19 gennaio 2017 – Un elicottero AB-212 dell’ 80° Centro C/SAR di Decimonannu (Ca) è intervenuto per prestare aiuto nel comune di Urzulei (OG). 

Un elicottero AB-212 dell’80° Centro Combat SAR (Search And Rescue) di Decimomannu (Ca), del 15°Stormo dell’Aeronautica Militare, ha soccorso oggi tre persone isolate dalla neve, caduta copiosamente in questi giorni nella provincia sarda dell’Ogliastra.

A seguito dell’attivazione da parte del Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico (FE), l’elicottero è decollato dalla base aerea di Decimomannu nel primo pomeriggio con a bordo una squadra del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

Le operazioni di soccorso sono state particolarmente difficoltose a causa delle marginali condizioni meteo e dal considerevole strato nevoso.

Una volta raggiunte l’area di intervento, l’equipaggio ha provveduto al recupero dei tre uomini che si trovavano in zone particolarmente impervie. Completati i recuperi l’elicottero si è diretto presso il campo sportivo di Urzulei dove ha sbarcato i soccorsi.

Al termine delle operazioni l’elicottero rientrava presso la base di Decimomannu.

L’attività svolta oggi rientra anch’essa nell’ambito del più ampio dispositivo della Difesa che sta lavorando in stretto coordinamento con la Protezione Civile su tutto il territorio nazionale per far fronte all’emergenza neve che sta interessando tutta l’Italia.

________________________

L’80° Centro C/SAR è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

 


Esercitazione congiunta tra Aeronautica Militare e Guardia Costiera (video)

Esercitazione congiunta per l’80 Centro SAR di Decimomannu e la Guardia Costiera di Alghero
Schermata 08-2457264 alle 13.05.27 Decimomannu, 29 agosto 2015 – Mercoledì 19 agosto, un equipaggio di volo dell’80° Centro Combat SAR (Search and Rescue) di Decimomannu (CA), appartenente al 15° Stormo dell’Aeronautica Militare ha portato a termine con successo una esercitazione congiunta con il personale della Guardia Costiera di Alghero.

Scopo dell’esercitazione, quello di verificare le capacità operative d’intervento di soccorso in mare, di coordinamento delle operazioni tra l’Aeronautica Militare e la Guardia Costiera e la sinergia tra il personale operante.

L’evento ha visto impegnato il personale delle due sale operative, dell’elicottero AB-212 dell’AM e di una motovedetta Cp 871.

Durante l’operazione, gli aero-soccorritori dell’Aeronautica hanno compiuto alcuni trasbordi e recuperi tra elicottero e motovedetta. Visti gli spazi ristretti di manovra, si sono voluti simulare diversi scenari d’intervento al fine di addestrare il personale a ogni tipo di situazione di emergenza che potrebbe verificarsi.

Il video dell’esercitazione

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte e video: Aeronautica Militare
15° Stormo - 80° Centro C/SAR Decimomannu (Ca)

Aeronautica militare: elicottero soccorre un uomo in pericolo di vita su nave da crociera

Decimomannu (CA), 10 aprile 2015 – Nella tarda serata di ieri, giovedì 9 aprile, un elicottero AB-212 dell’80° Centro Combat SAR (Search and Rescue) di Decimomannu (Ca), appartenente al 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha soccorso un passeggero in imminente pericolo di vita che si trovava a bordo della nave da crociera Costa Fascinosa, in navigazione a circa 50 miglia a sud ovest della costa sarda.

Il soccorso è stato coordinato dal Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE).

L’equipaggio in prontezza d’allarme è decollato dall’aeroporto militare di Decimomannu alle ore 22:00 circa con a bordo una equipe medica dell’azienda ospedaliera “Brotzu” di Cagliari. Dopo circa un’ora di volo l’elicottero ha raggiunto la nave e sono così iniziate le operazioni di recupero dell’uomo tramite una barella calata con il verricello. Una volta completate le operazioni di imbarco, l’elicottero si è diretto al “Brotzu” di Cagliari dove l’uomo è stato affidato alle cure mediche della struttura ospedaliera.

Sono oltre duecento le ore di volo che l’Aeronautica Militare ha effettuato dall’inizio dell’anno con i propri velivoli in trasporti sanitari d’urgenza, ricerca e soccorso a favore della collettività. Di queste circa un quinto riguardano attività di soccorso svolte in Sardegna.   

L’80° Centro è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, nonché concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Il livello addestrativo degli equipaggi, le caratteristiche delle macchine in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni, fanno spesso dell’Aeronautica Militare l’unica componente in grado di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse grazie, ad esempio, alla capacità d’impiego di giorno, di notte e in condizioni meteo marginali.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7000 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica MIlitare

Infartuato su Costa Diadema al largo della Sardegna, elicottero dell’aeronautica militare decolla per il soccorso

Decimomannu (CA), 8 gennaio 2015 – Ieri un elicottero AB 212 dell’80° Centro Combat SAR (Search and Rescue) di Decimomannu, appartenente al 15° stormo dell’Aeronautica Militare, ha soccorso un passeggero colpito da malore della nave Costa Diadema a 50 miglia a Sud Est della Sardegna in eminente pericolo di vita.

Il soccorso è stato coordinato e lanciato alle ore 20:25 dal Rescue Coordination Center (RCC) del COA (Comando Operazioni Aeree) dell’Aeronautica Militare dislocato a Poggio Renatico (FE).

L’elicottero è decollato dall’aeroporto militare di Decimomannu alle 21:45 con a bordo 5 membri dell’equipaggio insieme ad un dottore ed un infermiere dell’azienda ospedaliera “Brotzu” di Cagliari, la nave è stata raggiunta alle ore 22:45 ed il malcapitato è stato recuperato, tramite una barella calata con il vericello, per essere trasportato e rilasciato per le cure mediche all’ospedale Brotzu di Cagliari alle ore 23:30.

La missione di soccorso, denominata Rescue India Mike Lima, ha fatto rientro alla base madre di Decimomannu alle ore 23:45.

L’80° Centro è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7000 persone in pericolo di vita.

Negli ultimi anni anche in virtù del mutato scenario mondiale il 15° Stormo é anche impegnato in missioni umanitarie internazionali parallelamente agli impegni nazionali.

Il 15° Stormo ha capacitá di Soccorso e di supporto nei riguardi di personale militare in territorio ostile (Combat SAR) e di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi pubblici in territorio nazionale come l’intercettazione di velivoli a basse prestazioni (Slow Movers Interception).

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Aeronautica MIlitare

Oristano: un elicottero AB-212 dell’80° Centro Combat SAR ha soccorso un uomo a bordo di una nave cisterna

Decimomannu (CA), 5 dicembre 2014 – Un elicottero AB-212 dell’80° Centro Combat SAR (Search and Rescue), del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha effettuato questa mattina il trasporto sanitario d’urgenza di un uomo in imminente pericolo di vita che si trovava a bordo di una nave cisterna al largo della costa occidentale sarda.

L’equipaggio in prontezza d’allarme è stato attivato dal comando delle operazioni aeree di Poggio Renatico (FE) che ha disposto l’intervento dell’elicottero dell’80° Centro Combat SAR di Decimomannu (Ca).

L’elicottero, dopo aver imbarcato un medico del 118, è decollato dall’aeroporto militare sardo e si è diretto alla volta della nave Genmar Defiance, che si trovava a circa 50 Km al largo del golfo di Oristano. Una volta raggiunta la nave, grazie all’ausilio del verricello, è stato calato l’aerosoccorritore che ha effettuato le previste procedure di recupero. Completate tutte le operazioni, l’uomo è stato trasferito presso l’ospedale Marino di Cagliari.

L’80° Centro Combat SAR è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.
Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7000 persone in pericolo di vita. 

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica MilitareFonte: 15° Stormo
(80° Centro Combat SAR- Decimomannu - T.Col. Raffaele Malafronte)

 


L’Aeronautica Militare soccorre una donna in pericolo di vita, a bordo di una nave da crociera, con un elicottero AB-212

Decimomannu (CA), 17 agosto 2014 – Una vacanza che poteva finire al peggio, se non fosse intervenuta l’aeronautica militare, per una donna che si trovava a bordo della nave da crociera Serenade of the Seas, in navigazione a largo dell’isola di Sant’Antioco, a sud-ovest della costa sarda. Ieri mattina la donna, in imminente pericolo di vita, è stata soccorsa da un elicottero AB-212 dell’80° Centro SAR (Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare, decollato dall’aeroporto militare di Decimomannu (Cagliari).

Elicottero AB-212

Ricevuto l’ordine dal Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE), responsabile del coordinamento per il servizio di ricerca e soccorso dell’Aeronautica Militare, l’elicottero è decollato alla volta dell’ospedale “Brotzu” di Cagliari dove ha imbarcato un’equipe medica specializzata. Successivamente l’elicottero militare ha raggiunto la nave da crociera dove è atterrato per imbarcare la donna assicurata ad una barella.

Completate le operazioni di imbarco, l’AB-212 è decollato nuovamente alla volta dell’ospedale “Brotzu” di Cagliari, dove ha trasferito la paziente per le necessarie cure mediche.

L’80° Centro SAR di Decimomannu è alle dipendenze del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, il quale, con i suoi Gruppi/Centri SAR dislocati sul territorio nazionale, garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo di velivoli militari in difficoltà.

Lo Stormo concorre, come in questa occasione, ad attività di pubblica utilità quali, il soccorso di traumatizzati gravi, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e la ricerca di dispersi in mare o in montagna. Il 15° Stormo, dalla sua costituzione ad oggi, ha salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
(UCOM – Ufficio Pubblica Informazione – Roma – Ten. Simone Antonetti)


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade