Archivi tag: Comando Truppe Alpine

Gli alpini ricordano il loro patrono San Maurizio con una funzione religiosa

2242_048

Bolzano, 24 settembre 2019 – Una funzione religiosa in memoria di San Maurizio patrono del Corpo degli Alpini, a cui ha presenziato il vice comandante delle Truppe Alpine generale di divisione Ignazio Gamba assieme al commissario del governo Vito Cusumano, si è svolta ieri nella chiesa del comprensorio militare “Druso”.

Una messa a cui hanno preso parte autorità militari e civili del capoluogo altoatesino e una rappresentanza delle Forze Armate, dei Corpi Armati dello Stato dell’Associazione Nazionale Alpini e delle associazioni combattentistiche e d’arma presenti in Regione. 

Il corpo degli alpini, che oggi vede oltre 10.000 militari è presente con i suoi reparti in tutto il Nord Italia e nella zona appenninica.

Nel ringraziare i convenuti, il generale di divisione Gamba ha ricordato come “San Maurizio sia un esempio di dedizione al servizio, gli Alpini tutti, in armi e in congedo,  ricordano il comandante della Legione che sacrificò la propria vita ai valori di cristiani. Agli uomini in uniforme – ha continuato – viene richiesto, oggi come allora, la capacità di discernimento, di giudizio e di sacrificio verso il prossimo.”

DCIM101MEDIADJI_0566.JPG

San Maurizio, martire del terzo secolo e Patrono del corpo degli Alpini, è l’ esempio del guerriero cristiano. La proposta di nominare un Protettore del Corpo risale al 1938, la scelta cadde su San Maurizio, soldato di una legione romana alpina, martire, intrepido e valoroso combattente per la Patria vicino allo spirito alpino. Nel 1941, con decreto papale del 19 luglio , Papa Pio XII ha dichiarato “San Maurizio martire celeste patrono presso Dio del Corpo dell’Esercito Italiano denominato Alpini”.

Il più antico documento sul suo martirio e su quello dei suoi commilitoni della legione tebana risale al 450-455. Il racconto presenta Maurizio come il primicerius, uno degli ufficiali comandanti della unità che pare fosse originaria dell’Egitto ed era stata trasferita in occidente dall’imperatore Massimiano Erculeo. San Maurizio fu già patrono del Sacro Romano Impero e la sua spada  faceva parte del corredo del trono imperiale.

Santo patrono di diverse località in Italia e all’estero San Maurizio è protettore anche  della Savoia.

DCIM101MEDIADJI_0565.JPG

DCIM101MEDIADJI_0565.JPG

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
__________________________________________

Inaugurata a Brunico la sezione sportiva Esercito “Alto Adige”

_DSC7295

Brunico, 16 luglio 2019 – E’ stato lo scoprimento della targa della sezione tecnico sportiva “6^ sezione Alto Adige” all’ingresso della caserma “Lugramani” di Brunico a sancire la nascita, in Alto Adige, di un nuovo distaccamento del Centro Sportivo Esercito.

La neonata area sportiva sarà un’ulteriore sede del Reparto Attività Sportive di Courmayeur e accoglierà le squadre e gli atleti d’eccellenza dell’Esercito per la preparazione atletica in alta montagna.

La nuova realtà fornirà inoltre appoggio logistico per le competizioni invernali.

_DSC7309

Saranno cinque le discipline invernali che utilizzeranno la struttura di Brunico: biathlon, sci di fondo, sci alpinismo, slittino da pista artificiale e skiroll.

L’apertura in Alto Adige di una sezione del Centro Sportivo Esercito punta ad aumentare la capacità operativa del Centro e rendere ancora più capillare la ricerca e l’attenzione alle eccellenze del territorio.

Fortemente voluta dal Centro Sportivo Esercito, dalle Truppe Alpine e dal Centro Addestramento Alpino, la Sezione, punto di partenza per una presenza sportiva importante nell’area, è stata inaugurata dal comandante delle Truppe Alpine generale di corpo d’armata Claudio Berto.

Presenti alla cerimonia anche il sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Claudio Mora  e il sindaco Roland Griessmair.

Il tenente colonnello Patrick Farcoz, da cui dipenderà la sezione, ha fatto un sunto dell’impegno e dei risultati degli atleti: “Veniamo da una stagione entusiasmante dove i nostri atleti hanno conquistato 27 medaglie assolute e 54 podi di Coppa del Mondo, ma questi sono i risultati ottenuti, noi siamo già proiettati verso nuovi obiettivi come i prossimi mondiali di Anterselva nel 2010 e i giochi olimpici di Tokyo che interesseranno i nostri atleti dell’arrampicata. Parteciperemo ai giochi olimpici giovanili di Losanna nel 2020, ai mondiali di Cortina nel 2021 e i Giochi Olimpici di Pechino nel 2022 con uno sguardo, lasciatemelo dire, già proiettato a Milano-Cortina 2026.

_DSC7259

Tra i tanti atleti e referenti delle federazioni sportive presenti anche il comitato organizzatore dei mondiali di Antholz 2020 con il suo presidente Lorenz Leitgeb. Non è mancata la presenza del presidente del comitato organizzatore della tappa di coppa del mondo di sci di fondo di Dobbiaco, Gerty Taschler. Numerose e significative le espressioni di compiacimento per il progetto sportivo da parte del mondo sportivo.

 “Siamo scesi ieri dalle Tre Cime di Lavaredo dove gli alpini hanno, ancora una volta, dimostrato il loro connubio con la montagna – ha sottolineato il Comandante delle Truppe Alpine Generale Berto – e da oggi altri alpini, atleti che vivono la montagna attraverso lo sport d’eccellenza, potranno trovare in Pusteria supporto alle loro attività di allenamento. Da oggi si aggiunge un nuovo tassello a una squadra affiatata tesa a ottenere grandi risultati siano essi operativi o sportivi”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
______________________________________________

Esercito: conclusi i campionati sciistici delle truppe alpine CaSTA 71^ edizione, il bilancio (video)

Schermata 2019-02-24 alle 19.26.19

San Candido (BZ), 24 febbraio 2019 –  La 71^ edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine si riassume così: 22x3x25. Numeri che raccontano con l’oggettività della matematica l’impegno e lo sforzo di 22 plotoni che per 3 giorni con 25 kg del loro equipaggiamento si sono contesi il trofeo Buffa che sancisce, sin dal 1931 il Reparto alpino più preparato.

Per sette giorni la Pusteria e il Cadore sono stati teatro di attività militari che sono spaziate dall’addestramento montano alla tecnica alpinistica andando a verificare anche le capacità tecnico – tattiche e quelle ad operare in sinergia in situazioni emergenziali. Si sono confrontati sulla neve 2000 militari provenienti da 11 nazioni.

Ad augurare “in bocca al lupo” alla partenza il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, dopo sette giorni di competizioni e di attività a San Candido, davanti a centinaia di spettatori, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha chiuso la manifestazione, sottolineandone il valore per ogni singolo militare: “Mi rivolgo a tutti ma in particolare ai più giovani, a voi che per la prima volta vi siete confrontati con questa splendida realtà dei CaSTA: guardatevi attorno. Vi renderete conto di appartenere alla grande famiglia dell’Esercito, uomini e donne che, come voi, si preparano con assoluta dedizione, ogni singolo giorno, per affrontare le sfide al meg2lio delle proprie possibilità”.

E tante sono le sfide che si sono giocate in una settimana di intense attività: sfide tecniche come le pattuglie, il biathlon, e lo sci-alpinismo, senza tralasciare il fondo e lo slalom gigante, ma accanto a questa dimensione tecnica i Campionati sono una verifica dell’addestramento degli alpini. Verifica che passa dalla gara dei plotoni, una massacrante competizione che testa a fondo, la preparazione tecnica, fisica, ma soprattutto psicologica del personale.

Schermata 2019-02-24 alle 19.26.59

Ad aggiudicarsi il titolo, il 2° reggimento alpini di Cuneo, ma a vincere sono stati tutti i 400 militari che, con caparbietà, hanno portato a termine una gara durissima, quest’anno resa ancor più dura visto il riposo nelle tre giornate in tenda in un accampamento a oltre 1000 mt. di quota, tra le montagne innevate della Pusteria.

Sono “soldati al quadrato”, gli alpini, secondo il loro comandante, generale ClaudioBerto; soldati in grado di resistere in condizioni estreme.

Ma non sono state solo le gare le protagoniste di questa settimana, che ha visto, assieme agli alpini tanti assetti dell’Esercito, operare sul campo assieme alla Croce Rossa Militare, alle volontarie della Croce Rossa, e alle squadre di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini. Diverse le esercitazioni: una tecnico-tattica, che ha proposto quanto di meglio l’Esercito è in grado di esprimere in ambiente innevato, e quella di soccorso, che ha testato la capacità di lavorare assieme tra i tanti soggetti che concorrono al soccorso in montagna, sia esso il CNSAS, il Bergrettung, i Vigili del Fuoco o gli assetti dei vari corpi dello Stato.

Un’intensa settimana che ha dimostrato il valore formativo della montagna, che richiede sacrificio, dedizione e umiltà.

© All rights reserved
Fonte e immagini/video: Comando Truppe Alpine
____________________________________________________

Esercito: esercitazione Aquila Blu per le truppe alpine, il combattimento in montagna (video)

Schermata 2019-02-24 alle 12.34.06

Misurina (BL), 24 febbraio 2019 – Gli alpini sono i militari che hanno come loro peculiarità quella di muovere, operare e combattere in montagna. E proprio le capacità di combattimento in ambiente montano invernale sono state lo scenario dell’esercitazione “Aquila Blu”.

Ad operare, in difesa sul terreno innevato, tanti reparti, uomini dell’8° alpini, del 3° artiglieria, del Piemonte Cavalleria (2°) della task force Altair dell’aviazione dell’Esercito, del 41°di Cordenons e le forze speciali del 4° reggimento alpini paracadutisti.

Gli alpini sono intervenuti per neutralizzare il nemico intenzionato (nella finzione) a sabotare un acquedotto. Lo scontro a fuoco, l’intervento degli elicotteri, la gestione dei feriti sul campo hanno mostrato ai vertici dell’Esercito e agli amministratori locali giunti a Misurina, le capacità degli alpini nel terzo millennio.

Uomini forgiati dall’addestramento e dalla fatica (hanno dormito per oltre 30 giorni in tenda in quota per prepararsi all’attività) che ancora oggi come i loro Padri e i loro nonni hanno nella montagna e nelle sue regole il principale campo di addestramento tattico e morale.

Presenti alla cerimonia il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina che si è complimentato per la preparazione dimostrata sul campo dal suo personale.

Schermata 2019-02-24 alle 12.31.40

Ad osservare la guerra, per quanto simulata, sul suo territorio, il sindaco di Auronzo Tatiana Pais Becher.

L’esercitazione mattutina è stata preludio alla gemella “Lupo Bianco”, che come la prima ha dimostrato la capacità operativa dei militari ad operare in montagna, la seconda verificherà la loro integrazione nel sistema di soccorso.

Un’altra sfida da affrontare.

© All rights reserved
Fonte e immagini/video: Comando Truppe Alpine
_______________________________________________

Esercito, CaSTA 2019: da subito la fatica protagonista dei campionati alpini

2198-02_019-PI_13

San Candido (BZ) 18 febbraio 2019 – Sette giorni, 2100 militari, migliaia di chilometri percorsi sulle piste della Pusteria e del Cadore sono i numeri che riassumono in estrema sintesi i campionati sciistici delle truppe Alpine, giunti alla 71^ edizione, aperti, nella giornata di ieri, dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta che nel suo intervento ha sottolineato come: “Oggi, come ieri, uomini e donne in uniforme si ergono a baluardo della salvaguardia degli irrinunciabili valori di democrazia e libertà; i CaSTA sono una competizione che dimostra i valori collettivi riferiti alle capacità di sopravvivenza, mobilità ed efficienza operativa di intere unità in ambiente montano”.

A suggellare il valore dell’ambiente alpino come palestra di efficienza fisica e di carattere il generale di corpo di armata Salvatore Farina, capo di Stato Maggiore dell’Esercito, ha ricordato che essere alpini trova la sua essenza nell’affrontare le sfide del soldato in un ambiente altamente proibitivo, ed è vera scuola di vita in grado di temprare il fisico e carattere del singolo combattente.

L’accensione del tripode a San Candido domenica pomeriggio ha dato ufficialmente avvio ai campionati ma oggi la parola passa già agli atleti.

Cerimonia di apertura - CaSTA 2019

Questa mattina, poco dopo l’alba, da passo di Monte Croce Comelico al confine tra il Veneto e l’altro Adige è partita la pattuglia sci-alpinistica che ha visto darsi battaglia oltre 150 militari impegnati in un percorso tecnico particolarmente impegnativo con 30 km da coprire in tecnica scialpinistica ed oltre 1000 metri di dislivello da superare con l’equipaggiamento militare che si aggira attorno ai 25 kg di peso. 

Una prima selezione in vista della più intensa e completa tre giorni che decreterà il miglior plotone dei soldati da montagna. 

Nella prima giornata, a gara ancora in corso, si contendono la vittoria gli uomini del 7° alpini di Belluno e del 2° alpini di Cuneo.  

I CaSTA, nati nel 1931, sono da sempre terreno di caccia dei Reparti che ambiscono alla vittoria per “l’Onor del battaglion”.

Cerimonia di apertura - CaSTA 2019

Sono previste nella settimana di competizione diverse gare ed esercitazioni che, come ha sottolineato il comandante delle Truppe Alpine “sintetizzano l’addestramento delle diverse unità e le capacità acquisite ad operare in fase di soccorso, come parte di un sistema per la  salvaguardia della collettività in situazioni emergenziali. in difficoltà”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

A Verona lo scenario dell’esercitazione “Vardirex” con una simulazione di scossa di terremoto (video)

IMG_0009

Verona, 18 ottobre 2018 – Scossa di terremoto nell’area di Verona. E’ lo scenario dell’esercitazione “Vardirex” (Various Disaster Relief Management Exercise), un’esercitazione di protezione civile che vedrà schierati sul campo, per la prima volta con questi assetti, circa 800 uomini espressione delle professionalità delle Forze Armate e dell’associazione Nazionale Alpini con il supporto del dipartimento di Protezione Civile.

Le aree operative in tre regioni (Veneto, Piemonte e Abruzzo) prevedono un intervento all’unisono in situazioni di emergenza diverse, con l’intento di verificare le procedure e l’interoperabilità tra le componenti coinvolte nelle operazioni di soccorso in occasione di pubbliche calamità.

IMG_0041

Nel corso dell’esercitazione, che si svolgerà fino al 20 ottobre, sarà testato il sistema operativo di un’organizzazione complessa dove opera personale sia militare, sia civile, in relazione alle esigenze di coordinamento a livello locale e nazionale, al fine di rendere sempre più efficienti le capacità di intervento in emergenza.

Vardirex “È un’occasione importante – sottolinea il capo dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli – perché vede in campo, fianco a fianco, due realtà fondamentali  del nostro sistema di protezione civile: la forza armata e il volontariato organizzato. Nel nostro Paese, protezione civile significa fare squadra, significa “fare insieme”, mettersi alla prova e addestrarsi, per essere capaci di rispondere al meglio quando ce n’è bisogno”.

IMG_0020

Nell’area dei comuni di Caprino Veronese Ferrara di Monte Baldo sarà simulato l’intervento e la gestione delle emergenze conseguenti ad un evento sismico con epicentro nei pressi di Verona. La situazione su terreno è ulteriormente aggravata dalla presenza di forti piogge che ostacolano le operazioni di soccorso.

Accanto agli osservatori della Protezione Civile regionale e della Prefettura di Verona, e ai Comuni di Monte Baldo e Caprino Veronese che prenderanno parte all’esercitazione con l’attivazione dei Centri Operativi Comunali, l’Esercito sarà schierato con assetti del 2° reggimento genio guastatori di Trento, del reggimento logistico “Julia” di Merano , del 4° reggimento alpini paracadutisti di Montorio Veronese,  con elicotteri del 1° rgt. “Antares” e del 4° rgt Altair”.

L’aeronautica Militare parteciperà con due aeromobili (un C130 e un C27) della 46^ Brigata Aerea.

L’ANA sarà presente con il terzo raggruppameto di PC, il Gruppo Intervento Medico Chirurgico, l’ambulatorio mobile, la squadra sanità, la cellula Idrica unitamente a assetti diversi di intervento. Schierato anche il Light Field Hospital.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando truppe alpine
____________________________________________

Esercitazione “5 Torri 2018”, torna a luglio l’appuntamento con le truppe alpine

locandina 

Bolzano,15 giugno 2018 – Le Truppe Alpine dell’Esercito saranno Nuovamente protagoniste, il prossimo 4 luglio, dell’esercitazione multinazionale interforze “5 Torri 2018”. Nell’omonimo comprensorio montano, dove 100 anni fa era posizionato il comando dell’artiglieria italiana ed è oggi ben visibile e visitabile un autentico museo a cielo aperto della 1^ guerra mondiale, gli Alpini daranno prova delle loro capacità nel saper operare in montagna, con appassionanti dimostrazioni aperte al pubblico* di progressione alpinistica e manovre di soccorso in parete (con e senza elicotteri)  e della capacità di sviluppare azioni militari in un ambiente particolarmente difficile e selettivo.

Discesa da elicottero

Eredi dei leggendari soldati che durante il primo conflitto mondiale scrissero su queste montagne epiche pagine di storia militare ed alpinistica, in questa esercitazione gli Alpini daranno particolare risalto al concetto di  “mountain warfare”, evoluzione delle tradizionali tecniche di combattimento in alta montagna che, con procedure in continuo aggiornamento, caratterizza le Truppe Alpine moderne quali componente dell’Esercito prontamente impiegabile ed idonea ad operare in qualsiasi contesto ambientale.

Attività alpinistica ambiente invernale

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
_______________________________________________

Le gare in notturna dei campionati sciistici delle Truppe Alpine

Pronostici rispettati nella gara di scialpinismo in notturna, con gli atleti del centro sportivo dell’Esercito a dare spettacolo

premiazione di Anna Moraschetti

Sestriere, 8 marzo 2018 – La seconda giornata di gare dei 70^ campionati sciistici delle Truppe Alpine (CaSTA 2018) si è conclusa con una spettacolare gara di scialpinismo in notturna a Sestriere, che ha assegnato anche i titoli di Campione Italiano dell’Esercito nella specialità.

A confermarsi campioni il caporalmaggiore capo Daniele Cappelletti ed il caporalmaggiore scelto Anna Moraschetti, effettivi al Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” a dimostrazione dell’ottimo livello di addestramento del proprio personale, capace di aggiudicarsi ben cinque dei sei titoli nazionali finora assegnati nelle diverse discipline.

l'arrivo di Giulia Murada

L’arrivo del caporale Giulia Murada

I migliori tempi sono stati invece realizzati dal primo caporalmaggiore Robert Antonioli e dal caporale Giulia Murada, atleti del Centro Sportivo dell’Esercito, che hanno coperto il percorso rispettivamente in 26 e 35 minuti.

La giornata odierna vedrà l’assegnazione, a Pragelato, di ulteriori due titoli nazionali nella gara di “pattuglia” (maschile e femminile) e si concluderà a Sestriere con una bellissima fiaccolata (dalle ore 19 con diretta streaming sui siti www.ana.it e www.meteomont.org).

Nel corso della giornata, al cinema di Sestriere, ci sarà un interessante meeting sulla “sicurezza in montagna”, tema caratterizzante questa edizione dei campionati, a cui farà seguito, sabato mattina, un’esercitazione in cui le squadre soccorso alpino militare delle truppe alpine opereranno congiuntamente a personale e velivoli dell’aviazione dell’Esercito, del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico e della Guardia di Finanza.

premiazione di Daniele Cappelletti

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando truppe alpine
______________________________________________

Bolzano: i campionati sciistici delle Truppe Alpine all’Orobie Film Festival

“La Gara Regina”, cortometraggio girato al Sestriere, sarà proiettato venerdì 22 gennaio nell’ambito della kermesse cinematografica, portando il pubblico nel mezzo dell’appassionante sfida sulla neve tra i plotoni delle Truppe Alpine.

Ca.S.T.A. 2015 - Fiaccolata notturna

CaSTA 2015 – Fiaccolata notturna

Bolzano, 18 gennaio 2016 – Il Comando Truppe Alpine parteciperà all’importante manifestazione cinematografica dedicata alla montagna presentando, fuori concorso, un cortometraggio sui Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (CaSTA), competizione sportivo-militare a carattere internazionale, disputata per la prima volta nel 1931 a Passo del Tonale e giunta alla 68^ edizione.

Nelle diverse competizioni in programma quest’anno, sulle nevi del Sestriere dal 25 al 29 gennaio, si sfideranno oltre 1.500 atleti militari appartenenti a 15 Nazioni in un leale confronto agonistico che costituisce anche un importante momento di incontro e scambio di esperienze con gli Eserciti dei Paesi alleati ed amici partecipanti.

CaSTA 2015 - Gara dei plotoni, secondo giorno

CaSTA 2015 – Gara dei plotoni, secondo giorno

Oltre alle competizioni sportive la manifestazione presenterà numerosi eventi collaterali, tra cui concerti ed esibizioni della fanfara ed una spettacolare fiaccolata notturna, che animeranno un’edizione dei Campionati caratterizzata dall’impegno delle Truppe Alpine per la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici (FISIP), a favore della quale verrà promossa una raccolta fondi per tutta la durata della manifestazione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

A Sestriere i 68mi campionati sciistici delle Truppe Alpine

Torino, 14 gennaio 2016 – Presentati oggi a Torino i 68mi campionati sciistici delle Truppe Alpine che si svolgeranno al Sestriere dal 25 al 29 gennaio. Cinque intensi giorni di gare ed eventi collaterali con la partecipazione di atleti militari provenienti da 14 Paesi a contendersi la vittoria nelle “Olimpiadi invernali degli Alpini”

Ad illustrare il programma della manifestazione, che comincerà ufficialmente il 25 gennaio con la cerimonia di apertura, la sfilata degli atleti e l’accensione del tripode nel centro di Sestriere, è stato il generale Federico Bonato, comandante delle Truppe Alpine. (In diretta streaming sui siti www.esercito.difesa.it ewww.ana.it dalle ore 15.00).

CMCSc Paolo Massardi

CMCSc Paolo Massardi

Molte le competizioni, che in un’intensa settimana vedranno impegnate le numerose rappresentative per aggiudicarsi i Trofei in palio ed i titoli di “Campione Italiano dell’Esercito” nelle diverse discipline sportive. Previsto inoltre lo svolgimento di 2 gare F.I.S. di Coppa Europa femminile, che saranno trasmesse in diretta da Rai Sport.

Ma la gara regina dei campionati si conferma essere la competizione tra i plotoni, articolata su tre giornate, in cui i plotoni dei reggimenti alpini e delle nazioni estere partecipanti affrontano un impegnativo movimento sci-alpinistico con varie prove selettive – fra cui tiri con le armi in dotazione, lancio di precisione della bomba a mano inerte, una prova topografica ed una di ricerca travolti da valanga, due prove a cronometro ed uno slalom gigante – reso ancor più impegnativo dal peso dell’equipaggiamento individuale.

Numerose saranno le attività collaterali, con l’immancabile concerto della fanfara della Brigata Alpina “Taurinense” e la spettacolare fiaccolata notturna, che contribuiranno a rendere particolarmente ricco ed avvincente il calendario della manifestazione.

Prevista inoltre una esercitazione in cui, smessi i panni di atleti, gli Alpini daranno dimostrazione della loro capacità di vivere, muovere e combattere in ambienti estremi come quello innevato.

Un’edizione, quella del 2016, caratterizzata dall’impegno delle Truppe Alpine per la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, a favore della quale verrà promossa una raccolta fondi per tutta la durata della manifestazione.

Al riguardo, il generale Bonato ha sottolineato come quello paralimpico sia un settore sportivo che tocca da vicino anche il personale della Difesa che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, ha contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Attraverso la pratica dello sport, gli atleti paralimpici si allenano per vincere non una semplice sfida sportiva ma quella più importante contro un destino avverso che ha provato a fermarli.

Clicca qui per scaricare il programma Programma CaSTA 2016

Per informazioni sui Campionati Sciistici delle Truppe Alpine www.truppealpine.eu

Per richiedere l’accredito stampa e per ricevere materiale informativo scrivere a info@comalp.esercito.difesa.it o telefonare al numero 320 4261116

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade