Archivi tag: Combat Service Support Battalion

La Bandiera di Guerra del 1° Reggimento Trasporti fa ritorno in Italia

Shama, 15 maggio 2014 – La Bandiera di Guerra del 1° Reggimento Trasporti, ha lasciato martedì sera il Libano del Sud per far ritorno in Italia presso la sede di Bellinzago Novarese. Il 1° Reggimento Trasporti ha operato negli ultimi sei mesi nell’ambito della missione UNIFIL come Combat Service Support Battalion della Joint Task Force Lebanon
Il vessillo, che era arrivato in teatro operativo lo scorso 19 novembre, è stato salutato presso la base Millevoi di Shama, con una semplice ma significativa cerimonia, cui ha partecipato il comandante del Settore Ovest, generale Fabio Polli. Durante i sei mesi di permanenza nella Terra dei Cedri, i militari del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese, guidati dal colonnello Mario Stefano Riva, hanno garantito il sostegno logistico ai caschi blu italiani impegnati nell’Operazione Leonte XVI, svolgendo, con i propri assetti, attività operative, logistiche, sanitarie e di cooperazione civile-militare. 


Al loro posto sono giunti da Remanzacco (UD) gli autieri dell’8° Reggimento Trasporti, reparto comandato del colonnello Alessandro Sciarpa che, come in patria, opera nei ranghi della Brigata Ariete, grande unità cui attualmente è affidata la responsabilità del Sector West di UNIFIL.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


Libano: l’8 reggimento trasporti al comando del combat service support battalion 

Shama, 14 maggio 2014 – Si è svolta ieri sera presso la base Millevoi di Shama, sede del Comando del contingente italiano in Libano, la cerimonia di avvicendamento tra il 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese e l’8° Reggimento Trasporti di Remanzacco, che ha assunto la guida del Combat Service Support Battalion della Joint Task Force Lebanon.

Al colonnello Mario Stefano Riva è subentrato il parigrado Alessandro Sciarpa che avrà il compito, con i suoi uomini e donne, di sostenere logisticamente i caschi blu che operano nel sud del Libano nell’ambito della missione UNIFIL.
Alla cerimonia ha partecipato il comandante del Sector West di UNIFIL, generale Fabio Polli, che nel suo intervento, ha ringraziato il comandante cedente per i risultati conseguiti e il notevole impegno profuso dal 1° Reggimento Trasporti nel corso del suo mandato, augurando, al tempo stesso, buon lavoro al nuovo comandante.
Durante i sei mesi di permanenza nella Terra dei Cedri, i militari del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese hanno svolto, con i propri assetti, innumerevoli attività operative, logistiche, sanitarie e di cooperazione civile-militare.
In particolare, oltre ad assicurare i movimenti logistici via terra e marittimi per personale, mezzi e materiali del contingente, la componente NBC ha effettuato un’intensa attività di monitoraggio ambientale, svolgendo costanti rilevazioni chimiche ed eseguendo analisi di laboratorio su alimenti e terreno.


Inoltre, l’assetto sanitario, oltre a garantire prestazioni al personale di stanza nella base di Shama, ha effettuato numerosi e importanti interventi di Medical Care a favore della popolazione locale. Non ultime le attività di cooperazione civile-militare, a favore soprattutto dei bambini libanesi, come i progetti d’insegnamento della lingua italiana e delle discipline sportive di karate, judo e calcio.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132ᴬ Brigata Corazzata Ariete


I caschi blu italiani donano a l’Al Hanan Center attrezzi da lavoro per la formazione dei giovani diversamente abili

Shama (Libano), 12 maggio 2014 – I Caschi Blu italiani del Combat Service Support Battalion, su base 1ᴼ Reggimento Trasporti, al comando del colonnello Mario Stefano Riva, nell’ambito delle attività di cooperazione civile-militare condotte dal contingente, hanno partecipato nei giorni scorsi ad un’iniziativa di solidarietà organizzata nel villaggio di Abbasieh, presso l’Al Hanan Center, struttura riabilitativa del villaggio di Abbasieh per la cura, l’istruzione e l’integrazione dei giovani diversamente abili.

Nel corso dell’evento Il personale del 1ᴼ Reggimento Trasporti ha donato all’istituto macchine da cucire e attrezzi per la lavorazione del legno, materiale che permetterà la creazione di due nuove classi, grazie alle quali gli studenti potranno incrementare le capacità cognitive e motorie, al fine di un più agevole inserimento nel mondo del lavoro.

Durante la manifestazione, cui hanno presenziato il Sindaco della municipalità di Abbasieh, il direttore e gli educatori del centro, i giovani frequentatori si sono esibiti in musiche e danze folkloristiche libanesi.

Ai giovani dell’Istituto, il colonnello Mario Riva ha anche consegnato materiale sportivo gentilmente fornito dalla Società Novara Calcio e una targa commemorativa dell’evento che rimarrà a testimonianza della splendida giornata trascorsa.

Al termine della cerimonia, il Sindaco di Abbasieh ha sentitamente ringraziato il personale del Contingente Italiano, attualmente agli ordini del comandante della Brigata Ariete, generale Fabio Polli, sottolineando il costante e prezioso impegno profuso nella realizzazione dei numerosi progetti a favore delle popolazioni del Sud del Libano e, in particolar modo, per la grande attenzione dimostrata per il settore formativo e socio-educativo.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132ᴬ Brigata Corazzata Ariete


La bandiera di guerra dell’8° reggimento trasporti giunge in teatro operativo libanese

Shama, 9 maggio 2014 – La Bandiera di Guerra dell’8° Reggimento Trasporti, reparto che in questi giorni sta lasciando la propria sede di Remanzacco (UD) per andare ad operare in Libano, in qualità di Combat Service Support Battalion nell’ambito della JTF Lebanon, è giunta nel cuore della notte a Shama, nel Sud del paese, presso il Comando del contingente italiano inquadrato nella missione UNIFIL, attualmente su base Brigata Ariete

Il vessillo, decorato di Croce d’argento al merito dell’Esercito, è stato salutato all’arrivo dal Comandante del Sector West di UNIFIL, Generale Fabio Polli e da un picchetto in armi, oltre che da una rappresentanza schierata del personale della Task Force. Per l’8° Reggimento Trasporti, che torna per la seconda volta nella Terra dei Cedri, si tratta della prima esperienza operativa all’estero come unità logistica della Brigata “Ariete”, nei cui ranghi il reparto è transitato dal 13 settembre 2013. 
Nell’ambito dell’Operazione “Leonte XVI”, il Reggimento, comandato dal Colonnello Alessandro Sciarpa, avrà il compito di garantire il supporto logistico al contingente italiano. 

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


Sfida a calcio tra i caschi blu italiani del combat service support battalion e rappresentanti dei media locali

Partita di calcio a cinque CSS BN - Media locali

Partita di calcio a cinque CSS BN – Media locali

Shama (Libano), 4 maggio 2014 – I caschi blu italiani della Joint Task Force Lebanon, su base Brigata Ariete, oltre alle numerose attività operative volte ad assicurare il rispetto del mandato stabilito dalla risoluzione 1701, continuano a condividere con la popolazione libanese e le associazioni locali iniziative orientate al sociale, che contribuiscono a consolidare i rapporti tra la componente militare e la società civile circostante.

Oggi presso la base Millevoi di Shama, sede del Comando del Sector West della JTF Lebanon il personale del Combat Service Support Battalion, comandato dal colonnello Mario Riva e composto in prevalenza da militari del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese, ha organizzato un’incontro di calcio a cinque tra la propria squadra e una rappresentativa di giornalisti locali dell’area a sud del fiume Litani.

In un clima di cordialità e amicizia le due formazioni hanno dato vita ad una sfida di elevato tenore agonistico, dove comunque ha prevalso, alla fine, la sportività.

Partita di calcio a cinque CSS BN – Media locali, consegna della coppa. Al centro il gen. POLLI

All’incontro ha assistito anche il Comandante del Sector West – JTF Lebanon, generale Fabio Polli, il quale, al termine, oltre a congratularsi con gli sportivi per l’impegno agonistico profuso e consegnare alla squadra vincitrice il trofeo della manifestazione, ha presenziato allo scambio di doni tra le due formazioni, testimonianza concreta dei sentimenti di amicizia e rispetto tra i militari e la realtà locale.

Partita di calcio a cinque CSS BN - Media locali CONSEGNA DELLA COPPA GEN. POLLI al centro (2)

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132 Brigata Corazzata Ariete


Libano: i caschi blu italiani collaborano con la Croce Rossa Internazionale

Shama, 30 aprile 2014 – Il Combat Service Support Battalion, inquadrato nella Joint Task Force Lebanon (da ieri su base Brigata “Ariete”) e principalmente composto da personale del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese, nello svolgimento dell’attività di cooperazione civile e militare nei confronti della popolazione locale, ha organizzato una partita di calcio con i volontari della Croce Rossa Internazionale, realtà molto presente sul territorio locale, con la quale il Contingente Italiano si è spesso trovato a collaborare.

All’interno della base Italiana di Shama, si sono affrontati militari e volontari della Croce Rossa, al termine della partita, i caschi blu hanno donato alla Croce Rossa Internazionale aiuti umanitari per la popolazione locale e, a testimonianza della proficua collaborazione, è stato donata al Comandante del Combat Service Support Battalion una targa raffigurante lo stemma della Croce Rossa.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132ᴬ Brigata Corazzata Ariete


Libano: inaugurata una nuona strada dai caschi blu italiani, realizzata coi fondi nazionali

Shama (Libano), 28 aprile 2014 – Nei giorni scorsi, i caschi blu italiani della Joint Task Force Lebanon su base Brigata Granatieri di Sardegna hanno inaugurato un nuovo progetto e organizzato una serie di attività ed incontri a favore della popolazione del Libano del Sud.

In particolare, è stata consegnata al Sindaco di Rmeich – Sig. Rachid Hajji – alla presenza del Comandante del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò – una nuova strada realizzata con fondi nazionali, della lunghezza di circa 700 metri, a beneficio della popolazione della cittadina (circa 9.000 abitanti) del Libano del Sud. La realizzazione consente di agevolare il traffico locale con il miglioramento della circolazione stradale e delle condizioni di sicurezza dei residenti della zona.

Il Generale Riccò, nel corso della cerimonia ha colto l’occasione per evidenziare, come il contingente italiano operi “ad ampio spettro, cercando di soddisfare le esigenze di tutti, concentrandosi su quelle necessità che possano favorire tutta la collettività”.

Inoltre, il Gruppo Supporto Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion) su base 1° Reggimento Trasporti, al comando del Colonnello Mario Stefano Riva, ha organizzato la cerimonia di chiusura dei corsi di Judo – Karate e di lingua italiana condotti, nei mesi scorsi, a favore di parte delle alunne della scuola femminile di Tiro. Le alunne si sono cimentate in esercizi di coordinazione e movimenti base delle citate arti marziali e nell’apprensione di elementi basici della lingua italiana. La cerimonia è avvenuta alla presenza, del Presidente delle Municipalità di Tiro – Abdul Muhsen El Husseini, il Vice Sindaco della Città di Tiro – Salam Sebrawi – e la direttrice dell’istituto – Effat Bazzi, e si è conclusa con la consegna dei diplomi a tutti i partecipanti.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Libano del Sud: i caschi blu italiani portano a termine alcuni progetti CIMIC

Shama (Libano), 14 aprile 2014 – Continuano i progetti in favore della popolazione del Libano del Sud da parte dei caschi blu italiani della Joint Task Force Lebanon su base Brigata Granatieri di Sardegna, al comando del Generale di Brigata Maurizio Riccò.

Presso il “Mosan Center” di Tiro – “Center for children with special needs”, si è concluso il corso di judo-karate organizzato dal Gruppo Supporto Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion) su base 1° Reggimento Trasporti, al comando del Colonnello Mario Stefano Riva. Alla cerimonia di chiusura hanno preso parte anche due alti rappresentanti della Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali (FIJLKAM) – Prof. Pierluigi Aschieri ed il Maestro Riccardo Zambotto. Il Mosan Center è un centro di educazione per bambini e ragazzi dai 3 fino ai 20 anni che necessitano di assistenza speciale per problemi fisici, comportamentali ed emotivi. Fondamentale l’apporto del Maggiore Giuseppe Canzano, del Caporal Maggiore Capo Francesco Lanzillotti e del Caporal Maggiore Scelto Giovanni Acqua – istruttori tecnici di karate e judo – per far comprendere ai ragazzi le tecniche di base delle citate arti marziali, contestualmente al relativo sviluppo ed incremento delle capacità motorie di base.

Presso la municipalità di Al Qulaylah, alla presenza del Sindaco – Sig. Ghassam Salman e del Preside dell’Istituto scolastico – Professor Abdul Karim Hassan – si è tenuta la cerimonia di chiusura di una serie di attività sportive e culturali svolte in favore degli alunni della scuola locale a cura del Gruppo Supporto Aderenza. Le attività hanno visto la partecipazione dei bambini e dei ragazzi dell’istituto, di età compresa fra gli 8 e i 14 anni, in corsi di arti marziali, di apprendimento della lingua italiana e di avviamento al gioco del calcio. Per quest’ultimo corso è intervenuto quale ospite d’onore l’allenatore della nazionale di calcio libanese – Giuseppe Giannini – che ha consegnato personalmente ai giovani calciatori locali il completo della  nazionale Italiana. In tale contesto è stato  donato alla scuola, dal contingente italiano,  un fotocopiatore che agevolerà lo svolgimento delle attività didattiche dell’Istituto.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Libano del Sud: i caschi blu italiani, insegnanti e istruttori

Shama (Libano), 8 aprile 2014 – Nei giorni scorsi, i caschi blu italiani hanno organizzato, presso la base Millevoi di Shama – sede della Joint Task Force Lebanon su base Brigata Granatieri di Sardegna una serie di attività ed incontri a favore della popolazione del Libano del Sud.

In particolare, il Gruppo Supporto Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion) su base 1° Reggimento Trasporti, al comando del Colonnello Mario Stefano Riva, ha organizzato la cerimonia di chiusura del corso di lingua italiana condotto, nei mesi scorsi, a favore di 18 piccoli alunni della scuola pubblica di Yarin. All’evento hanno presenziato le autoritá civili della municipalità, il Direttore e gli educatori della scuola. Nel corso della cerimonia il Comandante del contingente Italiano – Generale di Brigata Maurizio Riccò, nel ringraziare gli intervenuti ha affermato che “conoscere le lingue non è importante per le lingue in sé ma per l’integrazione delle genti e la loro conoscenza non fa altro che agevolare gli uni e gli altri nella reciproca comprensione”. L’evento si é concluso con la consegna degli attestati di partecipazione ai piccoli frequentatori del corso e la donazione di una copia dell’opera “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, quale simbolo di una visione cosmopolita del vero senso dell’amore fraterno e dell’amicizia, spirito che anima il costante impegno profuso dai caschi blu Italiani a sostegno della popolazione locale.

IMG_7886

Inoltre, sempre presso la base “Millevoi” di Shama ed in concomitanza con altre sedi UN, si è svolto il Mine Awareness Day, una giornata internazionale di UNIFIL sulla sensibilizzazione della popolazione locale sul tema delle mine, sotto l’egida di UNMAST (United Nations Mine Action Support Team) e con la partecipazione degli sminatori cinesi e del loro Comandante, il Colonnello Tang Bing. In particolare il Battaglione di Supporto alle attività operative (CS BN – Combat Support Battalion), guidato dal Ten. Col. Maurizio Todaro, ha organizzato una mostra statica e una serie di aree ludico-educative sulla pericolosità delle mine e degli UXO (Unexploded Ordnance), destinate a circa 80 bambini provenienti da diverse scuole dell’area di responsabilità italiana. I “piccoli” ospiti hanno anche assistito ad attività simulate con il cane antiesplosivo (EDD – Explosive Detection Dog) e con il “robottino” utilizzato dagli artificieri per la manipolazione e disarticolazione degli ordigni esplosivi improvvisati (IED – Improvised Explosive Device).

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Shama, Libano del sud: Judo, Karate e la lingua italiana tra i progetti per i bambini libanesi

Shama (Libano), 17 marzo 2014 –  La Joint Task Force Lebanon, su base Brigata Granatieri di Sardegna, ha dato seguito al progetto Muovilandia, mirato a far apprendere ai bambini delle scuole elementari i fondamenti del Judo e del Karate.

Nell’ambito del progetto il Gruppo Supporto d’Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion) rappresentato dal loro Comandante – Colonnello Mario Stefano Riva – ha inaugurato presso la scuola di Al Qulaylah il secondo corso, dopo quello al Mosan Center di Tiro.

Il medesimo progetto è stato avviato anche a favore delle alunne della scuola elementare dell’istituto femminile di Tiro, presso la quale è stato anche inaugurato un corso basico di lingua italiana.

Al termine della cerimonia inaugurale sono stati distribuiti alle bambine presenti l’Alfabetiere, un volume ricco di disegni e colori, realizzato grazie ad un progetto grafico dell’illustratrice Antonella Cascone, pennarelli, matite e album da disegno.

La direttrice della scuola, signora Effat Bazzi, ha sottolineato come l’investimento nella formazione culturale delle nuove generazioni, unita alla grande professionalità dei caschi blu italiani, rappresenti un binomio inscindibile che alimenta la speranza di un cambiamento basato su una convivenza pacifica tra popolazioni di culture diverse.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade