Archivi del giorno: marzo 25, 2023

Esercito, giurano gli allievi della Scuola Militare Teulié, promessa solenne per il corso Fadini III

Gli allievi della Teulié hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana

Giuramento corso Fadini III

Milano, 25 marzo 2023 – Si è svolta presso l’Arco della Pace di Milano la cerimonia di Giuramento Solenne degli allievi del corso “FADINI III”, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, del comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, generale di corpo d’armata Carlo Lamanna e di autorità civili e religiose del territorio, tra le quali il prefetto vicario, dott. Natalino Domenico Manno, il presidente del Consiglio Comunale, Elena Buscemi e l’Assessore Regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa.

Al termine dell’allocuzione del colonnello Gianluigi D’Ambrosio, comandante della Scuola e al cospetto della Bandiera d’Istituto, decorata di Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, i 73 Allievi della Scuola Militare “Teulié” hanno risposto all’unisono con un convinto e fragoroso “Lo giuro!”, alla consueta formula di rito.

Il generale Serino, rivolgendosi ai giovani giurandi ha sottolineato: “oggi avete giurato fedeltà alla Repubblica e siete entrati a far parte, in pienezza, della grande famiglia dell’Esercito Italiano. Siamo una famiglia perché condividiamo Valori e Tradizioni per i quali siamo pronti a batterci. Vorrei che quando negli anni ripenserete al vostro Giuramento, vi ricordiate dei quattro compagni di viaggio che avete solennemente e pubblicamente scelto: Costituzione, Libertà, Patria e Repubblica, che vi guideranno nella vita di cittadini responsabili”.

Comandante della Scuola

Calorosa e numerosa è stata la partecipazione dei familiari degli allievi, giunti da tutta Italia emozionati e orgogliosi del traguardo raggiunto dai rispettivi figli presso la Scuola. Appassionata e festosa, infine, è stata la presenza con conseguente sfilamento in coda ai Reparti in armi dei numerosi ex allievi dell’Istituto che, come da tradizione, si sono ritrovati e stretti attorno ai “fratelli” minori frequentatori.

La “Teulié” è una delle due Scuole Militare dell’Esercito cui si accede attraverso un concorso pubblico il cui bando annuale è di imminente emanazione. Offre agli studenti dei Licei classico e scientifico l’opportunità di frequentare il triennio di studi garantendo una profonda preparazione scolastica in linea con i programmi didattici previsti dal MIUR e, in aderenza alla sua missione, ne cura anche la formazione fisica e morale attraverso la vita in convitto, incentrata sul rispetto delle regole sancite dal codice di comportamento militare. Da quest’anno, inoltre, nel bando di concorso di prossima uscita, sarà introdotto nell’ambito del Liceo scientifico l’indirizzo “Scienze Applicate” che prevede l’incremento delle discipline informatiche e scienze naturali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell’Esercito


Il generale Figliuolo in Medio Oriente

Il saluto del Comandante del COVI ai contingenti italiani schierati in Iraq e Kuwait

Baghdad, 25 marzo 2023 – Il Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha concluso ieri una visita ufficiale di tre giorni in Medio Oriente, dove ha incontrato autorità diplomatiche italiane, i vertici della Difesa di Iraq e Kuwait, il personale militare impiegato nell’ambito della missione NATO (NMI), dell’operazione “Centuria” a Baghdad, di “Prima Parthica” a Erbil e della Task Force Air schierata in Kuwait. 

Non posso che essere fiero di tutti voi, perché lontani dall’Italia, dalle vostre famiglie e dagli affetti più cari, dimostrate quotidianamente, con il vostro impegno, quanto le Forze Armate siano indispensabili per il dialogo, la cooperazione e per la tutela degli interessi nazionali in aree particolarmente cruciali come il Medio Oriente”, ha detto il generale Figliuolo rivolgendosi ai militari italiani. 

Mercoledì mattina, la delegazione del COVI è giunta presso la sede della NATO Mission Iraq (NMI), ove è stata accolta dal generale di corpo d’armata Giovanni Maria Iannucci, che dallo scorso maggio è a capo della missione NATO incaricata di assistere le istituzioni e le forze di sicurezza irachene. 

Dopo un rapido aggiornamento sulla situazione e sulle attività condotte dalla missione nel Paese mediorientale, il Generale Figliuolo ha salutato i militari italiani di stanza presso la Base “Union III” e al Baghdad Diplomatic Support Center (BDSC): tra questi, gli operatori delle Forze Speciali inquadrati nella Task Force 44, la componente logistica della Joint Multimodal Operations Unit (JMOU) e gli istruttori dei Mobile Training Teams (MTT) dell’Arma dei Carabinieri.

Il comandante del COVI ha incontrato dapprima il suo omologo iracheno, generale Al-Muhammadi, successivamente, insieme all’Ambasciatore d’Italia a Baghdad, Maurizio Greganti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Yarallah, e il comandante dell’Iraqi Counter Terrorism Service, generale Al-Saedi.

La visita è proseguita nel pomeriggio presso il Ministry of Peshmerga Affairs (MoPA), a Erbil, con un colloquio tra la delegazione italiana e il Capo di Stato Maggiore del MoPA, il tenente generale Issa Ozeir

L’incontro con il Capo di Stato Maggiore del Ministero degli Affari dei Peshmerga

A Camp Singara, il saluto del generale Figliuolo all’Italian National Contingent Command Land (IT NCC-L), unità inquadrata nell’operazione Inherent Resolve – Prima Parthica e guidata dal colonnello dell’Esercito Italiano Daniele Pisani. Il Comandante del COVI ha posto particolare attenzione alle attività addestrative e di assistenza militare che sono state recentemente riavviate a Erbil e che il Contingente italiano conduce in favore delle Forze di Sicurezza irachene e della Regione Autonoma del Kurdistan, con l’obiettivo finale dell’autosufficienza addestrativa, per mantenere la pressione sul DA’ESH, ed evitare ogni possibilità di una sua riorganizzazione. 

Giovedi mattina, a bordo di elicotteri UH-90A in forza all’Airmobile Task Group “Griffon”, il comandante e lo staff del COVI hanno raggiunto Suleymania per una visita al Kurdish Training Centre (KTC) e, successivamente, hanno fatto tappa al “Training Center di Benslawa”, presso il quale hanno assistito a un’attività addestrativa di “Close Quarter Battle” e “sniper” condotta dagli istruttori dei MTTs italiani in favore delle Forze di Sicurezza curde dei Peshmerga e delle Zeravani Forces. 

L’arrivo del generale Figliuolo al Ministero degli Affari dei Peshmerga

La delegazione ha proseguito la visita facendo tappa in Kuwait, dove è giunta in serata.

Il comandante dell’Italian National Contingent Command Air/Task Force Air-Kuwait, colonnello Alessandro Fiorini, ha fornito al generale Figliuolo un aggiornamento della situazione operativa rispetto all’ultima visita del comandante del COVI alla base di Al Salem, nel maggio 2022. 

Da sinistra, addetto per la Difesa, ambasciatore Baldocci, gen. Figliuolo, comandante e vice della Base USA in Kuwait, comandante TFA Kuwait

A seguire, con l’arrivo al compound italiano dell’ambasciatore d’Italia in Kuwait, Carlo Baldocci, le autorità hanno salutato il personale in forza ai Task Group e alle diverse articolazioni del contingente italiano. 

La visita del generale Figliuolo alle unità militari schierate in Medio Oriente rientra nell’azione di coordinamento e di direzione che il Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) esercita sulle attività operative svolte all’estero. Il COVI è infatti l’alto Comando della Difesa deputato alla pianificazione, coordinazione e direzione delle operazioni militari, delle esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.

Foto di gruppo, comandante del COVI, istruttori italiani, plotone di Peshmerga

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Operativo Vertice Interforze


CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE: EMESSI I FRANCOBOLLI CELEBRATIVI PER IL 100° ANNIVERSARIO DELLA FORZA ARMATA

Gli otto francobolli commemorativi sono stati presentati al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti

Roma, 25 marzo 2023 – Otto francobolli dedicati al Centenario dell’Aeronautica Militare che ricorre il 28 marzo 2023 sono stati emessi giovedì 23 marzo, nell’ambito delle iniziative per celebrare il 100° anniversario della costituzione della Forza Armata.

I francobolli, stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e immessi in circolazione da Poste Italiane, sono stati presentati al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Si tratta di un francobollo raffigurante il logo dei Cento Anni dell’Aeronautica Militare, sei francobolli raffiguranti i velivoli più significativi che nel corso della storia hanno segnato il percorso evolutivo del mezzo aereo e un ulteriore francobollo, in emissione congiunta tra le Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) e le Poste della Città del Vaticano (SCV).

Presenti all’evento il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, i sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci, il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti, il direttore delle Telecomunicazioni e dei Servizi Informatici dello Stato della Città del Vaticano, Antonino Intersimone, il ricevitore del Comun Tesoro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Fabrizio Colonna dei Principi di Paliano, il rappresentante dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Matteo Taglienti e il responsabile filatelia di Poste Italiane, Giovanni Machetti.

Per noi è motivo di grande orgoglio festeggiare il nostro compleanno tra la gente, per la gente e con la gente“, ha affermato il capo di Stato Maggiore nel suo intervento. “Vogliamo far conoscere al pubblico e a tutti gli appassionati del volo la nostra storia, i traguardi più prestigiosi di questo primo secolo di vita, cento anni di una Forza Armata che rappresenta, insieme alle altre forze armate, un fiore all’occhiello delle Istituzioni del nostro Paese. Questi bellissimi francobolli celebrativi rappresentano una ulteriore opportunità per ringraziare le Istituzioni e la popolazione che ci sostiene ogni giorno e tutte le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente in prima linea, guardando al futuro ed allo spazio per un Forza Armata speciale, che vive di tecnologia, di innovazione e soprattutto di passione“.

L’Aeronautica Militare – ha commentato il ministro Urso – nel corso dei suoi primi cento anni di esistenza ha attraversato importanti evoluzioni e nei momenti più difficili è sempre stata percepita come punto di eccellenza delle nostre Forze Armate, grazie al suo ruolo centrale internazionale e alla sua capacità di supporto logistico a popolazioni in stato di pericolo e difficoltà, in occasione di cataclismi naturali ed eventi umanitari. Le Frecce Tricolori e l’Aeronautica – ha proseguito Urso – sono il simbolo del Made in Italy nel mondo grazie al patrimonio di professionalità, ingegno, design, tecnologia, scienza e capacità tecnica universalmente riconosciuta. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – ha concluso – ha nelle sue funzioni le politiche spaziali ed aerospaziali e in tal senso stiamo lavorando ad una legge che tuteli gli interessi nazionali del settore, perché lo spazio è la vera sfida dei prossimi decenni“.

I sei francobolli con gli aerei più iconici della Forza Armata, curati dal bozzettista Sergio Pietruccioli, in tiratura da 80mila foglietti, per un totale di 480mila francobolli, sono disponibili in versione singola o foglietto e riproducono le immagini dell’Aeritalia (Lockheed) F.104 S “Starfighter”; dell’Aeritalia (Fiat) G.91 R-1B; dell’elicottero Sikorsky HH-3F “Combat SAR”; del Siai Marchetti S.82 “Marsupiale”; del Panavia “Tornado” IDS; dell’Eurofighter F-2000A “Typhoon” e del Lockheed-Martin F-35A “Lightning II”. Completano i francobolli la legenda “Centenario Aeronautica Militare”, le rispettive denominazioni dei velivoli, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

Il francobollo singolo, invece, riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare con il quale s’intende onorare gli uomini e le donne in uniforme azzurra che, in questi 100 anni, hanno contribuito a scrivere la gloriosa storia dell’Arma Azzurra. È completato dalle legende “In volo verso il futuro”, “Centenario Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. La tiratura è di 250.020 esemplari con 45 francobolli per ciascun foglio. Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il francobollo congiunto con la Città del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta, infine, è disponibile nella versione foglietto e singola; il foglietto riproduce una foto d’epoca con 3 velivoli – di cui uno in evidenza nel francobollo, il Siai Marchetti S.82 “Marsupiale” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta – che sorvolano Roma e la Città del Vaticano e in cui si distinguono Piazza San Pietro con l’omonima Basilica, la Cupola e il Colonnato del Bernini. Al centro del foglietto è riprodotto il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Lo completano le legende “Centenario Aeronautica Militare” ed “Emissione congiunta Città Del Vaticano – Smom – Italia”. La tiratura è di 50mila esemplari mentre il bozzetto è a cura del Servizio Poste e Filatelia della Città del Vaticano e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

I francobolli del Centenario A.M. sono acquistabili sul sito web https://filatelia.poste.it e sullo Store Amazon dell’Aeronautica Militare.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare


Centenario dell’Aeronautica Militare, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia 2 monete celebrative da €2 e €5

Roma, 25 marzo 2023 – L’Aeronautica Militare compie 100 anni il 28 marzo 2023 e, per l’occasione, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nella Collezione Numismatica 2023 ha coniato due monete celebrative denominate “Cento anni dell’Aeronautica Militare”, emesse il 21 marzo dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La prima moneta commemorativa da 2 euro a corso legale in tutti gli Stati membri nell’Unione europea e a circolazione ordinaria, è stata realizzata in 3 milioni di esemplari per unvalore nominale di 6 milioni di euro, per ricordare la storia, gli ideali e i valori fondanti dell’Aeronautica Militare, Forza Armata da sempre al servizio del Paese e della collettività.

Autore della faccia nazionale, specifica del Paese di emissione, è l’artista incisore della Zecca dello Stato, Valerio De Seta. La moneta, nella sua versione da collezione, dal valore nominale di 2 euro, è disponibile in versione Proof e in Fior di Conio, con una tiratura rispettivamente di 13mila e 15mila pezzi, a cui si aggiunge il rotolino da 25 pezzi Fior di Conio in 10mila pezzi.

La seconda moneta in argento, dal valore nominale di 5 euro, realizzata sempre da Valerio De Seta con elementi colorati, è disponibile in versione Proof con una tiratura di 5mila pezzi.

Alcune monete sono state simbolicamente coniate dagli stessi vertici della Forza Armata, il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti e il sottocapo di Stato Maggiore, generale di squadra aerea Aurelio Colagrande. Nei giorni scorsi, infatti, assieme al capo del 5° Reparto Comunicazione della Forza Armata, generale di brigata aerea, Giovanni Francesco Adamo, al generale ispettore capo Basilio Di Martino, presidente del “Comitato Centenario dell’Aeronautica Militare” e a una delegazione di ufficiali, hanno fatto visita all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per assistere, in prima persona, al processo di coniatura delle monete.

Al termine della visita, il generale Goretti ha voluto ringraziare i vertici dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per l’ospitalità e l’esperienza nonché per la preziosa collaborazione, in occasione di un evento estremamente importante come le celebrazioni per il Centenario della Forza Armata.

Le monete possono essere acquistate sul portale www.shop.ipzs.it.

© All rights reserved
Fonte e Immagini: Aeronautica Militare


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade