Archivi tag: banda dell’esercito

L’Aquila, dieci anni dal sisma, concerto della banda dell’Esercito per ricordare le vittime

IMG_1037

L’Aquila, 23 novembre 2019 – Il 22 novembre 2019 si è svolto a L’Aquila il concerto della Banda Musicale dell’Esercito in ricordo delle vittime del sisma del 2009, organizzato dall’amministrazione comunale aquilana in collaborazione con il Comando Militare Esercito “Abruzzo”.

Il concerto si è tenuto nella magnifica cornice della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, tempio del Perdono Celestiniano, punto d’incontro spirituale e sociale, caratterizzata da grande bellezza architettonica, custode della prima Porta Santa nel mondo. All’evento hanno partecipato una folta schiera di cittadini aquilani insieme a numerose autorità civili, religiose e militari tra cui il Sindaco del capoluogo abruzzese Pierluigi Biondi, l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, sua eminenza card. Giuseppe Petrocchi, e il comandante militare della capitale, generale di corpo d’armata Agostino Biancafarina.

La Banda dell’Esercito, fondata nel 1964 quale unico complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata, trae origine dai complessi musicali dell’Esercito sorti per soddisfare esigenze sia di tipo prettamente militare come portare il passo, trasmettere segnali, cadenzare cerimonie, che di tipo ricreativo per sollevare l’animo dei combattenti. È attiva sia per servizi istituzionali che per l’intensa attività concertistica tenuta nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri. Nella specifica occasione si è esibita con 82 orchestrali che hanno proposto brani di Giuseppe Verdi, Wolfgang Amadeus Mozart fino al più recente Ennio Morricone.

Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, ha sottolineato nel suo intervento, che la Forza Armata ha voluto interpretare, con questo concerto, la condivisione di sentimenti degli uomini e delle donne della Forza Armata con gli aquilani, duramente provati dall’esperienza di quel terribile 6 aprile di dieci anni fa.

IMG_1038

Il Sindaco dell’Aquila ha, invece, evidenziato che l’esibizione tenuta da pregevoli musicisti, che vestono la divisa di un’Istituzione straordinaria quale l’Esercito, ha rappresentato un’omaggio particolarmente sentito alle vittime di quella tragedia e alle famiglie che ancora oggi vivono nella sofferenza di quel triste evento. Ha, poi, espresso il più sentito ringraziamento, da parte dell’intera Città, al Comando Militare Esercito “Abruzzo” per aver coordinato le operazioni necessarie per la realizzazione del concerto con cui l’Esercito ha, ancora una volta, dimostrato la propria vicinanza ai cittadini abruzzesi e alle famiglie di quanti hanno perso la vita nel sisma del 2009.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo”
___________________________________________________________


Grande successo il concerto di Natale della Banda dell’Esercito a Verona

(di Monica Palermo)

Schermata 2018-12-14 alle 22.55.57

Verona, 15 dicembre 2018 – Grande affluenza di pubblico ieri sera al concerto di Natale della Banda dell’Esercito con 65 elementi, diretta dal capitano Antonella Bona che, per la prima volta a Verona, ha suonato nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, brani di:

  • DMITRI SHOSTAKOVICH Festive Overture Opus 96
    (trascrizione di Donald Hunsberger)
  • MAURICE RAVEL Pavane for Dead Princess
    (strumentazione di Salvatore Schembari)
  • VITTORIO VENETO Inno Marcia di giubilo e rimembranza
    (adattamento di Salvatore Farina)
  • PIETRO MASCAGNI Sogno dal Guglielmo Ratcliff
    (strumentazione di Salvatore Schembari)
  • LUIGI ZANINELLI Italian Carol
  • GIOACHINO ROSSINI Il barbiere di Siviglia Sinfonia dall’opera
    (trascrizione di Giuliano Moser)
  • ENNIO MORRICONE Nuovo cinema Paradiso
  • JOHAN DE MEIJ T- Bone Concerto (medium) al trombone solista: Enrico Basilico
  • LEONARD BERNSTEIN Slava

Il concerto è terminato con il canto degli italiani, l’Inno d’Italia di Goffredo Mameli, tutta la platea in piedi insieme alla banda, che ha indossato il copricapo d’ordinanza.

04_Esecuzione inno nazionale

Schermata-2018-12-14-alle-22.55.29.png

Presenti al concerto autorità civili e militari cittadine, tra cui il prefetto Salvatore Mulas, il sindaco di Verona Federico Sboarina, i comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il questore di Verona e presidenti delle associazioni d’arma, tra cui Roberto Pellegrini, presidente di Assoarma Verona.

Al termine del concerto, magistralmente e molto simpaticamente il generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, comandante delle FOTER di supporto, ha salutato il pubblico presente, ringraziandolo per la calorosa presenza e augurando buone festività. Ha inoltre ringraziato gli elementi della banda  e l’eccellente direzione del capitano Antonella Bona.

Un particolare ringraziamento è andato anche alla presentatrice dell’evento, la signora Lucetta Rossetto, moglie di un ufficiale degli alpini in pensione, che ha saputo presentare in maniera egregia l’evento musicale.

02_Momento del concerto della banda dell'Esercito Italiano

Il concerto è stato organizzato dal Comando Forze Operative Terrestri di Supporto dell’Esercito in collaborazione con il Comune di Verona. Al termine un sobrio rinfresco è stato offerto alle autorità presenti, nel piano nobile del Palazzo della Gran Guardia, in collaborazione con il Centro Servizi Formativi Stimmati di Verona.

A fotografare per noi Roberto Pellegrini (dove specificato), vicepresidente della sezione Veneto dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e presidente Assoarma Verona.

Due brevi assaggi delle note della Banda dell’Esercito.

La banda dell’Esercito Italiano costituita nel 1964, si compone di 102 elementi. Oltre a far fronte agli impegni istituzionali di rappresentanza (giuramenti, cerimonie militari, guardie d’Onore al Quirinale), svolge una intensa attività concertistica che l’ha vista presente in quasi tutte le città italiane, dove ha suonato nelle principali piazze, sale e teatri tra cui la Scala di Milano, il Verdi di Trieste, il Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il San Carlo di Napoli, l’Opera di Roma, la Fenice di Venezia ed il Regio di Torino. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Roberto Pellegrini / COMFOTER
_______________________________________________

 


La banda dell’Esercito in concerto per il 141 anniversario dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta

HP-La Banda dell'Esercito in concerto all'auditorium Lacerenza

Roma, 5 febbraio 2018 – La banda dell’Esercito ha tenuto un concerto, nel suo auditorium “Magg. Amleto Lacerenza”, in occasione del 141°anniversario della fondazione del corpo militare dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (A.C.I.S.M.O.M.), l. 

La banda ha proposto un programma musicale variegato, comprendente brani di particolare effetto, quali l’ouverture dei “Vespri siciliani” di G. Verdi, il poema sinfonico “Al Piemonte” di C.A. Pizzini, la “Fanfare for the Common Man” di A. Copland, l’ouverture “Candide” di L. Bernstein e “Musica Sacra” di L. Zaninelli, scelti per ripercorrere periodi storici in cui si è svolta l’attività del corpo militare SMOM.

Il programma è stato arricchito dalla presenza delle soprano Angela Nicoli e Carmela Maffongelli che si sono esibite, rispettivamente, nelle arie “Reginella” di G. Lama, su versi di L. Bovio, e “La Bandiera” di M. Novaro, su poesia di G. Dall’Ongaro.

Il Vice Comandante Militare della Capitale al termine del concerto

La dottoressa Carmen Lasorella, giornalista e conduttrice televisiva, nel suo intervento introduttivo ha rimarcato l’unicità dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del SMOM, organismo che fornisce supporto sanitario sulla base di una convenzione stipulata nel 1877 con l’allora Ministero della Guerra.

L’evento si è svolto alla presenza di alte cariche civili e militari, fra i quali il luogotenente di gran maestro frà Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, attuale reggente del Sovrano Militare Ordine di Malta, del vice comandante militare della Capitale, generale di divisione Salvatore Camporeale e del generale direttore capo del personale Mario Fine, comandante dell’A.C.I.S.M.O.M..

Il corpo militare del SMOM, oltre a svolgere il compito principale di dare assistenza all’Esercito Italiano in caso di conflitto, è  intervenuto con il concorso dei propri uomini e mezzi in caso di  pubbliche calamità o per altre esigenze di carattere eccezionale.

Il Vice Comandante Militare della Capitale saluta il reggente dello SMOM

Il vice comandante militare della Capitale saluta il reggente dello SMOM

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando militare della Capitale
______________________________________________________

La banda dell’esercito in concerto con il coro del corpo delle infermiere volontarie della CRI

Roma, 26 novembre 2015 – La Banda dell’Esercito si esibirà con il coro del Corpo delle Infermiere Volontarie della questa sera all’Auditorium Parco della Musica-Sala Petrassi di Roma.

Il concerto, organizzato per finalità benefiche, sarà anche l’occasione per presentare alcune iniziative fra le quali il “Calendario dell’Avvento delle crocerossine”, un progetto finalizzato alla conoscenza della storia del Corpo fornendo aneddoti, dati statistici e curiosità.

Il coro delle crocerossine, nato nel 2015, si compone di Infermiere Volontarie provenienti dai diversi Ispettorati d’Italia. Per l’occasione, saranno accompagnate dalla Banda dell’Esercito diretta dal Maestro Capitano Antonella Bona. Nel corso della serata saranno eseguiti diversi pezzi musicali del periodo relativo al 1° conflitto mondiale fra i quali: Sul Carso ( marcia), le Campane di S. Giusto, o Surdato Nnammorato, Echi di Trincea etc.

Infermiere Volontarie della Croce Rossa durante la prima Guerra Mondiale

Infermiere Volontarie della Croce Rossa durante la prima Guerra Mondiale

L’evento è strettamente connesso con le celebrazioni del centenario della Grande Guerra e conferma l’importante legame che unisce le crocerossine alle Forze Armate sin da quando, uniche donne, furono impiegate sia con le unità sanitarie militari sul fronte sia in tutte le strutture ospedaliere presenti sul territorio italiano. Nella Grande Guerra furono impiegate circa 8500 crocerossine, su treni e navi ospedale, ambulanze fluviali e di montagna, ospedali in zone di guerra, posti di soccorso e ristoro.

La Banda dell’Esercito, che da oltre 50 anni svolge la propria attività, si compone di centodue elementi, tutti diplomati al conservatorio e reclutati per concorso diretto. La formazione musicale, oltre a partecipare a molteplici manifestazioni e cerimonie militari di alta valenza istituzionale, svolge anche un’apprezzata attività concertistica, sia in Italia sia all’estero, con un programma musicale ricco e articolato. La recente partecipazione alla serata finale all’ultima edizione del Festival di Sanremo, dove insieme alla Premiata Forneria Marconi ha eseguito una particolare versione dell’ouverture del Nabucco, ha riscosso un vasto apprezzamento da parte dal numeroso pubblico che ha seguito l’evento.

Ospedale da campo della Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

Ospedale da campo della Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare della Capitale

Allegato: foto.


Milano: concerto della banda dell’esercito per l’inaugurazione di EXPO 2015

Gran concerto della banda dell’esercito italiano sulle terrazze del duomo per l’inaugurazione di  EXPO 2015

Milano, 30 aprile 2015 – Un concerto, alla presenza di Autorità nazionali e internazionali, è quello che sarà tenuto dalla Banda dell’Esercito Italiano a Milano il 1° maggio in occasione della giornata inaugurale di EXPO 2015.

Questa storica esibizione musicale, organizzata dall’Esercito Italiano in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo e con il comitato EXPO 2015, si terrà in una cornice la cui sontuosa bellezza, universalmente riconosciuta, esprime tutto il fascino dell’architettura gotica in Italia: il Duomo di Milano, le cui caratteristiche Guglie sulla Terrazza faranno da ideale cassa armonica alle melodie con le quali la banda dell’Esercito intratterrà i presenti.

Il programma scelto, per questo gran concerto sule terrazze del duomo, sarà proprio un omaggio alla storia della musica per banda italiana e alla sua tradizione melodica. Il programma ricorderà anche l’EXPO attraverso una bellissima pagina di repertorio di un balletto famosissimo e rappresentato la prima volta alla Scala nel 1881 proprio in occasione della esposizione nazionale di Milano: il “Gran Ballo “Excelsior”.

La banda dell’Esercito è un complesso musicale che svolge una intensa attività concertistica che l’ha visto presente in quasi tutte le città italiane. La banda ha altresì effettuato diverse performance all’estero con lusinghieri risultati. A fianco di questa attività, la banda dell’Esercito compie un’ampia funzione educativa, effettuando concerti didattici per le scuole presso il proprio Auditorium e collaborando con le classi di strumentazione e direzione di conservatori ed accademie.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade