Archivi tag: beirut

Beirut, SMD mette a disposizione due velivoli C-130J dell’Aeronautica Militare per trasporto di specialisti e aiuti umanitari (video)

Schermata 2020-08-06 alle 21.14.03

Roma, 6 agosto 2020 – In seguito alle esplosioni che hanno devastato la città di Beirut e alla conseguente mobilitazione della comunità internazionale per inviare al più presto aiuti umanitari, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha immediatamente messo a disposizione della Protezione Civile, tramite del Comando Operativo di Vertice Interforze dello Stato Maggiore Difesa, due velivoli C-130J dell’Aeronautica Militare.

I velivoli, appartenenti alla 46ª Brigata Aerea di Pisa, decolleranno nelle prossime ore, come da ordine del Comando delle Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico, con a bordo un team composto da Vigili del Fuoco e personale dell’Esercito Italiano specializzato ad operare in contesti caratterizzati da minaccia CBRN (Chimica, Batteriologica, Radiologica e Nucleare). Una seconda missione è prevista per domani, dedicata al trasporto di materiale umanitario e medico.

Il 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona” è il reparto dell’Esercito deputato ad assolvere compiti in materia di difesa specialistica CBRN (Chimica, Batteriologica, Radiologica, Nucleare). Sul territorio nazionale, così come in tutti i teatri operativi in cui sono impiegate le Forze Armate italiane, assetti specialistici del 7° garantiscono le attività peculiari di rivelazione, identificazione, campionamento e decontaminazione.

Il C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa, decollato nella notte è atterrato a Beirut.

A bordo un team composto da Vigili del Fuoco e personale dell’Esercito Italiano specializzato ad operare in contesti caratterizzati da minaccia CBRN (Chimica, Batteriologica, Radiologica e Nucleare)

Schermata 2020-08-06 alle 21.15.07

Il C-130J, in dotazione alla 46^ Brigata Aerea di Pisa è un velivolo da trasporto di personale, materiali e mezzi, spesso utilizzato anche in attività di supporto a favore della collettività, come nel caso di trasporti sanitari d’urgenza, di pazienti in imminente pericolo di vita, che richiedono l’imbarco di una ambulanza o in bio-contenimento.

Questi velivoli sono stati utilizzati recentemente anche per il trasporto di materiale sanitario in tutto il Paese, nonché per il trasporto di aiuti umanitari in Paesi colpiti da calamità, come ad esempio nel caso dell’Ucraina, a seguito dell’alluvione di giugno, per citare solo il caso più recente.

 

© All rights reserved
_______________________


Esplosione al porto di Beirut, ferito lievemente un militare italiano del Sector West di UNIFIL

Schermata 2020-08-04 alle 21.37.39

Libano (Beirut), 4 agosto 2020 – Una forte esplosione avvenuta questo pomeriggio all’interno del porto di Beirut ha coinvolto un team della missione UNIFIL. Un militare italiano del contingente ha riportato lievi ferite.

È stato lo stesso militare a informare direttamente i familiari sul suo stato di salute.

Sul posto, in stretto coordinamento con le forze di sicurezza libanesi, sono intervenuti i soccorsi del Sector West di UNIFIL che stanno provvedendo all’evacuazione del personale.

Sono in corso gli accertamenti da parte di UNIFIL e delle forze di sicurezza libanesi per accertare la dinamica dell’accaduto.

© All rights reserved
_______________________


Beirut: il capo di SMD incontra il comandante delle forze armate libanesi

e5e19f86-6ae0-450e-a3ad-936fc82a1b0dimg-20180806-wa0015Medium

Beirut (Libano), 7 agosto 2018 – Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ha incontrato oggi a Beirut il comandante delle Forze Armate della Repubblica del Libano, il generale Joseph Aoun.

Nel corso dei colloqui i due alti ufficiali si sono confrontati sulla situazione della sicurezza nella regione e sui rapporti bilaterali tra le forze armate dei due Paesi.

6bd641f2-aad4-4562-a331-f596443e864eimg_20180806_180821Medium

“Le Forze armate libanesi – ha sottolineato il generale Graziano -rivestono un ruolo fondamentale per garantire il quadro istituzionale e la stabilità del Libano sia sul fronte interno sia nei confronti di minacce esterne.”

“Per questo motivo – ha continuato il capo di Stato Maggiore della Difesa – oltre alla consistente partecipazione all’operazione UNIFIL, l’Italia schiera la missione bilaterale MIBIL rivolta all’implementazione di programmi di formazione ed addestramento a favore delle “Lebanese Armed Forces”.

Il generale Graziano ha inoltre sottolineato l’importanza di continuare ad operare con la massima sinergia per conseguire il comune obiettivo di preservare la stabilità nell’area.

Il generale Aoun ha ringraziato il prezioso apporto della Difesa per il Paese ed in particolare ha rimarcato l’elevata professionalità dei militari italiani che svolgono, nell’ambito della missione bilaterale, compiti di formazione ed addestramento a favore delle Forze Armate libanesi con ottimi risultati.

738281a7-92b1-43a9-9149-19865aebd775img-20180806-wa0017Medium

Il capo di SMD sta accompagnando il ministro Elisabetta Trenta nella sua prima visita ufficiale in Libano durante la quale stanno incontrando i massimi vertici politici del Paese.

Domani la visita proseguirà a Sud dove il ministro Trenta e il generale Graziano assisteranno alla cerimonia di cambio del Force Commander di UNIFIL e saluteranno il contingente italiano.

Il generale Graziano è stato già Force Commander e Head of Mission di UNIFIL per un mandato di tre anni dal 2007 al 2010. Oggi, sono circa 1100 gli uomini e le donne impegnati nel sud del Libano nella missione UNIFIL e 25 quelli che operano nell’ambito della Missione Bilaterale (MIBIL).

7322eff6-aab8-4e40-a8fd-c54f2d278c49img-20180806-wa0014Medium

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

 


UNIFIL: riprendono gli incontri con i vertici libanesi

 

Il generale Portolano inncontra il comandante delle LAF generale Kahwagi

Il generale Portolano incontra il comandante delle LAF generale Kahwagi

Beirut, 28 gennaio 2016 – In qualità di capo missione, nell’ambito della sua attività di mediazione politico-diplomatica, il generale di divisione Luciano Portolano ha concluso ieri a Beirut una due giorni di incontri con le più alte cariche istituzionali e militari del Paese.

Dal primo ministro Tammam Salam, al presidente del parlamento Nabih Berri, dal ministro degli Interni Nouhad Machnouk, al ministro della Difesa Samir Moqbel, passando per il comandante delle Forze Armate Libanesi generale Jean Kahwagi, il generale Portolano ha confermato l’impegno di UNIFIL per un Libano “stabile e pacificato”.

Il generale Portolano inncontra il primo ministro Tammam Salam

Il generale Portolano incontra il primo ministro Tammam Salam

Particolare attenzione è stata dedicata, nel corso dei colloqui, alla situazione di impasse politico in cui si trova il Paese, condividendo l’auspicio che si possa presto giungere ad un accordo consensuale per l’elezione del Presidente e rafforzare così l’impianto istituzionale libanese e la sua capacità di garantire sicurezza, stabilità e piena sovranità.

Gli incontri hanno offerto, inoltre, la possibilità per uno scambio di valutazioni sullo sviluppo del quadro di sicurezza interna ed esterna, anche alla luce delle gravi violazioni della Risoluzione 1701, del 20 dicembre e 4 gennaio scorsi, che hanno minacciato  di compromettere la situazione e quanto di buono fatto sinora nel Sud del Paese.

Non sono mancate, infine, espressioni di gratitudine da parte dei vertici libanesi per l’operato degli oltre diecimila caschi blu che sotto la guida del Generale Portolano concorrono quotidianamente al processo di stabilizzazione del Libano meridionale.

Il generale Portolano inncontra il ministro della Difesa Samir Moqbel

Il generale Portolano incontra il ministro della Difesa Samir Moqbel

Questo giro di colloqui cade alla vigilia del primo tavolo “tripartito” dell’anno, nel cui ambito il Libano e Israele, che non hanno alcun tipo di relazione diplomatica, si confrontano direttamente grazie alla mediazione del comandante della missione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: UNIFIL Headquarters

UNIFIL: il generale Portolano incontra a Beirut i vertici militari

 

Il generale Portolano con il ministro della Difesa Samir Moqbel

Il generale Portolano con il ministro della Difesa Samir Moqbel

Beirut, 19 novembre 2015 – Questa mattina il generale di divisione Luciano Portolano, capo missione e comandante delle forze UNIFIL nel Libano meridionale, è tornato a incontrare a Beirut il Ministro della Difesa Samir Moqbel, il comandante delle Forze Armate Libanesi, Generale Jean Kawagi e il Direttore dell’Intelligence Libanese, Generale Edmond Fadel.

Diversi temi sono stati posti sul tavolo della discussione, con l’attenzione rivolta in particolare alla situazione politica e di sicurezza nazionale.

Nel corso dei vari incontri, il generale Portolano ha rinnovato alle autorità libanesi il proprio cordoglio, e quello dei caschi blu di UNIFIL, a seguito dell’attacco terroristico avvenuto nella capitale libanese lo scorso 12 novembre, in cui 46 persone sono rimaste uccise e oltre 240 ferite.

Il nostro pensiero va alle vittime, ai loro familiari e alla gente del Libano” ha detto il generale, esprimendo poi “il proprio plauso e il pieno sostegno di UNIFIL al Governo libanese per il continuo sforzo nella lotta al terrorismo”.

Nell’occasione l’Head of Mission ha condannato fermamente l’incidente dei giorni scorsi, avvenuto nell’area di operazione di UNIFIL, che ha ostacolato la libertà di movimento delle truppe ONU .“E’ preciso dovere delle delle autorità libanesi, assicurare l’incolumità, la sicurezza e la libertà di movimento dei caschi blu” ha ricordato Il generale Portolano.

L’obiettivo principale delle operazioni di UNIFIL è quello di assicurare la calma e la stabilità nel Libano del Sud congiuntamente alle Forze Armate Libanesi (LAF). La piena libertà di movimento di UNIFIL e la salvaguardia della sicurezza del proprio personale restano gli elementi imprescindibili per l’effettiva esecuzione dei compiti contenuti nel mandato della Risoluzione 1701.

© All rights reserved
Fonte e immagine: United Nations Interim Force in Lebanon Headquarters

Beirut: il comandante di UNIFIL incontra i vertici delle istituzioni politiche libanesi

Beirut, 9 maggio 2014 – Il Comandante di UNIFIL, Generale di Divisione Paolo Serra, ha incontrato oggi a Beirut il Presidente della Repubblica del Libano Generale Michel Sleiman, lo speaker del Parlamento Mr. Nabih Berri e il Capo del Governo Mr. Tammam Salam. Nel corso degli incontri, sono stati affrontati gli aspetti connessi al mandato dell’UNIFIL relativamente all’attuazione della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con particolare riguardo alla cooperazione tra UNIFIL e le Forze Armate libanesi (LAF). 

Il Generale Serra ha espresso vivo apprezzamento per il costante sostegno ricevuto dalle principali Autorità istituzionali libanesi in supporto alla delicata missione: “in un contesto regionale complesso la stabilità nel sud del Libano è stata mantenuta grazie  alla stretta collaborazione in corso con le LAF, consolidando il comune impegno nel rispetto della Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite”. 
Al termine del conflitto del 2006, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione 1701 dell’11 agosto 2006, ha rafforzato la presenza della missione UNIFIL assegnandole ulteriori compiti da attuarsi in stretta coordinazione con le Forze Armate libanesi. UNIFIL, composto da circa 12.000 Peacekeepers, provenienti da 37 Nazioni, ha conseguito un generale rispetto nella cessazione delle ostilità fra Libano e Israele, lo sviluppo di un dialogo tra le parti attraverso il meeting tripartito, il dispiegamento delle LAF nel sud del Libano e un progressivo aumento delle capacità delle medesime Forze Armate nell’azione di controllo dell’area a sud del fiume Litani.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade