Archivi tag: 72 stormo

Aeronautica, 72° stormo, consegnate le aquile turrite ai frequentatori della Royal Saudi Air Force per il brevetto su ala rotante

La RSAF sceglie per la prima volta l’Aeronautica Militare per il brevetto di pilota militare, linea elicotteri

Frosinone, 18 marzo 2023 – Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna delle aquile a due piloti della Royal Saudi Air Force, presso il 72° Stormo di Frosinone. La cerimonia è stata presenziata dal comandante delle Scuole A.M./3^R.A., generale di squadra aerea Silvano Frigerio, dal comandante dell’Air Warfare Center della Royal Saudi Air Force (RSAF), Maj. Gen. Khalid Al Harbi e dalle autorità civili e militari del frusinate.

Alla significativa cerimonia hanno assistito anche tredici cadetti della RSAF, in forza presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.In accordo al Technical Agreement siglato tra l’Aeronautica Militare e la Royal Saudi Air Force, nel2022 gli allievi piloti sauditi hanno iniziato l’iter per il conseguimento del brevetto di pilota militare “linea elicotteri” (Military Pilot Licence Helicopter Track, M.P.L.H.T.).

Dopo aver addestrato frequentatori provenienti da Afghanistan, Albania, Argentina, Gibuti, Kuwait, Libano, Malta, Zambia, anche l’Arabia Saudita si aggiunge ai paesi che hanno scelto l’Aeronautica Militare e il 72° Stormo di Frosinone per formare i propri piloti di elicottero.

I giovani piloti della Royal Saudi Air Force hanno svolto un lungo periodo di formazione in Italia presso:

  • il Centro di Formazione Aviation English di Loreto;
  • il 70° Stormo di Latina per il Brevetto di Pilota di Aeroplano (BPA),
  • il 61° Stormo di Galatina per la fase II – Primary Pilot Training, finalizzata all’individuazione delle linee su cui saranno impiegati (fighters, pilotaggio remoto RPA, elicotteri, trasporto);
  • il 72° Stormo di Frosinone per le fasi 3A e 3B, rispettivamente su TH500B AW139.

Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto che forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare, 72° stormo


72° STORMO, CONSEGNATE LE QUALIFICHE DI ISTRUTTORI AI PRIMI 3 UFFICIALI DELL’AVES

Sono stati formati i primi 3 istruttori di specialità dell’Esercito Italiano per successivo impiego ad hoc nella Scuola di Volo su elicotteri RH206C.

Frosinone, 18 marzo 2023 – Cerimonia di consegna degli attestati di P.I.T. (Pilot Instructor Training) a favore di 3 piloti istruttori di volo e di specialità dell’aviazione dell’Esercito, nei giorni scorsi, presso il 72° Stormo di Frosinone.

Ad aver preso il brevetto sono stati il tenente colonnello Alessandro F., il tenente colonnello Andrea O. e il tenente colonnello Stefano M.

In accordo al Technical Agreement, siglato tra l’Aeronautica Militare e l’Esercito italiano, dal 2022 il 72° Stormo ha iniziato anche la Formazione di personale Istruttore proveniente dalle linee elicotteri dell’Aves.

La collaborazione finalizzata ad ottimizzare le capacità e le tempistiche necessarie per l’addestramento è iniziata nel 2020 con la formazione degli aspiranti piloti dell’Esercito su assetti RH-206C forniti dall’Aves e prosegue, dal 2022, con la formazione di Istruttori da impiegare congiuntamente nelle linee del 72° Stormo.

Continua dunque la sinergia nell’attività di formazione basica su ala rotante tra l’Aeronautica e l’Esercito al fine di incrementare la capacità di produzione di frequentatori.

​_____________________

Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto che forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia, sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.


Il personale del 72° Stormo di Frosinone con gli ospiti del “Piccolo Rifugio” di Ferentino

Frosinone, 5 giugno 2021 – In occasione del mese mariano, il cappellano militare del 72° Stormo di Frosinone, padre Battista Pellegrino, ha officiato una Santa Messa nella chiesetta dell’aeroporto il 30 maggio scorso, nel giorno dedicato alla Santissima Trinità, nel pieno rispetto delle misure di contenimento previste per l’emergenza epidemiologica in corso.

La celebrazione, aperta al personale dell’aeroporto, ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, appartenenti alla delegazione della Tuscia e Sabina. Nei giorni precedenti l’evento religioso è stata organizzata presso l’aeroporto una raccolta di beni alimentari da destinare in beneficienza ad un ente del territorio che svolge attività a sostegno di cittadini bisognosi di particolare attenzione e cura. In tale ottica padre Battista Pellegrino, da sempre impegnato anche all’esterno in opere assistenziali, ha individuato il centro Piccolo Rifugio di Ferentino.

Il 31 maggio una delegazione del 72° Stormo si è recata presso il centro per la consegna dei beni alimentari raccolti e per trascorrere alcuni momenti con gli ospiti  presenti che hanno accolto l’iniziativa con particolare entusiasmo e viva partecipazione.

© All rights reserved
Fonte
: Aeronautica Militare
_______________________________


Aeronautica Militare, brevettati 31 nuovi piloti delle scuole di volo

Frosinone, 24 febbraio 2021 – Una cerimonia per la consegna dei brevetti a 31 piloti addestrati presso le scuole di volo dell’Aeronautica Militare si è svolta questa mattina, presso l’aeroporto militare “G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° stormo.

L’evento, tenuto nel pieno rispetto delle misure di contenimento previste dall’emergenza epidemiologica in corso, è stata presieduto dal capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, alla presenza del comandante delle Scuole A.M./3ª Regione Aerea, generale di squadra aerea Aurelio Colagrande e di una ridotta rappresentanza di autorità civili e militari.

I prestigiosi brevetti sono stati rilasciati a seguito del completamento dell’impegnativo percorso addestrativo svolto dal personale appartenente all’Aeronautica Militare, all’Esercito Italiano e alla Guardia di Finanza. Nello specifico, hanno conseguito il brevetto 17 piloti militari dell’Aeronautica presso il 61° stormo di Galatina-Lecce e, presso il 72° stormo di Frosinone, 3 piloti militari dell’AM, 8 piloti dell’Esercito e 3 della Guardia di Finanza.

Uniformi di colori diversi, piloti di Forza Armate diverse, ma accomunati da un unico obiettivo: servire il  Paese”.

capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale Alberto Rosso

I piloti appartenenti all’Aeronautica Militare saranno destinati alle linee “caccia”, “plurimotore”, “a pilotaggio remoto” ed “ala rotante”, mentre i piloti dell’Esercito Italiano e della Guardia di Finanza saranno impiegati sugli elicotteri dei rispettivi reparti di impiego. 

A margine della cerimonia è stata consegnata una targa di merito al miglior istruttore di volo del 61° e 72° stormo ed un trofeo alla memoria del Sottotenente pilota Carlo Negri, medaglia d’oro al valore militare, agli allievi piloti che hanno conseguito i migliori risultati in volo.

Il conferimento del brevetto rappresenta uno dei traguardi più significativi nella vita di un aviatore”. Ha esordito così il generale di squadra aerea Aurelio Colagrande, comandante delle scuole A.M./3ª regione aerea, nel corso del suo intervento. “Oggi raggiungiamo questo obiettivo qui al 72° Stormo di Frosinone, una delle scuole di volo più importanti dell’Aeronautica Militare, un reparto altamente specializzato, polo d’eccellenza nell’ambito della formazione al volo su ala rotante, dove si respira un clima di vera integrazione interforze”.

Avete volato circa 5650 ore, a bordo di velivoli ad ala fissa ed ala rotante, a cui si aggiungono 1800 ore di addestramento sul simulatore, per un totale di circa 6300 sortite – ha concluso il generale Colagrande. “È stato senz’altro un periodo di sacrifici, di sudore e di fatica ma oggi, grazie al vostro impegno e alle vostre capacità, il nostro Paese si arricchisce di nuovi piloti, pronti a fare, fino in fondo, il proprio dovere”.

Il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, dopo aver rivolto un saluto iniziale a tutte le autorità civili e militari presenti, si è rivolto direttamente ai giovani piloti: “Il brevetto conseguito oggi corona la fine di una fase di preparazione e suggella un sogno che molti di noi avevano sin da bambini”. Parlando poi nello specifico dell’aquila turrita, simbolo dei piloti militari dell’Aeronautica Militare, ha aggiunto: “Il brevetto che portiamo rappresenta la nostra ragion d’essere, la nostra utilità coincide con la nostra capacità di utilizzare il mezzo aereo per perseguire gli obiettivi della Forza Armata nel più ampio contesto della Difesa e della Sicurezza del Paese”.

A conclusione del suo intervento, il Gen. Rosso ha voluto evidenziare come: “Uniformi di colori diversi, piloti di Forze Armate diverse, siano accomunati da un unico obiettivo: servire il  Paese […] Avete condiviso passione e dedizione, sforzi e sacrifici, una ricchezza umana e di amicizia che vi accompagnerà per tutta la vita. Vi auguro di avere tutte le soddisfazioni che meritate, di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati, senza mai dimenticare che siete servitori dello Stato”.

______________________________

61° stormo di Galatina (LE)

Scuola di volo di lunghe tradizioni, provvede alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti. Oggi è di fatto una realtà internazionale che ospita piloti e istruttori provenienti da tutto il mondo: un’eccellenza dunque al servizio del Paese, che offre un sistema integrato di addestramento al volo tra i più avanzati al mondo.

Il 72° stormo di Frosinone

E’ una scuola unica nel settore dell’ala rotante in Italia, forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia, sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.

© All rights reserved
________________________


Aeronautica Militare, consegnate le Aquile ai piloti delle scuole di volo del 72° e 61° stormo

Il sottosegretario Angelo Tofalo appunta un Aquila al pilota

Pratica di Mare (RM), 2 ottobre 2020 – Cerimonia di consegna delle “Aquile” a 29 piloti ed un navigatore provenienti dalle Scuole di Volo dell’Aeronautica Militare questa mattina presso l’aeroporto militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare.

Le scuole di volo interessate sono il 72° stormo di Frosinone per le linee elicottero, il Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew per le linee di trasporto aereo e il 61° stormo di Lecce per le linee jet.

Hanno presenziato alla cerimonia il sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Angelo Tofalo, il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Alberto Rosso e il comandante del comando delle scuole AM/3a Regione Aerea di Bari, generale di squadra aerea Aurelio Colagrande.

Il culmine della cerimonia è stato quando le massime autorità presenti hanno appuntato le aquile distintive sulle divise dei 18 brevettati a Frosinone a cui se ne sonoaggiunti altri 12 provenienti dalle altre scuole di volo del Comando Scuole.

Quindici ufficiali dell’Aeronautica Militare saranno destinati rispettivamente alle linee “caccia”, “plurimotore” ed “ala rotante”; gli altri piloti dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, che hanno frequentato il corso presso il 72° stormo di Frosinone, scuola di addestramento per l’ala rotante, saranno quindi impiegati sugli elicotteri. A margine della cerimonia è stata consegnata una targa di riconoscimento a tre istruttori di volo provenienti da ciascuna delle tre scuole di volo dell’Aeronautica che si sono particolarmente distinti durante il periodo di formazione dei brevettandi.


Il sottosegretario Angelo Tofalo rivolgendosi ai piloti ha sottolineato ai piloti che “Il Paese è orgoglioso di voi. Fate parte di Forze armate e Corpi differenti, piloterete aeromobili diversi ma, da oggi, avete in comune l’aquila sul petto ed entrate così a far parte della famiglia dei piloti militari“, e ha inoltre espresso parole di apprezzamento per l’Aeronautica Militare, le Forze Armate e i Corpi dello Stato che hanno impiegato i propri assetti durante l’emergenza Covid-19. “Un contributo prezioso che ha consentito di riportare a casa i nostri connazionali, trasportare i contagiati in bio-contenimento, oltre ai presidi sanitari, operando in grande sinergia con la Protezione Civile“. Infine, evidenziando il ruolo importante e fondamentale degli istruttori, l’onorevole Angelo Tofalo ha aggiunto: “Il modello addestrativo italiano è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, grazie alla professionalità ed alla generosa dedizione degli istruttori. L’Italia, grazie all’Arma Azzurra, è un riferimento importante per le aeronautiche delle altre nazioni perché offre un sistema di addestramento al volo tra i più tecnologici e moderni che punta a standard qualitativi sempre più elevati“.


Il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, rivolgendosi ai piloti ha rimarcato che “Quella di oggi è una tappa importante perché sottolinea una doppia sfida che l’Aeronautica Militare ha portato a termine: suggellare un percorso di formazione complesso e molto selettivo, uno dei compiti più importanti che la Difesa ci assegna ed un esempio di concreta ed efficace integrazione e cooperazione interforze ed interministeriale, il tutto in un periodo estremamente difficile a causa della situazione di emergenza sanitaria“. aggiungendo poi che: “Le Scuole dell’Aeronautica Militare, come tutte le forze armate, non si sono mai fermate. Un traguardo conseguito dopo aver superato una selezione severa, un periodo intenso di studio ed una serie continua di esami in volo, che idealmente unisce questi ragazzi a tutti i loro predecessori, del presente e del passato, e a tutti coloro che fanno del volo la propria ragione di vita. Questi giovani alimenteranno i Reparti volo delle nostre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato a supporto delle varie missioni assegnate, sia in ambito nazionale che internazionale“.


Il comandante delle scuole dell’AM/3^ R.A., generale di squadra aerea Aurelio Colagrande rivolgendosi ai giovani piloti, ha voluto sottolineare come “il brevetto di pilota e navigatore militare e il brevetto militare di pilota di elicottero vogliono dire professionalità, responsabilità, senso del dovere, coraggio, altruismo. Essere pronti a dare tutto sé stessi per il proprio leader o per il proprio gregario, per il proprio capo equipaggio, per il proprio copilota in caso di difficoltà. Essere pronti a tutto per svolgere la propria missione, anche al limite delle proprie possibilità, al servizio della collettività e per salvare vite umane quando necessario. Entusiasmanti attività operative vi attendono. – ha aggiunto il comandante generale Colagrande – Vi auguro di vivere da protagonisti la meravigliosa avventura del volo militare

Il 72° stormo ai tempi del CoViD

Attraverso le opportune rimodulazioni delle procedure interne, che hanno consentito di operare nel pieno rispetto delle disposizioni per la tutela della salute del personale, sono stati effettuati tutti i corsi previsti dall’offerta formativa della scuola senza soluzione di continuità e nel pieno rispetto delle tempistiche previste dai singoli iter.

Nell’intero anno 2020 solo il 72° stormo riuscirà a brevettare 30 militari:

  • 10 dell’Aeronautica di cui 8 piloti e 2 istruttori,
  • 6 piloti dell’Esercito,
  • 1 pilota della Capitaneria di Porto,
  • 4 piloti dei Carabinieri,
  • 5 piloti della Guardia di Finanza
  • 4 piloti dei Vigili del Fuoco.

Grazie alla razionalizzazione delle procedure e dei mezzi in linea volo si è riusciti a contenere, a parità di offerta formativa, la durata del periodo istruzionale a favore dell’aumento dell’output della scuola in termini di piloti brevettati. Basti pensare che nel solo anno 2020 saranno brevettati complessivamente 8 nuovi piloti AM a fronte di 9 piloti AM in totale brevettati negli scorsi 3 anni.

© All rights reserved
________________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade