Archivi del giorno: Maggio 12, 2023

La Polizia Postale compie 25 anni, un nuovo logo e nuove prospettive contro la criminalità informatica

Roma, 12 maggio 2023 – La Polizia di Stato l’11 maggio ha celebrato il 25° anniversario dell’istituzione del servizio Polizia Postale, con un evento si è svolto a La Lanterna Rome. Un evento che ha visto coinvolti, in una tavola rotonda moderata dal giornalista del Tg1 Alessio Zucchini, il capo della Polizia Lamberto Giannini, il direttore del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) Elisabetta Belloni, il direttore generale dell’Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) Bruno Frattasi, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo e il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno Emanuele Prisco, delegato dal Presidente del Consiglio dei ministri.

La Polizia Postale oggi si trova al centro di un processo strategico di rilancio ed evoluzione con la creazione, a livello centrale, di una Direzione Centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica e, sul territorio, grazie al superamento delle precedenti articolazioni compartimentali, potenziate e trasformate in 18 Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica (COSC), di livello regionale, ed 82 Sezioni Operative per la Sicurezza Cibernetica (SOCS) a livello provinciale.

Ad aprire la tavola rotonda un video sulla sensibilizzazione dei pericoli della rete rivolto soprattutto ai minori.

A seguire l’intervento del giornalista e divulgatore scientifico Alberto Angela, che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dagli specialisti della Polizia postale soprattutto a tutela dei minori, informandoli sui rischi della rete, e degli anziani.

Il capo della Polizia Giannini, nel suo intervento, ha sottolineato “Sin dal 1998 la Polizia postale, e quindi la Polizia di Stato, ha sempre adempiuto al mandato di essere vicino alle persone ed è per questo che noi stiamo cercando di esserelo stando al passo con i tempi. A breve entrerà in funzione una nuova Direzione che unirà le competenze della Polizia scientifica con quelle della Polizia postale con cui andremo verso nuove frontiere sempre con lo stesso obiettivo: tutelare il cittadino in tutte le declinazioni, partendo dai più fragili, i più indifesi, i bambini, fino ad arrivare alle aziende, che possono essere vittime di attacchi hacker. Il nostro obiettivo è quello di esserci sempre, facendolo insieme come sistema di sicurezza del Paese”.

Questa per Lamberto Giannini è stata la sua ultima uscita da Capo della Polizia, essendo stato nominato dal Consiglio dei ministri nuovo prefetto di Roma, che subito dopo la comunicazione ai partecipanti ha ricevuto un grande applauso.

Con la celebrazione del 25 anniversario un nuovo logo della Polizia Postale che accanto al recupero della tradizione, con il richiamo allo storico rapporto con Poste Italiane, pone sullo sfondo la rete degli Uffici a tutela del territorio e quindi, soprattutto dei cittadini.

Elemento imprescindibile dell’attività della Specialità è la protezione dei cittadini, dal momento che qualsiasi attività umana assume oggi profili “cibernetici”, tanto più significativa quando si rivolge ai più vulnerabili, i minori. 

La protezione dei più piccoli sin dal 1998, anno di avvio della nuova mission della Postale, è centrale nell’attività oggi affidata al Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia On line che coordina le indagini dei settori specializzati istituiti all’interno dei COSC. 

L’istituzione poi dei Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica (NOSC), emanazione a livello territoriale del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) con il quale operano in stretto raccordo, chiude idealmente un cerchio, completando quel disegno di capillarità e prossimità che consente di costruire la rete di protezione cibernetica a beneficio dell’intero Sistema-Paese, con riguardo sia ai maggiori erogatori dei servizi strategici, sia agli operatori dei servizi locali, delle piccole e medie imprese e delle pubbliche amministrazioni territoriali, attori di un unico circuito partenariale di collaborazione informativa ed assistenza operativa. 

Tale rinnovato impegno si riflette nel nuovo logo della Postale che, accanto al recupero della tradizione, con il richiamo allo storico rapporto con Poste Italiane, pone sullo sfondo la rete degli Uffici a tutela del Paese e quindi dei cittadini.

Nuova linfa all’azione di contrasto al cybercrime e alla capacità di analisi criminale dei fenomeni deriva infine dal crescente sviluppo delle iniziative di formazione, che consentono di governare la continua evoluzione tecnologica con l’impiego di investigatori sempre più specializzati, nell’ambito di una più complessa ed evoluta strategia di contrasto in grado di affrontare la minaccia cibernetica.

Storia della Polizia Postale

Il servizio Polizia Postale nacque con il decreto istitutivo del primo marzo 1998, e tra i principali compiti aveva quelli di tutelare i servizi postali e delle telecomunicazioni, reprimere i reati contro l’inviolabilità della corrispondenza, vigilare gli uffici postali, garantire servizi di scorta per le operazioni di trasporto di valori, tutelare il diritto d’autore e delle radiofrequenze, attività basate sulla carta e sulla corrispondenza. 

Poi il mondo è diventato digitale, portandosi dietro anche importanti tipologie di crimini, che oggi sono il focus della nuova polizia postale. Crimini finanziari, pedopornografia, cyberterrorismo, sono le nuove frontiere sulle quali i poliziotti della Postale si confrontano quotidianamente, affrontando un mondo in continua evoluzione, nel quale sono il principale baluardo a tutela di tutti coloro che ormai, ineluttabilmente, navigano nel web per i più disparati motivi.

L’esigenza di essere al passo con le trasformazioni della società digitale ha portato alla recente ristrutturazione della Polizia postale che sta vivendo un importante processo di rilancio ed evoluzione. A livello centrale è stata creata la Direzione centrale per la Polizia scientifica e la sicurezza cibernetica e, a livello territoriale, sono stati potenziati quelli che oggi prendono il nome di Centri operativi per la sicurezza cibernetica (Cosc), che sono 18 e con competenza regionale e le Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, che sono 82 con competenza provinciale.

La riorganizzazione della rete territoriale mira a potenziare l’attività operativa in due settori di competenza prioritari: la lotta ai reati contro la persona commessi attraverso Internet, con particolare attenzione alla tutela dei minori online, e la protezione degli asset economico-strategici, per la quale giocano un ruolo fondamentale il Centro nazionale anticrimine per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic), a livello centrale, e i Nuclei operativi per la sicurezza cibernetica (Nosc) sul territorio.

Oltre all’attività repressiva, la Polizia postale svolge anche attività di tipo preventivo-informativo. Infatti, mediante alcune campagne come “Una vita da social”, gli operatori di polizia sensibilizzano giovani e adulti sulla sicurezza dei nostri dati sul web e sull’uso consapevole della Rete, istruendoli su tematiche come il cyberbullismo o la pedopornografia.

© All rights reserved
Immagini: ph Monica Palermo


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade