Archivi tag: Croce Rossa

Libano, UNIFIL: i caschi blu italiani supportano la sanità locale con donazioni di sangue

Il contingente nazionale della missione UNIFIL dona sangue e conduce visite a domicilio di medicina generale nei villaggi del sud del Libano

Militari italiani in Libano donano sangue alla Croce Rossa

Tiro (Libano), 3 novembre 2022 – Attività nell’ambito dei progetti di cooperazione civile e militare, a supporto della popolazione locale, sono state condotte dal contingente italiano in Libano. Il contingente italiano ha aderito alla campagna di donazione del sangue, organizzata in collaborazione con la Croce Rossa libanese di Tiro, donando oltre un centinaio di sacche di sangue, con un prelievo che è stato effettuato nel punto di raccolta organizzato all’interno della base “Millevoi”, sede del Comando del Settore Ovest della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) e del contingente italiano.

La donazione di sangue dei militari italiani ha permesso di far fronte alle richieste della Croce Rossa libanese per mantenere inalterate e reintegrare le riserve delle banche del sangue degli ospedali locali.

Il contingente italiano in Libano ha la leadership del settore occidentale della missione delle Nazioni Unite nella Terra dei Cedri.

Oltre a questo, a sostegno della sanità e su richiesta delle autorità locali, vengono pianificate e condotte ormai quotidianamente le cosiddette medicalcare, visite a domicilio praticate dal personale sanitario militare, grazie alle quali vengono raggiunte numerose municipalità, anche quelle più remote appartenenti all’area di operazioni a guida italiana, grazie alle quali vengono visitati anziani, donne e bambini che spesso non possiedono le risorse economiche per ricevere cure.

Le medical care, che rientrano tra le attività previste dalla risoluzione n. 1701 del 2006 delle Nazioni Unite, sono svolte per prestare supporto sanitario di medicina generale alle municipalità sprovviste di un presidio sanitario pubblico, grazie a team composti da medici, infermieri e operatori logistici di sanità dell’Esercito Italiano.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Joint Task Force  – Lebanon Sector West


Lutto nazionale per le vittime del crollo del ponte di Genova

Schermata 2018-08-18 alle 08.12.08

Genova, 18 agosto 2018 – #18agosto Oggi giornata di #luttonazionale e funerali di Stato a #Genova per le vittime del crollo del ponte #Morandi.

La redazione di MNFI si stringe al dolore dei familiari delle vittime e ai feriti di questa immane tragedia.

Un grazie agli uomini e le donne delle Forze dell’Ordine che si stanno prodigando in questa vicenda drammatica: Polizia locale, Croce rossa, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Guardia di finanza e Protezione civile.

39522457_207268766814890_3306212987773124608_n

(immagini prese su Facebook)


Sister Act, il musical dell’anno, con la Compagnia della Rancia e le Crocerossine. Accorrete numerosi

Sister Act – il Musical, al Teatro Brancaccio di Roma, martedì 15 Dicembre 2015 serata evento a favore delle Crocerossine

Roma, 7 dicembre 2015 – Martedi 15 dicembre le Crocerossine si esibiranno in un musical sensazionale al teatro Brancaccio di Roma, il ricavato andrà alle Sorelle del Corpo Infermiere Volontarie C.R.I..

L’imperdibile evento musicale dell’anno è realizzato da Viola Produzioni in collaborazione con la Compagnia della Rancia, che dedica il ricavato della serata alle Crocerossine.

Le “Sorelle” di Deloris Van Cartier, meglio nota come Suor Maria Claretta, la svitata in abito da suora resa famosa da Whoopi Goldberg nell’esilerante film “Sister Act”, si uniscono alle Sorelle del Corpo Infermiere Volontarie C.R.I. in una frizzante manifestazione volta ad un’esperienza davvero incredibile.

L’incontro di due mondi, quello delle “professioniste” del volontariato e quello dei professionisti dello spettacolo, accomunati da un unico denominatore: la musica che, attraverso il canto, è il mezzo più efficace per favorire la comunicazione, l’aggregazione e l’integrazione fra le  persone, perché valorizza le identità e le differenti caratteristiche di ogni popolo, perché rappresenta la più alta espressione di gioia di vivere e apertura verso il prossimo.

Tutti quindi al Teatro Brancaccio, il 15 dicembre per una piacevole serata in compagnia del musical più atteso dell’anno e contribuire inoltre alla raccolta fondi a favore delle attività svolte dalle Infermiere Volontarie C.R.I.

Info e prenotazioni su: www.teatrobrancaccio.it, i biglietti si possono acquistare anche telefonando allo 06 80687231.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Croce Rossa Italiana

 


Mercatino benefico delle sorelle della Croce Rossa. I bersaglieri dell’ANB di Roma partecipano con la loro presenza

 

Roma, 29 novembre 2015 – A Roma, in pieno centro, presso “Le Artigiane”,in Via Torre Argentina 72, è stata inaugurata sabato 27 novembre la vendita benefica di prodotti enogastronomici d’eccellenza, provenienti da aziende leader di ogni regione d’Italia a favore delle Crocerossine. Il “mercatino” è stato organizzato dal Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa.

La finalità, come nel caso del Concerto dell’Avvento, è quella di promuovere le attività e raccogliere fondi a supporto delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana che ancora oggi, con dedizione e gratuitamente, mettono la loro professionalità a disposizione dei più deboli e vulnerabili. In particolare la raccolta fondi è volta al reperimento di risorse indispensabili per equipaggiamenti sanitari all’avanguardia per l’impiego operativo delle Crocerossine.

Ieri a salutare e a fare acquisti è andata una delegazione dell’Associazione Bersaglieri (ANB) di Roma. Le sorelle a ognuno di loro ha regalato un calendario dell’avvento e illustrato tutti i prodotti in esposizione.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

Marina militare: soccorsi 278 migranti nelle operazioni di sicurezza e sorveglianza marittima

Lampedusa, 5 dicembre 2014 – Sono stati soccorsi ieri 4 dicembre 278 migranti dalle navi della Marina Militare impegnate nelle operazioni navali di sicurezza e sorveglianza marittima nello Stretto di Sicilia.

Il pattugliatore Cigala Fulgosi e la corvetta Driade hanno recuperato da due gommoni 102 e 100 migranti a sud di Lampedusa. I migranti sono stati trasbordati sulla rifornitrice di squadra Etna.

A bordo di nave Etna, nelle operazioni di screening sanitario e polizia giudiziaria, cooperano anche i medici della Croce Rossa, le infermiere volontarie del Corpo della Croce Rossa, i volontari della Fondazione Rava, di Save The Children e il personale della Polizia di Stato.

Ieri le motovedette delle Capitanerie di Porto 302 e 309 insieme al rimorchiatore civile Burbon Argos hanno soccorso un gommone a sud di Lampedusa.

Il gommone aveva a bordo 16 corpi senza vita, decedute presumibilmente per ipotermia e disidratazione, e 76 migranti tra cui due in condizioni critiche: uno per ipotermia trasferito con l’elicottero di nave Etna all’ospedale di Lampedusa e uno con edema polmonare in fin di vita e deceduto poco dopo.

Le valutazioni sanitarie sono state effettuate dal personale medico del Cisom (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) a bordo delle motovedette delle Capitanerie di Porto.

I migranti sono stati trasferiti prima su nave Orione e successivamente sulla rifornitrice Etna.

Le salme sono state trasferite sulla motovedetta CP 273 delle Capitanerie di Porto per lo sbarco oggi a Porto Empedocle.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare
(Ufficio pubblica informazione e comunicazione)

Libano: i caschi blu italiani collaborano con la Croce Rossa Internazionale

Shama, 30 aprile 2014 – Il Combat Service Support Battalion, inquadrato nella Joint Task Force Lebanon (da ieri su base Brigata “Ariete”) e principalmente composto da personale del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese, nello svolgimento dell’attività di cooperazione civile e militare nei confronti della popolazione locale, ha organizzato una partita di calcio con i volontari della Croce Rossa Internazionale, realtà molto presente sul territorio locale, con la quale il Contingente Italiano si è spesso trovato a collaborare.

All’interno della base Italiana di Shama, si sono affrontati militari e volontari della Croce Rossa, al termine della partita, i caschi blu hanno donato alla Croce Rossa Internazionale aiuti umanitari per la popolazione locale e, a testimonianza della proficua collaborazione, è stato donata al Comandante del Combat Service Support Battalion una targa raffigurante lo stemma della Croce Rossa.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132ᴬ Brigata Corazzata Ariete


24° reggimento artiglieria terrestre “Peloritani” e Croce Rossa in esercitazione NBC

9 aprile 2014 – Nei saloni reggimentali del 24° Reggimento Artiglieria Terrestre “Peloritani”, il Comandante di Reggimento, Colonnello Luigi Lisciandro, ha consegnato al personale della Croce Rossa Italiana, del comitato provinciale di Messina, un attestato di partecipazione all’esercitazione Colapesce 2014 organizzata dal 24° Artiglieria in occasione della valutativa NBC alla quale è stato sottoposto il Reggimento lo scorso mese di marzo.

Il personale della Croce Rossa con il presidente del comitato provinciale di Messina, dottoressa Costa, ha dimostrato grande interesse e pieno coinvolgimento nell’esercitazione.
Il 24° “Peloritani”, attualmente impiegato nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure quale comando di Raggruppamento Calabria e Sicilia Orientale, per l’esercitazione “Colapesce 2014” ha impiegato una batteria organica, che dopo un periodo di addestramento condotto sia in sede che nelle vicine aree addestrative ha ricevuto il favorevole consenso da parte dei valutatori.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Foto: © Comando delle Forze Operative Terrestri


Shama, Libano del sud: i caschi blu italiani e la croce rossa libanese

Shama (Libano), 20 marzo 2014 – I caschi blu di ITALBATT, su base 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, hanno consegnato alla sede della Croce Rossa Libanese in Tiro un carico di aiuti umanitari consistenti in vestiti, giocattoli e materiale didattico, raccolti nei mesi precedenti in Italia. I doni saranno poi distribuiti dai volontari della Croce Rossa alle famiglie più bisognose dei villaggi del Libano del Sud.

Inoltre, nella municipalità di Jwayya, area di responsabilità del contingente malesiano, il Colonnello Mauro Arnò, responsabile della cooperazione civile e militare del contingente italiano, accompagnato dal Vice Comandante malese, Tenente Colonnello Mohd Tahar Bin Abd Razak,  ha provveduto a fornire, in collaborazione con il Rotary Club – Distretto 2060 (Aquileia, Cervignano, Palmanova), una serie completa di mobili e attrezzature per il potenziamento dell’ambulatorio già esistente, che provvede all’assistenza sanitaria gratuita nella cittadina che conta circa 10.000 residenti.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade