Archivi tag: 11° Reggimento Trasmissioni dell’Esercito

Terzo anniversario della morte del maggiore Giuseppe La Rosa, caduto in Afghanistan

Intitolato alla memoria del M.O.V.M. Maggiore Giuseppe La Rosa, il viale principale della caserma Pisano di Teulada, sede del 3° Reggimento Bersaglieri della “Sassari”.

Teulada (CA), 16 giugno 2016 – L’8 giugno scorso, nel giorno del terzo anniversario dalla sua tragica scomparsa, il 3° Reggimento Bersaglieri ha ricordato il Maggiore Giuseppe La Rosa, Medaglia d’Oro al Valore Militare, intitolandogli il viale principale della caserma Pisano di Teulada (CA).

Una semplice ma significativa cerimonia con le compagnie e la banda della “Sassari” schierate che hanno fatto da cornice alla deposizione di una corona d’alloro e con lo scoprimento della targa.

Presenti alla cerimonia numerose autorità locali e le associazioni combattentistiche e d’Arma.

Il maggiore La Rosa è stato insignito di Medaglia d’Oro al Valor Militare nel febbraio del 2014 con la seguente motivazione: “Ufficiale dei bersaglieri, impegnato nella missione ISAF in Afghanistan, nell’ambito dei team militari di supporto alle Forze Armate Afghane, durante un movimento tattico logistico veniva fatto oggetto di un vile attentato terroristico. Con eroico gesto, dimostrando non comune coraggio, impareggiabile generosità e cosciente sprezzo del pericolo, si immolava ponendosi a scudo delle altrui vite, proteggendole con il proprio corpo dalla deflagrazione di un ordigno lanciato all’interno del veicolo nel quale viaggiava. Altissima testimonianza di nobili qualità umane ed eroiche virtù militari, spinte fino al supremo sacrificio. Farah (Afghanistan), 8 giugno 2013“.

M.O.V.M. Magg. Giuseppe La Rosa

M.O.V.M. magg. Giuseppe La Rosa

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER
_____________________________

Roma: una pattuglia di Granatieri sventa un tentativo di stupro

Roma, 14 agosto 2014 – Lunedì scorso, una pattuglia di Granatieri del Reparto Comando e Supporti Tattici Granatieri di Sardegna, in servizio nell’Operazione Strade Sicure 6 presso il nodo di scambio Anagnina, è entrata in azione per sventare un tentativo di violenza carnale ai danni di una donna di nazionalità rumena da parte di un proprio connazionale.

I militari appena si sono resi conto della gravità della situazione sono intervenuti prontamente e, insieme al carabiniere di turno, hanno bloccato l’aggressore e hanno fatto rivestire i due.
Il delinquente, una volta perquisito, è stato prelevato da una pattuglia di carabinieri, intervenuta sul luogo, e portato in caserma per gli accertamenti del caso, mentre la donna è stata soccorsa da un’ambulanza, chiamata dai militari, e portata in ospedale.

Con il loro operato i Volontari hanno dato cosi lustro alla Forza Armata e a tutta la brigata Granatieri di Sardegna, grande unità elementare impiegata in attività addestrative e operative in ambito nazionale e internazionale.

strade sicure

Dall’agosto 2008 la brigata Granatieri di Sardegna, rinforzata da assetti di altre unità, partecipa ai 4000 uomini dell’Esercito all’operazione Strade Sicure, sulla territorialità della città di Roma, coordinata dal 2° Comando delle Forze di Difesa (2° FOD) di San Giorgio a Cremano, in concorso e congiuntamente alle Forze dell’Ordine a garanzia della sicurezza e prevenzione della microcriminalità nella capitale.

© All rights reserved
Fonte: Comando operativo forze terrestri


Esercito: accordo con la Protezione Civile per l’impiego di assetti satellitari nelle emergenze

DSC_6689

Roma, 24 luglio 2014 – Il capo della protezione civile, prefetto Franco Gabrielli, e il capo di stato maggiore dell’esercito, generale Claudio Graziano, hanno firmato un accordo di collaborazione tra l’Esercito e il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) per l’impiego di assetti satellitari della forza armata in situazioni di emergenza.

L’accordo prevede che un’unità dell’Esercito, composta da personale e mezzi specialistici, intervenga in un tempo massimo di sei ore dal verificarsi dell’emergenza per assicurare le comunicazioni satellitari tra la sede del DPC di Roma e la Direzione di Comando e Controllo schierata nella zona di intervento.

L’accordo, rinnovabile, ha la durata di un anno e vedrà coinvolto l’11° Reggimento Trasmissioni dell’Esercito.

Un’iniziativa che consolida i rapporti tra le due istituzioni e contribuisce a migliorare la capacità di risposta a favore della collettività nazionale per fare fronte alle emergenze.

Un esempio della collaborazione esistente tra Esercito e Dipartimento delle Protezione Civile si è avuto recentemente con l’esercitazione Galileo 2014. All’attività, che si è svolta a Padova nel giugno scorso, hanno preso parte 1000 uomini dell’Esercito e di tutte le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade