Archivi tag: Comando Logistico dell’Esercito

Avvicendamento del comandante logistico dell’Esercito, subentra il generale Maurizio Riccò

Al generale Francesco Paolo Figliuolo subentra il generale Maurizio Riccò

Roma, 10 gennaio 2022 – Questa mattina, a Roma, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di comandante logistico dell’Esercito tra il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, cedente, e il generale di divisione Maurizio Riccò, subentrante.

Nel corso della cerimonia, che si è svolta presso il Comando dei Supporti Logistici alla presenza di autorità civili, militari e religiose, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha espresso gratitudine al generale Figliuolo e a tutti gli uomini e le donne del Comando Logistico, rimarcando l’esemplare lavoro svolto e sottolineando che l’impegno di tutto l’Esercito nel fronteggiare questa terribile pandemia, che ha marcatamente condizionato le nostre vite, non cambierà.

Non cambia l’impegno dell’Esercito nel fronteggiare la pandemia

STATO MAGGIORE ESERCITO

Il generale Serino, nel suo intervento, ha sottolineato come gli anni della pandemia hanno messo in luce l’importanza dell’autonomia logistica dell’Esercito che ha consentito di operare con continuità ed efficienza nell’incertezza dell’emergenza, mettendo in campo le peculiarità proprie delle compagini militari. Continuando, ha ripercorso l’ottimo lavoro svolto dal generale Figliuolo quale comandante logistico e quale commissario straordinario concludendo: “Francesco Paolo, in un certo senso sei stato e sei il catalizzatore e il simbolo dell’impegno collettivo dell’Esercito a favore della Nazione di fronte a questa dura prova”… “per ciò che hai fatto e continui a fare ogni giorno per l’Esercito e per la Nazione, sono certo che, nella tua nuova veste di Comandante del COVI, saprai conquistare ulteriori brillanti e sfidanti traguardi. In bocca al lupo!”

Il capo di SME ha poi augurato buon lavoro al generale Riccò. 

Generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo

Il generale Figliuolo, che dopo tre anni al vertice del comando logistico è stato designato a ricoprire l’incarico di comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), ha ringraziato sentitamente tutto il personale dell’area logistica dell’Esercito, ricca di pregiate professionalità militari e civili, per aver affrontato con grande energia e determinazione le numerose sfide legate al contrasto della pandemia che hanno visto il Comando Logistico dell’Esercito, e le sue articolazioni, operare tempestivamente ed efficacemente in prima linea a favore della sanità pubblica e della collettività, in situazioni molto complesse e difficili.

Il ruolo del comando logistico è stato centrale sin dall’inizio dell’emergenza per tutti gli aspetti relativi all’organizzazione militare del supporto alla sanità pubblica: dai rifornimenti di dispositivi di protezione individuale, al rafforzamento del Policlinico militare “Celio” di Roma e del Centro Ospedaliero Militare di Milano, allo schieramento degli ospedali da campo, all’impiego del personale sanitario militare nei Drive Through e nei presidi vaccinali della Difesa, dal reclutamento straordinario di medici e infermieri per sostenere in modo capillare su tutto il territorio nazionale il Servizio sanitario pubblico, al sostegno per la Struttura Commissariale per l’emergenza Covid-19.

Il generale Figliuolo ha concluso il suo intervento con l’augurio al generale Riccò, che ha appena lasciato l’incarico di capo del IV reparto logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito, di accrescere ulteriormente l’azione del Comando Logistico affinché sia sempre più un’organizzazione solida, coesa, efficiente ed efficace in quell’indispensabile e vitale funzione di sostegno alla Forza Armata.

Generale di divisione Maurizio Riccò

Il generale Riccò, prendendo la parola, ha ribadito che opererà indirizzando tutte le sue energie in perfetta continuità con quanto fatto fino ad oggi, affinché alla logistica sia rivolta l’attenzione che merita quale centro di gravità della Forza Armata.

Il comando logistico è uno dei comandi di vertice dell’Esercito Italiano a cui è devoluta l’organizzazione logistica della Forza Armata. Si avvale di uno Stato Maggiore e di quattro specialistici – Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria, e Tecnico – che operano nei settori di interesse attraverso organi specializzati. Si avvale inoltre del Comando dei Supporti Logistici e del Policlinico Militare di Roma “Celio”, ospedale polifunzionale militare nazionale di riferimento per il personale militare e civile della Difesa. Dal comando logistico dipende anche il Nucleo Ispettivo Centrale con il compito di effettuare un costante e puntuale monitoraggio del livello di funzionalità ed efficienza della logistica di Forza Armata.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando logistico dell’Esercito
______________________________________________________


Esercito, l’ordinario militare Santo Marcianò in visita al Comando Logistico

Roma, 2 febbraio 2021 – L’ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, si è recato ieri in visita presso la Caserma “M.O.V.M. Emilio Bianchi”, sede del Comando Logistico dell’Esercito.

Monsignor Santo Marcianò è stato accolto dal comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, e dal sottufficiale di corpo, luogotenente Luigi Raiola, ed ha assistito ad una breve presentazione delle attività dell’Area logistica, presso la sala operativa “Simone Cola”

L’ordinario militare si è recato presso la sala decisionale “Giovanni Messe”, dove ha salutato in collegamento VTC i comandanti intermedi, il direttore del Policlinico Militare di Roma, il capo nucleo ispettivo centrale e una rappresentanza di graduati e di personale civile, rivolgendo parole di ringraziamento e vicinanza a tutti gli uomini e le donne del Comando Logistico impegnato quotidianamente, con dedizione e umiltà, nel fronteggiare e contenere l’emergenza Coronavirus sul territorio nazionale.

L’attività presso la Caserma Bianchi, proseguita con la firma dell’Albo d’Onore e lo scambio doni, si è conclusa con la visita della cappella “S. Maria Ausiliatrice”, della nuova palestra e della sala refettorio.

Il generale Francesco Paolo Figliuolo infine ha ringraziato l’Ordinario Militare, a nome di tutto il personale, per l’attestazione di stima e per la sua vicinanza al COMLOG, nonché per l’importanza che ricopre il supporto spirituale, quale stimolo per continuare ad operare senza risparmio di energie nell’interesse della collettività.

___________________________________
Il Comando Logistico dell’Esercito, costituito nel 2006 per riconfigurazione del preesistente Ispettorato Logistico dell’Esercito, si avvale di uno Stato Maggiore, di quattro Comandi specialistici – Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria e Tecnico – che operano nei settori di interesse – del Policlinico Militare di Roma e del Nucleo Ispettivo Centrale.

© All rights reserved
______________________


Esercito, siglato nuovo accordo con Ecopneus per realizzazione opere di urbanizzazione a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale

Roma, 24 settembre 2020 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, e il direttore generale di Ecopneus, ingegnere Giovanni Corbetta, hanno siglato nei giorni scorsi, presso il Circolo Ufficiali “Pio IX” in Roma, un accordo quadro per la realizzazione di opere di urbanizzazione a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale.

Grazie alla collaborazione con Ecopneus, la società consortile senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, verranno pavimentate con asfalto modificato con polverino da Pneumatici Fuori Uso-PFU alcune aree della Caserma “Annibaldi” di Milano, sede del Centro Ospedaliero Militare, dove è in costruzione un villaggio in moduli prefabbricati per il personale impegnato nell’Operazione “Strade Sicure”.

L’innovativa pavimentazione stradale, che sarà realizzata con l’aggiunta di gomma riciclata da PFU, presso il COM di Milano, consentirà una maggiore sicurezza e durata rispetto a quelle tradizionali e permetterà di ridurre il rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 5 db.

La realizzazione dell’innovativa pavimentazione stradale, fa seguito ad altri due importanti interventi portati a termine grazie ad Ecopneus: l’installazione di superfici in gomma riciclata per il benessere animale a Grosseto, nei box e nelle scuderie di cavalli e cani del Centro Militare Veterinario, e la realizzazione a Roma di una pavimentazione di ultima generazione in gomma riciclata per la nuova palestra del Comando Logistico dell’Esercito.

La firma di questo accordo è per Ecopneus motivo di orgoglio – ha dichiarato il direttore generale Giovanni Corbetta – Oggi prende il via un nuovo progetto nel quale mettiamo a disposizione del Comando Logistico dell’Esercito la nostra esperienza e le nostre competenze. Siamo onorati di poter collaborare con le strutture ad altissima specializzazione dell’Esercito, che conferma ancora una volta la validità di questa tecnologia innovativa e sostenibile.

Il Comandante Logistico, nel suo intervento, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di queste opere, evidenziando “l’importanza della sinergia avviata con la società ECOPNEUS per la promozione della cultura del riciclo“. Il generale Figliuolo, inoltre, ha sottolineato come “questo accordo ben si inserisce nel percorso intrapreso dall’Esercito verso l’ammodernamento delle proprie infrastrutture attraverso iniziative che risultino efficienti, funzionali, pienamente rispondenti alle normative vigenti, ispirate ai criteri innovativi a basso impatto ambientale e ridotti costi di manutenzione“.

© All rights reserved
________________________


Il comandante logistico dell’Esercito in visita al Centro Ospedaliero Militare di Milano

un momento dell'attività

Milano, 16 luglio 2020 – Il Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, accompagnato dal comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, tenente generale Antonio Battistini, si è recato in visita presso il Centro Ospedaliero Militare di Milano (COM).

Il Comandante Logistico, accolto dal Direttore del COM, colonnello medico Fabio Zullino, ha assistito ad un briefing di aggiornamento sulle attività dell’Ospedale militare, costantemente impegnato a fronteggiare e contenere l’emergenza Coronavirus in tutta l’area Lombarda fin dalle prime fasi della pandemia. In particolare, sono stati presentati alcuni dati significativi relativi allo sforzo concreto dell’Ente nelle molteplici attività con cui è stato chiamato a concorrere con la Protezione Civile e la Sanità pubblica per essere vicino alle esigenze primarie della popolazione.

Nel corso della visita, il Comandante Logistico ha voluto incontrare tutto il personale dell’Ente al fine di esprimere la propria gratitudine per il proficuo lavoro svolto, l’assoluta dedizione dimostrata e l’eccellente professionalità messa in campo senza risparmio di energie, gratificata dai sorrisi e dai ringraziamenti dei numerosi pazienti guariti.

Il Comandante Logistico con il Direttore_nella Sala operativa del COM

Il generale Figliuolo nel corso del suo intervento ha sottolineato di sentirsi “fiero e orgoglioso del prezioso contributo che il Centro Ospedaliero ha fornito in questa pubblica calamità sia a livello di singoli, sia a livello di intera struttura”. “Esemplare – ha continuato il Comandante Logistico – è stato il vostro spirito di sacrificio in ragione del quale avete scelto, senza eccezioni, di anteporre il dovere alle preoccupazioni ed esigenze personali, operando anche lontano dalle famiglie e dagli affetti”.

Successivamente, il Generale Figliuolo ha incontrato alcune Autorità sanitarie locali tra cui il Direttore Generale dell’ASST Fatebenefratelli “Luigi Sacco”, Dottor Alessandro Visconti, il Direttore Generale dell’ASST Spedali Civili di Brescia, Dott. Massimo Lombardo, ed il Prorettore dell’Università di Milano, Professor Gian Vincenzo Zuccotti. Nel corso dell’attività, è stata evidenziata l’importanza delle sinergie sempre più strette tra la sanità militare e civile, anche alla luce dell’ottima collaborazione posta in atto nel corso dell’emergenza sanitaria.

Nell’ambito dello stato emergenziale per il Coronavirus, in stretto coordinamento tra il Ministero della Difesa e  il Ministero della Salute, e in accordo con la Regione Lombardia e Protezione Civile regionale, il Centro Ospedaliero Militare di Milano, a partire dal 21 febbraio, sotto la guida del Comando Logistico dell’Esercito, ha approntato un “dispositivo logistico-sanitario” adeguato a garantire il ricovero e la cura del personale civile affetto da Covid-19.

saluto del Comandante Logistico al personale del COM

Dall’inizio della pandemia, il COM di Milano ha effettuato 125 ricoveri di personale positivo al test di screening SARS-CoV-2 e numerosi tamponi naso-faringei e test sierologici. I pazienti ricoverati, tutti affetti da patologia polmonare patognomica, provenivano dalle diverse strutture sanitarie civili della regione Lombardia, per le quali il Centro Ospedaliero è risultato essere un punto di riferimento in grado di favorirne il decongestionamento sin dalle prime fasi emergenziali.

© All rights reserved
______________________


Esercito: nuove convenzioni per la formazione e l’addestramento operativo dei militari del rgt genio ferrovieri

intervento del Comandante Logistico dell'Esercito

Roma, 14 novembre 2019 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, unitamente al direttore generale di Ferrovie Emilia Romagna, Stefano Masola, il presidente e amministratore delegato di Trasporto Passeggeri Emilia Romagna, Giuseppina Gualtieri, e il presidente della Dinazzano Po, Gino Maioli, ha rinnovato, presso la Sala Convegno Ufficiali “Pio IX” di Roma, le convenzioni per la formazione e l’addestramento operativo dei militari del Genio Ferrovieri impiegato su veicoli, strutture e reti ferroviarie italiane.

Il rinnovo è in linea con il processo già intrapreso per la formazione e la continua specializzazione del personale militare estesa a tutti gli ambiti di impiego.

Il Comando Logistico dell’Esercito, per il tramite dell’Ufficio Movimenti e Trasporti (MOTRA) del dipendente Comando Trasporti e Materiali, esercita il controllo operativo sull’impiego del reggimento Genio Ferrovieri in attività ferroviaria in ambito nazionale-internazionale e in concorso alle società ferroviarie e all’autorità civile.

Grazie alle citate convenzioni, il reggimento Genio Ferrovieri potrà abilitare il proprio personale agli  incarichi di Capo Stazione, Capo Treno, manovratore-deviatore, macchinista e operatore dell’infrastruttura ferroviaria, nonché far mantenere nel tempo tali abilitazioni.

un momento dell'evento

In base agli accordi, che hanno una durata triennale, il personale militare del Reggimento Genio Ferrovieri – realtà unica nel suo genere in ambito NATO – dopo un corso sulla conoscenza degli impianti e dei veicoli, sarà avviato al tirocinio pratico e  impiegato, in turno di servizio, nei suddetti incarichi dai responsabili delle strutture e delle reti ferroviarie.

© All rights reserved
______________________


Treviso, il generale Figliuolo, comandante logistico dell’Esercito, in visita alle caserme De Dominicis e Boltar

Treviso, 10 ottobre 2019 – Il Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha visitato, il 7 e l’8 ottobre scorsi, il 184° battaglione Sostegno TLC “Cansiglio” e la Sezione Rifornimenti e Mantenimento di stanza a Treviso.

Giunto nel corso della prima giornata alla caserma “De Dominicis”, sede del 184° “Cansiglio”, il generale Figliuolo è stato aggiornato dal comandante, tenente colonnello Mario Colecchia, sulle attività in corso e future. L’alto ufficiale ha espresso, nella circostanza, parole di soddisfazione per lo sforzo che il 184° “Cansiglio” sta profondendo in innumerevoli impegni, non ultimo, lo sviluppo di un nuovo sistema di capacità interfonica nell’ambito del Programma della Difesa denominato “Forza NEC”, fortemente voluto dal Vertice della Forza Armata per abbattere i tempi di comunicazione a tutto vantaggio delle operazioni sul terreno.

Il giorno successivo il Comandante Logistico si è recato presso la Caserma “Boltar”, sede della Sezione Rifornimenti e Mantenimento (SERIMANT), dove è stato ricevuto dal Direttore, Colonnello Raniero Marchetto.

Il generale Figliuolo ha potuto apprezzare le attività che l’ente sta conducendo per il mantenimento dei mezzi anfibi AAV7, dei carri “Ariete” e “Leopard”, per l’informatizzazione dei depositi carburanti e della flotta BV 206, veicolo cingolato all terrain con spiccata connotazione dual use. In particolare, in riferimento al BV 206,  il Comandante Logistico ha evidenziato lo sforzo profuso nelle attività di formazione sul campo, cosiddette training on job, svolte dal personale del Sostegno Generale in strettissima sinergia e a favore del personale manutentore dei reparti alpini impegnati presso il poligono di Monte Romano nella recente esercitazione “LARAN 2019”, sottolineando il crescente ruolo che in prossime attività simili avrà il Comando Logistico con i suoi Enti dipendenti. In questo caso l’esperienza della SERIMANT segna un importassimo precedente e best practise per il futuro.

Entrambe le visite sono state l’occasione per parlare direttamente a tutto il personale militare e civile degli Enti, esprimendo un caloroso ringraziamento per il lavoro svolto assieme nelle complesse attività d’istituto. Come rimarcato dal generale Figliuolo “il Comando Logistico è il connubio di 2 anime, quella civile e quella militare, che silenziosamente, giorno dopo giorno, sostengono lo sforzo operativo dell’Esercito, contribuendo al successo delle operazioni e al suo prestigio, a livello nazionale e internazionale”.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando logistico dell’Esercito
______________________________________________________


ll comandante logistico dell’Esercito, generale Figliuolo, in visita alla brigata meccanizzata “Pinerolo”

Saluto alla Bandiera di Guerra del 7 Bersaglieri

Roma, 26 settembre 2019 – ll comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha visitato ieri alcuni reparti della brigata meccanizzata “Pinerolo”.

Il generale Figliuolo, accompagnato dal comandante dei Trasporti e Materiali dell’Esercito, maggior generale Arnaldo Della Sala, è stato accolto presso l’82° reggimento fanteria “Torino” dal comandante della “Pinerolo”, generale di brigata Francesco Bruno. L’82° reggimento, che ha la sua sede a Barletta, è stato il  primo reparto in Italia a essere alimentato con il Veicolo Blindato Medio a 8 ruote motrici “Freccia”, interamente digitalizzato e dotato di apparati che gli permettono di essere il fulcro delle connessioni tra soldati, piattaforme robotiche aero-terrestri e sistemi di comando e controllo.

Successivamente il Comandante Logistico si è recato ad Altamura presso  il 7° reggimento Bersaglieri.

Presso i reggimenti, l’alto ufficiale ha ricevuto un aggiornamento sugli aspetti di carattere logistico direttamente correlati alle principali attività operative e addestrative che vedono e vedranno intensamente impegnati i reparti. Ciò nell’ottica di un rafforzamento della sinergia di tutti gli attori coinvolti nelle delicate fasi del supporto logistico ai veicoli (acquisto di ricambistica, lavorazioni all’interno dei Poli di mantenimento, squadre a contatto presso i reggimenti, formazione del personale e supporto logistico dell’industria). Nel corso della visita, il generale Figliuolo ha sottolineato come il Comando Logistico abbia rivolto un’attenzione particolare sul potenziamento degli enti dipendenti del sostegno generale che, per expertise e vicinanza anche areale alla “Pinerolo”, garantiranno il supporto manutentivo.

Al termine dell’attività, il Comandante Logistico ha  avuto modo di salutare il personale militare e civile degli enti visitati complimentandosi per il lavoro svolto.

Saluto del Cte Loistico al personale della Brigata Pinerolo

© All right reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

L’Esercito punta a una adeguata prevenzione sanitaria promuovendo una alimentazione corretta e adeguati stili di vita

un momento dell'evento (1)

Roma, 20 settembre 2019 – Un importante accordo di collaborazione sui temi della salute, della corretta alimentazione e sulla promozione di stili di vita adeguati è stato siglato ieri dal comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, dal presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, prof. Andrea Ghiselli, e dal tesoriere della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive, prof. Carlo Baldari.

L’intesa, voluta dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, e  finalizzata dal Comando di Sanità e Veterinaria, rappresenta un’assoluta novità nell’ambito della Difesa e fungerà da cornice agli accordi che verranno  successivamente stipulati su tutto il territorio nazionale con lo scopo di diffondere concretamente la cultura della prevenzione sanitaria, elemento sempre più centrale nelle tematiche della salute.

intervento_ del Comandante Logistico dell'Esercito

L’Esercito è attivo in questo settore da circa 20 anni, avendo previsto, per le proprie donne e i propri uomini un calendario di visite periodiche volte a verificare il mantenimento dello stato di salute e a intercettare tempestivamente eventuali condizioni patologiche.

“Con questo accordo, e con i protocolli operativi successivi – ha sottolineato il Comandante Logistico dell’Esercito – si avrà una attenzione ancora maggiore sugli stili di vita, sull’alimentazione corretta e sulla necessità di attività motoria calibrata alle condizioni dei singoli e a vantaggio anche delle famiglie. Questi temi, ormai fondamentali per chiunque voglia preservare il proprio benessere fisico, sono irrinunciabili per la tutela della salute di uomini e donne chiamati a operare quotidianamente in contesti difficili”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Firmato l’accordo di collaborazione tra Policlinico Militare di Roma e Fondazione Santa Lucia

Direttore Generale Fondazione Santa Lucia_Comandante Logistico Esercito_Direttore Policlinico Militare Celio

Roma 17 settembre 2019 –  La convenzione tra il Policlinico Militare di Roma “Celio” e l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Santa Lucia è stata siglata oggi alla presenza del Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

L’accordo, realizzato con il supporto tecnico dello Stato Maggiore Difesa – Ispettorato Generale della Sanità Militare – e dello Stato Maggiore dell’Esercito, si inserisce armonicamente nel progetto del “Centro per i Veterani della Difesa”, assicurando agli stessi, presso il Santa Lucia – struttura di eccellenza nel panorama internazionale in ambito neuro riabilitativo – l’assistenza e i percorsi terapeutici  necessari nel caso di traumi del sistema nervoso centrale, sia in fase acuta sia in presenza di necessità  di trattamenti estensivi.

un momento dell'evento

Si tratta di una tappa fondamentale nel percorso evolutivo del Centro Veterani, nato per offrire un supporto globale ai militari vittime di traumi fisici e psichici inabilitanti: il paziente neuro-traumatizzato ricoverato presso il Policlinico Militare passa direttamente nella struttura ospedaliera di alta specialità neuroriabilitativa, con garanzia di percorsi terapeutici di adeguata intensità e tempestività, elementi ritenuti fondamentali per il migliore trattamento del paziente per un recupero funzionale teso ad un rapido reinserimento nel contesto socio sanitario e lavorativo.

Nell’ambito dell’intesa, un’attenzione particolare è rivolta al trattamento del Disturbo da stress post traumatico, tema centrale e di massima priorità per le Forze Armate e la Difesa, completando così una sinergia che già vede la partnership tra Celio e Santa Lucia in importanti ambiti di ricerca nelle neuroscienze.

Questo accordo rappresenta, nella progettualità complessiva del Centro, un progetto pilota, che verrà replicato in altre sedi, per mettere a disposizione analoghe opportunità terapeutiche a tutto il personale militare su tutto il territorio nazionale, superando l’obbligatorietà degli spostamenti in altri luoghi di cura che, per pazienti affetti da simili patologie neurologiche rilevanti, rappresentano una criticità non trascurabile.

Il principio di offrire a tutti le stesse opportunità terapeutiche perché “nessuno rimane indietro” inizia a prendere forma. Questo il pensiero espresso dal Comandante Logistico dell’Esercito che si fa promotore e garante di una iniziativa di questa rilevanza per la Sanità Militare.

Si completa così una sinergia che vede già Policlinico e “Santa Lucia” affiancati in importanti progetti di ricerca e formazione. Ciò nell’alveo di un percorso che vede già la sanità militare impegnata nello sviluppo di collaborazioni strutturate con le più importanti realtà della Sanità pubblica, le Università e il mondo della ricerca e dello sviluppo nella prospettiva di una integrazione sempre più stretta, funzionale a tutte le istituzioni coinvolte.

foto di gruppo

L’accordo tra Celio e Santa Lucia segue quelli recentemente stipulati con l’Università di Roma “La Sapienza” per l’allocazione di Scuole di Specializzazione di area medica presso il Policlinico Militare  e con l’azienda ospedaliera “San Camillo – Forlanini” per l’alta formazione del personale sanitario in ambiti di interesse peculiare della Sanità Militare.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
______________________________________________________

Il servizio veterinario dell’Esercito compie 158 anni

Intervento del Comandante Logistico dell'Esercito

Grosseto, 26 giugno 2019 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha presenziato oggi a Grosseto alla cerimonia di commemorazione del 158° anniversario del Servizio Veterinario dell’Esercito, costituitosi il 27 giugno 1861 quando, all’indomani dell’Unità d’Italia, vennero riuniti sotto un unico comando tutti i veterinari militari dei diversi Eserciti preunitari.

Alla cerimonia, svoltasi nella caserma “M.O.V.M. tenente Villi Pasquali”, sede del Centro Militare Veterinario, alla presenza del gonfalone della città e della provincia di Grosseto e delle autorità militari, civili e religiose cittadine, è intervenuto anche il capo reparto Veterinaria del Comando Logistico dell’Esercito, colonnello Giovanni Rucco.

un momento della cerimonia (3)

Nel corso dell’evento, che ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti, il comandante logistico dell’Esercito ha evidenziato quanto l’operato degli appartenenti al Servizio Veterinario sia fondamentale, sotto il profilo igienico sanitario, per la logistica della Forza Armata, in patria e all’estero. La passione, l’amore nelle pratiche mediche per la cura e l’addestramento degli animali e le grandi conoscenze professionali costituiscono sicuramente un bagaglio che porterà il servizio a traguardi sempre più importanti per il raggiungimento degli obiettivi della sanità militare, della logistica e della Forza Armata.

All’evento erano presenti circa 20 studenti frequentatori del 37° Campus militare di studi veterinari provenienti da tutti i Dipartimenti di Medicina Veterinaria d’Italia.

La cerimonia di oggi ha segnato il termine di due intense settimane trascorse dagli studenti presso il Centro Militare Veterinario, caratterizzate da eventi formativi che hanno arricchito il loro bagaglio culturale e di esperienze in un contesto militare. La formula didattica utilizzata prevedeva l’alternanza di attività teorico – pratiche, a cura di professori universitari e ufficiali veterinari operanti in settori d’eccellenza, quali la clinica, la chirurgia, la ginecologia e l’alimentazione dei cani e dei cavalli, a testimoniare le sinergie esistenti tra la Veterinaria Militare e la Veterinaria Accademica.

foto di gruppo

Il Centro Militare Veterinario è una realtà articolata che unisce componenti specialistiche come il gruppo cinofilo, che forma i binomi “cane – conduttori” impiegati in contesti operativi sul territorio nazionale e all’estero, le componenti allevatoriali e addestrative del cavallo e l’Infermeria veterinaria, a supporto di attività cliniche, diagnostiche e chirurgiche del  cane e del cavallo.

Il Servizio veterinario della Forza Armata, tra l’altro, è responsabile della definizione, del coordinamento e del controllo delle misure volte a garantire la tutela della salute degli animali in tutti  i contesti di impiego.

In questo quadro, si inseriscono anche le attività di studio e ricerca di metodologie, materiali e attrezzature che possono migliorare l’igiene e il benessere dei quadrupedi, nonché le tecniche di allevamento e di governo quotidiano.

Il progetto di collaborazione con ECOPNEUS è espressione di un’importante sinergia stabilita dal CEMIVET con il mondo della ricerca che ha consentito di disporre di locali nei quali potrà essere meglio valutato l’impatto sulla salute e benessere animale in relazione all’utilizzo di gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU), anche attraverso valutazioni scientifiche effettuate in cooperazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia.

Le superfici in gomma a Grosseto coprono sette box per i cavalli, il locale di visita ostetrico-ginecologica del Centro, l’area per la riproduzione dei cani.

Nelle scuderie e nei maneggi per cavalli la tipologia di pavimentazione rappresenta un fattore cruciale per la salute, il comfort e il benessere complessivo dell’animale. Da essa dipendono, infatti, il possibile insorgere di gran parte dei problemi alle articolazioni e ai legamenti, di patologie respiratorie, ma anche le generali condizioni igienico sanitarie della scuderia.

Tali superfici garantiscono, inoltre, durata, resistenza all’usura e alle intemperie, isolamento acustico con attenuamento del rumore da calpestio in scuderia.

seminario organizzato da ECOPNEUS

Giovanni Corbetta, direttore generale del consorzio ECOPNEUS, ha tracciato un bilancio delle cose fatte ed esprime un auspicio per il futuro: “Stiamo utilizzando ormai da qualche anno i pavimenti antiscivolo e altri manufatti in gomma riciclata in tutte le situazioni dov’è necessario proteggere gli animali da rischi di scivolamento. Siamo orgogliosi che anche un centro altamente specializzato e prestigioso come il CEMIVET abbia adottato questa tecnologia e ci auguriamo che in futuro molte altre realtà possano seguire questo esempio”

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
______________________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade