Archivi tag: bolzano

Esercitazione “5 Torri 2018”, torna a luglio l’appuntamento con le truppe alpine

locandina 

Bolzano,15 giugno 2018 – Le Truppe Alpine dell’Esercito saranno Nuovamente protagoniste, il prossimo 4 luglio, dell’esercitazione multinazionale interforze “5 Torri 2018”. Nell’omonimo comprensorio montano, dove 100 anni fa era posizionato il comando dell’artiglieria italiana ed è oggi ben visibile e visitabile un autentico museo a cielo aperto della 1^ guerra mondiale, gli Alpini daranno prova delle loro capacità nel saper operare in montagna, con appassionanti dimostrazioni aperte al pubblico* di progressione alpinistica e manovre di soccorso in parete (con e senza elicotteri)  e della capacità di sviluppare azioni militari in un ambiente particolarmente difficile e selettivo.

Discesa da elicottero

Eredi dei leggendari soldati che durante il primo conflitto mondiale scrissero su queste montagne epiche pagine di storia militare ed alpinistica, in questa esercitazione gli Alpini daranno particolare risalto al concetto di  “mountain warfare”, evoluzione delle tradizionali tecniche di combattimento in alta montagna che, con procedure in continuo aggiornamento, caratterizza le Truppe Alpine moderne quali componente dell’Esercito prontamente impiegabile ed idonea ad operare in qualsiasi contesto ambientale.

Attività alpinistica ambiente invernale

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
_______________________________________________

Consegnata ai carabinieri di Bolzano una macchina ad idrogeno, la prima in uso ad una forza di polizia

A22 consegna un’auto ad idrogeno con tecnologia fuel cell ai carabinieri del Trentino Alto Adige, si tratta del primo veicolo ad idrogeno in uso ad una forza di polizia italiana. Il veicolo verrà utilizzato per attività di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione nelle zone esterne al tratto autostradale dell’A22.

20170921 LA PRIMA AUTO A IDROGENO DEI CARABINIERI

Bolzano, 21 settembre 2017 – È avvenuta stamani, presso la sede di IIT – Istituto per le Innovazioni Tecnologiche – a Bolzano, l’assegnazione di un’auto a idrogeno concessa da A22 al Comando Legione Carabinieri Trentino – Alto Adige in comodato d’uso gratuito fino al 31 agosto 2018. Tra i presenti, l’amministratore delegato di A22, Walter Pardatscher, il direttore tecnico generale Carlo Costa e il comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, generale di brigata Massimo Mennitti.

20170921 LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL VEICOLO AD IDROGENO AL GENERALE MENNITTI

Walter Pardatscher – consegnando le chiavi del veicolo – ha dichiarato che: “Autostrada del Brennero da sempre mantiene stretti rapporti con le forze dell’ordine dislocate sul territorio, nell’intento di garantire la massima sicurezza possibile in autostrada e nelle zone limitrofe. La collaborazione tra A22 e l’Arma rientra pienamente nell’ottica di una tutela sempre maggiore dei nostri territori”.

La Hyundai mod. ix35 Fuel Cell è dotata di un motore con una potenza massima di 100 Kw, pari a 136 cv e con un’autonomia di quasi 600 km: servirà – nell’ambito territoriale di competenza del Legione Carabinieri Trentino Alto Adige – per svolgere funzioni legate al pattugliamento nei parcheggi dei veicoli pesanti esterni all’A22 e nelle zone limitrofe al tratto autostradale stesso. Si tratta di aree spesso soggette, in orario notturno o nei giorni festivi, a soste non regolamentate dei tir, in particolare quando vi sono prolungati blocchi del traffico, esodi di massa o eventi meteo avversi.

La scelta di mettere a disposizione dei Carabinieri del Trentino Alto Adige, per le attività istituzionali, un autoveicolo a idrogeno, rientra nell’ambito della promozione dei combustibili alternativi rinnovabili ed ecosostenibili che da anni ormai A22 persegue. Il direttore tecnico generale Carlo Costa, a questo proposito, ha ricordato che: “numerosi e tangibili sono gli esempi dell’impegno di Autostrada del Brennero a supporto di azioni rispettose dell’ambiente, come la presenza nella propria flotta aziendale di più veicoli alimentati ad idrogeno e elettrici nonché la creazione del primo Centro di produzione d’idrogeno da fonti rinnovabili in Italia, inaugurato il 5 giugno 2014, che ci ospita quest’oggi.”

Il lavoro svolto dai Carabinieri va ad aggiungersi a quello svolto dalla Polizia Stradale, dagli operatori del COA e del CAU di Trento e degli ausiliari della viabilità che, parallelamente alla continua sperimentazione e applicazione di tecnologie avanzate, garantiscono che l’A22 e le sue pertinenze e le aree limitrofe rispondano ai più moderni ed elevati standard di sicurezza.

20170921 CONSEGNATA AI CARABINIERI DI BOLZANO LA PRIMA AUTO A IDROGENO

Nel ricevere il mezzo il generale Massimo Mennitti ha sottolineato l’importanza di questa giornata per l’Arma dei Carabinieri. “È la prima volta che in Italia una forza di polizia riceve in dotazione un mezzo ad idrogeno. In verità questo è uno dei primi test al mondo, perché ci risultano solo alcuni progetti avviati in Inghilterra (ma riguardanti scooter). E noi siamo davvero orgogliosi che l’Arma dei Carabinieri sia approdata per prima a questa nuova frontiera della sicurezza coniugata alla sostenibilità. Sono due fattori che possono percorrere assieme un lungo cammino verso un’etica del servizio di sicurezza in favore della collettività che trova, nel nostro impegno quotidiano, un valido banco di prova. Oggi più che mai, soprattutto dopo l’acquisizione di rilevanti competenze in materia di tutela dell’ambiente, con l’ingresso della competenza forestale negli assetti dell’Arma dei Carabinieri, la nostra Istituzione guarda con grande interesse alla tutela dell’ambiente, come dimostrano le già numerose auto elettriche impiegate nel servizio d’istituto. Da oggi l’Arma dei Carabinieri punta un traguardo ulteriore, con un mezzo dalle grandi potenzialità, nato dal connubio di significative competenze, come quella della società Autostrada del Brennero e dell’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche di Bolzano, e di una precisa volontà dell’Arma dei Carabinieri di pensare alla sicurezza in futuro che ci deve vedere tutti più attenti alla salvaguardia ambientale.”

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri, comando provinciale Bolzano
___________________________________________________________________________

 


Generale Graziano all’esercitazione 5 Torri

440dfb56-8ace-4f70-8f1d-a562934a06f4dd4hc-hwaaadsjoMedium 

Bolzano, 4 luglio 2017 – “L’addestramento montano è fondamentale perché la montagna è una grande palestra che forgia ogni militare nel corpo e nello spirito“. Così il capo di stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, che insieme al ministro Pinotti ha assistito alla giornata conclusiva dell’Esercitazione delle Truppe Alpine “5 Torri 2017” nella suggestiva cornice delle Dolomiti ampezzane, patrimonio dell’UNESCO e museo a cielo aperto della Prima Guerra Mondiale.

L’esercitazione rappresenta un importante appuntamento addestrativo a livello internazionale ed interforze e quest’anno ha visto la partecipazione di ben 15 nazioni, di unità di tutte le Forze Armate e della Guardia di Finanza.

35f7d9e8-06c3-4686-ad71-141d00523d99dd4iyi-w0aa4kpxMedium

La nuova minaccia terroristica – ha evidenziato il generale Graziano – chiede grande prontezza ed elevato livello addestrativo che consenta alle nostre Forze armate di operare all’estero e in Italia nonché di intervenire a soccorso delle popolazione colpite da calamità ed essere pronti e in grado di agire 365 giorni all’anno e in qualsiasi condizione come avvenuto lo scorso inverno dopo le eccezionali nevicate in centro Italia“.

Ciascun militare – ha aggiunto il generale Graziano – attraverso  prove come quelle che abbiamo potuto apprezzare oggi raggiunge una elevata versatilità di impiego e si confronta con il proprio coraggio, qualità necessaria per operare in un ambiente, che dal punto di vista della prova fisica, è un ambiente proibitivo e assoluto“.

Parlando poi del Primo conflitto mondiale il generale Graziano ha ricordato di essere “un appassionato di storia militare e da capo di Stato Maggiore della Difesa ho approfondito lo studio  per rivivere il sentimento e la responsabilità dei comandanti di allora, di quelli che davano gli ordini ai propri soldati di venire a combattere su queste cime estreme o sul Carso.

Queste montagne, in cui si sono confrontati i migliori alpinisti dell’epoca, sono diventate una terra di fratellanza e questo ci dice anche che l’Europa è stata un successo, che la prima guerra mondiale è stata importante per definire quello che siamo oggi e noi dobbiamo onorare i nostri nonni ed è importante ricordare una stagione e un’epoca di grande sofferenza e di grande gloria” ha concluso il capo di Stato Maggiore della Difesa.

36d2e241-b430-4c09-aa32-c6a930dc3a9caperturaMedium

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Italia – Slovacchia 4 a 0, ma a vincere è la solidarietà

La 69^ edizione dei campionati di sci delle Truppe Alpine inizia con una amichevole di Para Ice Hockey fra le nazionali di Italia e Slovacchia di Para Ice Hockey

Un momento dell'incontro

Bolzano, 14 marzo 2017 – E’ stato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, a premiare la nazionale italiana di Para Ice Hockey (hockey praticato da atleti con disabilità) che ha affrontato la corrispettiva nazionale slovacca. L’iniziata, inserita nelle varie attività programmate in occasione della 69^ edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.STA), aveva lo scopo di raccogliere fondi per sostenere il Para Ice Hockey a testimonianza della tradizionale attenzione degli Alpini nel campo della solidarietà.

Consegna della coppa da parte del Capo di SME

L’inizio dell’incontro, che  si è svolto presso il Palaghiaccio di Dobbiaco, è stato aperto dagl’inni nazionali suonati dalla fanfara della Brigata Alpina Julia. Per la cronaca la nazionale italiana parte bene chiudendo il primo tempo già con due gol all’attivo, riuscendo alla fine  a primeggiare con il punteggio di 4 a zero, dopo una partita giocata con sano agonismo e forte partecipazione. I numerosi spettatori convenuti hanno apprezzato l’impegno degli atleti tifando ed applaudendo ad ogni azione.

Al termine della gara il sindaco di Dobbiaco, il signor Guido Bocher, ha premiato tutti gli atleti slovacchi mentre il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha premiato gli atleti italiani. Il premio del miglior giocatore italiano, eletto dagli allenatori delle due squadre, è stato consegnato dal comandante delle Truppe Alpine, il generale di corpo d’armata Federico Bonato.

Consegna dell'assegno di beneficenza

I fondi raccolti, pari a 1450,00 euro, sono stati consegnati al dottor Luigi Alberà consigliere del settore paralimpico della FISG (Federazione Italiana Sport sul Ghiaccio).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
__________________________________________

Alpini: pochi giorni al via dell’esercitazione “5 Torri 2016”

L’importante evento, che vedrà la presenza di soldati provenienti da 15 Nazioni ed al quale sono attese le massime Autorità civili e militari, sarà trasmesso in diretta streaming sui siti dell’Esercito (www.esercito.difesa.it) e dell’Associazione Nazionale Alpini (www.ana.it)

Bolzano, 29 giugno 2016 – Il prossimo 7 luglio (con inizio dalle ore 10.30), nel cuore delle Dolomiti bellunesi si svolgerà l’esercitazione alpinistica internazionale “5 Torri 2016”, organizzata dal Comando Truppe Alpine ed a cui è possibile assistere accedendo in zona di esercitazione dall’ampio parcheggio libero della Baita Bai de Dones/Rifugio Scoiattoli (lungo la strada che collega Cortina al Passo Falzarego).

Un evento sempre molto atteso ed il cui interesse è accresciuto dal fascino del luogo in cui si svolge, oggi patrimonio dell’UNESCO e “museo a cielo aperto” della Prima Guerra Mondiale, in quanto sono tutt’ora ben visibili e visitabili gli imponenti sistemi di trincee e di fortificazioni realizzate 100 anni fa; sul versante nord delle 5 Torri era infatti posizionato il Comando dell’artiglieria italiana, da dove era in grado di controllare e battere con il fuoco dei cannoni le postazioni nemiche.

L’esercitazione militare si svilupperà in due fasi distinte, che vedranno lo svolgimento prima delle attività alpinistiche e di soccorso in parete sul versante sud delle Torri (inizio ore 11.00) e, successivamente, di una dimostrazione tattico-operativa nell’ampio spiazzo antistante il Rifugio Scoiattoli (inizio ore 11.45), a cui assieme agli Alpini prenderanno parte anche gli elicotteri dei reggimenti AVES “Altair” e “Antares”, i Ranger delle Forze per Operazioni Speciali dell’Esercito e gli assetti cinofili del Centro Militare Veterinario di Grosseto.

Per seguire da vicino e in sicurezza tutte le attività, si consiglia di avere al seguito il caschetto da alpinismo.

Per informazioni e accrediti stampa:
Maggiore Stefano Bertinotti
Comando Truppe Alpine
Tel: 320 4261116
mail: comalp.pi@libero.it

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

Alpini, 89^ adunata nazionale: la “Cittadella degli Alpini” aprirà venerdì 13 maggio

Bolzano, 10 maggio 2016 – Tra i numerosi eventi connessi con la prossima Adunata Nazionale di Asti, le Truppe Alpine allestiranno in Piazza Campo del Palio la “Cittadella degli Alpini”, una completa esposizione degli equipaggiamenti, mezzi e materiali in dotazione alle truppe da montagna dell’Esercito Italiano.

Visita scolaresche alla Cittadella degli Alpini

Visita scolaresche alla Cittadella degli Alpini

Gli istruttori presenti nelle singole aree tematiche accompagneranno i visitatori in un coinvolgente percorso durante il quale potranno trovarsi nel mezzo di un’operazione dipeace keeping delle Nazioni Unite, attraversare un ardito ponte tibetano, bonificare un campo minato e ricordare gli eventi della Grande Guerra attraverso la mostra realizzata dal Museo Nazionale degli Alpini di Trento.

L’appuntamento è dal 13 (inaugurazione alle ore 11.00) al 15 maggio, dalle 09.30 alle 21.00 (domenica chiusura alle 18.00), con ingresso libero.

Apertura straordinaria per scolaresche e famiglie giovedì 12 maggio dalle 09.00 alle 17.00.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Truppe Alpine
___________________________________________

Bolzano, 71° anniversario della liberazione: resi gli onori ai caduti per la Patria, la libertà e la pace

Resa degli onori in municipio

Resa degli onori in municipio

Bolzano, 25 aprile 2016 – Stamani, in occasione della ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione, il comandante delle Truppe Alpine, generale Federico Bonato, accompagnato dalle massime autorità cittadine ha reso gli onori ai caduti per la Patria, la libertà e la pace con diverse cerimonie rese solenni dalla presenza di un picchetto in armi del Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” e delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma, intervenute con i loro labari e gagliardetti.

Come tradizione, due diversi cortei hanno toccato i vari luoghi della memoria presenti in città per poi ricongiungersi in piazza Adriano e proseguire insieme fino al muro di cinta dell’ex Lager di via Resia.

Onori in piazza Adriano

Onori in piazza Adriano

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
_________________________________________

Esercito: gli artificieri neutralizzano bomba d’aereo a Campo di Trens (BZ)

dettaglio bomba

Dettaglio bomba

Bolzano, 21 febbraio 2016 – Domenica 21 febbraio, gli artificieri dell’Esercito,appartenenti al 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, hanno neutralizzato una bomba d’aereo da 100 libbre, concludendo con successo ed in anticipo sui tempi pianificati l’operazione.

Le fasi sono state condotte con celerità, ma nel totale rispetto della massima sicurezza per la cittadinanza e per l’incolumità stessa dei militari in attività.  La macchina organizzativa ha visto il coordinamento del Commissariato del Governo di Bolzano, del Comando Interregionale Forze di Difesa Nord e 130 partecipanti tra militari, Forze dell’ordine e Protezione Civile.

Iniziato alle 08:45 il blocco della viabilità transfrontaliera e  l’evacuazione di 200 abitanti, riaperto con notevole anticipo alle 10:10 il tratto dell’Autostrada A22 tra il Brennero e Bressanone, della Strada statale (SS 12) e della ferrovia, riducendo notevolmente il disagio per turisti in transito e abitanti della zona. 

sito del ritrovamento

Sito del ritrovamento

Le fasi di despolettamento, iniziate alle 08:54, sono terminate alle 10:06, nonostante i due dispositivi di innesco risultassero particolarmente impegnativi. L’ordigno di fabbricazione americana, (tipo AMN 30 GP) risalente al Secondo Conflitto Mondiale, reso inoffensivo, è stato poi definitivamente distrutto presso l’area demaniale di Stilves alle 13 esatte.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa
________________________________________________

Bolzano: gli artificieri dell’esercito, neutralizzeranno una bomba d’aereo a Campo di Trens

Bolzano, 19 febbraio 2016 – Domenica 21 febbraio, gli artificieri dell’Esercito, appartenenti al 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, su richiesta del Commissariato del Governo di Bolzano, neutralizzeranno una bomba d’aereo da 100 libbre, rinvenuta dal proprietario di un terreno a Campo di Trens (BZ).  

L’operazione comporterà lo sgombero dei cittadini per un’area di 700 metri di raggio intorno a Campo di Trens (BZ) e la chiusura, dalle ore 8.45 alle ore 12.00 o comunque fino al termine delle operazioni, di un tratto dell’Autostrada A22 tra Vipiteno e il Brennero, della Strada Statale (SS 12) e della ferrovia.

L’ordigno della Seconda Guerra Mondiale, di fabbricazione americana, (tipo AMN 30 GP) contiene circa 20 chilogrammi di esplosivo ad alto potenziale.

Le fasi di despolettamento verranno effettuate sul luogo del ritrovamento, dopodiché la bomba, in sicurezza, sarà trasportata in una cava nei pressi di Stilves (BZ) dove sarà fatta brillare.

I lavori per la messa in sicurezza sono iniziati mercoledì 17 febbraio, grazie ai mezzi speciali dell’Esercito e hanno riguardato sia il sito del ritrovamento che quello del brillamento.

Gli artificieri dell’Esercito di Trento, per la giornata di domenica, hanno predisposto un punto d’accoglienza/informativo, presso la Casa della Cultura di Campo di Trens, a favore dei cittadini e dei media.

Dal 2015 ad oggi, il 2° Reggimento Genio Guastatori Alpini ha bonificato oltre 800 ordigni nelle provincie di Bolzano, Trento, Belluno, Vicenza e Padova.

© All right reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
________________________________________________

Gli Alpini in esercitazione sulla Cima Grande di Lavaredo

In cima alla Grande di Lavaredo

In cima alla Grande di Lavaredo

Bolzano, 26 giugno 2015 – Conclusi i corsi alpinistici primaverili svolti nelle scorse settimane in Val Badia e fase fondamentale dell’addestramento di specialità peculiare delle truppe da montagna, gli alpini del Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” distanza a Bolzano hanno testato le loro capacità scalando la “Grande” di Lavaredo.

La cima, che con i suoi 2.999 metri di altezza è la più alta delle famose Tre Cime di Lavaredo, è stata raggiunta dal versante Sud-Est lungo la via “Normale”; giunti in vetta, gli Alpini hanno acceso alcuni fumogeni, disegnando nel cielo un suggestivo Tricolore.

Contemporaneamente gli Alpini del 6° reggimento di Brunico sono saliti in vetta al Monte Paterno, percorrendo un emozionante itinerario che ha attraversato le gallerie scavate nel ventre della montagna dai soldati italiani durante il 1° conflitto mondiale per raggiungere la cima al riparo dal tiro.

Le due ascensioni sono state condotte dagli Alpini in preparazione dell’esercitazione “5 Torri 2015”, che il prossimo 9 luglio vedrà le truppe alpine impegnate in parete con i colleghi di eserciti stranieri e di altre Forze Armate nazionali in un’entusiasmante dimostrazione di quelle che sono le loro capacità e competenze nell’operare in montagna.

L’esercitazione vedrà coinvolti gli alpini delle brigate Julia e Taurinense e gli istruttori di alpinismo del Gruppo Alta Montagna del Centro Addestramento Alpino che hanno recentemente aperto una nuova via sul Monte Illimani, in Bolivia, a oltre 6.000 metri di quota.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando truppe alpine

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade