Archivi tag: brigata

Conclusa al Ce.Si.Va. un’esercitazione della Granatieri di Sardegna

1. Pegaso BRIEFING COMANDANTE (1)

Civitavecchia, 17 luglio 2019 – Terminate le esercitazioni per uno staff operativo della Granatieri di Sardegna con la “Command Post Exercise” (CPX) – “Computer Assisted Exercise” (CAX) Pegaso 3/2019 presso la caserma “Giorgi” di Civitavecchia, che lo ha visto impegnato in un’attività addestrativa che si è conclusa il 12 luglio.

Nel corso dell’esercitazione, finalizzata alla validazione del Comando brigata, di prossimo impiego all’estero, il personale della  Brigata  meccanizzata “Granatieri di Sardegna” è stato valutato principalmente sulle capacità di pianificazione e produzione di ordini, sul monitoraggio della situazione e l’aggiornamento delle Common Operational Pictures (COP), sulla gestione delle informazioni, delle emergenze ed emanazione degli ordini.

3. Pegaso ESERCITAZIONE

L’attività si è focalizzata sull’organizzazione di esercitazioni volte ad attestare il raggiungimento delle capacità operative individuate come fondamentali per l’assolvimento della missione, utilizzando sistemi informatici tecnologicamente avanzati di simulazione e di comando e controllo. Nella stessa giornata ai Centri di Addestramento Tattico (C.A.T.) di Monte Romano e Lecce si sono rispettivamente concluse le “Livex” “Sagittario 3/2019” e “Centauro 4/2019”.

Le attività “Livex” dei C.A.T., invece, hanno avuto lo scopo di consentire alle unità in addestramento di operare in ambienti reali, attraverso l’impiego dei sistemi di simulazione “live” a partiti contrapposti, utilizzando le armi individuali, i veicoli e i sistemi d’arma in dotazione. L’esercitazione “Sagittario 3/2019”, tenutasi presso il C.A.T. di Monte Romano ha visto contrapposte unità BLUFOR del rgt. Lancieri di Montebello (8°) e complesso minore 1° Reggimento Granatieri ,  a unità OPFOR composte del 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”. 

4. PEGASO ESERCITAZIONE

La “Livex” “Centauro 4/2019”, svoltasi presso il C.A.T. di Lecce, è stata finalizzata all’approntamento di unità nell’ambito di attività tattiche difensive, di stabilizzazione e abilitanti nel quadro di una campagna di sostegno di pace. L’esercitazione ha contrapposto unità BLUFOR a livello complesso minore del 132° rgt. “carri”  a un’unità OPFOR composta da un plotone del 31° rgt. “carri”. 

Il Ce.Si.Va. costituisce il principale riferimento dell’Esercito per l’applicazione della simulazione addestrativa nell’approntamento dei posti comando, degli staff e delle unità destinate all’impiego fuori del territorio nazionale.

2. Pegaso ROLE PLAYING

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFORDOT
_________________________________


Missione a Gibuti per il 3° reggimento bersaglieri della “Sassari”

17 marzo 2014 – Nella serata di sabato scorso dal porto di Cagliari è partito un plotone di 30 uomini del 3° Reggimento Bersaglieri, della Brigata Sassari, che sarà schierato a Gibuti da oggi per garantire la sicurezza della nuova base italiana di supporto logistico interforze alla missione antipirateria Atlanta e Ocean Shield.
La missione, condotta nel quadro delle principali risoluzioni delle Nazioni Unite, prevede attività di carattere addestrativo e formativo a favore delle Forze Armate della Repubblica di Gibuti per la stabilizzazione della Somalia.
L’impiego del 3° Reggimento in Africa avviene al termine di cinque intensi mesi di addestramento e a poco più di vent’anni dal suo rientro dall’operazione Restore Hope in Somalia, dove l’unità era inquadrata nel contingente Italiano Ibis 2.
Con l’impiego nel corno d’Africa, la Brigata “Sassari” esprime ulteriori capacità operative che la vedono impegnata su più fronti, tra i quali quello in territorio afghano.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri


Shama, Libano del sud: Judo, Karate e la lingua italiana tra i progetti per i bambini libanesi

Shama (Libano), 17 marzo 2014 –  La Joint Task Force Lebanon, su base Brigata Granatieri di Sardegna, ha dato seguito al progetto Muovilandia, mirato a far apprendere ai bambini delle scuole elementari i fondamenti del Judo e del Karate.

Nell’ambito del progetto il Gruppo Supporto d’Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion) rappresentato dal loro Comandante – Colonnello Mario Stefano Riva – ha inaugurato presso la scuola di Al Qulaylah il secondo corso, dopo quello al Mosan Center di Tiro.

Il medesimo progetto è stato avviato anche a favore delle alunne della scuola elementare dell’istituto femminile di Tiro, presso la quale è stato anche inaugurato un corso basico di lingua italiana.

Al termine della cerimonia inaugurale sono stati distribuiti alle bambine presenti l’Alfabetiere, un volume ricco di disegni e colori, realizzato grazie ad un progetto grafico dell’illustratrice Antonella Cascone, pennarelli, matite e album da disegno.

La direttrice della scuola, signora Effat Bazzi, ha sottolineato come l’investimento nella formazione culturale delle nuove generazioni, unita alla grande professionalità dei caschi blu italiani, rappresenti un binomio inscindibile che alimenta la speranza di un cambiamento basato su una convivenza pacifica tra popolazioni di culture diverse.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Afghanistan: i militari italiani realizzano un campo di addestramento per i soldati dell’esercito afghano

Herat, 26 febbraio 2014 – Il percorso addestrativo è stato allestito dal personale della 1^ Brigata e realizzato grazie alla direzione lavori dei militari italiani della Task Force Genio.

Un percorso, simile al campo di addestramento ginnico sportivo militare (CAGSM) utilizzato dall’Esercito Italiano per la selezione e l’addestramento dei propri militari, è stato inaugurato dal Comandante del 207° Corpo d’Amata dell’Esercito afghano, Generale Taj Mohammad Jahed, a “Camp Zafar”, la base che ospita i soldati della 1^ Brigata responsabili della sicurezza nell’area della provincia di Herat.

Il campo, 17 ostacoli disseminati lungo 450 metri di sterrato da superare nel minor tempo possibile, consentirà ai militari afghani di cimentarsi in una delle attività addestrative più diffuse negli eserciti di tutto il mondo richiedendo militari non comuni doti di resistenza, forza ed agilità.

Sono già al lavoro i 50 istruttori afghani della Brigata cui spetterà il compito di insegnare alle giovani reclute le tecniche di superamento degli ostacoli imparate dal Military Advisory Team, l’assetto del Contingente italiano di ISAF che fa capo alla Transition Support Unit su base 152° reggimento fanteria “Sassari, incaricato della formazione e dell’assistenza ai quadri delle unità dell’Esercito afghano.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa
Foto: © Ministero della Difesa


Rientra la Bandiera di Guerra del 183° Reggimento Paracadutisti ‘Nembo’

d90cedda-910c-45f8-aed1-a4202a93288fok_nembo5

20 febbraio 2014 – Il Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore Generale di Brigata Lorenzo D’Addario, i Comandanti di tutti i Reggimenti della Brigata e le autorità della città di Pistoia hanno reso gli onori alla Bandiera di Guerra del 183° Reggimento Paracadutisti Nembo che dopo sei mesi in Afghanistan è rientrata in Italia. Il Colonnello Franco Merlino ha ringraziato tutti i presenti per il supporto ricevuto per tutta la durata della Missione. Il Nembo ha guidato da settembre a febbraio la Transition Support Unit Centre a Shindand, con il duro compito di supportare le forze afghane e allo stesso tempo favorire la fase di retrograde e la progressiva chiusura di tutte le basi a Sud per il rientro su Herat.

© All rights reserved
Fonte:
 Comando delle Forze Operative Terrestri
Foto: © Comando delle Forze Operative Terrestri


Shama, base Millevoi: i Granatieri di Sardegna celebrano con una messa il Duca di San Pietro

Duca di San Pietro 18

Shama (Libano), 19 febbraio 2014 – Ieri, 18 febbraio, il contingente italiano su base Brigata Granatieri di Sardegna, ha celebrato, nella cappella della base Millevoi di Shama una messa in suffragio di Don Alberto Genovese, Duca di San Pietro, benefattore del 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”, alla presenza del Comandante del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò e del Comandante di ITALBATT – Colonnello Claudio Caruso.

La Messa ha commemorato il patrizio sardo Don Alberto Genovese che donò, nel 1776, al Reggimento di Sardegna 120.000 delle vecchie lire Piemontesi, vincolandone l’uso, tramite testamento, alla costituzione e mantenimento della musica reggimentale, e al sostentamento delle vedove dei soldati Caduti. Dispose, inoltre, che venisse celebrato “perpetuamente… anniversario in suffragio ed in memoria di esso, Sig. Duca Alberto, nel giorno anniversario della di Lui morte”.

Da allora, i Granatieri di Sardegna, fedeli al vincolo testamentario hanno sempre commemorato in armi, anche in tempo di guerra, la figura del generoso Duca e per questo, con la celebrazione della Messa in suffragio, tutti i caschi blu italiani e il Reggimento “più antico” d’Italia – ora inquadrato nel Comando congiunto del Settore Ovest (JTF–L – Joint Task Force Lebanon) – si sono uniti in un abbraccio “simbolico” che ha legato due sponde del Mediterraneo sotto la bandiera tricolore e quella delle Nazioni Unite.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna

 


Italia emergenza maltempo: Militari della Brigata Paracadutisti “Folgore” mobilitati a Pisa

I militari impegnati nel montaggio delle paratie di rinforzo sul Lungarno Mediceo

Pisa, 31 gennaio 2014 – Più di 70 militari della Folgore, intervenuti su richiesta della Prefettura di Pisa, sono stati impegnati nel montaggio delle paratie di rinforzo sul Lungarno Mediceo.

Per far fronte all’emergenza determinata dall’eccezionale ondata di maltempo – che ha colpito l’Italia centrale – i militari della Brigata Paracadutisti “Folgore” sono intervenuti nella città toscana con mezzi e materiali in supporto alle autorità locali, operando insieme ai volontari della Protezione Civile ed ai Vigili del Fuoco.

La Forza Armata, grazie alla capacità dual-use dei propri reparti, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire nei casi di pubbliche calamità ed utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale come recentemente avvenuto in Sardegna ed in provincia di Modena.

All rights reserved
Fonte e foto
: © Ministero della Difesa


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade