Archivi tag: ANGS

La sezione di Roma dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna presenta il Calendario Storico 2023 (photoreportage)

Roma, 9 dicembre 2023(di Monica Palermo) La sezione di Roma dell’Associazione Granatieri di Sardegna ha presentato, nei giorni scorsi, il calendario 2023, nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali Pio IX. Un calendario di 32 pagine, tutte a colori, ricche di storia della brigata più antica d’Italia.

“Pagine dedicate alla memoria dei Granatieri caduti per la grandezza dell’Italia e ai Granatieri in armi, che servono la Patria con dedizione e onore, ed ai Granatieri tutti in congedo che ne perpetuano le tradizioni e i valori”.

Generale Antonello Falconi

La prima sezione del calendario è dedicata a un approfondimento storico delle origini dei Granatieri di Sardegna. A seguire una pagina dedicata ai comandanti della brigata dal 1832 ad oggi e pagine che descrivono le campagne di guerra a partire dal 1663. Inoltre pagine dedicate alle decorazioni delle bandiere di guerra dei tre reggimenti della Granatieri e ai loro comandanti, alla musica reggimentale, e per la prima volta una pagina dedicata al 3° reparto Comando e Supporti Tattici Granatieri “Guardie”, che dal 1 ottobre 2022 ha ricevuto la Bandiera di Guerra del 3° reggimento Granatieri “Guardie”. Non mancano sezioni dedicate al Museo storico dei Granatieri, all’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna (ANGS), alla sezione di Roma e ai soci.

I 12 mesi del calendario sono invece interamente dedicati all’impiego dei Granatieri nella Guerra di Liberazione. Infine, prima dell’elenco dei soci e del dvd con filmati d’epoca, c’è una sezione rosa, dedicata alle donne dei granatieri al fronte, alle madri, alle mogli, alle sorelle e alle fidanzate, per coinvolgere emotivamente il lettore nei sentimenti che, in quei tragici momenti, albergavano i loro cuori.

Alla presentazione, organizzata dal Presidente della sezione di Roma, generale di divisione Antonello Falconi, erano presenti il comandante della Granatieri, generale di brigata Giovanni Brafa Musicoro, il generale Rolando Mosca Moschini, ex capo di Stato Maggiore della Difesa e, tra le tante nomine, comandante della Brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna, e numerosi soci della sezione di Roma.

Al termine della presentazione il generale Antonello Falconi ha omaggiato una copia del calendario 2023 al generale Rolando Mosca Moschini, che ha poi preso la parola ringraziando i presenti, raccontando alcuni aneddoti di quando era al comando della Brigata, prima di augurare le Buone Feste a tutti.

__________________________

Il Calendario 2023 può essere acquistato al costo di 10,00 € (più spese di spedizione) presso la sezione ANGS di Roma.
Info: angs.sezroma@libero.it

© All rights reserved
Immagini: Monica Palermo


Inaugurato a Fossano monumento a Carlo Emanuele II, fondatore dei Granatieri di Sardegna

Fossano (CU), 1 settembre 2021 – Un monumento dedicato al fondatore dei Granatieri di Sardegna, il duca Carlo Emanuele II, è stato inaugurato a Fossano, uno dei comuni più grandi della provincia di Cuneo, il 29 agosto.

L’iniziativa è stata promossa dalla sezione ANGS di Fossano, accolta e supportata dal Comune, con il contributo della Cassa di Risparmio di Fossano.

La manifestazione è iniziata con una messa celebrata dal francescano fra Claudio, già carabiniere, che a suo tempo conobbe Gianfranco Maria Chiti, ex comandante della Granatieri che poi si fece frate. Subito dopo un corteo con i partecipanti alla cerimonia con Granatieri dell’ANGS in uniforme sociale, 4 figuranti del Gruppo Storico Carlo Emanuele II di Venaria (TO) si è avviato sul luogo dell’inaugurazione. Lungo il percorso ha marciato pure la Musica d’Ordinanza del I reggimento Granatieri di Sardegna, diretti dal Maestro 1° Luogotenente Domenico Morlungo.
La cerimonia si è svolta nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del COVID-19.

Presenti alla manifestazione inoltre autorità civili e militari e numerose associazioni d’Arma.

Il monumento è stato concepito per ricordare il soggiorno nel Castello degli Acaja del giovane Carlo Emanuele II, che poi fondò la Granatieri di Sardegna.

La sera poi, nella piazza del Castello la Musica d’Ordinanza I reggimento Granatieri di Sardegna, diretta dal lgt Domenico Morlungo, ha tenuto un concerto, in memoria dei Granatieri classe 1921, ed in particolare di G. M. Ciravegna e Gianfranco Maria Chiti.

© All rights reserved
Immagini per gentile concessione degli associati ANGS di Fossano

________________________________________________________________________


Ad Asiago il 32° raduno dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna

13305120_1211332335574198_2404128925149828566_o

Asiago, 29 maggio 2016 – Il 4 e il 5 giugno Asiago ospiterà Granatieri provenienti da tutta Italia, per celebrare il 100° anniversario della battaglia sul Monte Cengio in concomitanza con il 32° raduno dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna (ANGS). 

© All rights reserved
_________________________


Il generale Giovanni Garassino eletto presidente dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna

di Monica Palermo

Roma, 17 febbraio 2016 – Oggi il generale di divisione in quiescenza Giovanni Garassino è stato eletto presidente dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna (ANGS).

Nella sua carriera militare il generale è stato comandante del 1 ° Reggimento Granatieri di Sardegna, capo Divisione Trasporti e Movimenti dello Stato Maggiore della Difesa Italiano, capo di Stato Maggiore dell’Ispettorato Logistico dell’Esercito Italiano, comandante della Brigata “Granatieri di Sardegna”, capo di Stato Maggiore dell’Ispettorato delle Infrastrutture dell’Esercito Italiano e comandante del CME Abruzzo.

Ha una laurea in Scienze Strategiche, Master 2 livello in Scienze Strategiche conseguita presso l’Accademia Militare Modena, Università degli Studi di Torino.

Ha seguito il 154° Corso Accademia Militare di Modena, il 112° Corso Superiore di Stato Maggiore, la 54°Sessione Ordinaria dell’Istituto Alti Studi della Difesa, il corso perfezionamento post lauream in Management della Logistica presso Università La Sapienza di Roma, il 40° Corso Internazionale “Giornate di Studi Superiori riguardanti l’Organizzazione dei Trasporti nell’integrazione Economica Europea presso l’Università degli Studi di Trieste e il X corso per l’orientamento e la formazione sulle Organizzazioni Internazionali presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.

Primo impegno del nuovo presidente sarà domani alla cerimonia per celebrare il Duca di San Pietro alle ore 10,00 presso la basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma.

Al neo presidente gli auguri di Military News from Italy (MNFI).

© All rights resereved
Fonte e immagine: pagina linkedin del generale Garassino

_________________________________________


Orvieto: “ritorno” al CAR alla caserma Piave per oltre cinquanta granatieri dell’ANGS

di Alessandro Menenti

Orvieto, 18 ottobre 2015 – Ieri la ex caserma Piave di Orvieto è tornata in vita accogliendo di nuovo i suoi Granatieri. Questo raduno è nato dal popolo granatieresco, da ex militari di tutt’Italia che, animati dalla gioia di ritrovarsi con spirito di fratellanza, si sono dati appuntamento per una tre giorni nella storica sede del 3° Reggimento Guardie nonché CAR dei Granatieri.

Un lavoro organizzativo impegnativo svolto sui social network ha creato grande aspettativa tra questi ex ragazzi che non si sono mai tolti davvero gli Alamari, anche dopo tornati alla vita civile. Alcuni di loro sono tornati al CAR dopo decine di anni con grande emozione nel cuore. Come si è visto nei momenti centrali della giornata, l’alzabandiera e gli onori ai Caduti, quando inquadrati nei ranghi al comando del colonnello Massimo Meinero, e accompagnati dalla banda locale, sono usciti dalla caserma per deporre una corona ai piedi della stele che ricorda i Granatieri che hanno dato la vita per il loro Paese. Al suono dell’Inno di Mameli si è vista luccicare più di una lacrima.

L’ANGS (Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna) è stata rappresentata dal suo presidente generale di corpo d’armata Mario Buscemi, e da diverse sezioni provenienti da tutta Italia. Il comando di brigata ha inviato il tenente colonnello Patrizio Di Tursi, comandante del 1° battaglione Granatieri “Assietta” inquadrato nel 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”. Grande l’emozione e il vigore espresso dall’anziano granatiere Paolo Rossi, presidente dell’ANGS per l’Umbria, che, come hanno riferito i partecipanti al raduno, è stato determinante per la riuscita dell’evento. Ha collaborato alla manifestazione il comune di Orvieto, rappresentato da un proprio assessore.

Per l’occasione questi Granatieri hanno allestito una mostra fotografica, materiale fornito dalla Sez. ANGS di Pesaro, dedicata alla carriera militare del generale granatiere Padre Gianfranco Chiti poi divenuto Frate che sarà beatificato nel prossimo mese di novembre nalla cattedrale orvietana.

© All rights reserved

Concerto di Pasqua, il soprano Naoko Togawa canta per i Granatieri di Sardegna

di Monica Palermo

Roma, 29 marzo 2015 – Grandi emozioni per il concerto pasquale organizzato dall’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna (ANGS), sezione di Roma capitale, M.O.V.M. Ugo Bignami, presso la splendida e ben curata cappella di San Martino della caserma A. Gandin di Roma, sede del 1° reggimento della brigata meccanizzata dei Granatieri di Sardegna.

A fare gli onori di casa il cappellano militare padre Pier Luca Bancale che ha salutato i presenti e ha focalizzato alcuni punti su cui bisogna riflettere durante la Pasqua.

La serata è stata presentata dal granatiere gen. Antonello Falconi, presidente della sezione ANGS di Roma capitale, che ha spiegato e introdotto i diversi brani cantati dal soprano giapponese Naoko Togawa, accompagnata dalla pianista giapponese M° Hiroko Sato.

concertopasqua_DSC_5740Il soprano Naoko Togawa ha cantato i seguenti brani: Laudate Dominum di W. A. Mozart, Laudamus te di J. S. Bach, Pie Jesu di G. Faurè, Ave Maria di G. Caccini, Agnus Dei di G. Bizet, La vergine degli angeli di G. Verdi, Deh, tu umile preghiera di G. Doninzetti, Ave Maria di P. Mascagni, Inflammatus et accensus di G. Rossini e Ave Maria di C. Gounod. Durante la serata sono state proiettate le toccanti scene de “La via dolorosa”, estrapolate dal film “La passione di Cristo” di Mel Gibson.

Presente nella cappella a seguire il concerto il presidente dell’ANGS, il gen. Mario Buscemi, che al termine del concerto ha ringraziato il soprano e la pianista per la splendida musica, augurando a tutti i presenti una buona Pasqua. Ad assistere al concerto molti granatieri dell’associazione di Roma, Anzio, da poco costituita, e Latina, nonché militari del reggimento, con le rispettive famiglie.

I granatieri si sono poi trovati nelle sale del circolo ufficiali per scambiarsi gli auguri pasquali.

Il concerto è stato eseguito in memoria del benefattore dei granatieri, il generale di corpo d’armata, conte Nicolò Giacchi.

© All rights reserved
Immagini: Ph Monica Palermo

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade