Roma, 1 settembre 2014 – Nei giorni scorsi, due pattuglie di militari dell’Esercito, impiegate nell’operazione Strade Sicure, raggruppamento Roma a guida brigata Granatieri di Sardegna, insieme alle forze dell’ordine hanno contribuito a garantire l’ordine e la sicurezza nella Capitale.
Nel primo intervento, effettuato presso il nodo di scambio Anagnina, una pattuglia effettiva al reparto comando della Granatieri di Sardegna ha soccorso, in prossimità della fermata metropolitana, un cittadino di nazionalità italiana che stava in stato confusionale.
L’uomo, mostrava una siringa infilata nel braccio, è stato quindi prontamente soccorso dai militari, e trasportato fuori l’entrata della fermata. Successivamente è stato soccorso da un’ambulanza, sempre allertata dal personale dell’Esercito, che lo ha accompagnato presso l’ospedale più vicino.
Nel secondo intervento, invece, effettuato presso il nodo di scambio di Trastevere, una pattuglia effettiva al 7° Reggimento Bersaglieri di Altamura (BA), durante lo svolgimento del servizio congiunto con l’Arma dei Carabinieri, ha controllato e identificato due persone di nazionalità tunisina che, alla richiesta del carabiniere di favorire i documenti e di controllare la borsa che trasportavano, hanno tentato la fuga.
Mentre uno dei due è riuscito a scappare, l’altro è stato bloccato e, a seguito di ulteriori controlli, è risultato essere in possesso di 51 grammi di marijuana.
La brigata Granatieri di Sardegna, oltre che ad essere impiegata in attività addestrative e operative in ambito nazionale e internazionale, dall’agosto del 2008, rinforzata da assetti di altre unità, partecipa ai 4000 uomini dell’Esercito all’Operazione “Strade Sicure” sulla territorialità della città di Roma, coordinata dal 2° Comando delle Forze di Difesa (2° FOD) di San Giorgio a Cremano, in concorso e congiuntamente alle Forze dell’Ordine a garanzia della sicurezza e prevenzione della microcriminalità nella Capitale.
© All rights reserved Fonte: Stato Maggiore dell'Esercito