Archivi tag: abruzzo

Il prefetto di L’Aquila in visita ufficiale al Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”

FOTO 1 IL PREFETTO IN  RASSEGNA

L’Aquila 7 luglio 2020 – Il prefetto della provincia di L’Aquila, dottoressa Cinzia Torraco, ha visitato ieri mattina la sede del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”. Il colonnello Marco Iovinelli, comandante della caserma, l’ha accolta all’ingresso della caserma con gli onori militari a cura di un picchetto armato del 9° reggimento alpini. Il prefetto si poi è recata nell’ufficio del comandante, che le ha illustrato la storia, i compiti e le attività svolte dal comando e anche dagli uffici dipendenti, di recente acquisizione, dislocati nelle sedi di Chieti e di Campobasso.

FOTO 2  BRIEFING

La dottoressa Torraco durante la visita ha potuto constatare il livello di integrazione nel territorio del comando con particolare riferimento alle attività presidiarie, promozionali, alle iniziative adottate per il collocamento al lavoro dei militari congedati senza demerito e a quelle di raccordo con le istituzioni locali. Ampio rilievo è stato dato a tal proposito agli accordi conclusi con gli enti aventi causa che prevedono l’ampliamento e rinnovamento del patrimonio abitativo destinato ai militari in servizio.

Al termine dell’evento, il Prefetto ha espresso piena soddisfazione per l’operato svolto dal CME “Abruzzo Molise”, ringraziando il personale per la costante e qualificata vicinanza alla comunità locale e alle istituzioni.

© All rights reserved
_______________________


Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo riceve il direttore generale della A.V. Perugia

FOTO1 Saluto e scambio doni Iovinelli Lucarini

L’Aquila, 06 settembre 2019 – Il comandante regionale dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, ha ricevuto il direttore generale dell’associazione “Perugia Calcio”, dott. Mauro Lucarini, giunto in città per incontrare le Autorità aquilane a seguito dei recenti accordi stipulati tra l’A.C. “Perugia” e l’Associazione Polisportiva Dilettantistica “Real L’Aquila”, tesi a favorire lo sviluppo delle attività sportive a favore dei giovani.

Il dott. Lucarini ha manifestato al colonnello Iovinelli i sentimenti di riconoscenza nei confronti dei numerosi militari in congedo che quotidianamente forniscono ai 260 giovani atleti del Real L’Aquila un esempio di elevato valore civico e morale espresso nei vari ruoli di cui sono protagonisti, in ambito organizzativo e tecnico-didattico.

FOTO2 Saluto finale Iovinelli lucarini

Il comandante Militare Regionale per l’Abruzzo, nel ringraziare il dott. Lucarini per la lusinghiera attestazione di stima, ha auspicato che l’interesse del Perugia Calcio per la città dell’Aquila possa contribuire al rilancio e alla valorizzazione del movimento sportivo giovanile aquilano, base fondamentale e inizio di ulteriori forme di collaborazione tra le due città, nel segno della cultura e dei valori dello sport che “uniscono”.

Il colonnello Iovinelli ha, infine, colto l’occasione per dare risalto anche alla comunità militare in servizio, con riferimento alla capacità “dual-use” di cui la Forza Armata si è recentemente dotata per poter fronteggiare casi di pubblica calamità in supporto della popolazione nel Centro-Italia, in sinergia con le altre istituzioni presenti sul territorio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________

Celebrazione interforze in Abruzzo del 74° anniversario della liberazione

FOTO 3 cerimonia caserma campomizzi

L’Aquila, 26 aprile 2019 – È stata celebrata in Abruzzo la ricorrenza del 25 aprile. La cerimonia principale si è svolta presso il monumento ai caduti della villa comunale di L’Aquila e ha visto lo schieramento di una compagnia in armi composta da militari del 9° reggimento alpini, delle altre Forze Armate e dei corpi armati dello Stato.

Hanno presenziato la cerimonia il prefetto di L’Aquila dott. Giuseppe Linardi, la senatrice Stefania Pezzopane, arcivescovo metropolita dell’Aquila Giuseppe Petrocchi, presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, presidente della provincia di L’Aquila Angelo Caruso, vice sindaco di L’Aquila avvocato Raffaele Daniele e del comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo generale di brigata Giuseppe Di Giovanni.

Altre cerimonie si sono tenute nel capoluogo abruzzese in Piazza IX Martiri, nel piazzale Alenia-Thales, all’interno della caserma “Pasquali-Campomizzi” presso il luogo dell’eccidio dei Nove Martiri Aquilani nonché nelle frazioni di Onna e Filetto. Si sono svolte delle commemorazioni anche nei capoluoghi di provincia di Chieti, Pescara e Teramo nonché nei centri di Avezzano (AQ) e Sulmona (AQ) dove, come di consueto, è stata consistente la presenza militare in rappresentanza dei comandi ed enti di stanza in Abruzzo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
______________________________________________________

L’Esercito interviene con il genio guastatori di Foggia per la bonifica e brillamento di ordigni bellici

FOTO 1 Artificiere metre rimuove l'ordigno

Artificiere mentre rimuove l’ordigno

Chieti, 20 giugno 2018 – Gli uomini del 11° reggimento genio guastatori di Foggia hanno eseguito nei giorni scorsi diverse attività di bonifica del territorio da residuati bellici nella provincia di Chieti.

Le operazioni che hanno interessato le aree non abitate dei comuni di Ripa Teatina, Miglianico e di Tollo, hanno riguardato la messa in sicurezza delle aree di intervento, la rimozione dei residuati bellici e il loro trasferimento presso un idoneo sito per essere definitivamente distrutti. L’11° reggimento genio gustatori, inquadrato nella brigata meccanizzata “Pinerolo” con sede a Bari, attraverso l’esecuzione di tali interventi in favore della collettività abruzzese, ha dimostrato con efficacia la “duplice valenza” delle unità dell’Esercito.

© All rights reserved
Fonte e immagini: CME Abruzzo
_______________________________

 


Abruzzo: messa di preparazione per il santo Natale per le forze armate e le forze di polizia ad ordinamento civile e militare

L’Aquila, 18 dicembre 2017 – Il 18 dicembre 2017,a L’aquila, presso l’auditorium della scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, è stata celebrata la messa di preparazione al Santo Natale per tutto il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare.

FOTO 1 Momento della Cerimonia

La solenne celebrazione eucaristica, officiata dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s.e. rev.ma monsignor Giuseppe Petrocchi, ha avuto inizio con un indirizzo di saluto da parte del generale di divisione Gianluigi Miglioli, comandante della scuola, si è conclusa con una breve allocuzione del comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, nella sua veste di comandante del pesidio militare per l’Abruzzo.

Al termine della celebrazione eucaristica un corteo religioso si è recato presso la cappella della scuola, ove ha avuto luogo la benedizione del presepe.

FOTO 3 Momento della Cerimonia

Alla cerimonia hanno preso parte le più alte autorità militari e civili della regione, tra cui il prefetto dell’Aquila dott. Giuseppe Linardi, il prefetto di Teramo Dott.ssa Graziella Patrizi, il viceprefetto di Pescara dott. Carlo. Torlontano, il questore dell’Aquila dott. Antonio Maiorano, il vicesindaco della città dell’Aquila dott. Guido Liris il direttore marittimo per l’Abruzzo, il Molise e le isole Tremiti contrammiraglio Enrico Moretti e il comandante provinciale dei Carabinieri dell’Aquila Antonio Servedio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________


Presentato in Abruzzo il CalendEsercito 2018

L’Aquila, 5 dicembre 2017 – Presentato stamane a L’Aquila, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila, il CalendEsercito 2018 intitolato “Il lungo filo rosso”.

FOTO 3 - Momento della Presentazione

Esso racconta in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione nel periodo storico compreso tra il Risorgimento e la Grande Guerra. Esercito e società in due epoche diverse vengono confrontati in dodici itinerari che ripercorrono settanta anni di vita italiana. Il taglio narrativo rende il CalendEsercito 2018 un contenitore speciale di vicende inedite e sorprendenti che costituiscono il vero sale delle storia. Una storia intrisa di autentica umanità.

È un tributo alla capacità del popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. L’evento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, è stato introdotto dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, e ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui la senatrice Stefania Pezzopane, il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo-Molise, gen. b. Michele Sirimarco e il comandante regionale della Guardia di Finanza, gen. b. Flavio Aiello. La senatrice Pezzopane, nel suo intervento, tra le altre cose, ha ricordato la costante vicinanza dell’Esercito alla popolazione, in particolare nei territori colpiti da calamità, rammentando gli ultimi incendi che hanno martoriato l’Abruzzo ed ha concluso sottolineando che di fronte a catastrofi di gigantesca portata, quando non si vede via d’uscita, il barlume di speranza è sempre visto nell’arrivo dell’Esercito.

Anche il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, ha preso la parola, richiamando sia l’intervento dell’Esercito in Abruzzo in occasione degli eventi calamitosi sia l’importanza che l’Esercito, intriso di storia e di valori, ha in un percorso di maturazione del sentimento di Patria.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
__________________________________________________________

Presentazione CalendEsercito 2018 a L’Aquila

Copertina2018

L’Aquila, 3 dicembre 2017 –   Martedì  5 dicembre 2017 alle 11:00, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila in località Campo di Pile a L’Aquila, il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, presenterà il CalendEsercito 2018.

I temi trattati nel CalendEsercito del prossimo anno tessono la trama della nostra storia, dallo spirito risorgimentale che aveva avviato il processo di unificazione fino all’animo e agli ideali che gli italiani scoprono durante la Grande Guerra, dimostrando di avere la volontà di affermarsi come un solo popolo e una grande nazione.
In tale contesto l’Esercito si è dimostrato un radicale strumento per la creazione di un’identità condivisa quando culture, mentalità e lingue ancora distanti tra loro erano accomunate in un medesimo destino nelle trincee italiane.

Il prodotto editoriale è stato intitolato “Il lungo filo rosso dall’Unità alla Vittoria” perché intende raccontare in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione tra il Risorgimento e la Grande Guerra, la stagione dell’unità da conseguire e la stagione che cementerà quell’unità nelle trincee. Esso racconta la gioventù italiana, il tricolore, le donne italiane e tanti altri temi che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, rendendo visibile la continuità di valori e di ideali illustrati con immagini d’epoca. È un tributo alla capacità del  popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. Invitate all’evento autorità civili, militari e religiose e una rappresentanza di una scolaresca dell’istituto di istruzione superiore  “L. Da Vinci – O. Colecchi”  di  L’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito Abruzzo
___________________________________________________________

L’Abruzzo celebra le Forze Armate

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

L’Aquila, 4 novembre 2017 – Nella giorno dell’Unità Nazionale e nella giornata delle Forze Armate, nei quattro capoluoghi di provincia della Regione Abruzzo e nei principali centri abruzzesi, si sono svolte cerimonie commemorative dell’evento.

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

In particolare, a L’Aquila, le celebrazioni sono iniziate presso la chiesa di S. Rita, dove l’arcivescovo metropolita, mons. Giuseppe Petrocchi, ha celebrato una Santa Messa, in suffragio dei Caduti in servizio e per la Patria. A seguire, presso il monumento ai caduti alla villa comunale, alla presenza di numerose autorità militari e civili, il prefetto dell’Aquila, dottor Giuseppe Linardi, ha deposto una corona d’alloro, con resa degli onori da parte di un picchetto armato interforze (Esercito, Marina Militare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, e Vigili del Fuoco). E’ stata poi data lettura del messaggio del capo dello Stato, da parte del prefetto di L’Aquila e di quello del ministro della Difesa, da parte del comandante regionale dell’Esercito, gen. b. Giuseppe Di Giovanni.

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

Durante la suggestiva cerimonia, lo stesso gen. b. Giuseppe Di Giovanni ha consegnato a due studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci – O. Colecchi” una bandiera nazionale.

Al termine della cerimonia, nell’area antistante il Forte Spagnolo di L’Aquila, ha avuto inizio la manifestazione “Caserme in Piazza”, con allestimento di stand espositivi/informativi del Comando Militare Esercito “Abruzzo”, del Comando Regionale della Guardia di Finanza e del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila.

Infine, nel contesto dell’iniziativa “Caserme Aperte”, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, la cittadinanza ha potuto visitare la:

  • Caserma “Pasquali”, sede del 9° Reggimento Alpini, ove è stato possibile visitare il Museo Storico del Reggimento ed una mostra statica di mezzi/materiali in dotazione, tra cui quelli del Battaglione “Vicenza”, unità multifunzione di recente costituita;
  • Caserma “Mar. Magg. Medaglia d’Oro al Valor Militare Vincenzo Giudice” sede della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza;
  • Caserma sede del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo”
____________________________________________________________

Esercito: cerimonia di gemellaggio a Castel di Sangro

FOTO1

L’Aquila, 29 Luglio 2017 – Il giorno 29 luglio 2017 a Castel di Sangro (AQ), il ten. col. Luigi Di Pardo, in rappresentanza del Comando Militare dell’Esercito per l’Abruzzo, ha partecipato alla cerimonia di gemellaggio tra la cittadina abruzzese e Kentville, cittadina nella provincia di Nuova Scozia in Canada. Oltre alle autorità locali, presenti, tra l’altro, la sindaca di Kentville, il comandante del West Nova Scotia Regiment, accompagnati dall’addetto militare dell’ambasciata canadese in Italia, col. Roger Cotton.

FOTO 3

Il gemellaggio, fortemente perseguito dal comune della cittadina abruzzese, vuole consolidare il legame storico-militare che la lega al West Nova Scotia Regiment, reparto militare canadese che la liberò, con notevoli perdite di vite umane, dall’occupazione tedesca nel contesto dei fatti d’armi del secondo conflitto mondiale. La cooperazione tra le Forze Armate di Italia e Canada, entrambi tra i paesi fondatori della NATO, è ancora oggi costantemente sviluppata sia nel quadro delle attività dell’Alleanza Atlantica sia nella complessa cornice degli impegni militari condivisi nei vari scenari internazionali e che vedono protagonisti i due Paesi, storici fornitori di truppe impiegate in numerose operazioni di peacekeeping.

FOTO 2

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare dell’Esercito per l’Abruzzo
________________________________________________________________

ESERCITO: IN ABRUZZO IL TOUR PROMOZIONALE ESTIVO

FOTO DI REPERTORIO2

L’Aquila, 21 Luglio 2017 – Un nucleo info-team del Comando Militare Esercito “ABRUZZO” sarà a disposizione presso:

  • lo stabilimento balneare “Sette Pini” di Pescara, il giorno 22 luglio p.v.;
  • il centro commerciale “ I MARSI ” di Avezzano (AQ) il giorno 22 luglio p.v.;
  • l’Acquapark “Acqualand” di Vasto (CH), il giorno 26 luglio p.v., per fornire ai giovani tutte le informazioni necessarie per l’accesso alle diverse opportunità professionali e sviluppi di carriera offerti dalla Forza Armata quali: accademia militare di Modena, concorsi per ufficiale a nomina diretta, allievo maresciallo, volontario in ferma prefissata di 1 anno (VFP1), atleta militare, riserva e riserva selezionata, scuole militari dell’Esercito “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano.

Il programma prevede anche di illustrare le opportunità di accesso ai concorsi per le carriere iniziali delle Forze di Polizia ad ordinamento militare e civile unitamente alla possibilità di adesione al progetto “sbocchi occupazionali” per i volontari congedati senza demerito nonché la riserva di posti nei concorsi indetti dalle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito Abruzzo
___________________________________________________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade