Archivi tag: artificieri

Bomba sel secondo conflitto mondiale ad Avezzano, interviene l’Esercito con gli specialisti del 6° rgt Genio Pionieri di Roma

Gli artificieri hanno rimosso le spolette permettendo ai circa 20.000 evacuati di rientrare subito nelle loro abitazioni.

Artificieri dell’Esercito e bomba da 1000 libbre

Avezzano (AQ), 26 febbraio 2023 – Gli artificieri dell’Esercito hanno provveduto al disinnesco e al brillamento di una bomba d’aereo americana da 1000 libbre, equivalemti a circa 454 kg (modello AN – M 65), risalente al secondo conflitto mondiale; la bonifica dell’ordigno, rinvenuto in pieno centro del Comune di Avezzano, è stata condotta dagli specialisti del 6° reggimento Genio Pionieri di Roma.

Le operazioni, coordinate dalla Prefettura dell’Aquila, sono iniziate alle ore 06:00 con lo sgombero di un’area di 1.481 metri di raggio dal punto di rinvenimento del residuato e la conseguente evacuazione di circa 20.000 cittadini. Per la sicurezza dell’area è stato disposto il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato.

Gli operatori del 6° reggimento Genio Pionieri, una volta completata la fase di evacuazione, hanno iniziato alle ore 09:45 l’intervento di disinnesco per la rimozione delle due spolette presenti sull’ordigno, una di naso e una di coda, entrambe armate. Neutralizzate quest’ultime, il residuato bellico è stato trasportato presso una cava nel Comune di Massa D’Albe (AQ) per il successivo brillamento, avvenuto alle ore 15:53.

Nel 2022 i nuclei di artificieri dei reggimenti genio hanno condotto 2.345 interventi su tutto il territorio nazionale, neutralizzando 31.854 residuati bellici di cui 19 bombe d’aereo risalenti ai conflitti mondiali.

Grazie ai recenti studi e sperimentazioni svolti dal Centro d’eccellenza C-IED in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, è stato ridotto il raggio di sgombero dal punto di rinvenimento dell’ordigno, permettendo di limitare i disagi per la popolazione residente.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell’Esercito


Ancona: artificieri dell’Esercito in procinto di bonificare un ordigno bellico nello scalo ferroviaro

49561050_2276171175728892_2505698720943702016_o

Ancona, 19 gennaio 2019 – Artificieri del Genio dell’Esercito al lavoro all’interno dello scalo ferroviario della stazione di Ancona dalle prime ore di questa mattina.

Gli artificieri dopo la messa in sicurezza del sito, procederanno al disinnesco e alla successiva bonifica di un residuato bellico, una bomba d’aereo Mod. MK I del peso di circa 250 libbre (pari a 124 kg ed al suo interno fino a 31 kg di alto esplosivo).

Domani 20 gennaio dalle ore 09.00 inizieranno le operazioni di bonifica, da parte del Genio militare con gli specialisti del rgt Genio ferrovieri.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Esercito Italiano (pagina Facebook)
_________________________________________________________

Concluso il bomba day a Bologna

foto1 (1)

Bologna, 22 ottobre 2017 – Gli artificieri dell’Esercito, effettivi al reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore (BO), nel pomeriggio di oggi hanno concluso con successo le operazioni di disinnesco di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale.

L’ordigno, una bomba d’aereo americana del peso di 100 libbre, era stata rinvenuta in pessime condizioni di conservazione ma ancora attiva e funzionante ed è stata posta subito in sicurezza dai militari.

L’operazione diretta e coordinata dalla prefettura di Bologna si è svolta in due fasi: la prima è consistita nella realizzazione di un’opera temporanea, realizzata mediante l’utilizzo di struttura di contenimento modulare idonea a confinare e ridurre l’area di rischio, nella seconda fase, si è provveduto a distruggere l’ordigno direttamente sul posto.

—- . —- . —- . —- . —-

L’Esercito, grazie alla connotazione dual-use dei reparti dell’arma del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali e sul territorio nazionale, è in grado di intervenire in ogni momento su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale, in interventi di pubblica utilità.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Pistoia: artificieri dell’Esercito brillano un ordigno bellico di 230 libbre

Artificieri sulla spoletta

Artificieri sulla spoletta

Pistoia, 31 luglio 2016 – Su richiesta della Prefettura di Pistoia gli artificieri dell’Esercito, in forza al 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, hanno disinnescato e fatto brillare una bomba d’aereo risalente al secondo conflitto mondiale. L’ordigno, di fabbricazione inglese, del peso di 250 lbs (110 kg), era in cattivo stato di conservazione ma ancora attivo e caricato con circa 30 kg di tritolo ed era stato rinvenuto il 14 luglio scorso lungo via Pratese, a pochi metri dalle abitazioni situate al numero civico 83, durante alcuni lavori di scavo a bordo strada.

Artificiere sulla spoletta

Artificiere sulla spoletta

Le operazioni, dirette e coordinate dalla Prefettura di Pistoia, sono iniziate alle ore 07.30 con l’evacuazione di oltre 19.000 persone residenti nella cosiddetta danger zone: un’area cittadina di 1.600 metri di raggio dal luogo del ritrovamento della bomba. Disposta dalle autorità competenti la sospensione del transito lungo le seguenti arterie stradali: tangenziale est di Pistoia, SP47, SP5 Montalese, SP1 Variante Pratese e SP9 Montalbano (limitatamente al tratto di via Bonellina) e il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato dalle operazioni di bonifica.

L’intervento degli artificieri dell’Esercito, della durata complessiva di quasi quattro ore, è stato articolato in due fasi: la prima di queste è consistita nel cosiddetto dispolettamento, vale a dire la rimozione della spoletta di coda, un’operazione particolarmente difficile che gli artificieri hanno dovuto eseguire a mano, in quanto la coda della bomba era stata danneggiata dalla macchina escavatrice il 14 luglio scorso, giorno del suo rinvenimento. La seconda fase ha visto invece il trasporto in sicurezza dell’ordigno presso un’area idonea al successivo brillamento, situata presso l’ex campo di volo di Pistoia, a un paio di chilometri da via Pratese. Qui c’è stata la seconda criticità: durante i lavori di escavazione della buca all’interno della quale l’ordigno sarebbe stato distrutto, sono stati tranciati alcuni cavi dell’ENEL che non erano riportati su alcuna delle mappe in possesso delle autorità. La linea elettrica è stata comunque ripristinata in breve tempo e gli operatori dell’Esercito hanno potuto proseguire con l’intervento sino al brillamento dell’ordigno, avvenuto qualche minuto prima delle 15.00.

Allestiti in città diversi punti di raccolta per i cittadini evacuati, tra cui la caserma “Marini”, sede del 183° Reggimento Paracadutisti, con una capacità alloggiativa di 300 persone. L’Esercito, a dimostrazione della perfetta sinergia tra il personale militare, la Prefettura, le forze di Polizia, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Corpo Militare della Croce Rossa e il Comune di Pistoia, ha contribuito a rinforzare il dispositivo coordinato dalla Prefettura fornendo assetti e mezzi logistici per l’evacuazione del personale e la messa in sicurezza dell’area. Ottima anche la collaborazione fornita dagli stessi pistoiesi.

Preparazione del brillamento

Preparazione del brillamento

Grazie alla capacità dual-use dei propri reparti del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, l’Esercito è in grado d’intervenire nelle attività di bonifica (così come nei casi di pubbliche calamità e utilità) in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale. Solo nei primi sette mesi di quest’anno sono stati distrutti oltre 800 ordigni e sono stati oltre 30.000 gli interventi di bonifica nell’ultimo decennio su tutto il territorio nazionale.

L’Esercito Italiano è l’unica Forza Armata preposta alla formazione e all’aggiornamento degli artificieri di tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
________________________________________________

Esercito: artificieri a Pizzighettone (CR) per neutralizzare una bomba d’aereo

Pizzighettone (CR), 2 aprile 2016 –  Pronti gli artificieri dell’Esercito per la bonifica dell’ordigno risalente al 2° Conflitto Mondiale. Domani gli specialisti dell’Esercito, su richiesta della prefettura di Cremona, interverranno a Pizzighettone (CR) per il disinnesco ed il brillamento di una bomba d’aereo del peso di oltre 500 Kg di fabbricazione americana, tipo GP-M33, contenente  una carica esplosiva di 285 kg. Il residuato bellico è stato rinvenuto durante i lavori per la realizzazione di una centrale idroelettrica della società EDISON, lo scorso 23 febbraio, lungo l’argine del fiume Adda nel comune di Pizzighettone (CR). La bonifica dell’ordigno sarà condotta dagli artificieri del 10° Reggimento genio guastatori di Cremona.

L’attività inizierà con l’evacuazione di circa 1000 abitanti residenti nel raggio di 500 mt. dal luogo di ritrovamento della bomba, compresa una casa di riposo per anziani (Fondazione Mazza) che ospita 96 persone quasi tutte non autosufficienti.

Dalle ore 08:00, presso la zona di rinvenimento, si procederà con le operazioni di rimozione della spoletta dell’ordigno, che successivamente sarà trasportato presso la cava “Costa di Bassano” di Albarola (PC) dove sarà fatto brillare nel pomeriggio.

Durante le operazioni sulla bomba, nelle aree di rischio, ossia le zone di rinvenimento e di brillamento, verrà interdetto lo spazio aereo, la viabilità stradale della SP 234 e la navigazione fluviale lungo il fiume Adda. Inoltre saranno soppressi alcuni treni sulla tratta Milano-Mantova, con ripercussioni sul traffico ferroviario. In ogni caso, entro le 18.00, tempo assegnato per la fine dell’operazione, l’ordigno sarà distrutto.

Il 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona è una delle 12 unità dell’Esercito preposta per la bonifica dei residuati bellici sull’intero territorio nazionale. In particolare, nell’ultimo anno il Reggimento ha effettuato 158 interventi, bonificando 3270 ordigni di cui 9 bombe d’aereo.

La Forza Armata, grazie alla capacità dual-use dei propri reparti, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado di intervenire in ogni momento, nei casi di pubbliche calamità e utilità a supporto della popolazione su tutto il territorio nazionale, dimostrandosi una risorsa pronta e flessibile al servizio del Paese. L’Esercito è l’unica Forza Armata preposta alla formazione e all’aggiornamento degli artificieri delle Forze Armate, Forze di Polizia e Corpi Armati dello Stato.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
__________________________________________________

 


Esercito: gli artificieri neutralizzano bomba d’aereo a Campo di Trens (BZ)

dettaglio bomba

Dettaglio bomba

Bolzano, 21 febbraio 2016 – Domenica 21 febbraio, gli artificieri dell’Esercito,appartenenti al 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, hanno neutralizzato una bomba d’aereo da 100 libbre, concludendo con successo ed in anticipo sui tempi pianificati l’operazione.

Le fasi sono state condotte con celerità, ma nel totale rispetto della massima sicurezza per la cittadinanza e per l’incolumità stessa dei militari in attività.  La macchina organizzativa ha visto il coordinamento del Commissariato del Governo di Bolzano, del Comando Interregionale Forze di Difesa Nord e 130 partecipanti tra militari, Forze dell’ordine e Protezione Civile.

Iniziato alle 08:45 il blocco della viabilità transfrontaliera e  l’evacuazione di 200 abitanti, riaperto con notevole anticipo alle 10:10 il tratto dell’Autostrada A22 tra il Brennero e Bressanone, della Strada statale (SS 12) e della ferrovia, riducendo notevolmente il disagio per turisti in transito e abitanti della zona. 

sito del ritrovamento

Sito del ritrovamento

Le fasi di despolettamento, iniziate alle 08:54, sono terminate alle 10:06, nonostante i due dispositivi di innesco risultassero particolarmente impegnativi. L’ordigno di fabbricazione americana, (tipo AMN 30 GP) risalente al Secondo Conflitto Mondiale, reso inoffensivo, è stato poi definitivamente distrutto presso l’area demaniale di Stilves alle 13 esatte.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa
________________________________________________

Bolzano: gli artificieri dell’esercito, neutralizzeranno una bomba d’aereo a Campo di Trens

Bolzano, 19 febbraio 2016 – Domenica 21 febbraio, gli artificieri dell’Esercito, appartenenti al 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, su richiesta del Commissariato del Governo di Bolzano, neutralizzeranno una bomba d’aereo da 100 libbre, rinvenuta dal proprietario di un terreno a Campo di Trens (BZ).  

L’operazione comporterà lo sgombero dei cittadini per un’area di 700 metri di raggio intorno a Campo di Trens (BZ) e la chiusura, dalle ore 8.45 alle ore 12.00 o comunque fino al termine delle operazioni, di un tratto dell’Autostrada A22 tra Vipiteno e il Brennero, della Strada Statale (SS 12) e della ferrovia.

L’ordigno della Seconda Guerra Mondiale, di fabbricazione americana, (tipo AMN 30 GP) contiene circa 20 chilogrammi di esplosivo ad alto potenziale.

Le fasi di despolettamento verranno effettuate sul luogo del ritrovamento, dopodiché la bomba, in sicurezza, sarà trasportata in una cava nei pressi di Stilves (BZ) dove sarà fatta brillare.

I lavori per la messa in sicurezza sono iniziati mercoledì 17 febbraio, grazie ai mezzi speciali dell’Esercito e hanno riguardato sia il sito del ritrovamento che quello del brillamento.

Gli artificieri dell’Esercito di Trento, per la giornata di domenica, hanno predisposto un punto d’accoglienza/informativo, presso la Casa della Cultura di Campo di Trens, a favore dei cittadini e dei media.

Dal 2015 ad oggi, il 2° Reggimento Genio Guastatori Alpini ha bonificato oltre 800 ordigni nelle provincie di Bolzano, Trento, Belluno, Vicenza e Padova.

© All right reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
________________________________________________

Ortona: fatte brillare 4 bombe da mortaio, sono intervenuti gli artificieri dell’Esercito

Artificieri del Genio preparano le cariche

Artificieri del Genio preparano le cariche

Ortona, 06 febbraio 2016 – Ieri mattina nella cava Marrollo, vicino Fossacesia (CH), sono iniziate le operazioni di scavo e di preparazione del sito, da parte degli artificieri dell’esercito dell’11° reggimento genio di Foggia, dove oggi sono state fatte brillate 4 bombe da mortaio inglesi.

Su richiesta della Prefettura di Chieti gli artificieri dell’Esercito Italiano, provenienti dall’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, unità specialistica alle dipendenze della Brigata Pinerolo, hanno provveduto al disinnesco e alla neutralizzazione di 4 bombe da mortaio, di cui tre a caricamento con esplosivo convenzionale ed una caricata con fosforo bianco, di fabbricazione inglese, risalenti al secondo Conflitto Mondiale, occasionalmente rinvenuti durante lavori in un terreno agricolo nel territorio di Ortona (CH).

La delicata operazione di disinnesco, condotta sul campo da un team EOD (Explosive Ordnance Disposal), artificieri specialisti esperti nel settore della disattivazione di ordigni esplosivi regolamentari e di circostanza, con la collaborazione di un team proveniente dal Centro Tecnico Logistico Interforze NBC (CETLI) di Civitavecchia, ha previsto la verifica del caricamento e  la definitiva neutralizzazione, in un’area idonea.  Per garantire un’adeguata cornice di sicurezza all’intervento, la locale amministrazione comunale ha stabilito, con apposita ordinanza, l’interruzione della viabilità locale e lo sgombero di circa 145 persone in un raggio di 800 metri.

L’11° Reggimento Genio Guastatori è l’unità dell’Arma del Genio che il 2°Comando Forze di Difesa (2° FOD) di San Giorgio a Cremano (NA), comando che riceve la richiesta della Prefettura, impiega per le operazioni di bonifica ordigni inesplosi dell’area estesa, sul versante adriatico, dalla provincia di Chieti al Salento e sul versante tirrenico dalla provincia di Potenza a Reggio Calabria. 

I reparti Genio dell’Esercito Italiano, grazie alle esperienze maturate nei teatri operativi ed alla elevata connotazione dual-use, operano in favore della comunità nazionale sia con la bonifica di residuati bellici ancora ampiamente presenti nel territorio nazionale, sia in caso di pubbliche utilità a favore della popolazione civile. Negli ultimi 10 anni gli interventi effettuati dagli artificieri dell’ Esercito sono stati circa 30.000.

4 bombe da mortaio da 42 pollici UK

4 bombe da mortaio da 42 pollici UK

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

______________________________________________


Reggio Calabria: gli artificieri dell’Esercito neutralizzano un ordigno bellico di 500 libbre

Gli artificieri dell’Esercito neutralizzano un ordigno rinvenuto a Acciarello Comune di Villa San Giovanni (RC)

Villa San Giovanni (RC), 18 gennaio 2016 – Artificieri dell’Esercito Italiano provenienti dall’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, unità specialistica alle dipendenze della Brigata Pinerolo, hanno provveduto  al disinnesco e neutralizzazione di un ordigno bellico, risalente al secondo conflitto mondiale, occasionalmente rinvenuto durante gli scavi per la realizzazione delle fondamenta di un edificio.

L’ordigno, una bomba d’aereo di fabbricazione americana del peso di 500 libre, è stato nei giorni scorsi stabilizzato e messo in sicurezza grazie alla costruzione di una particolare struttura che avrebbe limitato i danni in caso di esplosione accidentale.

La delicata operazione di disinnesco, condotta sul campo da un team di artificieri specialisti, esperto nel settore della disattivazione di ordigni esplosivi regolamentari e di circostanza, ha previsto la rimozione delle spolette di testa e coda dall’ordigno, entrambe armate; domani è previsto il trasporto, per la definitiva neutralizzazione, in un’area idonea.

Per garantire un’adeguata cornice di sicurezza all’intervento, la locale amministrazione comunale ha stabilito, con apposita ordinanza, l’interruzione della viabilità locale. Grazie alla realizzazione di una speciale struttura di protezione, che consta in un barricamento e trinceramento interrato con copertura totale, progettato e realizzato interamente dall’Esercito e omologato dall’Istituto Ricerche Esplosive di Parma, è stato possibile contenere l’area di sgombero a soli 270 metri riducendo al minimo i rischi e il disagio per la popolazione che avrebbe comportato la chiusura totale dell’autostrada A3.

I reparti Genio dell’Esercito Italiano, grazie alle esperienze maturate nei teatri operativi ed alla elevata connotazione dual-use, operano in favore della comunità nazionale sia con la bonifica di residuati bellici ancora ampiamente presenti nel territorio nazionale, sia in caso di pubbliche utilità a favore della popolazione civile. Negli ultimi 10 anni gli interventi effettuati dagli artificieri dell’ Esercito sono stati circa 30.000.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

Bomba day a Sant’Angelo dei Lombardi (AV)

​​​​Avellino, 19 settembre 2015 – Domani, domenica 20 settembre gli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta, unità della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, interverranno per il disinnesco e la rimozione di 2 ordigni bellici: una granata di artiglieria da 88 mm di fabbricazione tedesca ed una bomba d’aereo da 250 libbre (113 kg) di fabbricazione inglese, entrambi risalenti al secondo conflitto mondiale.​

Gli ordigni, occasionalmente rinvenuti in località Ruggiani, lo scorso 8 settembre, sono perfettamente conservati, quindi ancora attivi e pericolosi. Dopo 35 anni dal sisma del 1981, che colpì gravemente la città irpina e tutta la Campania e che vide l’intervento degli uomini dell’allora 21° Battaglione Genio “Timavo”, chiamati a soccorrere la popolazione locale, i genieri tornano su quel territorio per un’altra emergenza.

Per le delicate operazioni di disinnesco sarà necessario lo sgombero di un area di 500 metri e l’evacuazione di circa 50 famiglie. Gli artificieri del 21° Reggimento interverranno con 2 team specializzati nella disattivazione di ordigni esplosivi regolamentari e di circostanza. In particolare per la bomba d’aereo gli artificieri rimuoveranno il congegno di attivazione posto nella parte anteriore dell’ordigno, rendendolo inoffensivo. Analoga procedura di disattivazione sarà adottata per la granata di artiglieria.

Gli ordigni saranno successivamente scortati e trasferiti nella cava “Cipriano”, dove all’interno di un “fornello”, realizzato con opere di scavo, mediante cariche esplosive, si procederà alla loro definitiva e sicura neutralizzazione. L’intervento durerà presumibilmente tra le 4 e le 6 ore e nel caso di complicazioni o condizioni meteorologiche avverse, i tempi potranno dilazionarsi fino a circa 10 ore.

Per l’organizzazione della delicata attività, è stato proficuo l’intervento sinergico della prefettura di Avellino, Protezione Civile, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco e amministrazione comunale di Sant’Angelo dei Lombardi.

Per gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta, coordinati dal 2° Comando delle Forze di Difesa di San Giorgio a Cremano (NA), è il centosettantesimo intervento di bonifica residuati bellici condotto nella propria area di competenza (Regione Campania, Regione Molise e Provincia di Latina) con oltre 410 ordigni neutralizzati dall’inizio dell’anno.

​L’Esercito Italiano grazie alla capacità “dual-use” dei Reparti dell’Arma del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire in ogni momento, in tutto il territorio Italiano a supporto della comunità nazionale, in interventi di pubblica utilità, ponendosi come indispensabile risorsa per il Paese. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade