L’Aquila, 15 maggio 2015 – Iniziata oggi l’88 Adunata nazionale degli alpini, che si protrarrà fino al 17 maggio. L’alzabandiera in Piazza d’Armi ha aperto il sipario. Come da tradizione il primo atto dell’Adunata è stato l’omaggio al Tricolore, “uno dei momenti più importanti, segno dell’attaccamento all’Italia”, ha ricordato il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero.
Ha partecipato alla cerimonia con il comandante delle Truppe Alpine gen. D. Federico Bonato e al sindaco Massimo Cialente che ha parlato dell’Adunata come una grande scelta di solidarietà degli alpini in una città ferita: “E’ una iniezione di fiducia e orgoglio per L’Aquila e dopo sei anni è il primo grande momento di gioia collettiva della comunità”.
Una sfilata di circa 12 ore dove 70.000 alpini provenienti da tutta Italia e dalle sezioni all’estero hanno attraversato l’Aquila accompagnati dalle bande.
Migliaia di persone hanno partecipato alla cerimonia dell’arrivo dei gonfaloni della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune dell’Aquila, del labaro dell’Associazione Nazionale Alpini (Ana) e della bandiera di guerra del 9° reggimento alpini, attualmente inquadrato nella brigata Taurinense. Il corteo ha poi raggiunto piazza Duomo attraverso viale di Collemaggio e corso Federico II, passando davanti alla nuova prefettura. Il centro storico è stato letteralmente invaso da penne nere e da aquilani.
Le preparazioni della manifestazione sono iniziate l’11 maggio, alpini del 9° reggimento hanno allestito la cittadella, nel parco del Castello, per consentire ai visitatori di conoscere la vita quotidiana dell’alpino: 150 alpini, di tutte le specialità e divise, sono a disposizione per raccontare come si vive nelle missioni all’estero, ma anche per mostrare i segreti della montagna. Pareti attrezzate per l’arrampicata e piste per lo sci di fondo sono state allestite anche per i più piccoli.
Per facilitare la mobilità dei partecipanti, attesi da ogni parte d’Italia, Trenitalia ha programmato, nei 3 giorni della manifestazione, con la collaborazione della Regione Abruzzo, 43 treni straordinari in aggiunta a quelli già previsti in orario.
L’Ama ha istituito 6 linee speciali di navette e bus che copriranno tutte le aree dove sono dislocati i campi e le zone d’accoglienza.
L’inno dell’88ª Adunata
“Penne nere per L’Aquila” è l’inno dell’88ª Adunata nazionale. E’ stato realizzato dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese e dal Comitato Aspettando L’Aquila 2015, sulla musica di Roberto Molinelli e il testo di Francesco Sanvitale ed è stato inciso da “I Cameristi dell’ISA”, direttore e solista Ettore Pellegrino.
© All rights reserved Immagini: Associazione Nazionale Alpini