Archivi tag: 14° Stormo

Difesa, intenso fine settimana per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare

Un fine settimana all’insegna di un’intensa attività operativa per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare. Impegnati velivoli da trasporto, soccorso aereo e difesa aerea

Roma, 26 settembre 2022 – Un KC767A del 14° Stormo è decollato, nella mattinata di sabato 24 settembre, dall’aeroporto militare di Pratica di Mare alla volta del Pakistan, precisamente a Karachi, per trasportare circa 16 tonnellate di materiale (medicinali, vestiario e materiale tecnico tra cui tende pneumatiche e motopompe) che potranno essere utilizzate per aiutare la popolazione locale duramente colpita dalla recente alluvione.

La particolare missione umanitaria è stata gestita ed organizzata dal Comando Operativo di Vertice Interforze dello Stato Maggiore della Difesa in stretto coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri – Cooperazione Internazionale.

_____

La giornata di domenica 25 settembre, è stata invece caratterizzata da due interventi che hanno interessato gli equipaggi in prontezza d’allarme del Soccorso Aereo e della Difesa Aerea.

Un elicottero HH-139A dell’84° Centro Combat Search & Rescue (C/SAR) è decollato in mattinata dall’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA), dopo essere stato attivato dal Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali, alla volta di Castelsaraceno, una località montana in provincia di Potenza, per recuperare due giovani escursionisti rimasti bloccati su una parete rocciosa a seguito del peggioramento delle condizioni meteorologiche.

L’equipaggio militare, in stretto coordinamento con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, dopo aver atteso un discreto miglioramento della visibilità fortemente condizionata dalle marginali condizioni meteorologiche, si è diretto nella zona di operazioni per il recupero, tramite l’uso del verricello, dei due escursionisti. Nonostante la zona particolarmente impervia e le particolari condizioni di visibilità, l’equipaggio militare in stretta sinergia con i tecnici del CNSAS hanno terminato positivamente la missione portando in sicurezza i due giovani, lasciati poi alle cure dei sanitari giunti nella località lucana.

_____

In tarda mattinata, in conclusione, due velivoli caccia Eurofighter sono decollati rapidamente su allarme (in gergo tecnico scramble) dall’aeroporto militare di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, a seguito dell’attivazione da parte del Combined Air Operations Centre di Torrejon per intercettare un velivolo PC12 olandese decollato dall’aeroporto di Budel (Olanda) e diretto a Roma-Ciampino che aveva perso i contatti radio con gli enti del traffico aereo.

I due caccia intercettori, guidati dal personale “Guida Caccia” dell’11° Gruppo DAMI (Difesa Aerea Missilistica Integrata) del Comando Operazioni Aerospaziali, hanno rapidamente raggiunto il velivolo civile olandese e, dopo il supporto fornito dai due caccia militari, ha ristabilito il contatto con gli enti del controllo del traffico aereo civili proseguendo la sua rotta verso la Capitale.

Attività operative come quelle condotte in questo fine settimana sono la dimostrazione della prontezza degli equipaggi di volo e di tutto il personale dell’Aeronautica Militare che 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, sono al servizio del Paese. Competenze e professionalità che possono essere espresse grazie al continuo addestramento del proprio personale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare


Aeronautica militare: bimbo trasportato in volo da Palermo a Genova per cure specialistiche

Palermo, 24 settembre 2020 – Un bambino di 1 anno e mezzo, ricoverato presso l’ospedale pediatrico specializzato “Di Cristina” di Palermo, ieri sera è stato trasportato da Palermo a Genova, a bordo di un velivolo Falcon 900 Easy del 31° stormo dell’Aeronautica Militare. Il trasporto è stato richiesto per consentire al bimbo di ricevere cure specifiche presso l’ospedale Piccolo Cottolengo di Genova.

L’esigenza del trasporto umanitario, come previsto dalle procedure, è stata gestita in stretto coordinamento con la prefettura di Palermo, che ha curato le diverse fasi della richiesta ed in particolare i rapporti con entrambe le strutture sanitarie interessate e con la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata mette a disposizione della comunità per questo genere di necessità. La Prefettura di Palermo

Il bambino, protetto in una culla termica e seguita dall’equipe medica, è stato imbarcato insieme ai genitori a bordo del velivolo militare, per decollare alle ore 18.15 circa dall’aeroporto di Palermo.

Dopo circa un’ora e mezza di volo l’aereo militare ha raggiunto l’aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova dove il piccolo paziente, sempre protetto nella culla termica e nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria Covid-19, è stato trasferito in ambulanza per il successivo ricovero presso l’ospedale  Piccolo Cottolengo del capoluogo della regione ligure.

Attraverso i suoi Reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche critiche per assicurare il trasporto urgente. La casistica dei tipi d’intervento è assai variegata: persone in imminente pericolo di vita, incidenti particolari, persone che necessitano di un trapianto, équipe mediche che si debbano spostare rapidamente per prelevare organi vitali per l’immediata esecuzione di trapianti medici, ecc.

Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di attività dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46a brigata aerea di Pisa.

© All rights reserved
_______________________


Coronavirus, due velivoli dell’Aeronautica Militare trasportano respiratori e materiale sanitario da Germania e Cina

WhatsApp Image 2020-03-22 at 15.17.08 (1)

Roma, 22 marzo 2020 – Due velivoli della Aeronautica Militare hanno trasportato oggi in Italia un nuovo carico di respiratori e materiale sanitario destinato agli ospedali del settentrione maggiormente colpiti dall’emergenza. 

In particolare, un C-130J della 46^ brigata aerea di Pisa è volato nella notte a Dusseldorf, in Germania,  dove ha imbarcato un carico di respiratori per trasportarlo nell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, dove è giunto questa mattina alle prime luci dell’alba. Intorno a mezzogiorno invece, il KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare proveniente da Instabul è atterrato a Malpensa con a bordo circa diecimila libbre di materiale sanitario giunto dalla Cina. Le apparecchiature ed il materiale sanitario saranno impiegate per sostenere le necessità degli ospedali del Nord Italia in prima linea nella lotta contro il Covid19.

Lo scorso 19 marzo, sempre con un KC-767  ed un C-130J, era stato effettuato il trasporto di circa sette tonnellate di attrezzature per l’assistenza respiratoria ed altri apparati di supporto e materiale sanitario da Colonia a Pratica di Mare.

Nel frattempo continua senza sosta il supporto dell’Aeronautica Militare per il trasporto di pazienti in bio-contenimento per alleviare la pressione sui centri di cura del nord Italia in questo momento maggiormente interessati dal problema. Inoltre, personale specializzato del 3° Stormo, in coordinamento con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, rappresentanti della Protezione Civile di Cremona ed un team dell’organizzazione umanitaria cristiana evangelica americana Samaritan’s Purse, sta continuando a supportare le operazioni di ricezione, sdoganamento e trasporto del materiale necessario a completare ed aumentare la capacità dell’ospedale da campo allestito e già operativo da due giorni a Cremona.

La Difesa è in campo per la lotta contro il Covid-19 con capacità e supporti fondamentali in questo momento di emergenza che rientrano tra le predisposizioni messe in campo dalle Forze Armate su indicazione dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in concorso al Dipartimento della Protezione Civile e agli altri Dicasteri impegnati per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto nel Paese.

© All rights reserved
________________________


COVID-19, due velivoli Aeronautica militare in un volo Germania/Italia per trasporto attrezzature per la respirazione (video)

IMG-20200319-WA0009 

Pratica di Mare, 19 marzo 2020 – Due velivoli dell’Aeronautica Militare, un KC-767 del 14° Stormo ed un C-130J della 46^ Brigata Aerea, partiti alle prime luci dell’alba da Colonia in Germania, sono atterrati questa mattina intorno alle 8:30 sull’aeroporto di Pratica di Mare.IMG-20200319-WA0022

I due aerei hanno trasportato un carico di circa sette tonnellate di attrezzature per l’assistenza respiratoria ed altri apparati di supporto e materiale sanitario che è destinato alla Protezione Civile e sarà distribuito alle strutture ospedaliere maggiormente in difficoltà per l’emergenza sanitaria in atto nel Paese.

IMG-20200319-WA0012

 

Questo genere di missioni rientrano nell’ambito delle attività di supporto, fortemente volute dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che le Forze Armate stanno assicurando in concorso al Dipartimento della Protezione Civile e agli altri Dicasteri impegnati per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto nel Paese. 

Un impegno che vede, in particolare, l’Aeronautica Militare impegnata per il trasporto di pazienti in bio-contenimento, attraverso speciali barelle isolate A.T.I. (Aircraft Transit Isolator), dalle aree e dagli ospedali del Nord Italia in questo momento maggiormente colpiti dall’emergenza.

IMG-20200319-WA0008

 © All rights reserved
________________________


Aeronautica Militare: neonato in pericolo di vita trasportato d’urgenza con volo da Cagliari a Genova

Falcon50

Roma, 24 maggio 2019 – Il piccolo è stato trasportato nel pomeriggio a bordo di un Falcon 50 dell’Aeronautica Militare su richiesta della Prefettura di Cagliari. 

Il trasporto urgente da Cagliari a Genova si è concluso intorno alle 17:50 di oggi. Un neonato di pochi giorni, per il quale si è reso necessario un intervento specialistico è stato trasferito presso l’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova da Cagliari.

La richiesta, come previsto dalle procedure di urgenza per questo tipo di trasporti, è pervenuta dalla prefettura di Cagliari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, il centro operativo dell’Aeronautica Militare che ha il controllo degli assetti a disposizione per questo genere di missioni su tutto il territorio nazionale.

Per il piccolo paziente, in pericolo di vita, è stato deciso il trasferimento immediato dall’ospedale Duilio Casula (CA) all’ospedale pediatrico “Gaslini” di Genova. La Sala Situazioni di Vertice ha quindi attivato uno dei velivoli della Forza Armata in servizio di prontezza operativa 24 ore su 24.

Il Falcon 50 del 31° Stormo, decollato dall’aeroporto militare di Ciampino e giunto in Sardegna per imbarcare il bimbo, i genitori e l’equipe medica, è ripartito alla volta di Genova per consentire il successivo trasporto verso l’ospedale pediatrico ligure.

Gli interventi di velivoli ed equipaggi dell’Aeronautica Militare in attività per la collettività sono quotidiane e riguardano numerosi ambiti: dai trasporti sanitari di urgenza, come quello di ieri sera, che consentono di spostare in tempi rapidissimi pazienti in condizioni critiche verso centri specialistici su tutto il territorio nazionale, insieme ad equipe mediche specializzate, al trasporto di organi per trapianti, che richiede anch’esso tempi rapidi di reazione, agli interventi di ricerca e soccorso aereo in caso di persone disperse e/o traumatizzate, al concorso in caso di pubbliche calamità.

Si tratta in ogni caso di missioni che necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, con reparti di volo dislocati su tutto il territorio, mette a disposizione velivoli ed equipaggi pronti a decollare in tempi strettissimi ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse.

Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate in questo contesto dai velivoli del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, dal 15° Stormo di Cervia e della 46ª brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea anche in casi di grandi emergenze e calamità nazionali.

© All rights reserveed
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Aereo da rifornimento italiano completa le prime operazioni di rifornimento a supporto della coalizione anti Isis

KC767A

Roma, 29 ottobre 2014 – Nell’ambito del contributo italiano alla coalizione dei Paesi impegnati contro l’Isis un velivolo KC767A del 14° Stormo dell’Aeronautica Militare è impiegato da alcuni giorni per il rifornimento in volo  dei velivoli impegnati nelle operazioni aeree.

L’aereo da rifornimento era decollato venerdì 17 ottobre, alla volta di una base aerea in Kuwait, ed ha completato oggi la seconda missione operativa di aerorifornimento.

La capacità di rifornimento in volo del velivolo KC767 rende tale assetto, denominato in gergo tecnico force multiplier, un fattore strategico per le moderne operazioni militari in quanto permette di estendere in termini di spazio e tempo l’efficacia dello strumento aereo.

Il 14° Stormo ha sede presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare (RM) e dipende dal comando delle forze di supporto e speciali di Roma. Il reparto conduce missioni di supporto nel settore del rifornimento in volo con i velivoli KC767A ed addestramento avanzato plurimotori, radiomisure con i velivoli P180 Avanti, in aderenza alle pianificazioni e alle direttive ricevute dal Comando Squadra Aerea. Garantisce, inoltre, il servizio di reperibilità e trasporto personale in supporto al Dipartimento della Protezione Civile. Il 14° Stormo ha dato il proprio contributo partecipando alle operazioni Unified Protector in Libia, ISAF in Afghanistan, Leonte in Libano, Lorica a Cipro e Breus in Malesia.

KC767A

IL KC767A

Il KC-767A deriva dal velivolo commerciale Boeing 767-200 Extended Range. Il KC-767 Tanker/Transport garantisce un’elevata autonomia di volo e di carico unita alla capacità di rifornimento in volo, quale receiver o tanker. Il KC-767A può rifornire usando il sistema boom oppure i pod alari e centrale a tubi e cestelli. I sistemi di rifornimento sono compatibili con i velivoli italiani e alleati inoltre il KC-767A è in grado di essere rifornito in modo da estendere il proprio raggio d’azione.

Capacità del sistema di rifornimento in volo: sistema di rifornimento boom ad asta rigida con capacità di flussaggio fino a 4.091 litri al minuto; punto centrale a tubo e cestello con capacità fino a 2.727 litri al minuto; punti di estremità alare a tubi e cestelli con capacità fino a 1.818 litri al minuto; ricettacolo universale con capacità di imbarcare fino 4.091 litri al minuto. Il velivolo si può allestire in tre diverse configurazioni (COMBI, CARGO e FULL PAX), con un carico utile fino a 25.000 kg. Nella configurazione cargo si possono imbarcare 19 pallet militari NATO standard. Nella configurazione passeggeri si possono imbarcare fino a 200 passeggeri con relativi bagagli. Nella configurazione combi si possono imbarcare fino a 100 passeggeri e 10 pallet militari standard NATO.

KC767A Onnis3

Caratteristiche tecniche:

Lunghezza 48,51 m – apertura alare 47,57 m – altezza 15,85 m – propulsione: 2 General Electric (27.306 kg x2) – massimo peso al decollo 180.000 kg – massimo carburante imbarcabile 70 tonnellate – tangenza operativa 13.000 m – autonomia oraria 14 ore – raggio d’azione 11.500 km – velocità di crociera mach 0.8 (circa 900 km/h).

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
Immagini: © Ph. Gian Luca Onnis (per gentile concessione)
Le fotografie di Gian Luca Onnis sono visionabili CLICCANDO QUI


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade