Archivi tag: 82° Reggimento Fanteria Torino

Esercito, partito il primo contingente della missione in Bulgaria

L’82° reggimento fanteria “Torino”, impiegato nella enhanced Vigilance Activity – eVA

La Bandiera di guerra in partenza

Roma, 13 agosto 2022 – Con la partenza della Bandiera di Guerra del 82° reggimento fanteria “Torino”, gli uomini e le donne dell’Esercito italiano assumono la guida del Battle Group impiegato nella enhanced Vigilance Activity – eVA in Bulgaria, in linea con le decisioni del Patto Atlantico.

Sale quindi a quasi 3.500 militari in 14 Paesi l’impegno dell’Esercito oltre i confini nazionali in missioni a egida ONU, NATO, UE e/o attraverso accordi bilaterali, unitamente ai 9.000 militari in prontezza operativa per le esigenze nazionali e internazionali.

Circa 4.900 i soldati dispiegati sul territorio nazionale sia con l’operazione “Strade Sicure” sia con l’operazione “Terra dei Fuochi” in favore dei cittadini e delle Istituzioni locali.

I reparti del Genio sono in prontezza per eseguire bonifiche su ordigni esplosivi e residuati bellici (la maggior parte dei quali risalenti al secondo conflitto mondiale), alcuni del peso di centinaia di libbre, spesso in condizioni di notevole complessità.

Anche per il periodo estivo 2022 si è rinnovato l’impegno dell’Esercito a sostegno della campagna AIB (antincendio boschivo) che durerà fino al 30 settembre e che vede operare congiuntamente personale e mezzi della Difesa, del Dipartimento di Protezione Civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle attività di spegnimento di roghi su tutto il territorio nazionale. L’Esercito vi partecipa con un totale di 5 elicotteri di diversi reggimenti dell’Aviazione dell’Esercito: un HH-412A ed un HH-205A a Viterbo, 2 HH-412A a Cagliari e Lamezia Terme, un UH-90A a Rimini, tutti pronti al decollo con relativo equipaggio di volo.

Nuclei specializzati al soccorso montano, così come team orientati al soccorso per le pubbliche calamità restano disponibili sul tutto il territorio nazionale a supporto delle Istituzioni locali.

Anche la funzionalità delle infrastrutture TLC (telecomunicazioni) e della rete informatica di Forza Armata, necessaria a mantenere il flusso delle comunicazioni viene garantita senza soluzione di continuità dal lavoro degli specialisti delle Trasmissioni dell’Esercito, come il supporto logistico a tutte le unità.

Un impegno a 360 gradi quello profuso dall’#EsercitodegliItaliani, caratterizzato da dinamismo e da una spiccata versatilità professionale, che permette alla componente terrestre delle Forze Armate di essere rispondente alle esigenze del Paese in ogni circostanza. Elevata preparazione e alta professionalità, risultanti del continuo addestramento e dello sviluppo di nuove tecnologie proiettano la storia secolare dell’Esercito nel futuro, ancora una volta, nel ruolo di protagonista.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito


Esercito, l’82° rgt fanteria Torino termina l’esercitazione CENTAURO 1/2021 a bordo dei VTLM 2 NEC

Lecce, 25 aprile 2021 – Si è conclusa nei giorni scorsi, l’esercitazione “CENTAURO 1/2021” presso l’area addestrativa di Torre Veneri (LE), svolta sotto la direzione del Centro di Addestramento Tattico di 2° livello.

Nell’esercitazione sono stati operativi i militari dell’82° Reggimento fanteria “Torino”, reparto alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Pinerolo”, a bordo dei nuovi VTLM (Veicolo Tattico Leggero Multiruolo) versione 2 NEC (Network Enabled Capabilities). Scopo dell’attività è stato quello di addestrare un plotone di fanteria ad operare in un contesto tattico-operativo di Counter Insurgency Operation, ad alta intensità.

L’esercitazione di tipo Livex, ovvero con le truppe sul terreno, si è svolta a partiti contrapposti, con munizionamento a salve e con l’impiego dei sistemi di simulazione live. In particolare sono state testate le procedure tecnico tattiche proprie di un plotone di fanteria in configurazione leggera “digitalizzato”, dispiegato in teatro operativo estero, e impegnato in attività di stabilizzazione all’interno di un contesto operativo caratterizzato dalla presenza di una minaccia “ibrida”.

La particolarità dell’esercitazione “Centauro 1/2021” è stato l’impiego simultaneo del sistema di simulazione SIAT (Sistemi Integrati per l’Addestramento Terrestre) e delle piattaforme dotate di sistemi C2 (comando e controllo) digitalizzati, infatti l’opportunità addestrativa, sotto la supervisione della Direzione d’Esercitazione del CAT, ha permesso di attivare tutti i sottosistemi del programma SIAT e di utilizzare contemporaneamente il nuovo VTLM 2 NEC, mezzo all’avanguardia e fiore all’occhiello dell’industria nazionale. Il VTLM 2 NEC, di recente acquisizione dalla Forza Armata, ha dimostrato di possedere elevate caratteristiche di sicurezza, semplicità, robustezza, durata ed affidabilità nelle varie situazioni d’impiego e di sofisticati sistemi di Comando e Controllo, pienamente integrabili in assetti interforze, nei possibili scenari sul territorio nazionale e fuori area.

Il VTLM 2, grazie ai più moderni mezzi radio in dotazione, assicura elevate capacità di Comando, Controllo e Navigazione (C2N), assolvendo le funzioni di nodo a livello tattico in grado di scambiare informazioni con i Posti Comando di livello superiore e con le singole Unità dispiegate sul campo, fino ai minori livelli ordinativi. Promossi a pieni voti, i fanti del “Torino” che, nei vari scenari simulati, hanno portato a termine con successo e con grande professionalità tutte le attività addestrative sul campo, riscuotendo il plauso del personale della Direzione d’Esercitazione.

L’82° reggimento fanteria “Torino”, reparto leader del programma “FORZA NEC”, è esempio tangibile, di come l’Esercito si conferma, oggi giorno, faro di tecnologia e innovazione e prosegue nel suo più ampio progetto di razionalizzazione e sviluppo capacitivo di lungo termine, un processo di trasformazione tecnologica che continua a coinvolgere il sistema produttivo nazionale. L’evento esercitativo si è svolto nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti adottando tutte le misure previste per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
________________________________________________


La brigata meccanizzata Pinerolo porta a termine il modulo addestrativo Combat

Barletta, 8 dicembre 2020 – Si è concluso il ciclo addestrativo di quattro settimane che ha visto impegnati i VFP1 del 4° blocco del 2° scaglione 2019 frequentatori del modulo addestrativo “combat” presso l’82° reggimento fanteria “Torino” a Barletta, hub addestrativo della Brigata Meccanizzata “Pinerolo” per l’organizzazione e la condotta delle attività finalizzate al completamento dell’iter formativo.

I 70 giovani militari, destinati a prestare servizio presso gli 8 reparti che costituiscono la Brigata “Pinerolo”, durante il corso intensivo sono stati valutati nell’esecuzione di attività ginnico-sportive, tecnico-professionali e nel rendimento comportamentale e motivazionale. Sono state condotte molteplici attività teorico-pratiche quali impiego dell’armamento individuale, tiri con armi portatili e di reparto sia diurni sia notturni, lancio della bomba a mano, topografia, addestramento individuale al combattimento, Circuito di Addestramento Ginnico Sportivo Militare – CAGSM, che hanno permesso di acquisire la capacità “Combat” di fuciliere, propedeutica per affrontare ulteriori attività addestrative/operative una volta giunti presso i rispettivi reparti di assegnazione.

L’iter formativo, svolto nel pieno rispetto delle misure di sicurezza relative al contenimento della diffusione epidemiologica da COVID-19, si è concluso con un’esercitazione continuativa di 36 ore ed un assalto di squadra presso il poligono occasionale di Torre di Nebbia, in cui i Volontari in Ferma Prefissata hanno dato prova di essere addestrati e di aver conseguito il “combat-ready” per operazioni di sicurezza sul territorio nazionale ed estero.

Particolarmente soddisfatto il comandante dell’82° reggimento fanteria “Torino”, colonnello Sandro Iervolino, che si è complimentato con tutti ringraziando sia i comandanti a tutti i livelli sia i frequentatori del corso per l’impegno profuso e per il livello addestrativo raggiunto.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
______________________________________________


L’82 rgt fanteria Torino celebra il 77° anniversario dei fatti d’arme sul fronte russo

default

Barletta, 16 gennaio 2020 – L’82° reggimento fanteria “Torino”, unità alle dipendenze della brigata meccanizzata “Pinerolo”, ha commemorato il 77° anniversario dei fatti d’arme di Tscherkowo avvenuti sul fronte russo il 16 gennaio del 1943.

In Russia, l’unità dell’Esercito Italiano, diede prova delle straordinarie capacità e del valore dei propri uomini che scrissero col sangue una delle pagini più tristi e memorabili della storia, per i quali venne concessa la Medaglia d’oro al Valor Militare.

Deposizione corona al Monumento ai Caduti

La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione da parte del comandante del reggimento, colonnello Sandro Iervolino, della corona d’alloro al “Monumento ai Caduti” a cui è seguita la celebrazione della messa in ricordo di tutti i caduti, officiata dal cappellano militare Don Francesco Rizzi nella Cappella “San Martino”. La cerimonia è continuata con la resa degli onori alla Bandiera di Guerra, con il reparto schierato in armi sul piazzale dell’alzabandiera e la lettura della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Allocuzione Comandante 82° Rgt F. Torino

Il comandante, durante la sua allocuzione ha ricordato gli eroici avvenimenti prima con il Corpo di Spedizione e poi con l’Armata Italiana in Russia (estate 1941 – inverno 1943). L’epopea dei reparti dell’Esercito Italiano ai tempi della Grande Guerra ed in particolare dell’82° reggimento fanteria “Torino” in Russia è una delle pagine più gloriose e dolorose della nostra storia; l’82° lasciò sul campo di battaglia la quasi totalità dei suoi uomini, compresi coloro che perirono di fame e di stenti nei campi di prigionia ben oltre la fine delle ostilità.

Oggi come allora, i Fanti del Torino, impiegati su diversi fronti in Italia e all’estero, ispirati e guidati dall’esempio dei loro predecessori, nonché dai valori dell’Esercito Italiano, operano con lo stesso entusiasmo, passione e dedizione per l’adempimento del proprio dovere, secondo il motto del reggimento: “Credo e Vinco”. Ne sono testimonianza i numerosi attestati di apprezzamento da parte delle superiori autorità ricevuti durante le attività operative/addestrative svolte recentemente in Italia e all’estero. Da ricordare le sessioni di campagne di sperimentazione, esercitazione “Toro 2019” in cooperazione con la brigata spagnola “Aragon I”, nonché missioni nazionali ed internazionali, dove il reparto, impiegato quale reggimento pilota nell’ambito del progetto di digitalizzazione della Forza Armata e del progetto “Soldato sicuro”, ha dato prova di grandi capacità professionali.

Resa degli Onori al Comandante di Reggimento

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità militari e civili, associazioni combattentistiche e d’arma e una delegazione di ex “Fanti del Torino” in congedo, provenienti da tutta Italia per assistere alla commemorazione e visitare la caserma “R. Stella” di Barletta, attuale sede dell’82° reggimento fanteria “Torino”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Brigata “Pinerolo”
_______________________________________


Esercitazione NATO Creval 2019, elevato stato di prontezza per la brigata Pinerolo

12_CREVAL 2019 STUDIO DELLA CARTA NELLA LIVEX 48H

Saragozza (Spagna), 15 novembre 2019 – E’ terminata nei giorni scorsi l’esercitazione NATO CREVAL per l’82° reggimento fanteria “Torino”. 

L’Italia, sulla base degli accordi internazionali esistenti in ambito NATO, si impegna a garantire pacchetti di forze ad elevato stato di prontezza per i quali deve essere mantenuto un notevole standard addestrativo, operativo e logistico. In tale contesto si inserisce la NATO CREVAL (Combat Readiness Evaluation Program), ovvero il processo di valutazione dello stato di prontezza.

L’unità nazionale designata è stata l’82° reggimento fanteria “Torino”, che ha visto esaminate le proprie capacità operative nelle aree Preparation, Operations, Support, CIS ed Administration, attraverso un’attività esercitativa specifica, che ha consentito di certificare il livello di prontezza.

L’attività si è sviluppata in due fasi distinte ed è stata svolta da un Evaluation Team, costituito da personale appartenente alla stessa nazione dell’unità in esame, in questo caso personale proveniente dal comando della brigata meccanizzata Pinerolo, integrato da osservatori alleati (NATO Monitor).

La prima fase (in Barracks Evaluation) che si è svolta nel mese di ottobre presso la sede dell’82° reggimento, è stata propedeutica alla seconda (Field Evaluation) condotta presso l’area addestrativa “San Gregorio” di Saragozza in Spagna, dove contestualmente si sta svolgendo anche l’esercitazione denominata “Toro 2019”. Durante questa fase, terminata con una Livex di 48H, sotto la supervisione di una direzione d’esercitazione (EXCON) e alla presenza dell’Evaluation Team, tutto il personale è stato sottoposto da parte delle Opposing Forces (OPFOR) a numerose attivazioni (come ad esempio attacco IED, fuoco diretto ed indiretto, attacco aereo, attacco CBRN, trattamento feriti, trattamento prigionieri di guerra, recupero automezzi). Le OPFOR sono assetti incaricati di rappresentare il nemico nelle esercitazione che nell’occasione sono stati costituiti con personale del 21° reggimento artiglieria “Trieste” e 11° reggimento Genio Guastatori. Al termine del Formal Report and Back-brief l’82° Reggimento è stato certificato “Combat Ready”.

I Monitor Nato, provenienti dall’Allied Land Command, comando che ha la sua sede a Izmir in Turchia, hanno espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dai militari della Pinerolo che hanno saputo concretizzare sul campo la professionalità espressa tutti i giorni dai militari Italiani che operano nei più complessi scenari internazionali.

11_ CREVAL 2019 FOTO DI GRUPPO FINE VALUTAZIONE

© All rights reserved
_______________________


Esercitazione Toro 2019, l’Esercito italiano impegnato in Spagna con circa 450 militari della brigata “Pinerolo”

Esercitazione Toro 2019 Porto di Segunto per sbarco mezzi 82° Reggimento Fanteria Torino_4

Saragozza (Spagna), 9 novembre 2019 – Con la fine delle operazioni di sbarco e l’avvio delle prime attività logistiche-addestrative di integrazione presso il Centro Addestrativo Nazionale (CENAD) nell’area di “San Gregorio” in Saragozza, è terminato lo schieramento per l’esercitazione “TORO 2019”, che vedrà impiegati assetti della brigata “Pinerolo” e l’82° reggimento fanteria “Torino” al fianco dei colleghi della Brigata “Aragon I” dell’Esercito spagnolo, sotto TACON (controllo tattico) della divisione Castillejo.

Scopo principale di questo importante evento addestrativo è quello di perfezionare il livello d’integrazione delle Unità e testare l’interoperabilità dei servizi e sistemi di comando e controllo italiano (SIACCON ADV) e spagnolo (SIMANET) attraverso il Military Interoperability Program (MIP), al fine di consentire la visione della Common Operational Picture alle unità italiane e spagnole affinando sia le procedure da attuare nei posti Comando e le procedure d’impiego delle unità.

L’evento addestrativo rappresenta un importante banco di prova per la complessa stesura di accordi tecnico-logistico-amministrativi tra le parti resisi necessari per la fase, appena terminata, di deployment e di redeployment degli assetti schierati oltre frontiera.

L’esercitazione sulla base accordi bilaterali ed un’intensa attività di cooperazione e di amicizia tra i due Paesi terminerà con una livex di Gruppo Tattico, con l’impiego di una Task Force pluriarma e Posto Comando che opereranno in maniera integrata in uno scenario di tipo war-fighting.

La “TORO 2019” vedrà operare sul terreno per circa 20 giorni 450 militari dell’Esercito Italiano affiancati da soldati spagnoli della Brigata “Aragon I” con l’impiego di VBM “FRECCIA”, VBM “FRECCIA” porta mortaio da 120 mm, VTLM “LINCE”, VTMM “ORSO”, OBICI FH70, oltre ad assetti di Force Protectione sorveglianza del campo di battaglia. Nei prossimi giorni avranno inizio le prime attività esercitative e di amalgama tra i reparti italiani e spagnoli che vedranno protagonisti i militari della “Pinerolo” inseriti in un intenso ciclo addestrativo.

© All rights reserved
_______________________


Esercito, iniziato l’addestramento con il nuovo sistema d’arma per il supporto di fuoco

DCIM100MEDIADJI_0017.JPG 

Torre di Nebbia (BA), 17 ottobre 2019 – Si è conclusa nei giorni scorsi l’esercitazione dell’82° reggimento fanteria “Torino”, unità alle dipendenze della brigata “Pinerolo”, svoltasi presso il poligono occasionale di Torre di Nebbia.

L’attività addestrativa ha consentito di abilitare il personale della compagnia di supporto alla manovra all’impiego del VBM “FRECCIA” porta mortaio da 120 mm nonché l’addestramento dei fucilieri all’utilizzo del mortaio medio da 81 mm implementando così la capacità del personale ad operare con i due sistemi d’arma in dotazione.

La recente assegnazione dei VBM “FRECCIA” porta mortaio, equipaggiati con sistema d’arma Thomson ad anima rigata da 120 mm, si inquadra nel progetto Forza NEC acronimo di Network Enabled Capabilities. Tale sistema, caratterizzato da grande capacità di mobilità, velocità di dispiegamento, precisione e protezione, incrementa le dotazioni dei mezzi di un reggimento di fanteria media aumentandone in modo significativo le capacità “combat”.

Il progetto Forza NEC, congiunto Difesa-Industria, si prefigge lo scopo di abbattere i tempi di comunicazione e di acquisizione delle informazioni nelle operazioni militari per mezzo di nuove tecnologie informatiche capaci di collegare in rete, in maniera diretta ed immediata, ogni singolo soldato sul terreno con il centro di Comando e Controllo.

Alla fase conclusiva dell’esercitazione ha partecipato il comandante della brigata meccanizzata “Pinerolo” generale di brigata Giovanni Gagliano che, nel salutare tutto il personale presente, ha espresso parole di apprezzamento per il livello di addestramento raggiunto, la motivazione e le capacità espresse. L’attività appena conclusa è anche stata propedeutica all’impiego nell’esercitazione “TORO 2019”, che vedrà assetti della brigata “Pinerolo” e l’82° reggimento fanteria “Torino” al fianco dei colleghi della brigata “Aragon” dell’Esercito spagnolo, sotto TACON (controllo tattico) della Divisione Castillejo, presso il poligono spagnolo di “San Gregorio” in Saragozza.

L’esercitazione sulla base di accordi bilaterali ed un’intensa attività di cooperazione e di amicizia tra i due Paesi terminerà con una esercitazione di Gruppo Tattico, con l’impiego di una Task Force pluriarma e Posto comando che opereranno in maniera integrata in uno scenario di tipo warfighting.

FRECCIA MORTAIO E 81

FRECCIA MORTAIO E 81

© All rights reserved
________________________

 


Cittadinanza onoraria all’82° reggimento fanteria “Torino” dal comune di Barletta

4.Il Sindaco consegna la Cittadinanza Onoraria al Comandante di reggimento

Barletta, 20 giugno 2019 – Si è svolta ieri sera presso il Castello Svevo la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria all’82° reggimento fanteria “Torino”, unità alle dipendenze della brigata “Pinerolo”, da parte del comune di Barletta.  

Il sindaco dott. Cosimo Cannito, alla presenza del prefetto S.E. Emilio Dario Sensi, ha consegnato l’onorificenza al comandante di reggimento, colonnello Antonio Morganella, con la seguente motivazione: “L’Amministrazione Comunale di Barletta concede la Cittadinanza Onoraria all’82° Reggimento Fanteria “Torino”, quale riconoscimento per l’altissimo valore militare, per il profondo legame tra il reggimento e le istituzioni cittadine, ma anche per il considerevole impegno civile come esempio concreto di solidarietà. Un atto sentito, doveroso per quanto diuturnamente fatto fino ad oggi dall’82° Reggimento Fanteria “Torino”, promotore instancabile di quei valori morali e civili che sono profondamente radicati e condivisi anche tra i barlettani e che hanno, nel comune amore verso la Patria e verso l’intera Umanità, i propri punti di riferimento irrinunciabili. Certi d’interpretare il sentire più profondo della nostra Comunità, la Città di Barletta ha inteso, dunque, dimostrare attraverso un gesto simbolico, ma denso di significato morale, i sentimenti di orgoglio che la uniscono a questa splendida unità dell’Esercito Italiano. La decisione di conferirVi la Cittadinanza Onoraria è maturata dopo anni di conoscenza reciproca caratterizzati dall’adesione e dal supporto dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” alla realizzazione di eventi culturali, di solidarietà, di mutuo soccorso e beneficenza ad ampio respiro, e per la prontezza nel recepire le esigenze di tutta la comunità barlettana”.

Questo riconoscimento sta a significare la grande sinergia che intercorre tra la cittadinanza e il reparto dell’Esercito Italiano che, con il suo impegno in molte campagne solidali, si è sempre dimostrato vicino e attento alla Comunità barlettana. Grande l’orgoglio dei fanti del Torino che oggi come allora, impiegati su diversi fronti in Italia e all’estero, ispirati e guidati dall’esempio dei loro predecessori, operano con lo stesso entusiasmo, passione e dedizione per l’adempimento del proprio dovere, secondo il motto del reggimento: “Credo e Vinco”. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: 82° reggimento fanteria “Torino”
_______________________________________________________

Esercito: 1^ edizione della gara podistica di beneficenza “Toro Ten” in ricordo del 76° anniversario dei fatti d’arme di Tscherkowo

DCIM100MEDIADJI_0068.JPG

Barletta, 28 gennaio 2019 – Circa mille i partecipanti che hanno preso parte ieri alla prima edizione della gara podistica non competitiva “Toro Ten”, organizzata dall’82° reggimento fanteria “Torino” in collaborazione con il comune di Barletta.

L’intento della manifestazione è stato quello di ricordare il 76° anniversario dei fatti d’arme di Tscherkowo avvenuti sul fronte russo il 16 gennaio del 1943 nei quali l’82° reggimento fanteria “Torino” diede prova delle straordinarie capacità dell’Esercito Italiano e del valore dei propri soldati che scrissero col sangue una delle pagine più tristi e memorabili della storia, meritando la Medaglia d’oro al Valor Militare.

La gara podistica, disputata su un percorso cittadino di 10 km, con partenza e arrivo nella caserma “R. Stella”, ha visto la partecipazione di innumerevoli associazioni sportive a livello nazionale, dei militari del Centro Sportivo dell’Esercito, di atleti provenienti da tutta la provincia BAT, di militari appartenenti sia all’82° “Torino” che ad altri reparti dipendenti dalla brigata meccanizzata “Pinerolo”.

L’evento è un’occasione per rinsaldare quei valori che legano l’esempio ed il sacrificio dei nostri predecessori all’impegno quotidiano dei militari dell’Esercito Italiano sia in operazioni nazionali, in concorso alle forze di polizia, che nelle missioni internazionali. Tali traguardi sono possibili attraverso un costante addestramento ed il mantenimento di una adeguata preparazione psico-fisica che, abbinata al grande cuore dei fanti del Torino, già impegnati in altre campagne solidali nel territorio, evidenziano l’essere del “Soldato italiano”, espressione di grande professionalità ed umanità. Lo sport, infatti, rappresenta da sempre uno strumento di condivisione di valori universali.

La partecipazione all’evento sportivo, e al tempo stesso benefico, ha permesso una raccolta di fondi, frutto esclusivamente della quota di iscrizione, che saranno devoluti in beneficenza sia all’Osservatorio Onlus “Giulia e Rossella” – Centro Antiviolenza sulle donne che al Reparto di Oncologia dell’ospedale “Monsignor Raffaele Dimiccoli” di Barletta.

La presenza dei colori dell’Esercito Italiano alla manifestazione, conferma l’attenzione della Forza Armata nei confronti dei valori etici e di solidarietà sui quali si fonda l’iniziativa che testimonia, al contempo, l’attenzione e la vicinanza alla comunità cittadina barlettana.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Medaglia NATO al tenente Andrea Zambon

Barletta, 7 agosto 2014 – Ieri presso la caserma Stella di Barletta, il comandante dell’82° Reggimento Fanteria Torino, colonnello Cosimo Prencipe ha consegnato al tenente Andrea Zambon la NATO Meritorus Service Medal, prestigioso riconoscimento a personale dell’alleanza particolarmente distintosi in attività operative.
Il tenente Zambon ha meritato tale onorificenza per il comportamento evidenziato, nell’aprile 2013, durante un attentato in cui rimasero feriti due militari italiani nel Teatro Operativo Afghano.
All’epoca l’ufficiale ricopriva l’incarico di comandante di plotone fucilieri nell’ambito della 3^ Compagnia Freccia dell’82° Reggimento, in rinforzo al 7° Reggimento Alpini, allora responsabile della Task Force Center a Shindad.

Il riconoscimento, costituito da una decorazione e da un diploma a firma dal segretario generale della NATO, Anders Fogh Rasmussen, è stato consegnato dal colonnello Prencipe davanti a tutto il personale del reggimento. Il colonnello durante la cerimonia ha colto l’occasione per evidenziare il prestigio che tale riconoscimento porta all’intero reparto e all’esercito Italiano, ricordando che lo stesso è anche il frutto della professionalità di tutti i militari del plotone che in quel periodo erano alle dipendenze del tenente Zambon.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade