Archivi del giorno: marzo 18, 2023

Aeronautica, 72° stormo, consegnate le aquile turrite ai frequentatori della Royal Saudi Air Force per il brevetto su ala rotante

La RSAF sceglie per la prima volta l’Aeronautica Militare per il brevetto di pilota militare, linea elicotteri

Frosinone, 18 marzo 2023 – Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna delle aquile a due piloti della Royal Saudi Air Force, presso il 72° Stormo di Frosinone. La cerimonia è stata presenziata dal comandante delle Scuole A.M./3^R.A., generale di squadra aerea Silvano Frigerio, dal comandante dell’Air Warfare Center della Royal Saudi Air Force (RSAF), Maj. Gen. Khalid Al Harbi e dalle autorità civili e militari del frusinate.

Alla significativa cerimonia hanno assistito anche tredici cadetti della RSAF, in forza presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.In accordo al Technical Agreement siglato tra l’Aeronautica Militare e la Royal Saudi Air Force, nel2022 gli allievi piloti sauditi hanno iniziato l’iter per il conseguimento del brevetto di pilota militare “linea elicotteri” (Military Pilot Licence Helicopter Track, M.P.L.H.T.).

Dopo aver addestrato frequentatori provenienti da Afghanistan, Albania, Argentina, Gibuti, Kuwait, Libano, Malta, Zambia, anche l’Arabia Saudita si aggiunge ai paesi che hanno scelto l’Aeronautica Militare e il 72° Stormo di Frosinone per formare i propri piloti di elicottero.

I giovani piloti della Royal Saudi Air Force hanno svolto un lungo periodo di formazione in Italia presso:

  • il Centro di Formazione Aviation English di Loreto;
  • il 70° Stormo di Latina per il Brevetto di Pilota di Aeroplano (BPA),
  • il 61° Stormo di Galatina per la fase II – Primary Pilot Training, finalizzata all’individuazione delle linee su cui saranno impiegati (fighters, pilotaggio remoto RPA, elicotteri, trasporto);
  • il 72° Stormo di Frosinone per le fasi 3A e 3B, rispettivamente su TH500B AW139.

Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto che forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare, 72° stormo


72° STORMO, CONSEGNATE LE QUALIFICHE DI ISTRUTTORI AI PRIMI 3 UFFICIALI DELL’AVES

Sono stati formati i primi 3 istruttori di specialità dell’Esercito Italiano per successivo impiego ad hoc nella Scuola di Volo su elicotteri RH206C.

Frosinone, 18 marzo 2023 – Cerimonia di consegna degli attestati di P.I.T. (Pilot Instructor Training) a favore di 3 piloti istruttori di volo e di specialità dell’aviazione dell’Esercito, nei giorni scorsi, presso il 72° Stormo di Frosinone.

Ad aver preso il brevetto sono stati il tenente colonnello Alessandro F., il tenente colonnello Andrea O. e il tenente colonnello Stefano M.

In accordo al Technical Agreement, siglato tra l’Aeronautica Militare e l’Esercito italiano, dal 2022 il 72° Stormo ha iniziato anche la Formazione di personale Istruttore proveniente dalle linee elicotteri dell’Aves.

La collaborazione finalizzata ad ottimizzare le capacità e le tempistiche necessarie per l’addestramento è iniziata nel 2020 con la formazione degli aspiranti piloti dell’Esercito su assetti RH-206C forniti dall’Aves e prosegue, dal 2022, con la formazione di Istruttori da impiegare congiuntamente nelle linee del 72° Stormo.

Continua dunque la sinergia nell’attività di formazione basica su ala rotante tra l’Aeronautica e l’Esercito al fine di incrementare la capacità di produzione di frequentatori.

​_____________________

Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto che forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia, sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.


COVI e Barilla siglano un accordo di collaborazione per fornire generi alimentari a popolazioni disagiate nelle aree in cui operano le Forze Armate italiane

Siglato l’accordo di collaborazione tra COVI e Barilla, l’intesa consentirà di fornire generi alimentari alle popolazioni più svantaggiate nelle aree del mondo in cui operano le Forze Armate italiane.

Il vice presidente Barilla e il generale Figliuolo firmano l’Accordo

Roma, 18 marzo 2023 – Il Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) e il Gruppo Barilla nei giorni scorsi hanno siglato un accordo di collaborazione, presso la sala “Baracca” del COVI, alla presenza di una rappresentanza dell’Alto Comando e di una delegazione della Barilla.

Il documento è stato firmato dal generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo e dal vicepresidente del gruppo, Luca Barilla.

La collaborazione permetterà all’Alto Comando della Difesa e al noto gruppo italiano, tra i leader mondiali nel mercato alimentare, di fornire e trasportare generi di prima necessità da destinare alle popolazioni più svantaggiate presenti nelle diverse aree del mondo in cui sono impegnati i militari italiani.

Intervento del generale Figliuolo

Il generale Francesco Paolo Figliuolo ha accolto con soddisfazione l’intesa, di durata triennale, e nel corso del suo breve intervento ha evidenziato l’impegno del COVI nel promuovere forme di collaborazione con il mondo industriale e dell’imprenditoria italiana volte a sostenere coloro che vivono in contesti difficili e di povertà. “Trasportare e distribuire concretamente delle derrate alimentari che la Barilla, generosamente, mette a disposizione, ci consentirà, ancor di più, di portare a termine gli obiettivi delle nostre missioni all’estero, che si inquadrano in un impegno che vede coinvolto il Sistema Paese. Questo fa parte del nostro modo di fare, del nostro essere italiani, della nostra capacità di interagire da pari a pari con gli altri, senza alcun pregiudizio di sesso, di razza o di religione”, ha detto il generale Figliuolo.

Intervento del vice presidente Luca Barilla

Luca Barilla, durante l’incontro, ha poi espresso grande soddisfazione per questa collaborazione con il COVI, sottolineando che “Da sempre pensiamo che la vera missione di un’impresa si completa soltanto quando la sua azione benefica si riversa anche sulle comunità. Con questo bellissimo accordo si uniscono due forze italiane per dare una mano, anche fuori dai nostri confini, alle persone più in difficoltà senza alcuna distinzione”.

L’ammiraglio Agostini illustra i contenuti dell’Accordo

I contenuti dell’Accordo sono stati illustrati dal Capo Reparto Pianificazione ed Esercitazioni del COVI, ammiraglio di divisione Fabio Agostini, il quale ha anche voluto ricordare che la Barilla supporterà il COVI nel corso delle attività promozionali legate all’esercitazione interforze e interagenzia JOINT STARS23, che si svolgerà nel prossimo mese di maggio in Sardegna.

Il tradizionale e simbolico scambio di doni

L’accordo triennale formalizzato oggi rappresenta una pietra miliare nella nuova e nutrita fase di sviluppo di collaborazioni trasversali tra le Forze Armate e le diverse realtà non militari del Paese, attraverso le quali si intendono condividere strumenti, materiali e il comune obiettivo di esportare, in contesti difficili e di emergenza, il nostro modo di essere italiani, che è quello di aiutare, pur nei limiti delle disponibilità, chi è più in difficoltà.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI)


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade