Archivi tag: campionati sciistici

Assegnati i primi titoli ai campionati sciistici delle Truppe Alpine

Sulla pista “Standard” di Sestriere i primi campioni italiani dell’Esercito sono della Tridentina

Podio slalom gigante

Sestriere, 7 marzo 2018 – I primi caporalmaggiori Stephan Miribung e Marta Benzoni del reparto comando e supporti tattici “Tridentina” si sono aggiudicati ieri mattina a Sestriere il titolo di “Campione italiano dell’Esercito” nella specialità dello slalom gigante.

Sempre in giornata, sulla pista “Loris” di Pragelato, si è disputata una gara di sci di fondo (15 km maschile e 10 km femminile) valevole per l’assegnazione dei Trofei dell’Amicizia ed Interforze che ha visto, in campo maschile, il dominio degli atleti del Centro Addestramento Alpino capaci di salire su tutti e tre i gradini del podio con il caporalmaggiore capo scelto Fabio Pasini, il primo caporalmaggiore Enrico Nizzi ed il caporalmaggiore Mikael Abram.

In campo femminile le atlete del Centro Addestramento Alpino si sono dovute invece arrendere all’agente della Polizia di Stato Giulia Stuerz, capace di tagliare il traguardo davanti al caporale Ilenia Defrancesco e al primo caporalmaggiore Alice Canclini.

Partenza plotoni

Da Pragelato è partita anche la prima giornata di gare per i 26 plotoni in lotta per aggiudicarsi, venerdì sera, i Trofei Buffa ed International Federation of Mountain Soldiers, terminata nel pomeriggio dopo una marcia scialpinistica di circa 20 km di sviluppo ed un dislivello complessivo (positivo e negativo) di oltre 2000 metri intervallato da prove di tiro con l’arma in dotazione, movimento a cronometro e di ricerca di travolti da valanga.

Tante gare anche domani con l’assegnazione, in serata, di ulteriori due titoli nazionali nello sci alpinismo al termine di una spettacolare gara in notturna trasmessa in diretta streaming dalle ore 20.00 sui siti www.ana.it e www.meteomont.org.

Per informazioni sui CaSTA 2018: www.meteomont.org

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando truppe alpine
_____________________________________________

Giornata conclusiva dei 69^ campionati sciistici delle truppe alpine

Cerimonia conclusiva della manifestazione questo pomeriggio (dalle 14.30 con diretta streaming sui siti www.meteomont.org e www.ana.it), ma ancora tante gare fino a domenica

Plotoni in gara

Bolzano, 17 marzo 2017 – Con ancora negli occhi le immagini dello spettacolo offerto ieri sera sulla piasta “Baranci” di San Candido, dove alpini e maestri di sci hanno regalato al numeroso pubblico presente uno spettacolo emozionante, sono partiti questa mattina i plotoni, impegnati nell’ultima decisiva gara – una staffetta alpinistica sprint – che deciderà chi sarà ad imporsi nella competizione più importante della manifestazione. La lotta per la vittoria sembrerebbe ristretta ai reparti della Brigata Julia, con il 7° reggimento di Belluno e l’8° di Cividale in testa e divisi da pochissimi punti, ma tutto è ancora possibile.

Sempre ieri sera, a San Candido, è stata inaugurata la tre giorni delle finali delle discipline tecniche della Coppa Europa maschile e femminile, la cui organizzazione è stata assegnata dalla FISI alle truppe alpine dell’Esercito, a dimostrazione delle capacità dimostrate dalle Penne Nere nel saper organizzare e gestire importanti eventi internazionali, di cui i campionati sciistici rappresentano un chiaro esempio.

Fiaccolata

L’appuntamento con le finali sarà in diretta RAI Sport durante tutto il fine settimana (oggi e domani a partire dalle 12 e domenica dalle 13.45)

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
__________________________________________

Emozioni capaci di sciogliere il ghiaccio nella seconda giornata dei campionati sciistici delle Truppe Alpine

Partiti questa mattina da San Candido i 25 plotoni impegnati nella gara più dura dei Campionati ed assegnato il primo titolo di campione militare dell’Esercito, l’attenzione si sposta a Dobbiaco, dove questa sera andranno in scena due grandi eventi

1 (1)

Il podio maschile dello Slalom Gigante

 

Bolzano, 14 marzo 2017 – Con le bandiere che sventolano a San Candido, nella cui piazza principale arderà fino a venerdì il braciere dei CaSTA, è stato il comune di Dobbiaco ad ospitare oggi due eventi capaci di regalare forti emozioni.

Il primo è stato lo spettacolo in scena al Palaghiaccio, alle ore 18, dove Charlene Guignard con Marco Fabbri e Valentina Marchei con Ondrej Hotarek – atleti di primo piano del panorama internazionale della specialità – hanno incantato con le loro evoluzioni artistiche il pubblico presente.

2 (1)

Il capitano Hera Galli alla partenza

A seguire, con inizio alle 21.30 presso l’Auditorium Gustav Mahler (diretta streaming sui siti www.meteomont.org e www.ana.it), la fanfara della Brigata Alpina Julia regalerà momenti magici, esibendosi con una serie di brani tratti dal suo vasto repertorio.

Tutto questo mentre i plotoni, terminato il primo faticoso giorno di gare, passeranno la notte in bivacco a Villabassa.

In mattinata, intanto, sulla pista Porzen di Sesto Pusteria è stato assegnato il titolo di campione italiano dell’Esercito al 1° caporalmaggiore Stephan Miribung, effettivo al Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” e al capitano Hera Galli, ufficiale pilota del 4° reggimento AVES “Altair”.

3

Martina Vignaroli e Alice Canclini, 1 e 2 classificata nella gara di sci di fondo femminile

Sempre in mattinata, sulla pista Saskia di Dobbiaco, si è disputata anche la prima gara – sci di fondo a tecnica libera – valida per l’assegnazione, venerdì, dei Trofei dell’Amicizia ed Interforze, che visto le splendide vittorie del brigadiere dei Carabinieri Giorgio Di Centa e del caporalmaggiore dell’Esercito Martina Vignaroli.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
____________________________________________

Esercito, cominciati oggi i 69^ campionati sciistici delle Truppe Alpine

Sono stati Karin Oberhofer, atleta dell’Esercito medaglia olimpica nel biathlon alle passate Olimpiadi invernali di Sochi e Gianluca Cavaliere, capitano della Nazionale italiana di Para Ice Hockey, ad accendere a San Candido il Tripode dei CaSTA 2017

Accensione del Tripode

Bolzano, 13 marzo 2017 – Dando ufficialmente il via a San Candido (BZ) alla 69^ edizione dei campionati sciistici delle Truppe Alpine, il capo di Stato Maggiore della Difesa – generale Claudio Graziano – è tornato a parlare dei recenti avvenimenti occorsi in Centro Italia, ricordando come questi  siano stati “un momento per dimostrare vicinanza e supporto alle popolazioni che hanno molto sofferto, ma anche espressione di uno sforzo sistemico e di coesione interforze, in cui sono state proiettate quelle capacità di intervento, ricostruzione, soccorso e salvataggio che sono proprie e peculiari delle Forze Armate; capacità acquisite per essere impiegate in ambito internazionale, ma anche in dual use a supporto della protezione civile”.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa

Parlando poi degli atleti schierati in piazza del Magistrato, il generale Graziano ha aggiunto: “Sono molto orgoglioso dei nostri uomini e delle nostre donne, che sono tra i migliori non solo dal punto di vista dell’equipaggiamento e delle capacità, ma soprattutto dal punto di vista dell’etica, della morale e della capacità di saper interpretare le missioni di sicurezza con altriuismo e coraggio, sempre al servizio della gente.”

Al via dunque da oggi una settimana di gare ed eventi che vedranno coinvolti oltre 1500 atleti militari provenienti da 11 Nazioni, le cui bandiere sventoleranno al cospetto delle Dolomiti altoatesine fino a venerdì, quando si conosceranno i vincitori delle “Olimpiadi degli Alpini”.

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, nel suo intervento ha ricordato al numeroso pubblico presente come “i campionati sciistici delle truppe alpine non rappresentano un semplice evento sportivo, ma anche un importante momento addestrativo e formativo che richiede una serie di qualità – resistenza, concentrazione, spirito di squadra, lealtà e tenacia – comuni all’atleta quanto al militare e che sono doti su cui fare affidamento per superare i momenti di difficoltà che non mancano nell’impegnativa professione che ciascuno di noi ha scelto”.

Il Generale Graziano e il Generale Errico

I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi” ha affermato il comandante delle Truppe Alpine, generale di corpo d’armata Federico Bonato, citando Johann Wolgang Goethe e riferendosi al fatto che da sempre la montagna è per gli alpini un’eccezionale palestra di vita, capace di formare il fisico e di temprare il carattere del soldato. Soffermandosi poi sui vari momenti che caratterizzeranno la manifestazione, il generale Bonato ha richiamato l’attenzione dei presenti sul rinnovato impegno delle Truppe Alpine nel sociale, ricordando come i campionati saranno contraddistinti da iniziative a favore degli atleti della Federazione Italiana Paralimpica degli sport del ghiaccio e delle attività dell’Associazione San Vincenzo di Dobbiaco per le quali è stata organizzata una raccolta di fondi con eventi benefici nell’arco dell’intera settimana.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
___________________________________________

CaSTA 2016: il 4° reggimento Alpini paracadutisti vince il Trofeo “Medaglie d’Oro Alpine”

I ragazzi che qui gareggiano mettono in gioco le loro migliori capacità in quello spirito di sana e leale competizione che è patrimonio comune delle truppe alpine. Sono ragazzi con ideali saldi”, così il ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, complimentandosi in pista con gli Alpini dell’8° reggimento, vincitori della gara tra i plotoni.

Il ministro della Difesa ai CaSTA

Il ministro della Difesa ai CaSTA

Sestriere, 29 gennaio 2016 – E’ stato il ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, a dichiarare ufficialmente chiusa la 68. edizione dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine, vinta dal 4° reggimento Alpini paracadutisti, sebbene la vittoria nella competizione regina – quella tra i plotoni – sia andata all’8° reggimento Alpini.

Nel corso del suo intervento, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico, ha espresso il proprio plauso a tutte le squadre e delegazioni straniere provenienti da 15 diversi paesi che si sono uniti agli oltre 1400 dell’Esercito e delle altre Forze Armate, contribuendo così a consolidare la significatività di questo evento.

Trofeo Buffa 8° alpini

Trofeo Buffa 8° alpini

Un’edizione particolare quella di quest’anno dei campionati, caratterizzata dall’impegno delle Truppe Alpine per la Federazione Invernale Sport Paralimpici, a favore della quale durante la manifestazione sono stati raccolti ben 8.500 euro, donati oggi alla presidente della FISIP, signora Tiziana Nasi, dal comandante delle Truppe Alpine.

Come ha più volte ricordato il generale Bonato, quello paralimpico è un settore sportivo che tocca da vicino anche il personale della Difesa che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, ha contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Attraverso la pratica dello sport, gli atleti paralimpici si allenano per vincere non una semplice sfida sportiva ma quella più importante contro un destino avverso che ha provato a fermarli.

Intitolazione piazza

Intitolazione piazza

Ultimo atto ufficiale della giornata è stata l’intitolazione della piazza del Mercato di Sestriere alla Brigata Alpina Taurinense, in considerazione sia del profondo legame storico ed affettivo tra i cittadini di Sestriere e gli Alpini, nonché degli ottimi rapporti di collaborazione tra l’Unità alpina ed il comune a supporto di innumerevoli eventi di carattere nazionale ed internazionale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

Si chiudono oggi i Campionati sciistici delle Truppe Alpine 2016

L’ultima gara dei Campionati sarà uno Speciale di Coppa Europa femminile che, messo a sistema con il Gigante di ieri (somma di tempi), assegnerà il Trofeo Truppe Alpine (diretta su Rai Sport a partire dalle 09.00).

Sestriere, 29 gennaio 2016 – Alle ore 13.30, sulla Piazza del Mercato di Sestriere – che durante la cerimonia diventerà piazza “Brigata Taurinense” – verranno ammainate le 16 bandiere dei Paesi che hanno partecipato alle competizioni, decretando ufficialmente conclusa la 68ª edizione dei CaSTA (diretta streaming sui siti www.esercito.difesa.it e www.ana.it).

Prima della cerimonia di chiusura, alla quale sono attese le massime Autorità civili e militari, i plotoni in lotta per la conquista dei Trofei Buffa ed International Federation of Mountain Soldiers si confronteranno a Sestriere nella loro ultima prova, una staffetta a coppie lungo un pendio di 113 metri di dislivello per una lunghezza complessiva di 500 metri, da affrontare in velocità facendo ricorso alle ultime energie rimaste dopo due giorni in cui hanno percorso poco meno di 50 chilometri e oltre 2.000 metri di dislivello.

Definite invece le altre classifiche, che dopo le gare di ieri vedono l’Italia aggiudicarsi sia il Trofeo dell’Amicizia che quello CISM, davanti per pochissimi punti a Francia e Romania.

A San Sicario, a partire dalle ore 10.00 appassionati e semplici curiosi potranno vedere un “atto tattico”, in sintesi una situazione di possibile impiego operativo che vedrà coinvolti gli Alpini del 3° reggimento con elicotteri, mezzi cingolati da neve, droni e mortai.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine


Vittoria austriaca nel gigante di Coppa Europa valida per l’assegnazione del Trofeo Truppe Alpine

Sulla pista “Giovanni Alberto Agnelli” di Sestriere, Stephanie Brunner ottiene la quarta vittoria stagionale in Coppa Europa.

Stephanie Brunner

Stephanie Brunner

Sestriere, 28 gennaio 2016 – Dopo aver vinto in Norvegia, Svizzera e Austria, la ventiseienne atleta di Tux si è aggiudicata anche il gigante disputatosi oggi a Sestriere nell’ambito dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine, confermando l’ottimo momento di forma. Migliore delle italiane Laura Pirovano, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, che ha concluso la gara al 3° posto.

Sempre in mattinata, a Pragelato, si è svolta la gara di pattuglia (fondo e tiro a squadre), ultima prova valida per l’assegnazione dei Trofei dell’Amicizia e CISM che ha visto salire sul gradino più alto del podio rispettivamente le squadre del Centro Sportivo Esercito e dell’Italia.

Il podio della gara di pattuglia del Trofeo dell'Amicizia

Il podio della gara di pattuglia del Trofeo dell’Amicizia

Le gare si concluderanno domani mattina, con uno Slalom di Coppa Europa e con l’ultima prova dei plotoni, oggi a riposo, che deciderà il reparto vincitore dei Campionati.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

Sestriere: nella sci alpinistica notturna si impone il dream team del Centro Sportivo Esercito

Matteo Eydallin, Daniel Antonioli e l’inossidabile Gloriana Pellissier dominano una gara di scialpinismo caratterizzata dall’altissimo valore tecnico dei partecipanti.

La gioia di Daniele Cappelletti

La gioia di Daniele Cappelletti

Sestriere, 28 gennaio 2016 – Erano i più attesi e non hanno deluso le aspettative. I fortissimi atleti del Centro Sportivo Esercito si sono aggiudicati la competizione in notturna valida per l’assegnazione dei Trofei dell’Amicizia e CISM dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine.

Per quanto riguarda il titolo di Campione italiano dell’Esercito, il titolo maschile di specialità è andato per la quinta volta consecutiva al caporalmaggiore scelto trentino Daniele Cappelletti e al 1° caporalmaggiore Anna Moraschetti, che ha così confermato l’ottima prestazione dello scorso anno in Val Pusteria (Alto Adige).

Oggi, con i plotoni che usufruiscono di una giornata di riposo in vista del gran finale di domani, a Pragelato saranno in pista le pattuglie – una sorta di biathlon a squadre – in una gara che si rivela essere importantissima per la conquista del Trofeo Medaglie d’Oro, che verrà assegnato domani al reparto vincitore assoluto dei Campionati.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Truppe Alpine

Campionati sciistici delle Truppe Alpine: Pasini e Nizzi regalano un sorriso all’Italia

I due atleti del Centro Sportivo Esercito si impongono nella gara di fondo, mentre sulla pista “Sises 2” di Sestriere è stato assegnato il titolo di Campione italiano dell’Esercito di slalom gigante.

Il podio del gigante maschile

Il podio del gigante maschile

Sestriere, 28 gennaio 2016 – Erano ben 208 gli atleti alla partenza della gara di slalom gigante dei campionati sciistici delle Truppe Alpine; in palio i titoli di Campione italiano dell’Esercito della specialità, che sono andati al 1° caporalmaggiore Stephan Miribung, effettivo al reparto comando e supporti tattici “Tridentina” ed al caporalmaggiore scelto Eleonora Teglia, in forza al Centro Addestramento Alpino.

Grazie invece alla splendida vittoria di Fabio Pasini e all’ottimo piazzamento di Enrico Nizzi nella gara di fondo svoltasi sulla pista olimpica di Pragelato, l’Italia ha guadagnato punti preziosi per la classifica dei Trofei dell’Amicizia e CISM che ieri sera la vedevano leggermente attardata rispetto alle nazioni di testa (Francia e Romania su tutte) e adesso guarda con fiducia alla gara di scialpinismo di questa sera in cui verranno schierati campioni di fama internazionale quali Matteo Eydallin, Dennis Trento e Daniel Antonioli.

Intanto è in corso la tracciatura della pista Giovannino Agnelli di Sestriere, dove oggi si disputerà un gigante inserito nel circuito di Coppa Europa femminile (diretta su RaiSport dalle 09.00)

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Truppe Alpine

Il generale Errico inaugura i campionati sciistici delle Truppe Alpine 2016

E’ stato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, a dare il via ai 68° Campionati Sciistici delle Truppe Alpine.

Sestriere, 25 gennaio 2016 – Sono 16 le bandiere che da questo pomeriggio sventolano nella piazza di Sestriere e sui diversi campi di gara dei comuni della Via Lattea che ospitano l’importante manifestazione sportivo-militare, nata nel 1931 con lo scopo di valutare il livello di addestramento raggiunto dai reparti Alpini e diventata ormai un irrinunciabile momento di incontro e confronto a livello internazionale tra soldati che operano nel difficile ambiente naturale montano.

Il generale Errico, nel corso del discorso di apertura ha affermato: “queste maestose vette, teatro in passato di epiche imprese militari e palcoscenico sul quale – nel 2006 – i più forti atleti del mondo si contesero gli allori olimpici, sono oggi l’arena bianca di questa edizione dei campionati sciistici che non costituiscono un semplice evento sportivo, ma rappresentano anche un importante momento di confronto per quanto attiene a capacità indispensabili per operare in un contesto ambientale particolarmente impegnativo”.

Ad accendere il braciere nella piazza principale del paese è stato la Medaglia d’Argento al Valor Civile Ferdinando Giannini, Alpino che l’8 novembre del 2002 si fermò sull’autostrada A14 per soccorrere due persone ferite in un incidente e fu a sua volta travolto da un mezzo pesante perdendo una gamba. Un gesto speciale, a rimarcare come le Forze Armate siano molto attente al delicato settore sportivo paralimpico, che tocca da vicino anche il proprio personale che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, ha contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Attraverso la pratica dello sport, gli atleti paralimpici si allenano per vincere non una semplice sfida sportiva ma quella più importante contro un destino avverso che ha provato a fermarli.

Le rappresentative di Italia, Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Francia, Germania, Macedonia/FYROM, Oman, Polonia, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera ed Ungheria si sfideranno da questa sera (team sprint di fondo) in un’intensa settimana di gare nelle varie discipline sportive invernali, nel tentativo di aggiudicarsi, venerdì 29 gennaio, i trofei in palio.

Già domattina prenderà il via la sfida tra i plotoni, quest’anno ben 26 in gara, si assegnerà il titolo di Campione italiano dell’Esercito nel biathlon e si disputerà lo slalom gigante valido per l’assegnazione del Trofeo dell’Amicizia/CISM. Alle 11.00 verranno resi gli onori ai caduti presso il monumento di Cesana, mentre alle 21.00 la Fanfara della Brigata Taurinense, accompagnata dalle coriste dell’Istituto pareggiato Valle d’Aosta, si esibirà in un concerto al cinema di Sestriere (ingresso libero fino ad esaurimento posti) che sarà trasmesso anche in diretta streaming sui siti www.esercito.difesa.it e www.ana.it.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade