Archivi tag: 31° stormo di Ciampino

Aeronautica Militare impegnata in un volo salvavita, neonata trasportata d’urgenza con un Falcon 900 da Cagliari a Roma

La piccola paziente, dopo che il velivolo militare è atterrato all’aeroporto di Ciampino, è stata trasferita d’urgenza all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma

Roma, 15 agosto 2022 – E’ Ferragosto, una neonata di appena 2 giorni di vita necessita di urgenti cure salvavita, da Cagliari deve raggiungere nel più breve tempo possibile l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. La Prefettura di Cagliari, con tempestività, avvia la richiesta di trasporto aereo urgente per la piccola, richiesta che viene immediatamente coordinata dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea. La missione è affidata a un equipaggio del 31° stormo dell’Aeronautica Militare a bordo di un Falcon 900.

Il velivolo, decollato dallo scalo di Ciampino intorno a mezzogiorno, ha raggiunto l’aeroporto di Cagliari dove ha effettuato l’imbarco della piccolissima paziente all’interno di una culla termica, di entrambi i genitori e dell’equipe medica che ne ha assicurato l’assistenza sanitaria durante il volo verso la Capitale. Dopo che il Falcon 900 è atterrato all’aeroporto di Ciampino (RM), la piccola è stata immediatamente trasferita in ambulanza nella struttura sanitaria della Capitale.

La missione del trasporto sanitario di urgenza della neonata da Cagliari all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma si è conclusa alle 13,45.

______________________

La sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, è la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno (anche nei giorni di festa proprio come nella giornata di oggi), con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.

© All rights reserved
Fonte e immagine
: Stato Maggiore dell’Aeronautica


L’Aeronautica Militare, si avvicina al centenario, celebrato il 99° anniversario al 31° stormo di Ciampino

Roma, 29 marzo 2022 – La cerimonia di celebrazione del 99° anniversario della costitu-zione dell’Aeronautica Militare, si è svolta ieri, 28 marzo, a Ciampino (Roma), sede del 31° stormo, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

L’Aeronautica Militare nacque ufficialmente come Forza Armata autonoma e indipendente il 28 marzo 1923.

L’evento di Ciampino, ad alto valore istituzionale, ha segnato l’inizio del conto alla rovescia in vista del centenario che si celebrerà il 28 marzo 2023 e ha testimoniato ancora una volta, la continuità del patrimonio di valori, passione e identità dell’Arma Azzurra, fondamentale per contribuire, con le altre istituzioni, civili e militari, alla sicurezza nazionale e internazionale nonché alla salvaguardia della collettività, esprimendo tutte le capacità del potere aerospaziale a sostegno del Paese. 

Ad un anno esatto dal proprio centenario, l’Aeronautica Militare ha dato il via a un percorso ricco di appuntamenti, organizzati in tutta Italia, per raccontarsi ripercorreranno il proprio passato e mostrando ai cittadini la Forza Armata di oggi e gli obiettivi per il futuro.

Con quasi 100 anni di storia sulle ali, la nostra è oggi una forza aerea apprezzata in Italia e all’estero, moderna ed in grado di esprimere tutte le forme del potere aero-spaziale a sostegno di uno strumento militare che opera al servizio del Paese, in piena sinergia ed unicità d’intenti con le componenti terrestri e navali.

Queste le parole del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti, che ha ricordato, tra le altre cose, “il contributo fornito dalla Forza Armata durante la pandemia, il ponte aereo dall’Afghanistan e l’attuale contributo alla difesa e sicurezza dell’Italia nonché alla stabilità internazionale”.

Il comandante ha poi sottolineato che: “Per essere pronti ed efficaci è necessario essere al passo con i tempi; è infatti indissolubile, quale elemento caratterizzante, il fortissimo legame tra l’Aeronautica ed il rapido progresso tecnologico che impone di effettuare alla stessa velocità scelte, a volte audaci ma necessariamente lungimiranti, per essere in grado domani, di affrontare tutto lo spettro della conflittualità moderna, anche all’interno di nuovi domini come lo spazio ed il cyber”

Rivolgendosi poi agli uomini e donne della Forza Armata il generale Luca Goretti ha concluso: “Avviciniamoci al Centenario dell’Aeronautica con entusiasmo, fierezza ed orgoglio. Conto su ognuno di voi affinché diventiate dei veri “ambasciatori in azzurro” del centenario. Sarà una grande occasione per raccontare la nostra storia, far conoscere i nostri valori, i nostri ideali e le nostre preziose capacità al servizio della collettività e delle istituzioni“.A Ciampino erano presenti diverse autorità politiche e militari, tra cui il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini e il capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

Ministro della Difesa Lorenzo Guerini

“Oggi – ha sottolineato il ministro Lorenzo Guerini durante il suo intervento – iniziamo l’ultima tappa verso il traguardo dei 100 anni con un’Aeronautica all’avanguardia tecnologica, dotata di professionalità alta-mente specializzate che, con lo stesso spirito precursore dei primi anni, si proietta verso il futuro per continuare ad essere rilevante in un contesto geopolitico particolarmente sfidante.
Lo slancio verso il progresso, presidio della sovranità tecnologica nazionale e garanzia di sicurezza per i nostri concittadini di oggi e di domani, riguarda tutti i settori della Forza Armata che si sviluppano, come è stato ricordato, sulla scia dei velivoli di 5^ generazione e si proiettano lungo le linee future di nuovi programmi, come ad esempio il ‘Programma Tempest’.
Gli investimenti per la Difesa sono importanti e funzionali ai nostri beni più preziosi, la sicurezza, presupposto imprescindibile per la pace, giacché la capacità di deterrenza è fondamentale per preservare i valori fondamentali della nostra società e le conquiste delle nostre democrazie, recentemente drammaticamente messe a repentaglio dalla sanguinosa invasione dell’Ucraina. In questa tragica attualità che affligge i nostri pensieri ma che rinsalda la nostra volontà collettiva, sottolineo il prezioso contributo fornito dall’Arma Azzurra, che ringrazio a nome di tutto il Governo, per l’impegno e la professionalità messe in campo a tutela dello spazio aereo dell’Alleanza Atlantica, così come ringrazio le altre componenti dello strumento militare schierate nel dispositivo messo in campo a difesa degli spazi euro-atlantici”.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, dopo un indirizzo di saluto ai presenti, ha ribadito come l’attuale crisi russo ucraina abbia evidenziato “un ampliamento dell’orizzonte operativo che ha visto aggiungersi ai tre domini tradizionali, terra mare e cielo, i domini spazio e cyber. E’ proprio il dominio cibernetico che sta avendo una grossa rilevanza durante questa crisi, sia nella preparazione del campo di battaglia sia nella gestione; lo spazio, oggi popolato da satelliti e sensori in grado di fornire informazioni, immagini, connessioni dati e comunicazioni, è destinato a trasformarsi nel prossimo futuro in vero e proprio teatro di scontro. L’Aeronautica Militare, che ha sempre creduto e investito nell’ambito di attività correlate allo spazio, rappresenta oggi la Forza Armata trainante per lo sviluppo di sempre maggiori capacità interforze in detto dominio”.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha infine rimarcato come “in questo conflitto, in maniera altrettanto marcata, è emerso un mondo di confronto particolarmente subdolo, quello rappresentato dalla guerra cognitiva che ha caratterizzato l’avvio e ancora oggi altera il reale svolgimento di questa crisi. Una guerra cognitiva che non prevede l’uso della violenza, ovviamente, ma una manipolazione strutturata dell’informazione, quindi disinformazione, mass-media usati in maniera indiscriminata e strumentale, maligna, anche per influenzare le decisioni e per condizionare il grande pubblico. Tutti questi sono orizzonti con cui noi dovremo confrontarci in futuro. Questo comporterà sicuramente dei cambi di postura e di preparazione che ci vedrà impegnati a 360 gradi con le altre istituzioni e con gli altri dicasteri in maniera sinergica, perseguendo ambito interforze un’integrazione e interoperabilità sempre più spinta verso la gestione delle operazioni multidominio. In questo senso l’Aeronautica che da sempre ha avuto nel suo DNA il binomio velocità e innovazione, sta già giocando un ruolo trainante, dimostrato di essere assolutamente all’avanguardia“.

In occasione della cerimonia, infine, sono state conferite due importanti onorificenze:

  • Medaglia d’Argento al Valor Aeronautico al 9° Stormo di stanza a Grazzanise (Ce) e al suo personale, assegnata per l’impegno profuso in Abbruzzo, in soccorso alle popolazioni civili coinvolte nell’eccezionale “emergenza neve” che, nel gennaio 2017, colpì parte dell’Italia; contributo determinante per salvare molte vite umane.
  • Medaglia d’Argento al Valor Aeronautico anche per il generale di divisione aerea, Maurizio Cantiello, capo della Task Force AM – COVID19 che, durante la fase più critica della pandemia di Covid-19, ha assicurato, prontamente e in ogni circostanza, l’immediato impiego del personale dell’Aeronautica Militare, a supporto del Paese e delle numerose esigenze definite dalla Protezione Civile, tra le quali: i trasporti in alto bio-contenimento, il supporto con personale sanitario aeronautico e l’ allestimento di campi ospedalieri.

La cerimonia di Ciampino è stata preceduta, in mattinata, dalla deposizione di una corona d’alloro in onore ai caduti sul Piazzale dei Tre Archi del Palazzo dell’Aeronautica.

Venerdì 25 marzo, invece, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza, ha concesso un’udienza al generale Goretti, accompagnato da una rappresentanza del personale della Forza Armata (https://www.quirinale.it/elementi/65682).

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare
___________________________________________


Aeronautica Militare: Falcon 50 trasporta uomo in imminente pericolo di vita da Gioia del Colle a Linate

Un velivolo Falcon 50 dell’Aeronautica Militare decollato dal 31° Stormo di Ciampino  ha effettuato il trasporto sanitario d’urgenza

Milano, 15 dicembre 2021 – Alle ore 17:00 circa di ieri, 14 dicembre, si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza effettuato da un Falcon 50 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare che, dall’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA), ha volato con a bordo un uomo di 55 anni, in imminente pericolo di vita, sino a quello di Linate (MI).

La richiesta del trasferimento immediato al Policlinico “San Matteo” di Pavia è stata avanzata dalla Prefettura di Matera alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale.

A bordo del velivolo militare, il paziente è stato imbarcato insieme all’equipe medica. Ad attenderli all’aeroporto di Linate l’autoambulanza, per completare il trasferimento verso il policlinico di Pavia.

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46ª brigata aerea di Pisa.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare
___________________________________________


Aeronautica Militare, volo d’urgenza per salvare una bambina di 5 anni

 

IMG-20200820-WA0000 

Roma, 19 agosto 2020 – Altro volo d’urgenza per l’equipaggio del 31° stormo di Ciampino dell’Aeronautica Militare, per salvare la vita di una bambina di 5 anni.

L’equipaggio decollato ieri con Falcon 900 in tarda serata, si è diretto dall’aeroporto militare di Ciampino verso Reggio Calabria, dove ha imbarcato la piccola paziente, i genitori e l’equipe medica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, per poi decollare nuovamente  alle ore 23.50 alla volta di Torino.

Intorno alle ore 1.30, il velivolo militare è atterrato all’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino dove un’autoambulanza era ad attenderli e  ha trasportato la bambina all’ospedale “Regina Margherita” del capoluogo piemontese per ricevere le cure necessarie.

La richiesta di trasporto, come previsto dalle procedure di urgenza, è pervenuta dalla Prefettura di Reggio Calabria ed è stata disposta dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra le proprie funzioni anche quella di disporre e gestire questo tipo di missioni per i cittadini.

Poche ore prima un altro equipaggio del 31° Stormo di Ciampino aveva concluso un trasporto sanitario di un bambino di 8 anni da Lamezia Terme a Brescia. 

© All rights reserved
_______________________

Annunci


Aeronautica Militare, neonato in pericolo di vita, trasporto sanitario urgente Alghero/Genova con un Falcon 900

 

Falcon900ex

Falcon900, foto di repertorio

Genova, 21 marzo 2020 – La macchina dei soccorsi aerei dell’Aeronautica Militare senza sosta e non solo per l’emergenza Covid 19. Un trasporto sanitario urgente è stato effettuato questa mattina con velivolo Falcon 900 del 31° stormo di Ciampino a favore di un neonato bisognoso di cure urgenti da Alghero a Genova all’ospedale Gaslini.

Decollato da Ciampino intorno alle ore 11:00, il Falcon 900 è atterrato nell’aeroporto di Alghero intorno alle 12:30. Qui ha imbarcato il neonato diretto all’ospedale ligure, per poi atterrare a Genova nel primo pomeriggio. Il bimbo è stato quindi trasportato con l’ambulanza presso l’ospedale Gaslini per ricevere le cure necessarie.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg (1)

La richiesta d’intervento è pervenuta dalla Prefettura di Sassari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale.

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. Attraverso i suoi Reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto ieri, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

© All rights reserved
________________________


Aeronautica Militare, Sardegna: trasporto sanitario d’urgenza per una bambina di tre anni

Cagliari, 8 ottobre 2019 – Poche ore fa un aereo Falcon 900 è partito dalla base militare di Ciampino, sede del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, per dirigersi a Cagliari per imbarcare una bambina di tre anni bisognosa di cure urgenti. La piccola è stata trasportata con un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo per essere ricoverata al Policlinico San Donato di Milano.

L’equipaggio dell’Aeronautica Militare, giunto a Cagliari, si è attivato per consentire l’imbarco immediato della bimba insieme ai genitori ed una equipe medica dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu (CA), dove la piccola era ricoverata. Il volo salva-vita, avvenuto con la massima urgenza sulla tratta Cagliari – Bergamo, si è concluso poco prima delle 13:00. Giunti sull’aeroporto lombardo, un’ambulanza ha consentito il successivo trasporto della piccola verso il Policlinico San Donato (MI).

Ad attivare le procedure di volo sanitario è stata la Prefettura di Cagliari contattando la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha, tra i suoi compiti, anche quello di coordinare questo genere di attività a favore della popolazione civile, su tutto il territorio nazionale.

Il Falcon 900 è solo uno degli assetti che l’Aeronautica Militare mantiene in prontezza operativa ogni giorno, 24 ore su 24, per prestare soccorso alla collettività. Attraverso i suoi Reparti di Volo infatti, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi per il piccolo paziente, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a Brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare
___________________________________________


Con un Falcon 900 del 31° stormo l’Aeronautica militare salva la vita di una bimba di pochi giorni

IPV Catania - Roma

Roma, 9 settembre 2019 – L’Aeronautica Militare con un trasporto sanitario d’urgenza dalla Sicilia salva una bimba di pochi giorni di vita. Il volo, effettuato con un Falcon 900 del 31° Stormo, ha trasportato la piccola da Catania a Roma.

Il trasporto sanitario è stato richiesto ieri dalla Prefettura di Messina per trasferire con urgenza la piccola paziente dall’ospedale San Vincenzo di Taormina (ME) all’ospedale Bambino di Gesù di Roma. La bimba, che è stata trasportata con una speciale culla termica ed accompagnata dalla madre è stata assistita durante il volo, come sempre avviene in questi casi, da un un’equipe medica specializzata.

Il velivolo, decollato su ordine della Sala Situazioni di Vertice dell’Aeronautica Militare, dopo aver imbarcato la giovane paziente e l’equipe medica all’aeroporto Fontana Rossa di Catania, è atterrato presso l’aeroporto di Roma alle 14:15, da dove la piccola è stata trasportata in ambulanza presso la struttura ospedaliera romana.

Le richieste di trasporto urgente, come accade sempre in questi casi, sono pervenute dalle Prefetture di riferimento delle strutture ospedaliere che tenevano in cura i pazienti alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale in coordinamento, appunto, con le Prefetture.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg (1)Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in gravissime condizioni, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Per alcune esigenze particolari sono anche impiegati gli elicotteri del 15° Stormo di Cervia e dei Centri Combat SAR (Search and Rescue) dipendenti.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
______________________________

Aeronautica Militare: neonato in pericolo di vita trasportato urgentemente dalla Sardegna

trasporto sanitario

 

Roma, 9 agosto 2019 – Concluso da poco il volo del Falcon 50 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare che ha trasportato un bambino di appena un mese in imminente pericolo di vita. Il trasporto, avvenuto con la massima urgenza da Cagliari a Ciampino, si è concluso con il ricovero del paziente nell’ospedale “Bambino Gesù” di Roma.

culla termicaIl Falcon 50, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, è decollato dall’aeroporto di Ciampino per imbarcare il paziente ad Elmas con una speciale culla termine insieme ad un familiare e ad un’equipe medica per assicurare l’assistenza durante il volo. Ripartito dalla città sarda, verso le 11.45 l’aereo è atterrato nell’aeroporto di Ciampino alle 12.45, da dove il piccolo paziente è stato trasferito in ambulanza in ospedale.

Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Cagliari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a Brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Trapianto d’urgenza per ragazza umbra, interviene l’aeronautica militare

 

Ciampino (RM), 5 febbraio 2015 – Un Falcon 50 dell’Aeronautica Militare è appena decollato dall’aeroporto di Ciampino alla volta di Falconara con a bordo una giovane donna in attesa di un’operazione d’urgenza presso il Centro Trapianti di Ancona.

La ragazza, 18 anni, originaria di Terni, era stata prelevata intorno alle ore 16.00 dall’avio-superficie della cittadina umbra con un elicottero HH-139 decollato poco prima dall’85° Centro SAR (Searchand Rescue  -Ricerca e Soccorso) di Pratica di Mare. A causa delle proibitive condizioni metereologiche in atto sulla dorsale appenninica, si è resa necessaria una staffetta con un altro dei velivoli dell’Aeronautica Militare in prontezza per trasporti sanitari di urgenza, in questo caso un Falcon 50 del 31° stormo di Ciampino.

La richiesta di intervento, giunta dalla prefettura di Terni, è stata gestita dalla sala situazioni del comando della squadra aerea di Roma in coordinamento con l’ufficio voli della presidenza del consiglio dei ministri e il comando operazioni aeree di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, che ha dato l’ordine di decollo agli aeromobili.

Esperienza, professionalità e addestramento: un lavoro di squadra per salvare una vita umana, un servizio che viene svolto su tutto il territorio nazionale, isole comprese, ventiquattr’ore al giorno, 365 giorni all’anno.

Gli aeromobili del 31° Stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio.

L’85° Gruppo è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7000 persone in pericolo di vita. Negli ultimi anni il 15° Stormo è anche impegnato in missioni umanitarie internazionali

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

Sabato notte staffetta elicottero-aereo per salvare una vita da Lagonegro (PZ) a Milano

Roma, 26 gennaio 2015 -​​​​​La notte tra il 24 e il 25 gennaio, due Reparti del soccorso aereo dell’Aeronautica Militare sono stati impegnati in una delicata operazione di trasporto di un paziente in pericolo di vita da Lagonegro (PZ) a Milano.

Su ordine della prefettura di Milano e sotto il coordinamento della sala situazioni della squadra aerea di Roma, un elicottero HH-139 dell’85° gruppo combat SAR di Pratica di Mare e un Falcon 50 del 31° stormo di Ciampino hanno lavorato insieme per salvare la vita ad un uomo affetto da una grave sindrome di stress respiratorio. Il Falcon 50 dell’Aeronautica Militare si è diretto da Ciampino verso Milano per imbarcare l’equipe medica dell’ospedale San Raffaele e le relative apparecchiature necessarie per consentire il trasporto del paziente. Data la patologia, è dovuto però intervenire anche un elicottero del soccorso aereo di Pratica di Mare che ha permesso ai medici, arrivati nel frattempo a Napoli, di raggiungere Lagonegro dove è stato prelevato il paziente. Successivamente sono stati tutti trasferiti sul Falcon 50 che dall’aeroporto militare di Napoli Capodichino è nuovamente decollato alla volta di Milano. L’aereo è atterrato a Linate alle ore 01:05 della notte, orario in cui si è conclusa con successo la missione.

Gli aeromobili del 31° stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio. Questo servizio viene svolto su tutto il territorio nazionale, isole comprese. L’attività di trasporto sanitario, dato l’imminente pericolo di vita delle persone trasportate, impone un livello di prontezza ventiquattr’ore al giorno, 365 giorni all’anno.

L’85° Gruppo è uno dei Reparti del 15° stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7000 persone in pericolo di vita. Negli ultimi anni il 15° Stormo è anche impegnato in missioni umanitarie internazionali.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade