Archivi tag: CME abruzzo

Esercito, commemorazioni in Abruzzo per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

L’Aquila, 4 novembre 2021 – Sobri eventi e cerimonie commemorative si sono svolte oggi in Abruzzo nell’ambito delle celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e per la Giornata delle Forze Armate.

Le commemorazioni hanno coinvolto i quattro capoluoghi e i principali centri. Nel capoluogo abruzzese ha avuto inizio presso la villa comunale dove un picchetto in armi, composto da Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, ha reso gli Onori ai Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, da parte del prefetto della città de L’Aquila, dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, e del comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso.

L’arcivescovo metropolita, S.E. card. Giuseppe Petrocchi, ha poi celebrato la Santa Messa, presso la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, in suffragio per tutti coloro che si sono immolati per il servizio e per la Patria. La celebrazione è proseguita con l’alzabandiera presso piazza Duomo e con la lettura del messaggio del Ministro della Difesa da parte del Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, e di quello del Capo dello Stato da parte del prefetto.

Il colonnello Iovivelli consegna la bandiera Nazionale

La celebrazione, svoltasi nel pieno rispetto delle norme di contenimento alla pandemia da Covid-19, si è conclusa con la consegna della bandiera nazionale da parte del comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, colonnello Marco Iovinelli, alla dirigente scolastica, prof.ssa Sabina Adacher, e una rappresentanza di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Andrea Bafile” di L’Aquila.

Contemporaneamente, nel contesto dell’iniziativa “Caserme in Piazza”, la cittadinanza ha avuto la possibilità di visitare stands espositivi ove sono state illustrate alcune delle capacità operative e logistiche delle Forze Armate e Forze di Polizia.

In particolare, il 9° reggimento alpini ha presentato due stands, uno per il battaglione alpini “L’Aquila”, con materiale e mezzi peculiari della specialità degli Alpini, e uno per il battaglione Multifunzionale “Vicenza”, costituito nel 2017, dopo le gravi vicende che si sono susseguite in centro Italia. Il battaglione si occupa in particolare del soccorso alla popolazione civile durante eventi calamitosi disponendo di assetti specialistici idonei ad affrontare situazioni emergenziali di alto livello, avvalendosi di mezzi e materiali idonei ad operare in aree di difficile percorribilità.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito Abruzzo
______________________________________________


Presentato il CalendEsercito 2021 presso il CME Abruzzo

L’Aquila, 10 dicembre 2020 – Presentato questa mattina il CalendEsercito 2021 dal colonnello Marco Iovinelli presso il Comando Militare Esercito “Abruzzo agli organi di stampa e media delle due regioni di pertinenza.

Quest’anno, a differenza dei precedenti anni, a causa delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del COVID-19, la presentazione è stata effettuata in video modalità remota.

Il CalendEsercito 2021, il cui titolo è “PER LA PATRIA”, ripercorre la storia del nostro Paese, dalla prima Guerra d’Indipendenza ai giorni nostri, illustrando, nelle 12 pagine che lo costituiscono, le principali battaglie e fatti d’arme, gli impegni della forza armata a livello internazionale e nelle attività di pubblica calamità.

Il colonnello Marco Iovinelli durante la presentazione ha commentato alcune pagine particolarmente significative del calendario, come la Battaglia di Bezzecca, la Breccia di Porta Pia e gli ultimi interventi in emergenza e in pubblica calamità, soffermandosi sull’impegno profuso dall’Esercito per combattere la pandemia causata dal COVID-19.

Illustrando la pagina centrale del calendario dedicata al Milite Ignoto, di cui il prossimo 4 novembre 2021 ricorre il centenario della tumulazione presso l’Altare della Patria, il colonnello Iovinelli ha presentato l’iniziativa promossa dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” con l’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo per ricordare e celebrare il centenario del Milite Ignoto; un concorso, riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie della regione, “Per ricordare il Milite Ignoto”. Alla scuola primaria verrà richiesto un disegno mentre ai frequentatori della scuola secondaria un componimento scritto. Una apposita commissione costituita da docenti designati dall’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo valuterà gli elaborati nel mese di maggio 2021. Analoga iniziativa è stata intrapresa dall’Ufficio per gli Affari territoriali e di Presidio di Campobasso con l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise.

Il CalendEsercito 2021 è acquistabile su:

  • Amazon cliccando QUI
  • Gemmagraf cliccando QUI

© All right reserved
_______________________


Il prefetto di L’Aquila in visita ufficiale al Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”

FOTO 1 IL PREFETTO IN  RASSEGNA

L’Aquila 7 luglio 2020 – Il prefetto della provincia di L’Aquila, dottoressa Cinzia Torraco, ha visitato ieri mattina la sede del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”. Il colonnello Marco Iovinelli, comandante della caserma, l’ha accolta all’ingresso della caserma con gli onori militari a cura di un picchetto armato del 9° reggimento alpini. Il prefetto si poi è recata nell’ufficio del comandante, che le ha illustrato la storia, i compiti e le attività svolte dal comando e anche dagli uffici dipendenti, di recente acquisizione, dislocati nelle sedi di Chieti e di Campobasso.

FOTO 2  BRIEFING

La dottoressa Torraco durante la visita ha potuto constatare il livello di integrazione nel territorio del comando con particolare riferimento alle attività presidiarie, promozionali, alle iniziative adottate per il collocamento al lavoro dei militari congedati senza demerito e a quelle di raccordo con le istituzioni locali. Ampio rilievo è stato dato a tal proposito agli accordi conclusi con gli enti aventi causa che prevedono l’ampliamento e rinnovamento del patrimonio abitativo destinato ai militari in servizio.

Al termine dell’evento, il Prefetto ha espresso piena soddisfazione per l’operato svolto dal CME “Abruzzo Molise”, ringraziando il personale per la costante e qualificata vicinanza alla comunità locale e alle istituzioni.

© All rights reserved
_______________________


L’Esercito interviene con il genio guastatori di Foggia per la bonifica e brillamento di ordigni bellici

FOTO 1 Artificiere metre rimuove l'ordigno

Artificiere mentre rimuove l’ordigno

Chieti, 20 giugno 2018 – Gli uomini del 11° reggimento genio guastatori di Foggia hanno eseguito nei giorni scorsi diverse attività di bonifica del territorio da residuati bellici nella provincia di Chieti.

Le operazioni che hanno interessato le aree non abitate dei comuni di Ripa Teatina, Miglianico e di Tollo, hanno riguardato la messa in sicurezza delle aree di intervento, la rimozione dei residuati bellici e il loro trasferimento presso un idoneo sito per essere definitivamente distrutti. L’11° reggimento genio gustatori, inquadrato nella brigata meccanizzata “Pinerolo” con sede a Bari, attraverso l’esecuzione di tali interventi in favore della collettività abruzzese, ha dimostrato con efficacia la “duplice valenza” delle unità dell’Esercito.

© All rights reserved
Fonte e immagini: CME Abruzzo
_______________________________

 


Progetto “Sbocchi occupazionali” e realtà manageriale di Abruzzo e Molise

Nuove opportunità per gli ex volontari delle Forze Armate

FOTO 2 MOMENTO DELLA  CONFERNZA

FOTO 2 MOMENTO DELLA CONFERNZA

L’Aquila, 15 Giugno 2017 – Lo scorso 14 giugno, nell’ambito delle attività condotte dal Comando Militare Esercito “Abruzzo” volte alla promozione del progetto “Sbocchi occupazionali” della Difesa, si è svolto presso lo stabilimento APTAR Group di Manoppello Scalo (PE) un incontro tra il generale di brigata Rino De Vito e i rappresentanti di Federmanager.

Nel corso dei vari interventi, è emersa l’unanime concordanza dei relatori in riferimento alla grande validità e utilità del progetto, soprattutto in considerazione del quadro congiunturale estremamente sfavorevole che riguarda il mondo del lavoro. In particolare, il dottor Florio Corneli, presidente di Federmanager Abruzzo e Molise, nel manifestare grande interesse ed apprezzamento per i contenuti del progetto “Sbocchi occupazionali”, ha prospettato futuri scenari di collaborazione da finalizzare con uno specifico protocollo d’intesa in grado di coinvolgere il network delle imprese che ruotano intorno al mondo di Federmanager Abruzzo e Molise. Il dottor Bruno Leombruni, membro del direttivo regionale di Federmanager Abruzzo e Molise, ha apprezzato il grande potenziale rappresentato dagli ex volontari delle Forze Armate, soprattutto in relazione all’iter di selezione e di specializzazione conseguito, nonché per l’alto grado di flessibilità e per il profondo senso della disciplina che hanno acquisito durante il servizio, tutti elementi altamente qualificanti se messi a disposizione del mercato del lavoro.

Al termine dell’incontro, il dottor Angelo Radoccia, direttore di produzione dello stabilimento APTAR Group di Manoppello Scalo, ha accompagnato il generale De Vito ed il suo staff all’interno dell’impianto produttivo, leader mondiale nel settore dei sistemi di erogazione. La visita ha permesso di constatare il considerevole grado di efficienza raggiunto dall’impianto grazie all’elevata automatizzazione che permette di toccare con mano il tema del nuovo modello di “Industria 4.0” destinato a raggiungere una produzione interconnessa, nella quale l’elemento umano mantiene un ruolo importante, ma del tutto diverso dal passato.

FOTO 1 - FOTO DI GRUPPO

FOTO 1 – FOTO DI GRUPPO

L’iniziativa, fortemente voluta dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Rino De Vito, si inserisce in un ampio ventaglio di attività volte a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro dei giovani volontari che hanno trascorso un periodo più o meno lungo nelle Forze Armate senza demerito.

Obiettivo principale di questo servizio è quindi di permettere ai volontari congedati di effettuare una ricerca occupazionale consapevole e mirata, con maggiori probabilità di successo, soprattutto attraverso i colloqui di orientamento al lavoro e l’incontro con le imprese (cosiddetto matching). Gli ex-militari che aderiscono al progetto “Sbocchi occupazionali” possono vantare quasi sempre una provata esperienza a lavorare in team e in condizioni difficili, sia in ambito nazionale che internazionale.

Il progetto, coordinato a livello nazionale dal segretariato generale della Difesa e a livello regionale dalle sezioni collocamento ed euroformazione operanti all’interno dei comandi territoriali dell’Esercito, può contare sulla collaborazione degli enti locali, dei centri per l’impiego, delle camere di commercio, di molte associazioni di categoria e aziende con cui sono state stipulate convenzioni al fine di favorire l’accesso dei volontari in stage, tirocini formativi e corsi di formazione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare per l'Esercito "Abruzzo"
_____________________________________________________________

L’Aquila celebra la festa dell’arma dell’artiglieria

FOTO 3 ASSOCIAZIONI

L’Aquila, 15 Giugno 2017 – Il 15 giugno 2017 a L’Aquila, presso la caserma “Pasquali”, la sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia de L’Aquila ha festeggiato il 98° anniversario della Battaglia del Solstizio e la festa dell’Arma dell’Artiglieria. In tale occasione il comandante dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Rino De Vito, ha deposto una corona d’alloro presso il monumento ai caduti situato all’Interno della caserma.

A seguire il cappellano militare, don Claudio Recchiuti, ha celebrato la Santa Messa in onore dei caduti. Presenti alla ricorrenza le rappresentanze di varie associazioni combattentistiche e d’arma, il già citato gen. b. De Vito, il presidente della sezione provinciale de L’Aquila dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, gen. b. Antonio Laudante, e il comandante del 9° reggimento alpini “L’Aquila”, col. Marco Iovinelli.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
__________________________________________________________

L’Aquila: festa della donna al Comando Militare Esercito “Abruzzo”

L’Aquila, 8 marzo 2016 – Oggi, in occasione della ricorrenza della festa della donna, il comandante Militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Rino De Vito ha riunito le donne in servizio presso l’ente per un breve ma sentito discorso con il quale ha evidenziato il ruolo della figura femminile, destinato a rivestire sempre maggiore importanza all’interno della Forza Armata. Infine ha provveduto ad omaggiare tutte le presenti con il tipico ramoscello di mimosa.

© All rights reserved
Fonte e immagine: CME Abruzzo
_________________________________

Esercito: sbocchi occupazionali in Abruzzo, consegnati gli attestati

 

L’Aquila, 25 febbraio 2016 – Il 25 febbraio ha avuto luogo, presso la sede di Confindustria – L’Aquila, la cerimonia di consegna degli attestati ai 15 frequentatori dei corsi per “Addetto alla logistica e alla gestione di magazzino” e “abilitazione all’uso del carrello elevatore”; tra questi ultimi, 6 hanno già trovato impiego.

Presenti all’evento numerose autorità militari e civili ed esponenti dell’imprenditorialità a livello regionale tra cui il generale di corpo d’armata (in quiescenza) Andrea Michele Lusa, la dott.ssa Marcella Nocilla (responsabile Servizio Rapporti Istituzionali e Coordinamento del Segretariato Generale della Difesa) e il dott. Fabio Spinosa Pingue (vicepresidente di Confindustria-L’Aquila). Nel corso dei vari interventi, è emersa l’unanime concordanza dei relatori in riferimento alla grande validità e utilità del progetto, soprattutto in considerazione del quadro congiunturale estremamente sfavorevole che riguarda il mondo del lavoro.

L’iniziativa, promossa dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Rino De Vito, fa parte del progetto Sbocchi Occupazionali che comprende un ampio ventaglio di attività volte a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro dei giovani Volontari che hanno trascorso un periodo più o meno lungo nelle Forze Armate senza demerito.

Obiettivo principale di questo servizio è quindi di permettere ai volontari congedati di effettuare una ricerca occupazionale consapevole e mirata, con maggiori probabilità di successo, soprattutto attraverso i colloqui di orientamento al lavoro e l’incontro con le imprese (cosiddetto matching). Gli ex-militari che aderiscono al progetto possono vantare quasi sempre una provata esperienza a lavorare in team e in condizioni difficili, sia in ambito nazionale che internazionale.

Il progetto, coordinato a livello nazionale dal segretariato generale della Difesa e a livello regionale dalle Sezioni Collocamento ed Euroformazione operanti all’interno dei comandi territoriali dell’Esercito, può contare sulla collaborazione degli enti locali, in particolare la Regione Abruzzo che ha iscritto il corso a catalogo, dei Centri per l’Impiego, delle Camere di Commercio, di molte associazioni di categoria e aziende con cui sono state stipulate convenzioni al fine di favorire l’accesso dei Volontari in stage, tirocini formativi e corsi di formazione.

Per la riuscita del corso hanno contribuito gli insegnanti e docenti della “Q110 – Officina di Alta Formazione” e le Aziende del “Gruppo Pingue Fattorie” e “Fioravanti Supermercati” per lo svolgimento dei tirocini pratici presso i punti vendita di Sulmona, Raiano e L’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagini: CME Abruzzo
________________________________

Visita di cortesia al CME Abruzzo del comandante provinciale dei carabinieri dell’Aquila

 

L’Aquila, 20 gennaio 2016 – Questa mattina il comandante militare regionale dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Rino De Vito ha ricevuto la visita di cortesia, presso la sede del suo comando in L’Aquila, del tenente colonnello Antonio Servedio, nuovo comandante del comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri dell’Aquila.

L’incontro, svoltosi in un clima di viva cordialità è stato proficuo per incrementare la conoscenza reciproca e mantenere vivi i rapporti di collaborazione tra i due comandi.

Il Comando Militare Esercito (CME) “Abruzzo” è l’ente militare territoriale ​che conduce le attività legate al Reclutamento, alle forze di completamento e alla promozione e pubblica informazione sul territorio della Regione Abruzzo. In tale veste è alla continua ricerca di sinergie con le istituzioni e gli enti locali per mettere a disposizione del cittadino i servizi offerti dalla struttura militare locale.

© All rights reserved
Fonte e immagine: CME Abruzzo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade