Archivi tag: Christian Solinas

Il COVI organizza a Cagliari un convegno sulla gestione delle maxi emergenze

Tra le autorità intervenute, il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, il comandante del COVI generale Francesco Paolo Figliuolo

Cagliari, 20 maggio 2023 – Gestione delle maxi emergenze, interventi di prevenzione e messa in sicurezza, ruolo delle Istituzioni e delle Forze Armate, sono solo alcuni dei temi trattati ieri mattina al Notorious Cinemas di Cagliari, nel convegno “La Forza delle Istituzioni”, evento collegato alla JOINT STARS 23, la più importante esercitazione interforze e interagenzia.

L’evento, organizzato dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), è stato moderato dal giornalista Marco La Picca e ha visto la partecipazione del presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas, del sindaco di Cagliari, Dott. Paolo Truzzu e del comandante del COVI, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

Tra i relatori, anche il capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, prefetto Laura Lega – in collegamento da remoto – e il capo dipartimento Sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ing. Laura D’Aprile. Presenti molte autorità civili e militari, i prefetti di Cagliari e di Sassari, l’Associazione dei Piccoli Comuni, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate e studenti universitari.

Nel suo intervento introduttivo, il generale Francesco Paolo Figliuolo ha voluto dedicare un minuto di raccoglimento alle 14 vittime del maltempo che negli ultimi giorni ha colpito l’Emilia Romagna e il Centro Italia, chiedendo ai presenti in sala di alzarsi per commemorarle in silenzio.

Il sindaco Paolo Truzzu

Il sindaco Paolo Truzzu ha ringraziato il COVI per avere organizzato il convegno in un territorio come quello sardo, abituato a situazioni emergenziali. “Grazie ai militari per il lavoro che svolgono sul nostro territorio. Voglio dirlo perché di fronte ad alcune polemiche che ci sono in questi giorni, nel dibattito pubblico, riguardo alle esercitazioni svolte nei nostri poligoni, io sono invece convinto, da uomo delle istituzioni, che siano esercitazioni fondamentali, non solo per la sicurezza nazionale ma anche per la nostra terra. Abbiamo tutti imparato in questi anni che c’è un uso duale dei poligoni, così come delle competenze, delle capacità e delle Forze Armate, che sono al servizio delle nostre comunità”.

Il generale Francesco Paolo Figliuolo

Nel prendere la parola, il generale Francesco Paolo Figliuolo ha evidenziato quanto sia importante per le Istituzioni contare su leaders che siano in grado di prendere decisioni nei momenti di emergenza e che sappiamo fare squadra, condividendo con i propri collaboratori valori e obiettivi. “In questo momento ho il privilegio di dirigere il Comando Operativo di Vertice Interforze, che di fatto è un Comando anche per le emergenze. Il COVI, sulla base dell’intendimento del Ministro Crosetto e del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Cavo Dragone, è il Comando che si occupa del coordinamento con tutte le Forze Armate e si interfaccia con gli altri Dicasteri”. Il generale ha dunque ricordato come in questi giorni il COVI stia coordinando gli assetti e i supporti che le Forze Armate forniscono alla Protezione  Civile sulla base delle esigenze filtrate da una “sala regia unica”: dagli elicotteri dell’Esercito e dell’Aeronautica, ai battelli e ai sommozzatori della Marina Militare, sino ai reparti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, che hanno risposto immediatamente. “Questo vuol dire fare sinergia e fare sistema”.

Il prefetto Laura Lega

Il convegno è proseguito con la testimonianza del prefetto Laura Lega, che ha raccontato la sua esperienza nella gestione di diversi eventi emergenziali: dall’alluvione delle Marche a quella di Ischia. La gestione delle emergenze – ha sottolineato – non è un mestiere per tutti, ma richiede formazione, professionalità, addestramento. Per questo, le esercitazioni sono fondamentali per mettere a sistema la capacità organizzativa e di lavorare insieme, facendo squadra soprattutto con le Forze Armate, con le Prefetture, con tutto il sistema di Protezione Civile, sempre accanto ai sindaci e ai comuni più piccoli.

L’ingegnere Laura d’Aprile

L’impiego delle nuove tecnologie nella prevenzione e gestione delle emergenze è stato invece l’argomento trattato dalla ing. Laura d’Aprile.

Il presidente Christian Solinas

Il convegno si è concluso con l’intervento del presidente Christian Solinas, che ha ricordato quanto i sardi conoscano bene la fragilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici. Quando arrivano le maxi emergenze noi dobbiamo farci trovare pronti e preparati. Credo che questo sia nell’interesse di tutti. Dall’alluvione di Bitti o di Olbia o di Capoterra, se non ci fosse stato un pregresso di addestramento e di integrazione tra le Forze sul campo e le risorse, non saremmo stati in grado di affrontare quelle situazioni con la competenza e la capacità con le quali siamo riusciti a governare le emergenze più complesse.

Prima del tradizionale e simbolico scambio di doni tra le autorità, il moderatore del convegno ha ricordato l’appuntamento per il Joint Stars Village e la Joint Run, che si svolgeranno alla Fiera di Cagliari domenica 21 maggio a partire dalle 9:00.

Il presidente Solinas consegna la medaglia della Regione Sardegna al generale Figliuolo

© All rights reserved
Fonte e immagini: COVI


Leonardo e Aeronautica Militare, posata la prima pietra dell’International Flight Training School, il più avanzato centro di addestramento al volo

Roma, 17 dicembre 2020 – Posata ieri la prima pietra della nuova International Flight Training School durante una cerimonia presso la base dell’Aeronautica Militare di Decimomannu in Sardegna. La cerimonia si è svolta anche alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, Giulio Calvisi, il presidente della Regione Sardegna, on. Christian Solinas, il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, il presidente di Leonardo, Luciano Carta, l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo e il capo della divisione velivoli di Leonardo, Marco Zoff.

L’International Flight Training School (IFTS) nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro di addestramento avanzato al volo che costituirà il riferimento internazionale nella formazione dei piloti militari a partire dalla fase avanzata dell’addestramento di quei piloti successivamente impiegati su velivoli caccia di ultima generazione.

Luciano Carta, presidente di Leonardo, ha dichiarato che “L’International Flight Training School porta in dote un altissimo grado di innovazione tecnologica e di capacità di addestramento all’avanguardia, che contribuiranno a valorizzare il ruolo della nostra Aeronautica e della nostra Azienda in un contesto internazionale sempre più complesso e competitivo. Per questo motivo Leonardo metterà a disposizione competenze, tecnologia e innovazione per sostenere la nascita del più importante centro di addestramento per l’aviazione militare, un vanto per l’Italia, per l’Europa e per i nostri alleati strategici”.

Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo ha dichiarato: “L’International Flight Training School, in grado di soddisfare la crescente domanda dell’Aeronautica Militare e dei Paesi partner per la formazione dei propri piloti, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione sinergica tra Forza Armata e Industria con importanti ricadute per il sistema Paese. Abbiamo messo a fattor comune il consolidato know-how dell’Aeronautica Militare e l’eccellenza di Leonardo nell’ambito dei sistemi integrati per l’addestramento dei piloti militari ottimizzando il rapporto costo/efficacia per la formazione del pilota e rafforzando il posizionamento internazionale di Leonardo quale Training Service Provider”.

“L’evento di oggi, seppur semplice e purtroppo limitato alla presenza di poche autorità, rappresenta un momento importante e nello stesso tempo un ulteriore tassello di un progetto ambizioso e di rilevanza internazionale non solo per l’Aeronautica Militare e per Leonardo ma per tutto il Sistema Paese”, ha dichiarato il generale di squadra aerea Alberto Rosso, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. “Da oggi in questa base dell’AM iniziano i lavori per la realizzazione delle infrastrutture che ospiteranno una modernissima scuola di volo avanzata. In essa si addestreranno i piloti militari italiani e dei Paesi stranieri che hanno riconosciuto e affermano la validità e l’efficacia del nostro sistema addestrativo integrato, sviluppato e destinato a coloro che voleranno su velivoli di 4ª e 5ª generazione. Insieme a Leonardo” – ha aggiunto il generale Alberto Rosso – “mettiamo a sistema competenze e tecnologie per creare, nel modo più costo-efficace, professionisti all’avanguardia, capaci di operare e gestire velivoli sempre più tecnologici e complessi. La competenza, la qualità e la lunga esperienza sia dell’Aeronautica Militare che della nostra industria nel campo dell’addestramento sono il miglior biglietto da visita per questa offerta formativa innovativa e di assoluta eccellenza”.

“Parliamo di un progetto importante che, per l’impegno militare e industriale nell’IFTS, prevede già oggi un periodo di attività almeno ventennale. La partnership tra l’Aeronautica Militare, in possesso di una lunga e consolidata esperienza nell’addestramento al volo, e Leonardo leader nel training integrato, rappresenta una chiara sinergia tra due eccellenze italiane, una collaborazione che genererà da una parte un ampliamento dell’offerta addestrativa, con importanti ricadute positive anche sull’indotto locale in termini di occupazione diretta ed indiretta e dall’altra la possibilità, per Leonardo, di attrarre ulteriori investimenti esteri, rafforzando il prestigio e la leadership mondiale nel settore”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi.

Con l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo campus IFTS presso la Base di Decimomannu verrà realizzata una vera e propria accademia del volo in grado di ospitare allievi, personale tecnico nonché aree ricreative, mensa, impianti sportivi, infrastrutture logistico-manutentive che dovranno gestire l’operatività della flotta di 22 velivoli M-346 (denominato T-346A dall’Aeronautica Militare). Un intero edificio sarà dedicato al Ground Based Training System (GBTS) per ospitare le aule di formazione e l’installazione di un moderno sistema di addestramento basato su sistemi di simulazione di ultima generazione. La realizzazione di tali opere avrà positive ricadute in favore dell’indotto locale. Completato l’adeguamento infrastrutturale, l’IFTS sarà operativa a partire dal 2022, generando importanti ricadute occupazionali sul territorio.

Grazie all’imminente arrivo del nuovo M-345 di Leonardo presso la base del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Galatina (Lecce), che andrà a sostituire gradualmente le flotte di T-339A e FT-339C, si procederà con il progressivo spostamento della fase avanzata del syllabus addestrativo, basata sul velivolo M-346, presso la base di Decimomannu.

L’M-346 di Leonardo rappresenta la punta di diamante del reparto di addestramento al volo dell’Aeronautica Militare, dove si sono già formati oltre ai piloti italiani, quelli provenienti da altri Paesi quali Stati Uniti, Spagna, Francia, Austria, Olanda, Polonia, Singapore, Argentina, Grecia e Kuwait.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare – Leonardo
_______________________________________________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade