Archivi tag: Andrea Doria

Marina Militare: il cacciatorpediniere Andrea Doria rientra dalla missione Atalanta

_andrea_doria

Taranto, 11 marzo 2015 – Domani 12 marzo, il cacciatorpediniere Andrea Doria della Marina Militare rientrerà presso la stazione navale Mar Grande di Taranto dopo un lungo periodo di attività di contrasto alla pirateria svolta nell’Oceano Indiano.

Nave Doria è partita da Taranto lo scorso 22 luglio ed ha ricoperto per 192 giorni il ruolo di flagship della missione europea Eunavfor Atalanta, per garantire la sicurezza del traffico marittimo in un’area strategica per gli interessi nazionali.

La presenza del cacciatorpediniere nell’Oceano Indiano, al comando dell’ammiraglio Guido Rando, in coordinamento con le altre unità navali, spagnole, tedesche ed olandesi non ha consentito alcun attacco ai mercantili in transito.

L’equipaggio della nave, comandata del capitano di vascello Angelo Virdis, è composto da 192 militari e integrato dagli specialisti del gruppo operativo subacquei, dai marinai della brigata Marina San Marco e dal personale del 1° e del 3° gruppo elicotteri di La Spezia e Catania.

Importante il supporto dell’elicottero EH-101, il quale, con le sue capacità, ha ampliato le operazioni di ricerca e sostenuto nell’arco di sei missioni le attività di assistenza e soccorso sanitario a favore delle navi mercantili in difficoltà.

Nave Doria, terminato il suo impegno europeo nella missione di antipirateria il 13 febbraio 2015, ha preso parte all’International Defence Exhibition and Conference (IDEX 2015), ad Abu Dhabi, dove nella seconda decade del mese di febbraio ha rappresentato le eccellenze industriali italiane ed ospitato significativi eventi a favore dell’industria nazionale.

In 233 giorni di attività, nave Andrea Doria ha percorso 42.852 miglia ed effettuato 4.150 ore di moto.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

Nave Andrea Doria nel Golfo di Aden: antipirateria e cooperazione 

Golfo di Aden, 4 settembre 2014 – La nave Andrea Doria continua le sua attività di contrasto del fenomeno della pirateria per la protezione del traffico mercantile nel Golfo di Aden e nell’ Oceano Indiano, nell’ambito della missione ATALANTA.

Oltre ai differenti friendly approach, gli approcci condotti sulle imbarcazione che transitano nell’area al fine di acquisire informazioni utili sulle possibili attività di pirateria, l’elemento essenziale per il successo della missione è rappresentato dalla cooperazione con le unità appartenenti alle altre Task Force operanti in area di operazione.

Per questo Nave Doria già lo scorso 28 agosto ha svolto una prima attività congiunta con la nave australiana HMAS Toowoomba, appartenente alla Task Force 150, con esercitazioni volte a testare la capacità di integrazioni tra marine differenti e il 2 settembre,  con la nave giapponese Takanami, Flagship della Sesta Divisione, impegnata nelle attività di scorta del traffico mercantile all’interno dell’IRTC (International Recommended Transit Corridor), nonché parte della Task Force 151.

Nel pomeriggio, terminata l’attività con l’unità giapponese, Nave Doria ha ripreso il suo pattugliamento nell’area di operazioni assicurando la sua presenza nel contrasto al fenomeno della pirateria.

CHE COSA È LA MISSIONE ATALANTA

ATALANTA è il nome dell’operazione navale dell’Unione Europea per prevenire e reprimere gli atti di pirateria marittima lungo le coste della Somalia in sostegno alle Risoluzioni 1814, 1816, 1838 e 1846 adottate nel 2008 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il suo mandato consiste nel proteggere le navi mercantili che transitano da e per il Mar Rosso ed inoltre svolge attività di scorta alle navi mercantili del programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, incaricate di consegnare aiuti alimentari in Somalia.

Le navi dell’Unione Europea operano in una zona che comprende il Golfo di Aden, il Corno d’Africa e l’Oceano Indiano fino alle Isole Seychelles.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare


Il cacciatorpediniere Andrea Doria parte per l’operazione antipirateria Atalanta 

Taranto, 26 luglio 2014 – Martedi mattina, tra l’abbraccio commosso di familiari e amici, il cacciatorpediniere Andrea Doria della Marina Militare ha lasciato la Stazione Navale Mar Grande di Taranto per prendere parte all’operazione Atalanta per il contrasto alla pirateria nelle acque dell’Oceano Indiano. La nave è ora in rotta verso il porto di Gibuti dove il prossimo 6 agosto il contrammiraglio tedesco Jὓrgen ZUR Mȕhlen cederà il comando dell’operazione al contrammiraglio Guido Rando della Marina Militare italiana.

L’Italia assume per la terza volta il Comando dell’Operazione da quando, nel dicembre 2008, Atalanta fu approvata dal Consiglio dell’Unione Europea per contrastare il fenomeno dilagante della pirateria marittima. «In quel periodo la situazione in Oceano Indiano era critica. Oggi, grazie all’intervento delle Marine europee, NATO e di coalizione, alla maggiore consapevolezza delle unità mercantili ed all’impiego dei Nuclei di Protezione, la situazione è sotto controllo, ma è necessario non abbassare la guardia: la minaccia dei pirati non può essere sottovalutata». Questo il commento dell’ammiraglio Rando pochi attimi prima del disormeggio.

Alle sue dipendenze, quale Force Commander della Task Force 465, al momento composta da quattro fregate (una olandese, due spagnole e una tedesca) nonché da una rifornitrice di squadra tedesca, uno staff internazionale formato da 34 ufficiali e sottufficiali appartenenti a 12 differenti nazioni (Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Olanda, Portogallo, Romania, Serbia e Spagna).

La nave Andrea Doria, sotto il comando del capitano di vascello Gianfranco Annunziata, ha un equipaggio di 208 tra uomini e donne comprensivo dei team specialistici della Brigata Marina San Marco, del Gruppo Operativo Subacquei e della Sezione Elicotteri, che disporrà di un elicottero EH 101.

Lunedì, il comandante in capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Filippo Maria Foffi, ha salutato personalmente l’equipaggio di nave Doria, un momento di incontro per significare l’importanza della missione per la Marina Militare e per il nostro Paese. La Marina Militare è attualmente presente nel Corno d’Africa con il cacciatorpediniere Francesco Mimbelli impegnato dallo scorso 6 febbraio nell’operazione NATO Ocean Shield per il contrasto alla pirateria.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina Militare


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade