Archivi tag: comando logistico esercito

Il corpo degli ingegneri dell’Esercito compie 39 anni

momento dell'evento

Roma, 30 ottobre 2019 – Il corpo degli ingegneri dell’Esercito ha celebrato il 39° anniversario della costituzione del corpo. Un convegno è stato organizzato per l’occasione “Il Corpo degli ingegneri tra esigenza operativa e realtà tecnologica”, che si è tenuto ieri, 29 ottobre, nella gremita sala conferenze di Palazzo Guidoni, presso il Comprensorio Militare Aeroporto “F. Baracca” di Roma, alla presenza del Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

Il capo del Corpo degli Ingegneri Ten. Gen. Giovannini

A introdurre i lavori è stato il capo del Corpo degli Ingegneri e Comandante Tecnico dell’Esercito, tenente generale Paolo Giovannini con saluti di benvenuto rivolti ai numerosi partecipanti del mondo militare, universitario e della ricerca. Il comandante ha poi sottolineato nel suo intervento l’importanza di raggiungere una sempre più stretta sinergia e collaborazione tra la componente operativa e quella tecnica della Forza Armata, mediante la quale è possibile dare risposta alle numerose sfide che si pongono davanti nell’attuale contesto.

intervento-del-comandante-logistico-dellesercito.jpg

 

 

Nel corso del convegno, il generale di corpo d’armata Figliuolo ha evidenziato quanto l’approccio ingegneristico sia una componente insostituibile nell’attuale contesto di rinnovamento della Forza Armata per fronteggiare le minacce contemporanee.

Il Corpo Ingegneri contribuisce in modo concreto e decisivo alla realizzazione delle linee programmatiche del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, vere e proprie sfide da vincere nel breve e medio periodo del costante processo di miglioramento dell’Esercito.

Le cinque linee riguardano:

  • l’organizzazione (razionalizzazione dello strumento),
  • il personale (ringiovanimento, valorizzazione e benessere),
  • l’addestramento (incremento, minimizzando l’impatto ambientale),
  • le capacità e i sistemi (immediato avvio di programmi e recupero gap capacitivo con altre Forze Armate) 
  • le infrastrutture (caserme e basi moderne con strutture aperte ai cittadini).

Il frutto del lavoro del Corpo degli Ingegneri è la dimostrazione di quanto, la Forza Armata, promuove e investe sulle sue risorse intellettuali migliori, parte fondamentale di un meccanismo complesso, il cui beneficiario finale è il soldato sul terreno.

Gli interventi, tenuti anche da professori delle università di Roma “Sapienza” e del Politecnico di Torino, hanno toccato le tematiche del moderno approccio progettuale delle basi delle missioni all’Estero e dell’identificazione e controllo dei sistemi droni. In particolare, i contributi dei rappresentanti del mondo accademico hanno consentito di illustrare ai partecipanti gli sviluppi tecnologici sugli autoveicoli a guida autonoma, le strategie sostenibili per il risanamento dei siti contaminati e le attività di sperimentazione su veicoli militari a fini omologativi.

Il convegno ha consentito di mettere in risalto, ancora una volta, che la sinergia tra mondo militare e accademico, in un costante spirito di cooperazione e fattiva collaborazione, costituisca la chiave di volta per garantire, attraverso un processo di osmosi reciproca tra le parti, la migliore risposta possibile per il soddisfacimento delle esigenze operative che scaturiscono dai nuovi scenari in cui l’Esercito è chiamato ad operare.

Al termine della cerimonia ha avuto luogo la consegna dei diplomi di Master Universitario agli ufficiali del Corpo che hanno terminato gli studi nell’anno accademico 2017-2018.

Il Corpo degli Ingegneri, costituito il 9 ottobre 1980 a seguito dell’unificazione dei preesistenti Servizi Tecnici delle diverse Armi, assolve ai propri compiti istituzionali presso le Direzioni Tecniche (TERRARM, GENIODIFE, ARMAEREO, TELEDIFE e NAVARM), gli organi centrali, i Poli di Mantenimento (Roma, Terni, Piacenza e Nola), gli Stabilimenti, il Centro Polifunzionale di Sperimentazione (CEPOLISPE), il Centro Logistico Interforze NBC (CETLI NBC) e gli Uffici Tecnici Territoriali (Torino e Nettuno).

momento dell'attività

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell’Esercito
_____________________________________________________


Centro Ospedaliero Militare di Milano e la Città della Salute e della Scienza di Torino insieme per attivazione di percorsi formativi

il Brig. Gen. Corrado Maria Durante e il Dott. Silvio Falco

Milano, 18 febbraio 2019 – Firmata a Torino una convenzione tra il Centro Ospedaliero Militare di Milano e la Città della Salute e della Scienza per l’attivazione di percorsi formativi addestrativi a favore di personale militare sanitario.

L’accordo, di durata biennale, prevede la partecipazione del personale militare medico e infermiere a protocolli assistenziali e diagnostico – terapeutici, nell’ambito delle aree specialistiche, di emergenza-urgenza e pronto soccorso.

L’obiettivo generale è quello di mantenere e accrescere le competenze cliniche necessarie a ufficiali e sottufficiali di sanità in ragione del considerevole impegno dell’Esercito Italiano sia sul territorio nazionale che nei teatri operativi, sviluppando al contempo un modello sempre più aperto alle sinergie e allo scambio con il sistema sanitario nazionale.

il Direttore dell'Ospedale Militare di Milano e il Direttore Generale della Città della Salute e della Scienza

A tal fine il Centro Ospedaliero Militare di Milano opera con funzioni di coordinamento per le regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

L’obiettivo generale è quello di mantenere e accrescere le competenze cliniche necessarie a ufficiali e sottufficiali di sanità nel rispetto del rinnovato commitment dell’Esercito Italiano, sia sul territorio nazionale sia nei teatri operativi. Lo strumento sanitario militare rappresenta una risorsa preziosa anche sul territorio nazionale, potendo operare in sinergia con il SSN in occasione di particolari criticità.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico Esercito
_________________________________________________

Il sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi in visita al Policlinico Militare di Roma “Celio”

RESA DEGLI ONORI

Roma, 7 febbraio 2019 – Il sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Raffaele Volpi, si è recato ieri mattina in visita al Policlinico Militare di Roma “Celio”.

E’ stato accolto dal direttore del Policlinico Militare, generale di divisione Francesco Diella e dal comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, maggior generale Antonio Battistini. Dopo gli onori di rito il sottosegretario ha assistito al briefing di presentazione dell’ente e successivamente ha effettuato una breve visita ad alcuni padiglioni dell’ospedale.

Nel corso della visita, l’on. Volpi si è recato presso il servizio di telemedicina del Policlinico militare dove si è intrattenuto in videoconferenza con il personale del Role 2 di Herat (Afghanistan) e dell’ospedale da campo attualmente schierato a Misurata (Libia). Durante il collegamento l’onorevole Volpi ha rivolto un messaggio di augurio di buon lavoro a tutto il personale medico e sanitario attualmente impegnato in missione.

Nel corso dell’attività il sottosegretario ha sottolineato l’importanza dei compiti del Policlinico Militare per la Difesa nell’assistenza sanitaria per il personale militare che opera sia sul territorio nazionale sia nei teatri operativi ed ha auspicato “che le crescenti collaborazioni con strutture civili, con le università e con il mondo della ricerca vengano permeate dai valori tipici delle Forze Armate”. 

Il Policlinico Militare di Roma, alle dipendenze del Comando Logistico dell’Esercito, è la struttura sanitaria per il ricovero e la cura del personale delle Forze Armate in servizio in Patria e all’estero che, oltre a svolgere attività clinico-assistenziali, espleta anche attività di formazione del personale medico, infermieristico e tecnico-sanitario, nonché fornisce personale altamente qualificato per tutte le esigenze sanitarie nelle operazioni internazionali. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell’Esercito
______________________________________________________

Il comandante logistico dell’Esercito Francesco Paolo Figliuolo in visita istituzionale a Montelibretti

onori al comandante logistico_ospedale veterinario militare

Montelibretti (RM), 30 gennaio 2019 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, si è recato questa mattina a Montelibretti in visita istituzionale all’Ospedale Veterinario Militare e al Centro Polifunzionale di Sperimentazione (CEPOLISPE).

Il generale Figliuolo, accolto all’ospedale veterinario dal direttore, colonnello Alfonso Giordano, ha assistito a un briefing illustrativo sulle attività dell’ente e ha effettuato una visita all’infrastruttura. Nel corso dell’attività, il comandante logistico ha apprezzato le capacità e le professionalità dell’ospedale, incluse le più moderne tecnologie utilizzate. Ha infine salutato tutto il personale effettivo, esprimendo soddisfazione per l’efficienza e la professionalità dimostrate.

L’ospedale veterinario militare, inquadrato nel Comando Logistico dell’Esercito, è l’organo specialistico di Forza Armata deputato al ricovero e alla cura dei quadrupedi dell’Esercito impiegati in territorio nazionale e nei teatri operativi. Assicura, nel quadro di una convenzione tra lo Stato Maggiore dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, apprezzate prestazioni veterinarie nei settori della diagnostica per immagini, della chirurgia, della fisiatria e della riabilitazione dei cavalli e dei piccoli animali.

L’alto ufficiale ha proseguito la sua vista a Montelibretti presso il CEPOLISPE, dove è stato ricevuto dal direttore del centro, colonnello Raffaele Zorzi. Dopo un briefing illustrativo, il direttore ha accompagnato il comandante logistico dell’Esercito in una visita ai vari reparti dell’ente dove quotidianamente vengono effettuate le attività di sperimentazione e i cicli di prove e test fondamentali per l’introduzione in servizio delle moderne piattaforme e sistemi d’arma dell’Esercito.

Durante la visita, il generale Figliuolo ha inoltre rivolto un saluto agli ufficiali dell’Arma TRAMAT e dei corpi logistici frequentatori del 144° corso di Stato Maggiore che stanno svolgendo al centro un periodo di formazione specializzata alla maggiore comprensione degli ambiti tecnici e logistici di prossimo impiego.

Al termine della visita, il comandante logistico dell’Esercito si è complimentato per il prezioso contributo fornito dall’ente alla Forza Armata e ha invitato tutto il personale a operare anche nel futuro con il medesimo impegno e determinazione dimostrati sinora.

144° corso di stato maggiore_cepolispe

Il CEPOLISPE è un ente dipendente dal Comando Logistico dell’Esercito deputato alla sperimentazione e valutazione tecnica ai fini dell’idoneità all’impiego di tutti i mezzi, materiali, sistemi d’arma, componenti ed equipaggiamenti di interesse dell’Esercito. Presso il CEPOLISPE sono presenti numerose piste di prova che consentono di effettuare test e sperimentazioni in tutte le condizioni.


Il comandante logistico dell’Esercito visita il dipartimento militare di medicina legale di Roma

picchetto d'onore 

Roma, 12 gennaio 2019 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo  d’armata Francesco Paolo Figliuolo, si è recato giovedi mattina in visita al Dipartimento militare di medicina legale (DMML) di Roma.

Il comandante logistico, dopo essere stato accolto dal direttore del Dipartimento militare di medicina legale, colonnello medico Maurizio Lupardini, ha assistito al briefing sui compiti e sulla situazione dell’ente. Successivamente il generale Figliuolo ha visitato alcuni laboratori e ha rivolto un indirizzo di saluto a tutto il personale evidenziando il proprio apprezzamento per il livello di professionalità e di efficienza.

saluto al personale (4) 

Il Dipartimento Militare di Medicina Legale di Roma è un organo sanitario preposto all’espletamento delle funzioni medico-legali; fornisce altresì consulenza specialistica ai vari enti della Difesa in merito alla tutela sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti nocivi professionali e assicura inoltre le attività medico-legali per l’impiego all’estero, l’idoneità al servizio militare incondizionato, le prove di efficienza operativa e gli accertamenti riguardanti la medicina del lavoro.

firma albo d'onore (1)

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
___________________________________________________

Esercito: il maggior generale Antonio Battistini è il nuovo comandante di Sanità e Veterinaria

Onori al Cte Logistico

Roma, 28 marzo 2018Cerimonia di avvicendamento nell’incarico di comandante di Sanità e Veterinaria tra il maggior generale Mario Alberto Germani, cedente, e il  maggior generale Antonio Battistini, subentrante, ieri mattina presso la caserma “Bianchi”, sede del Comando Logistico dell’Esercito, alla presenza del generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano.

Alla cerimonia sono intervenuti i comandanti d’arma e servizi del comando logistico dell’Esercito, il capo nucleo ispettivo centrale e il direttore interinale del policlinico militare di Roma. Presente il medagliere nazionale e il labaro della sezione di Roma dell’Associazione Nazionale della Sanità Militare.

intervento del Generale De Leverano

Il generale De Leverano, nel suo discorso, ha espresso gratitudine al generale Germani, ufficiale più anziano del corpo sanitario dell’Esercito e prossimo consigliere del capo di Stato Maggiore della Difesa per la sanità militare interforze, rimarcando le altissime qualità morali che, accompagnate alla competenza e alla capacità professionale, hanno caratterizzato il suo operato durante il mandato. Il comandante logistico ha poi rivolto gli auguri per il nuovo incarico al generale Battistini che ha appena lasciato quello di capo dipartimento scientifico del policlinico militare di Roma “Celio”.

Il comando di sanità e veterinaria dell’Esercito è oggi articolato nel reparto sanità e nel reparto veterinaria ed  ha alle dipendenze  il centro ospedaliero militare di Milano e 4 dipartimenti militari di medicina legale (Roma, Padova, Messina e Cagliari), la commissione medica interforze di II istanza, il centro militare veterinario di Grosseto e l’ospedale veterinario militare di Montelibretti.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico Esercito
__________________________________________________

Esercito: il comandante logistico in visita al Celio, il policlinico militare di Roma

un momento dell'attività (1)

Roma, 15 marzo 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, si è recato in visita lunedì scorso al policlinico militare di Roma “Celio”.

Dopo il saluto di benvenuto rivolto dal direttore del policlinico, generale di divisione Francesco Diella, il generale De Leverano ha visitato il dipartimento scientifico dove ha preso parte ad un briefing di presentazione tenuto dal capo dipartimento, maggior generale Antonio Battistini.  In seguito ha visitato le infrastrutture del nosocomio e ha salutato il personale delle unità organizzative all’opera.

un momento dell'attività 2

Nel corso della visita, il comandante logistico, accompagnato dal generale Francesco Diella, dal direttore del dipartimento scientifico, dal direttore ospedaliero, dal direttore sanitario e dai capi dipartimento, si è recato presso il servizio di telemedicina del policlinico militare dove si è intrattenuto in videoconferenza con il personale dell’ospedale da campo attualmente schierato a Misurata (Libia). Durante il collegamento il generale De Leverano ha rivolto un messaggio di augurio di buon lavoro a tutto  il personale medico e sanitario attualmente impegnato in quella missione.

un momento della visita (1)

…. ____ …. ____ …. ____ ….

Il policlinico militare di Roma è la struttura sanitaria per il ricovero e la cura del personale delle Forze Armate in servizio in Patria e all’estero che oltre a svolgere attività clinico-assistenziali, espleta anche attività di formazione del personale medico, infermieristico e tecnico-sanitario, nonché fornisce personale altamente qualificato per il soddisfacimento delle esigenze sanitarie che si profilano nelle missioni internazionali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
___________________________________________________

Il generale Luigi Francesco De Leverano al comando logistico dell’Esercito

Il generale di corpo d’armata Leonardo di Marco lascia il servizio attivo dopo oltre 40 anni. Subentra il pari grado Luigi Francesco De Leverano.

4. Capo di Stato Maggiore Esercito, Generali di Corpo d'Armata di Marco e De Leverano passano in rassegna lo schieramento

Roma, 6 febbraio 2018 – Cerimonia di avvicendamento nella carica di comandante logistico dell’Esercito presso la caserma “Generale Antonio Gandin” di Roma questa mattina, alla presenza del generale di corpo d’armata Danilo Errico. 

Il generale di corpo d’armata Leonardo di Marco ha ceduto l’incarico al generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano. Ha terminato il servizio attivo dopo una lunga e brillante carriera che lo ha portato a ricoprire prestigiosi incarichi in ambito Forza Armata, interforze e internazionale.

3. Bandiera di guerra dell'8° Reggimento Casilina

Sono intervenute alla cerimonia di avvicendamento le più alte cariche militari, autorità civili e religiose e manager dell’industria della Difesa. La cerimonia è stata  impreziosita dalla presenza della bandiera di guerra dell’8° reggimento Trasporti “Casilina”, del gonfalone di Roma Capitale, decorato di medaglia d’oro al valor militare, del gonfalone della città metropolitana di Roma capitale e dei medaglieri delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Durante il suo intervento, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha espresso gratitudine al generale Leonardo di Marco ed ha evidenziato l’esemplare lavoro svolto. Ha sottolineato, in particolare, i molteplici traguardi raggiunti dal comparto logistico, a partire dalla redazione della nuova dottrina logistica, che ha mosso i primi passi alla fine del 2016, e che ha trovato un’utilissima occasione di prova durante l’esercitazione Complex Pallets 2017.

8. Intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

“Importanti obiettivi”, ha continuato il generale Errico, “sono stati perseguiti anche sul piano organizzativo, dove è continuata una notevole opera di semplificazione attraverso, ad esempio, l’implementazione di servizi on-line per l’acquisto di materiali o la promozione di procedure più agevoli e fruibili da tutti. Fondamentale è stato anche l’impegno profuso nell’ambito della sanità militare, che sta vivendo una sostanziale revisione, alla ricerca di un sempre maggiore efficientamento, per soddisfare tutte le esigenze di ricovero e cura, sia in sede sia nelle strutture campali in operazione”.

Il generale Leonardo di Marco ha ringraziato tutto il personale alle dipendenze per il supporto fornito, evidenziando che si è trattato di un lavoro di squadra grazie al quale oggi la Forza Armata dispone di una maggiore consapevolezza di quello che  gli uomini e le donne dell’area logistica sono in grado di offrire. “La vostra silenziosa e insostituibile operosità”, ha detto, “mi ha fornito l’energia per meglio finalizzare il supporto logistico della Forza Armata. Siete dei professionisti che non operano sotto le luci della ribalta. Però siete ovunque alla ricerca della sola efficienza dell’Esercito”.

Nel suo breve messaggio di saluto, il generale Luigi Francesco De Leverano ha ringraziato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito per l’incarico affidatogli e ha espresso il suo ammirato apprezzamento per il generale Leonardo di Marco, per la straordinaria opera compiuta nei suoi 15 mesi di comando.

Il comando logistico è il comando di vertice dell’Esercito Italiano a cui è devoluta l’organizzazione logistica della Forza Armata mediante i comandi trasporti e materiali, commissariato, sanità e veterinaria, tecnico, il policlinico militare di Roma “Celio” e il Nucleo Ispettivo Centrale. Assicura il supporto logistico di tutti i comandi e le unità dell’Esercito sia in Patria sia all’estero, garantendo la cura del personale e il mantenimento dei mezzi e materiali in uso. Il comando fornisce anche aiuto in casi di pubblica calamità, per sostenere la popolazione civile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

 


Il corpo di commissariato dell’Esercito compie 201 anni

Bandiera del Corpo di Commissariato

Roma, 1 dicembre 2017 –  Il Corpo di Commissariato dell’Esercito Italiano ha celebrato oggi a Roma, nella caserma “A. Gandin”, sede del comando brigata “Granatieri di Sardegna”, il 201° anniversario della sua costituzione.

Alla presenza della bandiera del Corpo di Commissariato dell’Esercito, del gonfalone di Roma Capitale decorato di medaglia d’oro al valor militare e di numerose autorità militari e civili, sono intervenuti il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Leonardo di Marco, e l’ufficiale più elevato in grado del Corpo, maggior generale Salvatore Farì.

Medaglieri sfilano

Nel suo intervento, il generale Leonardo di Marco, nella veste di responsabile dell’area logistica della Forza Armata, dopo aver ringraziato anche a nome del capo di Stato Maggiore dell’Esercito le autorità e le personalità presenti, ha sottolineato come “sia importante il delicato e silente lavoro dei commissari che da dietro le quinte, con fermezza, assicurano il funzionamento dell’intera Forza Armata nel perseguimento degli obiettivi prefissati sia sul territorio nazionale sia nei numerosi teatri operativi all’estero”.       

La cerimonia è proseguita con la premiazione del personale del Corpo che si è distinto per meriti particolari e la consegna dei diplomi ai frequentatori del 97° corso di merceologia e chimica applicata per ufficiali delle Forze Armate tenutosi presso l’università di Roma “Sapienza”.

L’evento si è concluso con una dimostrazione pratica che ha visto l’impiego di shelter, tende pneumatiche e assetti mobili campali in uso a un plotone di commissariato. A disposizione dei visitatori anche una mostra statica con mezzi e materiali di nuova concezione.

Il Corpo di Commissariato dell’Esercito è un corpo logistico nato dall’unificazione, avvenuta nel 1998, dei preesistenti distinti corpi di amministrazione e di commissariato. Le sue funzioni si esprimono a livello direttivo, gestionale e ispettivo e si riassumono nel sostegno logistico – amministrativo teso ad assicurare le migliori condizioni di qualità della vita ai militari dell’Esercito impiegati in Patria e nelle missioni internazionali.

Una delle tante scolaresche presenti alla cerimonia

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito / Comando logistico esercito
_____________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade