Archivi tag: calendesercito

Presentato il CalendEsercito 2022: la vostra difesa la nostra missione

Le capacità e la versatilità dell’Esercito nella difesa degli Italiani raccontate in 12 mesi di immagini e testimonianze.

ROMA, 11 novembre 2021 – Presentato il “CalendEsercito 2022” ieri mattina, nella Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito mattina. Il tema di quest’anno è “Le competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino”. La Forza Armata quest’anno ha scelto di raccontare come sia sempre pronta a intervenire in caso di necessità al servizio del Paese, con le straordinarie capacità sviluppate durante le intense attività addestrative e gli impieghi operativi in ambito internazionale. 

L’evento, che è stato trasmesso in diretta streaming sui canali web della Forza Armata, è tornato a essere aperto al pubblico, sempre nel pieno rispetto delle disposizioni emanate dal governo in materia di contenimento alla diffusione del CoVid-19, e ha visto la presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Giorgio Mulé, dei presidenti delle Commissioni Difesa di Senato e Camera, senatrice Roberta Pinotti e onorevole Gianluca Rizzo, del capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

L’opera editoriale è stata presentata dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, e dal direttore di ANSA, dottor Luigi Contu, con la moderazione della giornalista Manuela Moreno.

Il generale Serino ha raccontato come la scelta del tema sia da ricondurre alle immagini dell’intervento dell’Esercito nelle prime settimane dell’emergenza pandemica. Ricordando i volti sereni dei militari intervenuti nel lodigiano a marzo del 2020, “ho ritenuto, che le ragioni della loro tranquilla consapevolezza andavano spiegate agli Italiani”, ha detto.

“Da qui la scelta di un calendario che racconti perché l’Esercito è in grado di svolgere un ruolo da protagonista nel difendere i nostri concittadini quale che sia la natura della minaccia. Un’attitudine ed una capacità a tutto tondo che ci portano ad affermare con altrettanta serenità e consapevolezza che la difesa degli italiani è la nostra missione”, ha continuato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito.

Il CalendEsercito 2022, quindi, si propone l’obiettivo di spiegare che l’Esercito può essere impiegato nei ruoli più disparati perché possiede tre caratteristiche:

  • La capacità operativa di combattimento, che garantisce una attitudine mentale, organizzativa e procedurale, a operare in contesti degradati e rischiosi, un’attitudine all’imprevisto che consente alla Forza Armata di fronteggiare anche le minacce più inattese, come il caso della pandemia COVID-19.
  • L’autonomia logistica che permette di operare senza dover fare affidamento sull’infrastruttura del Paese. La capacità logistica è la base per condurre qualunque operazione e non è un caso che il Comandante Logistico dell’Esercito sia stato scelto per essere il Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19.
  • La distribuzione delle unità su tutto il territorio nazionale, che è la ragione della tempestività negli interventi, ciò che consente all’Esercito di essere vicini agli Italiani in ogni situazione.

Il futuro vedrà una Forza Armata in grado di esprimere la propria capacità anche avvalendosi delle potenzialità offerte dalla cibernetica e dai sistemi satellitari nei campi delle comunicazioni e della sorveglianza, nonché delle capacità di difesa Chimica, Batteriologica e Radiologica, che ovviamente includono la Sanità Militare.

“È per questo che la condizione di vicinanza con i nostri concittadini che viviamo oggi va mantenuta, favorendo la conoscenza del mondo militare. Il Calendario che abbiamo presentato oggi ha anche questa funzione illustrativa e divulgativa e ci auguriamo che gli italiani lo sfoglino e lo apprezzino”, ha concluso il Gen. Serino.

Intervento del Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Giorgio Mulè

“Quello che può sembrare un ossimoro e cioè addestrarsi al combattimento per assicurare la difesa, declinato nel motto ‘La vostra difesa, la nostra missione’ del calendario 2022, testimonia il contesto umano e tecnico in cui opera l’Esercito di cui non si può che apprezzare tenacia, prontezza, competenza, capacità di sapersi adattare come Forza armata e come individui all’innovazione tecnologica e al futuro”. Così il sottosegretario di Stato alla Difesa, Giorgio Mulè, nel suo intervento. “L’emergenza Covid che abbiamo vissuto e dalla quale stiamo uscendo grazie al lavoro eroico, straordinario con un approccio ordinario del generale Francesco Paolo Figliuolo e della sua squadra con le stellette ha cambiato il paradigma di guerra ridisegnandone regole di ingaggio e di impiego di personale”, ha proseguito Mulè. “L’Esercito ancora una volta si è fatto trovare pronto dalla logistica alla campagna di vaccinazione dagli hub sparsi sul territorio nazionale resi funzionanti in tempi record, fino alla colonna dei camion di Bergamo. Grazie per quello che avete fatto e che fate per il Paese. Grazie per la dedizione con la quale assolvete il vostro compito: sappiate che è motivo di vanto e di orgoglio per le Istituzioni e per la Patria”, ha concluso il sottosegretario.

“Complimenti per questo bellissimo calendario che racconta il ruolo decisivo dell’Esercito nella difesa degli italiani, un ruolo reso ancora più evidente dal contributo fondamentale svolto per la difesa della salute e l’organizzazione della campagna vaccinale nella battaglia contro la pandemia” le parole del Direttore di ANSA, Dottor Luigi Contu.

Anche per il 2022, il calendario, realizzato grazie alla collaborazione con Leonardo S.p.A., sponsor unico e partner istituzionale, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L’Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.

Per assicurarsi una copia da collezione del CalendEsercito 2022, è possibile accedere alla pagina https://www.gemmagraf.it/calendesercito-2022/ e scegliere i formati e le confezioni in catalogo.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
____________________________________


Calendario 2021: l’Esercito “Per la Patria”

Roma, 12 novembre 2020 – Il nuovo CalendEsercito 2021, intitolato “Per la Patria”, è stato presentato ieri mattina all’Altare della Patria, nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate.
L’evento, che è stato trasmesso in diretta streaming sui canali web della Forza Armata, si è svolto in assenza di pubblico, nel pieno rispetto delle disposizioni emanate dal Governo in materia di contenimento alla diffusione del CoVid-19, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina

L’edizione 2021 del CalendEsercito è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con Leonardo s.p.a., sponsor unico dell’opera e partner istituzionale, rappresentata per l’occasione dal presidente dott. Luciano Carta, intervenuto con un video messaggio nel corso dell’evento.

L’opera è stata presentata dal giornalista e saggista dott. Paolo Mieli, e dalla dott.ssa Isabella Insolvibile, storica e accademica italiana, i quali insieme al generale Salvatore Farina ne hanno illustrato il significato e, in particolare, ad ogni mese dell’anno è stata associata una tappa significativa della storia del nostro Paese: dai campi di battaglia delle guerre risorgimentali alle trincee dei due conflitti mondiali; dai teatri di operazione all’estero, nell’ambito delle missioni di sostegno alla pace, sino ai molteplici interventi sul territorio nazionale che vedono l’Esercito impegnato nel fronteggiare situazioni di emergenza, come l’attuale impegno per contrastare il Covid-19. Sfogliando le pagine del Calendario 2021 si ripercorrono i principali fatti d’arme del nostro Paese, dalla battaglia di Governolo (1848) a quella di Bezzecca (1866), alla presa di Roma (1870) all’epica battaglia del Solstizio (1918), quando tutta l’Italia si ritrovò sul Piave a combattere l’avversario austriaco, sino alle battaglie del Secondo conflitto mondiale e della Guerra di liberazione. Le ultime pagine dell’opera sono dedicate all’Esercito di oggi, una Forza Armata che si pone quale pilastro della Difesa e sicurezza nazionale e internazionale, sempre al servizio della collettività. 

Nel rievocare queste tappe della nostra storia, l’opera intende onorare il servizio reso dagli uomini e le donne della Forza Armata e, con esso, riaffermare i valori su cui si fonda l’Esercito: la devozione all’Italia, la fedeltà alle Istituzioni repubblicane, l’importanza della memoria, principi che costituiscono patrimonio indelebile dell’agire dei soldati italiani, che a 100 anni dalla sua tumulazione a Roma, guardano al “Milite Ignoto” come punto di riferimento, eroe senza nome e senza tempo che simboleggia tutti i caduti “Per la Patria”. 

Il generale Farina, nel corso del suo intervento, ha voluto illustrare i contenuti del CalendEsercito 2021, a cominciare dal titolo. “L’idea iniziale è stata quella di rievocare il centenario della tumulazione del Milite Ignoto, avvenuta il 4 novembre 1921, ma abbiamo anche voluto onorare tutti i soldati di ogni epoca e luogo che si sono sacrificati PER LA PATRIA, contribuendo così a creare il Paese che abbiamo oggi: un’Italia unita, repubblicana, democratica, che progredisce e che è protesa verso il futuro. Per questo abbiamo scelto 12 missioni e operazioni per ripercorrere, in un continuum che va dalla Prima Guerra di Indipendenza a oggi, quello che l’Esercito, in varie tappe, ha fatto per l’Italia e per i cittadini, ivi compreso l’attuale impegno della Forza Armata per supportare le ASL e gli ospedali civili nell’emergenza epidemiologica che sta investendo il Paese. Tutto quello che l’Esercito fa è “Per la Patria”, per la devozione all’Italia, per la fedeltà alle Istituzioni e per lo spirito di abnegazione, l’altruismo e la generosità che contraddistinguono il soldato italiano”.

“L’Esercito”, ha concluso il generale Farina, “è in prima linea sul campo, in azione, tanto all’estero, in numerose missioni di supporto alla pace, quanto in Italia, lo possiamo vedere molto in questi giorni, è un’Istituzione imprescindibile per la Difesa e la sicurezza dei nostri concittadini. Un’Istituzione capace, coesa, pronta e incentrata sul fattore umano. I nostri soldati, che devono essere supportati dalle migliori tecnologie, sono la parte più importante della Forza Armata e costituiscono un’“unica schiera” al servizio del Paese, sempre pronta a migliorarsi per affrontare al meglio le sfide future”.

L’edizione di quest’anno, disponibile sia nella versione classica tradizionale “da muro” sia in quella “fotografica”, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite.

Per acquistare il CalendEsercito 2021 cliccare QUI

© All rights reserved
________________________


Presentato a l’Aquila il calendario dell’Esercito 2020 “L’identità del soldato italiano”

DSC_0062-1 

L’Aquila, 19 dicembre 2019 – Il “CalendEsercito 2020” dal titolo “Soldati” è stato presentato ieri  mattina a Palazzo Fibbioni, sede del Comune di L’Aquila. Il calendario intende evidenziare il patrimonio di ogni arma, corpo e specialità dell’Esercito, narrandone le principali vicende di ieri e di oggi, mettendo in evidenza l’operato dei militari di ogni ordine e grado.

Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, a premessa della presentazione,  ha spiegato che la scelta del titolo “Soldati” dell’edizione 2020 dell’opera editoriale è motivata dal fatto che uomini e donne dell’Esercito sono sempre il cuore della Forza Armata e che essere soldati vuol dire servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, onorare e rafforzare i valori, le tradizioni e le virtù militari, essere fedeli sempre al giuramento prestato, dimostrare coraggio e altruismo, essere pronti a sacrificare la propria vita per la difesa del Paese e per il bene della collettività.

DSC_0049

A seguire il discorso del sindaco Pierluigi Biondi che ha sottolineato la profonda collaborazione, consolidata negli anni, tra Comune e Forza Armata e che l’Esercito è sempre stato presente in tutte le emergenze che nel corso degli anni si sono presentate in Abruzzo. Presenti all’evento l’on. Stefania Pezzopane, mons. Orlando Antonini in rappresentanza dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila cardinale Giuseppe Petrocchi nonché numerose altre autorità militari, civili e religiose della città e della regione.

© All rights reserved
_______________________


Presentato alla Luiss “Soldati”, il CalendEsercito 2020 (acquistabile online)

4

Roma, 9 novembre 2019 – Presentato il nuovo calendario dell’Esercito italiano nell’aula magna Mario Arcelli della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) Guido Carli. Il CalendEsercito 2020, quest’anno è intitolato “Soldati” e il tema è l’identità del soaldato italiano.

L’evento si è tenuto alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, di alte autorità militari tra cui il generale Rolando Mosca Moschini, autorità civili e religiose oltre che di numerosi studenti dell’ateneo e dell’Istituto Magistrale Statale di Roma.

L’edizione 2020 del CalendEsercito è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con la società Leonardo, sponsor principale dell’opera e rappresentata per l’occasione dall’amministratore delegato di Leonardo dott. Alessandro Profumo.

1

Il calendario è stato illustrato dai moderatori dott.ssa Benedetta Rinaldi e dott. Francesco Giorgino che, insieme al generale Farina e al direttore generale della Luiss, dott. Giovanni Lo Storto, hanno spiegato il significato dell’opera editoriale dedicata al tema “l’Essere Soldati”, quale fondamentale pilastro dell’Esercito Italiano: essere Soldati vuol dire servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, onorare e rafforzare i valori, le tradizioni e le virtù militari, essere fedeli sempre al proprio giuramento, dimostrare coraggio e altruismo, essere pronti a sacrificare la vita per la difesa del nostro Paese e il bene della collettività.

Il generale Salvatore Farina, nel corso del suo intervento, ha sottolineato che l’Esercito è un’istituzione moderna, pronta ed efficiente, basata sull’elemento umano e supportata da moderne tecnologie, elemento cardine del sistema di difesa per la sicurezza interna ed esterna del Paese, costantemente proiettata al futuro e contraddistinta da principi e ideali di eccezionale portata, racchiusi in un passato glorioso.

“Armi, corpi e specialità differenti, legate a tradizioni, esperienze e prerogative spesso uniche, vengono coltivate e mantenute vive con grande attenzione e orgoglio”, ha successivamente aggiunto il capo di SME evidenziando inoltre che “tradizioni radicate e antiche delineano i molti volti dei nostri soldati e costituiscono il valore aggiunto di un esercito che, nella sua diversità, costituisce un’unica grande famiglia salda e coesa”.

“Siamo orgogliosi che l’Esercito Italiano abbia scelto la Luiss per presentare l’edizione 2020 del suo calendario” ha dichiarato il direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto: “Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di una stretta collaborazione tra la Luiss e lo Stato Maggiore dell’Esercito tesa a migliorare la conoscenza reciproca tra i nostri studenti, i professionisti di domani, e le Forze Armate. La collaborazione con l’Esercito Italiano risponde alla domanda di esperienza pratica da parte degli studenti, utile per loro e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Guardare con i propri occhi quello che leggono sui libri è per i ragazzi un importante passo di crescita e una possibilità unica di capire la loro effettiva vocazione professionale”.

“L’industria della Difesa svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Paese, in quanto pone le condizioni per la sua sicurezza, stabilità e crescita. Con responsabilità e orgoglio Leonardo rappresenta la punta di diamante dell’industria nazionale che, anche grazie alla stretta partnership con le Forze Armate nella definizione di nuove capacità e prodotti, riesce ad affermarsi con successo sui mercati internazionali”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Leonardo dott. Alessandro Profumo. “Il nostro compito è quello di sviluppare le migliori tecnologie per la sicurezza e l’operatività dell’Esercito, con particolare attenzione all’utilizzatore finale, il soldato, al quale questo calendario è dedicato”.

2

Il “CalendEsercito 2020” intende, quindi, esaltare l’inestimabile patrimonio di ogni Arma, Corpo e specialità narrandone, una a una, le principali vicende di ieri e di oggi e mettendo in evidenza l’operato dei Soldati, di ogni ordine e grado, quotidianamente impegnati al servizio del Paese. Sono proprio loro a rappresentare la vera ricchezza dell’Esercito, a renderlo unico e impareggiabile e che, nel servire il Tricolore animati da valori quali l’altruismo, l’abnegazione e la dedizione, possono affermare con orgoglio, noi siamo SOLDATI!

Ulteriore novità dell’edizione 2020, è rappresentata da “Noi Siamo l’Esercito” il calendario fotografico, inserto del CalendEsercito che scandirà i mesi del prossimo anno con dodici scatti e altrettanti valori identitari della Forza Armata.

L’edizione di quest’anno, disponibile sia nella versione classica tradizionale “da muro” sia in quella “fotografica”, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L’Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.

 

 

“CalendEsercito 2020” è un progetto editoriale, realizzato e prodotto dallo Stato Maggiore dell’Esercito e può essere acquistato online sul sito esercito.difesa.it 

© All rights reserved
_______________________


Presentazione del CalendEsercito 2019 a L’Aquila, quest’anno dedicato al Genio Universale

CalendEsercito2019_copertina_HP.png

L’Aquila, 14 dicembre 2018 – Lunedì 17 dicembre 2018 alle 10:00, presso le sale museali della caserma Pasquali a L’Aquila, il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, presenterà il CalendEsercito 2019 che, nella ricorrenza del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, è l’occasione per celebrare il contributo del Genio Universale al progresso scientifico, artistico e culturale del nostro Paese e non solo.

CalendEsercito, con l’uomo vitruviano di Leonardo riprodotto in copertina, vuole ribadire il ruolo essenziale e determinante svolto dall’individuo, l’operatore militare, nell’inscindibile binomio uomo–tecnologia.

6 Una pagina del Calendesercito 2019

Tra gli innumerevoli meriti di Leonardo ci sono sicuramente quello di aver tenuto sempre l’uomo al centro dell’attenzione e quello di essere riuscito a guardare oltre pensando anche a quanto, con la tecnologia del tempo, poteva sembrare impossibile. In un continuum temporale tra passato e presente, quella propensione all’innovazione riverbera ancora oggi nella società e nel nostro Esercito. Molte di quelle idee geniali hanno trovato applicazione in mezzi ed equipaggiamenti già in servizio o in corso di acquisizione nella Forza Armata e tali analogie vengono richiamate nelle illustrazioni dei dodici mesi del calendario.

2 Una pagina del Calendesercito 2019-1

Il calendario, inoltre, presenta un interessante parallelismo tra i disegni del genio  e i sistemi d’arma e gli equipaggiamenti a più alto indice tecnologico in servizio o di imminente acquisizione da parte della Forza Armata, mettendo in evidenza il contributo prezioso dell’industria nazionale della Difesa per la sicurezza degli uomini e le donne con le stellette.

Saranno presenti all’evento autorità civili, militari e religiose e una classe in rappresentanza dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta” di L’Aquila.

CalendEsercito 2019 è prodotto da GEMMAGRAF, e può essere acquistato online sul sito www.esercito.difesa.it

 

© All rights reserved
Fonte: Comando militare Esercito per l'Abruzzo
___________________________________________________

Presentato il “CalendEsercito 2019” quest’anno in omaggio al Genio Universale

6 Una pagina del Calendesercito 2019

Roma, 23 novembre 2018 – Presentato il CalendEsercito 2019 a Roma presso la suggestiva cornice offerta da Palazzo della Cancelleria. Il calendario di quest’anno è intitolato “Esercito e Tecnologia – omaggio al Genio Universale”.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità  tra cui il sottosegretario di Stato alla Difesa on. Raffaele Volpi, il presidente della Commissione Difesa della Camera di Deputati on. Gianluca Rizzo, l’avvocato generale dello Stato avv. Massimo Massella Ducci Teri, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, alla presenza di alcuni membri del Consiglio Centrale di Rappresentanza Militare (COCER) e di numerosi studenti del liceo Salvini di Roma insieme alle più alte autorità militari, civili e religiose.

5 La platea degli intervenuti 

L’edizione 2019 del CalendEsercito, realizzata grazie alla collaborazione con la società Leonardo rappresentata dal presidente Gianni Di Gennaro, è stata illustrata dai giornalisti Flavia Fratello e Roberto Giacobbo. Il CalendEsercito 2019 è dedicato ai fondamentali pilastri dell’Esercito Italiano: l’uomo e la tecnologia, componenti complementari e indissolubili per uno strumento militare che, al passo con i cambiamenti repentini dello scenario globale e delle relazioni internazionali, vuole mantenere alti gli standard di efficacia e flessibilità.

1 Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

Il generale Farina, nel corso del suo intervento, ha sottolineato  che l’Esercito sente la grande responsabilità di mantenere l’uomo al centro del suo percorso di sviluppo tecnologico necessario per restare al passo coi tempi e superare le sfide che la nazione ci ha affidato. Ha poi continuato ribadendo che  per la Forza Armata la tutela del proprio personale assume un’importanza fondamentale, tale che la ricerca e l’innovazione tecnologica devono essere principalmente finalizzate a migliorare capacità e protezione del singolo e delle unità. A questo contribuisce in maniera decisiva l’eccellenza dei progetti sviluppati e prodotti dal comparto industriale nazionale.

9 Un momento della presentazione di Calendesercito 2019

Il “CalendEsercito 2019” è ispirato alla figura di Leonardo, genio universale che  racchiude in sé tutte le virtù artistiche, scientifiche e di innovazione ma, soprattutto, i valori dell’animo umano. L’uomo, infatti, è messo da Leonardo al centro dell’universo, così come l’Esercito mette il soldato al centro della propria attenzione.

Il calendario, inoltre, presenta un interessante parallelismo tra i disegni del genio  e i sistemi d’arma e gli equipaggiamenti a più alto indice tecnologico in servizio o di imminente acquisizione da parte della Forza Armata, mettendo in evidenza il contributo prezioso dell’industria nazionale della Difesa per la sicurezza degli uomini e le donne con le stellette.

 

Il calendario è prodotto da GEMMAGRAF e può essere acquistato online sul sito www.esercito.difesa.it

 


Presentato in Abruzzo il CalendEsercito 2018

L’Aquila, 5 dicembre 2017 – Presentato stamane a L’Aquila, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila, il CalendEsercito 2018 intitolato “Il lungo filo rosso”.

FOTO 3 - Momento della Presentazione

Esso racconta in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione nel periodo storico compreso tra il Risorgimento e la Grande Guerra. Esercito e società in due epoche diverse vengono confrontati in dodici itinerari che ripercorrono settanta anni di vita italiana. Il taglio narrativo rende il CalendEsercito 2018 un contenitore speciale di vicende inedite e sorprendenti che costituiscono il vero sale delle storia. Una storia intrisa di autentica umanità.

È un tributo alla capacità del popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. L’evento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, è stato introdotto dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, e ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui la senatrice Stefania Pezzopane, il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo-Molise, gen. b. Michele Sirimarco e il comandante regionale della Guardia di Finanza, gen. b. Flavio Aiello. La senatrice Pezzopane, nel suo intervento, tra le altre cose, ha ricordato la costante vicinanza dell’Esercito alla popolazione, in particolare nei territori colpiti da calamità, rammentando gli ultimi incendi che hanno martoriato l’Abruzzo ed ha concluso sottolineando che di fronte a catastrofi di gigantesca portata, quando non si vede via d’uscita, il barlume di speranza è sempre visto nell’arrivo dell’Esercito.

Anche il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, ha preso la parola, richiamando sia l’intervento dell’Esercito in Abruzzo in occasione degli eventi calamitosi sia l’importanza che l’Esercito, intriso di storia e di valori, ha in un percorso di maturazione del sentimento di Patria.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
__________________________________________________________

Presentazione CalendEsercito 2018 a L’Aquila

Copertina2018

L’Aquila, 3 dicembre 2017 –   Martedì  5 dicembre 2017 alle 11:00, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila in località Campo di Pile a L’Aquila, il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, presenterà il CalendEsercito 2018.

I temi trattati nel CalendEsercito del prossimo anno tessono la trama della nostra storia, dallo spirito risorgimentale che aveva avviato il processo di unificazione fino all’animo e agli ideali che gli italiani scoprono durante la Grande Guerra, dimostrando di avere la volontà di affermarsi come un solo popolo e una grande nazione.
In tale contesto l’Esercito si è dimostrato un radicale strumento per la creazione di un’identità condivisa quando culture, mentalità e lingue ancora distanti tra loro erano accomunate in un medesimo destino nelle trincee italiane.

Il prodotto editoriale è stato intitolato “Il lungo filo rosso dall’Unità alla Vittoria” perché intende raccontare in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione tra il Risorgimento e la Grande Guerra, la stagione dell’unità da conseguire e la stagione che cementerà quell’unità nelle trincee. Esso racconta la gioventù italiana, il tricolore, le donne italiane e tanti altri temi che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, rendendo visibile la continuità di valori e di ideali illustrati con immagini d’epoca. È un tributo alla capacità del  popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. Invitate all’evento autorità civili, militari e religiose e una rappresentanza di una scolaresca dell’istituto di istruzione superiore  “L. Da Vinci – O. Colecchi”  di  L’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito Abruzzo
___________________________________________________________

Presentato a Roma il calendario annuale dell’Esercito Italiano

Un “lungo filo rosso” che lega tra loro i fatti e la storia del nostro Paese attraverso il CalendEsercito 2018

Foto copertina calendEsercito

Roma, 15 novembre 2017 – Si è tenuta oggi a Roma, nella Biblioteca Militare centrale di Palazzo Esercito, la presentazione del “CalendEsercito 2018”, quest’anno dedicato a 12 percorsi tematici della storia d’Italia e della Forza Armata. L’evento è iniziato con un video messaggio del ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, con cui è stato rivolto un indirizzo di saluto a tutti i presenti, tra cui il Sottosegretario di Stato alla Difesa on. Domenico Rossi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano e il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico.

6. Il Dott. D'Andrea e la giornalista Flavia Fratello introducono il CalendEsercito 2018

Un “lungo filo rosso” che racconta la gioventù italiana, la bandiera, la sanità, le uniformi militari e tanti altri temi che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese nell’epoca pre-unitaria, nella Prima guerra mondiale e sino ai giorni nostri. Diverse epoche e diversi eserciti che si confrontano in dodici itinerari, rendendo visibile la continuità di valori e ideali nella trasformazione della società italiana, illustrati attraverso immagini d’epoca, alcune di proprietà dell’Esercito Italiano e altre gentilmente concesse da collezionisti privati. 

Nelle sue prime pagine il “CalendEsercito 2018” offre un primo scorcio di quella che fu la gioventù dei nostri nonni e bisnonni, con il loro entusiasmo, la loro voglia di cambiare e di credere sino in fondo agli ideali d’identità nazionale che hanno costituito le premesse fondanti dell’unificazione italiana. Il paginone centrale è dedicato alla bandiera, simbolo della nostra Patria e vessillo tricolore per il quale sono morti milioni di italiani, sin da quando, nel 1794, fece la sua prima apparizione come bandiera della Repubblica Cispadana. Nelle altre pagine del prodotto editoriale vengono trattati i temi della sanità militare, illustrando quello che fu il lavoro frenetico di migliaia di medici militari che nel corso del primo conflitto mondiale offrirono assistenza e cure ai militari feriti in combattimento, delle donne, del cibo, degli animali, dell’uniforme militare, da secoli segno distintivo di chi difende il proprio Paese.

3. Autorità intervenute alla cerimonia-1

Il generale Errico, nel corso del suo intervento, ha sottolineato come “l’Esercito senta la grande responsabilità di mantenere vivo il ricordo di tutti quegli eventi della storia della nostra Patria che hanno coinvolto intere generazioni che hanno contribuito in maniera determinante a costruire l’Italia di oggi”.

Insieme al “CalendEsercito 2018” è stata presentata l’opera a fumetti dal titolo “Non chiamatelo fiume”, un volume grafico realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito insieme a Federica Dal Forno (curatrice), Vingenzo Beccia (disegnatore), Marco Pascoli e Paolo Pozzato (consulenti storici). L’opera vuole ricordare la Grande Guerra, uno dei periodi più cruciali nella storia del nostro Paese. 14 tavole grafiche e un’immagine panoramica di circa 7 metri piegata a fisarmonica ed espandibile per raccontare le principali battaglie combattute lungo il fronte alpino italiano, dai fatti di Caporetto sino alla vittoria finale.

13. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Graziano durante il suo intervento

Il “CalendEsercito 2018”, realizzato con la collaborazione di Michele D’Andrea, Enrico Ricchiardi e Pino Pelloni, è stato presentato grazie alla collaborazione della giornalista Flavia Fratello.

Prodotto da GEMMAGRAF, può essere acquistato online sul sito www.gemmagraf.it

© All rights reserved
Fonte e immagine: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Napoli, Esercito Italiano: spettacolo “Voci e Suoni della Grande Guerra” con la presentazione del CalendEsercito 2016

Al Teatro di Corte “Voci e Suoni della Grande Guerra” scritto e diretto da Gaetano Stella con la presentazione del CalendEsercito 2016

Napoli, 16 dicembre 2015 – Giovedì 17 dicembre 2015, con inizio alle ore 16.30, al Teatro di Corte di Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito, andrà in scena “Voci e Suoni della Grande Guerra” con la presentazione del CalendEsercito 2016 dal titolo “Italiani”.

A fare gli onori di casa il generale di brigata Salvatore Polimeno, vertice del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud.

“Voci e Suoni della Grande Guerra” è uno spettacolo storico rievocativo per immagini, musica e voci, scritto e diretto da Gaetano Stella con un’attenzione particolare alla Storia ed alle storie che hanno accompagnato quell’evento nel territorio campano e nell’intera Penisola.

La Rievocazione storica si presenta come forma spettacolare popolare con l’intento di portare a conoscenza del pubblico l’evento storico nella maniera più diretta senza escludere anzi esaltandone il coinvolgimento emotivo. La narrazione avviene in forma drammaturgica attraverso i personaggi storici più significativi.

Le scene della grande Storia, come quelle che racconteranno i fatti “locali”, saranno visualizzate come in un set cinematografico.

La “rievocazione storica” come forma spettacolare si ripropone da una parte di rendere fruibile gli eventi a tutti dall’altra di rendere i singoli partecipi degli stessi nella considerazione che la leggenda del Piave fu composta nel salernitano dal napoletano Giovanni Gaeta in arte E.A. Mario e che lo stesso generale Armando Diaz firmatario del Bollettino della Vittoria era nato a Napoli.

“Italiani” è il titolo del CalendEsercito 2016, un Calendario da sfogliare per tutto l’anno, dedicato agli uomini ed alle donne italiane, contadini, operai, artisti, intellettuali, impiegati, genitori, nonni e figli che hanno contribuito, partecipato e vissuto la Grande Guerra.

Lo stretto rapporto tra Esercito e società, nato durante il primo Conflitto Mondiale, è il filo conduttore che guida, ancora oggi, l’agire e l’essere della nostra Forza Armata incentrata oggi come allora sul “soldato”.

calendEsercito2016_DSC_4980

Un Esercito sempre più impegnato in Patria e nel mondo, un Esercito professionale di uomini e donne che condividono oggi gli stessi valori, gli stessi sentimenti degli italiani che combatterono per l’unità del Paese. Nel CalendEsercito 2016 sono presenti non solo eroi militari ma anche eroi della quotidianità nati nel 1916 (pagina centrale con Arnoldo Foà, Raf Vallone, Giorgio Bassani, Ferruccio Lamborghini, Ondina Valla, Luigi Comencini, Natalia Ginzburg, Paolo Budinich, Aldo Moro, Marcello Morante, Ugo Mursia e Dino Risi) e che hanno contribuito negli anni alla crescita del Paese.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Forze di Difesa Interregionale Sud SM


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade