Archivi tag: Comando Militare Esercito Abruzzo

Esercito, pubblicati i concorsi per l’Accademia Militare di Modena e AUFP

Roma, 14 gennaio 2023 – Sono stati annunciati nei giorni scorsi i concorsi per il reclutamento nell’Accademia Militare di Modena e Allievo Ufficiale Ferma Prefissata.

Devi solo scegliere e potrai far parte di una Forza Armata dinamica, moderna e tecnologica, sarai in grado di fornire supporto ed expertise per lo svolgimento di attività impegnative ma entusiasmanti confrontandoti anche, a livello internazionale, con realtà e culture differenti. 

Sii consapevole che entrare a far parte dell’Esercito dipenderà dalla Tua motivazione, dal Tuo pregresso bagaglio culturale e professionale e dall’impegno che metterai nella preparazione alle prove.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://concorsi.difesa.it

Tutti i altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso, o contattando il Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” – Ufficio Reclutamento e Comunicazione Sezione PI/PR/IP

Telefono 0862/25345, 0862/412552  int. 0211

Mobile 335-1889483
infoconcorsi@cmeaq.esercito.difesa.it

© All rights reserved


Ringraziamenti social al CME Abruzzo-Molise e al comandante Marco Iovinelli, in visita agli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano

Avezzano, 31 dicembre 2022 – Il comandante dell’Esercito Abruzzo-Molise, colonnello Marco Iovinelli, insieme ad altri militari e con una rappresentanza di alpini in congedo dell’ANA di Avezzano, ieri ha fatto visita per la prima volta agli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano per portare gi auguri di buon anno. Un gesto che ha rafforzato ancora di più la vicinanza delle istituzioni, dell’Esercito alla popolazione e ai più fragili.

Durante la visita la rappresentanza alpini ha interagito con gli ospiti della struttura, condividendo momenti di storia passata riportando indietro nel tempo i ricordi. Momenti di chiacchiere e socialità che sono terminati con il canto degli italiani e con l’augurio di buon anno da parte del comandante CME Abruzzo col Iovinelli.

L’Esercito ancora una volta ha mostrato vicinanza alle persone più fragili, oltre alla presenza costante in caso di emergenze e pubbliche calamità come terremoti, alluvioni, incendi e frane, dove con supporto logistico e di uomini e mezzi, soccorre la popolazione civile fino al processo di normalizzazione e assistenza.

Al termine il comandante Marco Iovinelli ha omaggiato l’RSA del Calendario Esercito 2023.

In un post su Facebook si leggono dei ringraziamenti (riportati qua sotto) che le animatrici Francesca Argentieri e Alessandra Scolta, di loro iniziativa, fanno al comandante del CME Abruzzo e ai militari intervenuti, per allietare, con la loro presenza, gli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano.

Il colonnello Marco Iovinelli con le due animatrici della RSA Don Orione

___________________

Ancora una volta abbiamo creato qualcosa di magico.

L’Esercito ha risposto al nostro invito, in occasione della celebrazione della Santa Famiglia, e, per una mattina, l’amor di Patria e il tricolore han fatto sì che i nostri nonni rispolverassero ricordi,antiche emozioni e sentimento per quel padre forte, coraggioso e valoroso che è l’Esercito italiano. Anche diversi alpini in congedo hanno risposto calorosamente al nostro invito, indossando con orgoglio il loro cappello con quella lunga penna nera

È stato bello.
I nonni
I loro sguardi
I loro sorrisi
Le braccia e le mani in cerca dell’ Alpino
Canzoni che ricordano la loro giovinezza in trincea
L’inno dell’Italia, della nostra meravigliosa Italia e della loro Italia, quella sbeffeggiata dalla guerra un tempo e quella difesa da questo nostro grande esercito e da quei nostri giovanotti…oggi nostri nonni…

Ringraziamo con affetto il Comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise Marco Iovinelli, il 1° Luogotenente Gianfranco Chiacchia, il Graduato Aiutante Fabio Caretta ,gli alpini in congedo per la garbata disponibilità e dolcezza con le quali si son rapportati con i nostri nonni.

Le animatrici
Alessandra e Francesca

© All rights reserved


Milite Ignoto, il “Treno della memoria” fa tappa a L’Aquila sabato 15 ottobre

Un itinerario di 17 tappe che toccherà 730 stazioni e vedrà coinvolti 270 ferrovieri. Lo storico convoglio ferroviario partito il 6 ottobre da Trieste per giungere a Roma il 4 novembre

L’Aquila, 12 ottobre 2022

Era il 28 ottobre 1921 quando la madre di Antonio Bergamas scelse la salma tra le undici che rappresentavano i diversi fronti su cui l’Italia aveva combattuto il primo conflitto mondiale. Antonio era un sottotenente del Regio Esercito, originario di Gradisca d’Isonzo, suddito austro-ungarico, che sotto mentite spoglie era passato a combattere con gli italiani cadendo sul campo di battaglia. Nel 2021 l’Italia ha celebrato quel giorno e quel treno partito da Aquileia, in movimento lungo una linea ferroviaria che toccò Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Un treno che a velocità moderatissima passava di stazione in stazione dando l’opportunità alla popolazione di onorare il caduto simbolo.

Quest’anno, nell’ambito delle attività correlate alle commemorazioni del Centenario della traslazione del Milite Ignoto il Treno della Memoria attraverserà l’intera penisola, con un percorso di oltre 5 mila chilometri attraverso tutti i capoluoghi di regione e le maggiori città italiane non coinvolte nel percorso del 1921 e toccate lo scorso anno in occasione delle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto.

Un progetto, quello del Treno della Memoria, promosso dallo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

L’obiettivo è quello di non dimenticare il viaggio di un treno speciale che nel 1921 trasportò la salma del soldato ignoto scelta da Maria Bergamas tra quelle di 11 caduti italiani non identificati, da Aquilea a Roma.

LA STORIA

Era il 28 ottobre 1921 quando la madre di Antonio Bergamas scelse la salma tra le undici che rappresentavano i diversi fronti su cui l’Italia aveva combattuto il primo conflitto mondiale. Antonio era un sottotenente del Regio Esercito, originario di Gradisca d’Isonzo, suddito austro-ungarico, che sotto mentite spoglie era passato a combattere con gli italiani cadendo sul campo di battaglia. Nel 2021 l’Italia ha celebrato quel giorno e quel treno partito da Aquileia, in movimento lungo una linea ferroviaria che toccò Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Un treno che a velocità moderatissima passava di stazione in stazione dando l’opportunità alla popolazione di onorare il caduto simbolo.

Una storia da far riscoprire soprattutto ai giovani per mantenere vivo il ricordo di tutti i caduti che, con il loro sacrificio, hanno contribuito a costruire l’Unità Nazionale e il concetto di Patria.

_________________

Il Milite Ignoto è uno dei simboli più puri e più attuali su cui poggia il nostro concetto di Unità Nazionale, alimentarne il culto della memoria, tenere vivo il ricordo di tutti i Caduti è una missione di altissimo valore etico e morale. Il viaggio del treno intende unire idealmente tutta l’Italia e tutti gli italiani, coinvolgendo le diverse generazioni non per celebrare il mito della guerra ma per ricordare il sacrificio di chi oggi, come allora, ha donato la propria vita per il Paese.

Il convoglio ferroviario è stato allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri ed è composto da:

  • una locomotiva a vapore Gr. 740,
  • un bagagliaio 1926,
  • un carro K,
  • due carrozze “Centoporte”,
  • una carrozza “Centoporte a salone”,
  • un carro “Carnera”,
  • una carrozza prima classe Az 10.000,
  • una carrozza “Grillo”,
  • una carrozza cuccette tipo “1957 T”,
  • una locomotiva diesel.

In ogni tappa sarà allestita anche una mostra commemorativa.

La prima tappa del convoglio è stata quella del 6 ottobre.
Poi il “Treno della Memoria” è giunto a Trento il 7, a Milano Porta Garibaldi l’8, a Torino Porta Nuova il 9; ad Aosta il 10; a Genova Piazza Principe l’11.

Le tappe successive di ottobre saranno a:

  • Ancona il 13,
  • Perugia il 14,
  • L’Aquila sabato 15 ottobre dalle ore 09.00 alle 18.00,
  • Campobasso il 17,
  • Bari Centrale il 19,
  • Potenza Centrale il 20,
  • Catanzaro Lido il 22,
  • Cagliari il 26,
  • Palermo Centrale il 31 ottobre.

A novembre il treno fermerà a:

  • Napoli Centrale il 3,
  • Roma Termini il 4,
  • Roma San Pietro il 5 novembre.

Durante la sosta nelle stazioni ferroviarie sarà possibile, per tutti, salire a bordo per visitare il Treno della Memoria e il museo allestito a bordo, museo allestito in modo tradizionale e multimediale.

Sarà possibile visitare il Treno della Memoria il 15 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 18:00 presso il binario 1 della Stazione FF.SS. dell’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


Messa interforze in preparazione al santo Natale organizzata dal CME Abruzzo Molise

L’Aquila, 15 dicembre 2021 – Una messa interforze in preparazione al Santo Natale, nel cammino del Sinodo,  è stata celebrata il 13 dicembre 2021, nella basilica di San Bernardino da Siena a L’Aquila.

La solenne celebrazione eucaristica, organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, è stata presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s. e. rev. cardinale Giuseppe Petrocchi e concelebrata dai cappellani militari dell’XI zona pastorale interforze Abruzzo Molise. 

Alla celebrazione, hanno partecipato le associazioni combattentistiche e personale non più in servizio, le massime autorità militari e civili del capoluogo abruzzese, tra cui il prefetto de L’Aquila dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, e il prefetto di Pescara, dott. Giancarlo Di Vincenzo, a conferma dell’indissolubile legame creatosi ormai tra la comunità militare e la regione.

Al termine le autorità intervenute hanno ringraziato l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s. e. rev. cardinale Giuseppe Petrocchi che ha espresso parole di gratitudine per il duro lavoro svolto dal personale delle Forze Armate e dei corpi armati dello Stato, con l’unico compito di portare pace e sicurezza su tutto il territorio nazionale, ha sottolineato come questo momento di condivisione interforze è estremamente significativo di come tutto il personale appartenente ai corpi armati e alle forze di polizia dello stato operino sospinti da virtuosi ideali comuni, seppur con competenze diverse.

La celebrazione, organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, si è svolta nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del CoVid-19.

On. Pezzopane, prefetto Torraco e comandante Iovinelli

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito Abruzzo Molise
____________________________________________________________________


Concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”

L’Aquila, 29 ottobre 2021 – Il concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, riservato agli alunni frequentatori della scuola Primaria e Secondaria di primo grado, organizzato dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” e l’ufficio scolastico Regionale per l’Abruzzo, si è concluso ieri 28 ottobre 2021.

Il concorso nasce dalla volontà di celebrare il centenario della data di commemorazione della fine della Grande Guerra (4 novembre del 1921), giornata nella quale, presso il complesso monumentale del Vittoriano a Roma, venne tumulata la salma di un soldato senza identità caduto in guerra. Un concorso che, legato a questo significativo evento della nostra storia, ha consentito di far conoscere agli alunni della regione questo monumento nazionale, che è la manifestazione tangibile del sacrificio ma anche dell’eroismo del popolo italiano durante la Prima Guerra mondiale.

L’atto è fortemente simbolico poiché il sacrario rappresenta idealmente tutti quei soldati, figli, padri di famiglia che una volta partiti per la guerra non fecero mai più ritorno a casa da vivi, né fu possibile per le persone care avere una tomba presso la quale piangere.

Il coinvolgimento attivo delle istituzioni scolastiche, ha sensibilizzato i giovani, attraverso la partecipazione consapevole al concorso, proprio sui valori dell’insegnamento di educazione civica a cui il monumento nazionale si aggancia fortemente.

Gli istituti vincitori del concorso “Per ricordare il Milite Ignoto” bandito nell’anno scolastico 2020/2021 sono stati:    

  • Scuola Primaria di Morro d’Oro – Notaresco (TE);
  • Scuola Media Statale E. Mattei – Civitella Roveto (AQ);
  • Suola Primaria M. Marino – Castiglione Messer Marino (CH);
  • Scuola Dante Alighieri – L’Aquila;
  • Scuola Statale Savini San Giuseppe Sangiorgio (TE).

La premiazione delle scuole vincitrici del concorso si è conclusa ieri pomeriggio, presso l’IIS “Dante Alighieri” – L’Aquila, dove il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, ha proceduto alla premiazione consegnando la targa ricordo del concorso “Per ricordare il Milite Ignoto” alla dirigente scolastica dell’Istituto, dott.ssa Antonella Conio.

La semplice cerimonia, svoltasi nel pieno rispetto delle norme di contenimento e opposizione alla diffusione del contagio da COVID-19, si è aperta con l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte di una rappresentanza di studenti frequentatori del conservatorio statale di musica “Alfredo Casella”, ed erano presenti, in rappresentanza del comune de L’Aquila, l’assessore alle Politiche Educative, ing. Francesco Cristiano Bignotti, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Nicola Mirante e una rappresentanza degli alunni frequentatori dell’istituto e degli insegnanti referenti del progetto e del concorso.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
______________________________________________________


Esercito, concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, premiate le scuole vincitrici dal CME Abruzzo Molise e l’ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo

Concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, premiate 5 scuole

Teramo, 6 ottobre 2021 – Al nastro di partenza la premiazione delle scuole vincitrici del concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, evento organizzato dal Comando Militare Esercito Abruzzo Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo.

Il concorso è nato dalla volontà di celebrare il centenario della data di commemorazione della fine della Grande Guerra (4 novembre del 1921), giornata nella quale, presso il complesso monumentale del Vittoriano a Roma, venne tumulata la salma di un soldato senza identità caduto in guerra.

Si trattò di un atto fortemente simbolico poiché il sacrario rappresentò idealmente tutti quei soldati, figli, padri di famiglia che una volta partiti per la guerra non fecero mai più ritorno a casa da vivi né fu possibile per le persone care avere una tomba presso la quale piangere.

Il concorso, legato a questo significativo evento della nostra storia ha consentito dunque di far conoscere agli alunni della regione questo monumento nazionale che è la manifestazione tangibile del sacrificio ma anche dell’eroismo del popolo italiano durante la Prima Guerra mondiale.

Il concorso, attraverso la partecipazione consapevole ed il coinvolgimento attivo delle istituzioni scolastiche, ha sensibilizzato i giovani proprio sui valori dell’insegnamento di educazione civica a cui il monumento nazionale si aggancia fortemente.

Gli istituti vincitori del concorso “Per ricordare il Milite Ignoto” dell’anno scolastico 2020/2021 sono:    

  • Scuola Primaria di Morro d’Oro – Notaresco (TE);
  • Scuola Media Statale E. Mattei – Civitella Roveto (AQ);
  • Suola Primaria M. Marino – Castiglione Messer Marino (CH);
  • Scuola Dante Alighieri – L’Aquila;
  • Scuola statale Savini San Giuseppe Sangiorgio (TE).

La premiazione si è svolta il 5 ottobre 2021, presso scuola Primaria di Morro d’Oro – Notaresco (TE), dove il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, ha proceduto alla premiazione consegnando la targa ricordo del concorso “Per ricordare il Milite ignoto” alla preside dell’Istituto, dott.ssa Maria Lalli, in una semplice cerimonia, alla quale – in osservanza alle norme di contenimento e opposizione alla diffusione del contagio da COVID-19 – ha preso parte una rappresentanza degli alunni frequentatori della scuola Primaria e degli insegnanti referenti del progetto e del concorso.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
____________________________________________________________________


Esercito, a l’Aquila un Open Day per gli aspiranti VFP1 in compagnia del 9° rgt alpini

L’Aquila, 21 settembre, 2021 – Ragazze e ragazzi aspiranti Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) del 1° blocco 2021, sono stati ospitati per un giorno presso la caserma Pasquali, in un Open Day fortemente voluto dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo e per il Molise, colonnello Marco Iovinelli.

L’evento, organizzato dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, si è svolto questa mattina con la collaborazione del 9° reggimento Alpini, al fine di consentire ai candidati di toccare con mano la realtà della Forza Armata in maniera concreta, anche attraverso le testimonianze dirette del personale in servizio. 

L’Open Day è iniziato con l’Alzabandiera e con il saluto da parte del comandante colonnello Marco Iovinelli.

Successivamente i giovani aspiranti hanno assistito a un breve briefing sulle unità del territorio e sulle prove concorsuali che saranno chiamati a sostenere e alla proiezione di alcuni video riguardanti la Forza Armata.

Ai candidati è stato illustrato il Progetto Sbocchi Occupazionali, al quale potranno accedere all’atto del congedo senza demerito, per favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.

La giornata si è conclusa con una mostra statica di armi, mezzi e materiali in dotazione e con la dimostrazione di alcune attività teoriche e pratiche condotte dal 9° Reggimento Alpini.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: SME/Comando Militare Esercito Abruzzo Molise
______________________________________________________________________


Covid, esercito in campo, a Teramo nuovo centro vaccinale

Ministro Speranza con autorità

L’Aquila, 19 aprile 2021 – Inaugurato oggi, 19 aprile, alla presenza dell’onorevole Roberto Speranza, il nuovo sito vaccinazione anti-Covid allestito dalla ASL Teramo e il Comando Militare Esercito Abruzzo Molise, con la collaborazione del 9° reggimento Alpini all’interno del Campus Universitario di Coste Sant’Agostino dell’Università di Teramo, 16 linee previste per arrivare a somministrare 3.800 vaccini al giorno.

Gran parte del livello 2 del campus, del plesso D’Annunzio, diventa così hub vaccinale della Asl di Teramo. Per il primo giorno sono già prenotati 890 over 50. Nell’hub universitario si vaccinerà a giorni alterni, per spalmare la popolazione anche sulle altre sedi. Si comincerà gradualmente con le linee, fino ad attivarne 16, per sette giorni, senza interruzioni.

Col. Iovinelli, dott. Mastrocola, 1° Lgt Chiacchia

Il sito vaccinale sarà a scelta tra le cinque sedi a disposizione sul territorio, che distano tra loro un’ora di macchina. Teramo ha intanto finito gli over 80 e sta procedendo con la vaccinazione dei 33mila soggetti ‘fragili’ ad oggi ne sono stati vaccinati 14 mila. All’inaugurazione erano presenti il Comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise, Colonnello Marco Iovinelli, il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Teramo, dottor Maurizio Di Giosia, oltre alle più alte autorità civili e militari della città.

La Difesa sta compiendo tutti gli sforzi possibili per fronteggiare la quotidiana “battaglia” nei confronti del virus attraverso il supporto ai cittadini in stretta collaborazione con le istituzioni locali, le Forze Armate con la loro specificità, con la capacità logistica, organizzativa di comando e controllo sono a

disposizione della comunità per lavorare con serietà, concretezza e impegno ha spiegato il Colonnello Iovinelli nel suo intervento. Il centro abruzzese, si inserisce in un più ampio contesto di attività che l’esercito sta mettendo in atto per contrastare l’emergenza sanitaria.

Cte Colonnello Iovinelli in visita al centro vaccinale

© All rights reserved
Fonte
: Comando Militare Esercito Abruzzo Molise
______________________________________________________


Presentato il CalendEsercito 2021 presso il CME Abruzzo

L’Aquila, 10 dicembre 2020 – Presentato questa mattina il CalendEsercito 2021 dal colonnello Marco Iovinelli presso il Comando Militare Esercito “Abruzzo agli organi di stampa e media delle due regioni di pertinenza.

Quest’anno, a differenza dei precedenti anni, a causa delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del COVID-19, la presentazione è stata effettuata in video modalità remota.

Il CalendEsercito 2021, il cui titolo è “PER LA PATRIA”, ripercorre la storia del nostro Paese, dalla prima Guerra d’Indipendenza ai giorni nostri, illustrando, nelle 12 pagine che lo costituiscono, le principali battaglie e fatti d’arme, gli impegni della forza armata a livello internazionale e nelle attività di pubblica calamità.

Il colonnello Marco Iovinelli durante la presentazione ha commentato alcune pagine particolarmente significative del calendario, come la Battaglia di Bezzecca, la Breccia di Porta Pia e gli ultimi interventi in emergenza e in pubblica calamità, soffermandosi sull’impegno profuso dall’Esercito per combattere la pandemia causata dal COVID-19.

Illustrando la pagina centrale del calendario dedicata al Milite Ignoto, di cui il prossimo 4 novembre 2021 ricorre il centenario della tumulazione presso l’Altare della Patria, il colonnello Iovinelli ha presentato l’iniziativa promossa dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” con l’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo per ricordare e celebrare il centenario del Milite Ignoto; un concorso, riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie della regione, “Per ricordare il Milite Ignoto”. Alla scuola primaria verrà richiesto un disegno mentre ai frequentatori della scuola secondaria un componimento scritto. Una apposita commissione costituita da docenti designati dall’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo valuterà gli elaborati nel mese di maggio 2021. Analoga iniziativa è stata intrapresa dall’Ufficio per gli Affari territoriali e di Presidio di Campobasso con l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise.

Il CalendEsercito 2021 è acquistabile su:

  • Amazon cliccando QUI
  • Gemmagraf cliccando QUI

© All right reserved
_______________________


Il prefetto di L’Aquila in visita ufficiale al Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”

FOTO 1 IL PREFETTO IN  RASSEGNA

L’Aquila 7 luglio 2020 – Il prefetto della provincia di L’Aquila, dottoressa Cinzia Torraco, ha visitato ieri mattina la sede del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”. Il colonnello Marco Iovinelli, comandante della caserma, l’ha accolta all’ingresso della caserma con gli onori militari a cura di un picchetto armato del 9° reggimento alpini. Il prefetto si poi è recata nell’ufficio del comandante, che le ha illustrato la storia, i compiti e le attività svolte dal comando e anche dagli uffici dipendenti, di recente acquisizione, dislocati nelle sedi di Chieti e di Campobasso.

FOTO 2  BRIEFING

La dottoressa Torraco durante la visita ha potuto constatare il livello di integrazione nel territorio del comando con particolare riferimento alle attività presidiarie, promozionali, alle iniziative adottate per il collocamento al lavoro dei militari congedati senza demerito e a quelle di raccordo con le istituzioni locali. Ampio rilievo è stato dato a tal proposito agli accordi conclusi con gli enti aventi causa che prevedono l’ampliamento e rinnovamento del patrimonio abitativo destinato ai militari in servizio.

Al termine dell’evento, il Prefetto ha espresso piena soddisfazione per l’operato svolto dal CME “Abruzzo Molise”, ringraziando il personale per la costante e qualificata vicinanza alla comunità locale e alle istituzioni.

© All rights reserved
_______________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade