Archivi del giorno: novembre 11, 2022

I motociclisti di AMFO insieme per portare sorrisi e doni ai piccoli pazienti dell’ospedale NOC dei Castelli

L’Associazione Motociclisti Forse dell’Ordine (AMFO), team bikers for life, insieme nell’evento Natale con i bambini 2022


Roma, 11 novembre 2022 – L’AMFO – Associazione Motociclisti Forze dell’Ordine ha organizzato quest’anno, per domenica 18 Dicembre 2022, un evento per Natale dedicato ai piccoli pazienti, i loro genitori e il personale medico del NOC Ospedale dei Castelli.

Come negli eventi degli anni scorsi, i moltociclisti AMFO andranno a portare dei giocattoli a norma CE e dei dolciumi, donando una mattinata di svago e intrattenimento con clown, cani levrieri galgo, cani terranova da salvataggio in mare e tanto altro.

L’usanza di AMFO è coinvolgere le Forze dell’Ordine in divisa, Vigili del fuoco, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Protezioni Civili, Polizie Locali e loro associazioni di appartenenti in congedo.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  • Ore 8:30
    Raduno presso il bar del laghetto, al km.12+500 della via Ardeatina loc. Santuario Divino Amore. Colazione e organizzazione al trasferimento.

  • Ore 9:45
    Formate le colonne di mezzi si sposteranno in direzione del NOC — Nuovo Ospedale dei Castelli Romani sulla Nettunense Qui si fermeranno sotto il reparto di pediatria per salutare i bambini, i genitori ed il personale sanitario, ringraziandoli per tutto il loro impegno durante questo periodo di Covid.
    All’Ospedale dei Castelli sararanno nella sala principale dell’ingresso, dove entreranno con i loro cani levrieri galgo, salvati dalla soppressione in Spagna, e i Terranova di salvataggio in mare, i clown, gli uomini e donne in divisa intratterranno i piccoli pazienti con i loro genitori e personale medico.
    I motociclisti presenti all’evento consegneranno direttamente i giocattoli e i dolci ai bambini, il tutto sotto il controllo dei responsabili della struttura sanitaria osservando le attuali normative Covid19.
  • Ore 12:30
    Terminato l’evento tutti i partecipanti si riuniranno e convergeranno nella tenuta della mistica dal Capitano Ultimo per consumare un pranzo, salutarsi e augurarsi le Buone Feste di Natale.

Il tutto sotto l’attenta supervisione del Presidente di AMFO Roberto Cogoni, Ex Sov.te Capo Polizia di Stato.

Contatti:

Mail: r.cogoni@alice.it – Cell. 3385814950


Chi sono gli appartenenti di AMFO?

Sono fondamentalmente amici e motociclisti, il cui scopo è il SOCIALE, sempre e comunque per tutti quelli che ne hanno bisogno, nel loro piccolo cercano di esserci con piccoli gesti ma con grande cuore.

L’Associazione Motociclisti Forse dell’Ordine – ONLUS è nata per essere trasparente, sincera e affidabile come un buon padre di famiglia!!!
E proprio come si comporterebbe lui vedendo i figli in difficoltà, – sottolinea il presidente AMFO – si rimbocca le maniche e risolve i problemi, perché i figli devono vivere serenamente nel loro ambiente, essere rispettati ed amati e fatti crescere con sani principi, questo per noi dell’associazione si chiama SOCIALE ed è il nostro obbiettivo principale”.

SOTTO IL CASCO UN CERVELLO SOTTO LA TUTA UNA GRAN CUORE!!!!
“Non ti chiediamo di scommettere su di noi, ma di accettare la SFIDA DEL SOCIALE insieme a noi biker”. Il Presidente Roberto Cogoni, Ex Sov.te Capo Polizia di Stato

Per info e comunicazioni:
motociclistiforzedellordine@gmail.com


MISIN: il generale Figliuolo termina la visita di tre giorni in Niger

Cooperazione militare e addestramento delle Forze Armate nigerine impegnate nella lotta al terrorismo islamico sono stati i temi dell’incontro del Comandante del COVI con autorità diplomatiche, vertici militari e contingente italiano della MISIN

La visita al compound italiano

Niamey (Niger), 10 novembre 2022 – Il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), conclude oggi una visita ufficiale di tre giorni nella Repubblica del Niger, dove ha incontrato autorità diplomatiche italiane, i vertici della Difesa nigerina e il personale militare impiegato nell’ambito della MISIN (la missione italiana bilaterale di supporto nel Paese africano).

La delegazione del COVI, giunta alla Base Arienne 101 di Niamey, è stata accolta dall’Ambasciatrice d’Italia a Niamey, Emilia Gatto e dall’addetto militare in Niger, colonnello Franco Merlino.

Ieri, dopo il trasferimento presso l’Headquarters della Missione, il Generale Figliuolo è stato accolto dal Comandante della MISIN, generale di brigata Liberato Amadio (Esercito Italiano), ha presieduto la cerimonia dell’alzabandiera e ha incontrato gli uomini e le donne del contingente.

La cerimonia dell’alza bandiera nel compound italiano

Nel corso del suo intervento, il comandante del COVI, come affermato più volte dal capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha sottolineato che questa regione e, più in generale, il Mediterraneo Allargato, è strategica per il nostro Paese e per i nostri interessi nazionali. Quest’area è un campo di azione nel quale i riverberi della crisi derivante dal conflitto russo-ucraino rischiano di minare la stabilità e la sicurezza nel Sahel.

Il generale Figliuolo saluta il contingente italiano in Niger

Il compito dei militari italiani è supportare le autorità e le Forze Armate del Niger incrementando le loro capacità, perché rafforzare la sicurezza in questo Paese vuol dire realizzare le precondizioni per contrastare il terrorismo jihadista e tutte le attività economiche illegali attraverso le quali le organizzazioni criminali si autofinanziano: dal traffico di armi a quello di esseri umani.

La visita, dopo un aggiornamento sulle attività condotte dai militari italiani in zona di operazione, è proseguita presso la École de la Garde Nationale du Niger (GNN), nella località di Bassora, dove ha assistito a un’esercitazione condotta dallo Special Operation Task Group (SOTG) e che ha visto operare sul terreno unità delle Forze Armate nigerine addestrate dai militari italiani. “Qualification course”, “Ordine pubblico” e “Anti terrorismo” sono solo gli ultimi corsi pianificati e portati a termine dal personale delle Forze Armate e dai Mobile Training Team dell’Arma dei Carabinieri.

Nel pomeriggio, il generale Francesco Paolo Figliuolo ha incontrato, insieme all’ambasciatrice italiana, il ministro della Difesa del Niger, Alkassoum Indatou e il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale di divisione Salifou Modi. Il Ministro nigerino, anche a nome del governo, ha rivolto un ringraziamento per l’impegno che l’Italia ha assunto a sostegno del Paese africano. Tra i temi discussi: l’attuale situazione di sicurezza nel Sahel e nel Niger in particolare e quindi i meccanismi di cooperazione congiunta tra Roma e Niamey, le attività di addestramento e formazione condotte dai militari del contingente italiano, considerate fondamentali dalle autorità nigerine per migliorare le capacità e la preparazione delle loro Forze Armate impegnate nella lotta al terrorismo islamico.

Generale Figliuolo accolto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa del Niger

Il generale Salifou Modi ha invece sottolineato il suo apprezzamento per l’approvazione del progetto definitivo del Centro di Medicina Aerospaziale (di prossima realizzazione a Niamey) e per la recente consegna al Niger, da parte dell’Italia, di una coppia di elicotteri bimotori Leonardo AB-412.

La firma dell’Albo d’Onore e il tradizionale e simbolico scambio di doni tra i Comandanti hanno sancito la conclusione della visita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Operativo di Vertice Interforze


Istituita la giornata del Veterano anche in Italia

La prima “Giornata del Veterano” ulteriore segnale di attenzione della Difesa al proprio personale che ha subito traumi psicofisici.

Roma, 11 novembre 2022 – Oggi viene celebrata la prima Giornata del Veterano in Italia, commemorazione già diffusa in altre nazioni e conosciuta come the Veteran’s Day o Remembrance Day. Viene celebrato l’11 novembre perché in tale data si commemora la fine ufficiale della I guerra mondiale e l’armistizio del 1918 tra gli alleati e la Germania.

Il sostegno al recupero psico-fisico e al migliore reinserimento sociale dei nostri Veterani della Difesa” – ha affermato il sottosegretario Matteo Perego di Cremnago – “è da sempre una priorità del Dicastero, vissuta con grande consapevolezza e senso di responsabilità, che in questo nuovo Decreto ministeriale trova un inizio di un percorso che possa abbracciare tutti i Veterani delle Nostre Forze Armate”.

La Giornata del Veterano, finalmente istituita” – dichiara Perego ai microfoni di “mattino 5” – “oltre ad essere una commemorazione per nostri militari che nell’onorare il Giuramento prestato hanno visto la propria esistenza profondamente segnata, ci fa volgere il pensiero a tutti quelli che ogni giorno sono impegnati, in Italia e in 36 paesi in 20 missioni diverse per la sicurezza e la pace nel mondo!”

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


Cilento, il Premio Nassiriya per la Pace giunge alla IX edizione

Cilento, al via il Premio Nassiriya per la Pace con il vice presidente del Senato Gasparri e il viceministro degli Esteri Cirielli

Camerota (SA), 11 novembre 2022 – Ritorna l’appuntamento con il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, giunto alla IX edizione e si terrà l’11 e il 12 novembre nel Cilento.

Il Premio, organizzato dall’associazione culturale Elaia e patrocinato dal Parlamento Europeo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dalla Difesa, dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, dalla Provincia di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento e dai Comuni di Camerota, Centola, Celle di Bulgheria e Santa Marina, ha cadenza annuale e viene conferito a persone che si sono distinte nel campo sociale e in particolare per la loro attività di promozione della pace.

Quest’anno, per l’occasione, inaugureremo tre pietre d’inciampo dedicate all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e al brigadiere Carmine Tripodi”.

– il presidente del Premio Vincenzo Rubano –

Presenzieranno all’evento il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri e il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli. E’ prevista inoltre la presenza del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, e del generale di corpo d’armata Andrea Rispoli, comandante interregionale Carabinieri “Ogaden”, saranno presenti all’evento anche il prefetto di Salerno, nonché le massime autorità civili, militari e religiose della provincia di Salerno e della Campania, personalità del mondo della cultura e della scienza.

11 NOVEMBRE

Si parte l’11 novembre, alle ore 10, nell’anfiteatro del Santuario dell’Annunziata di Licusati dove si terrà la commemorazione dei caduti di Nassiriya e lo scoprimento delle pietre d’inciampo con gli interventi musicali della Fanfara della Legione Carabinieri Campania. A seguire la cerimonia di premiazione e il concerto dell’orchestra degli studenti dell’istituto scolastico di Camerota.

Nell’area della manifestazione saranno allestiti stand espositivi delle Forze Armate. Nel pomeriggio, a Marina di Camerota, sarà possibile ammirare la Nave Margottini della Marina Militare e visitare la Nave Gregoretti della Guardia Costiera.

12 NOVEMBRE

Sabato 12 novembre, alle ore 10.30, a Centola, nella Sala del Consiglio Comunale, si terrà un incontro-testimonianza con l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (costretto a vivere sottoscorta a causa delle numerose minacce subite dalla mafia), con Zakia Seddiki (moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e presidente della Ong Mama Sofia) e della professoressa Emanuela Del Re (già viceministro degli Esteri e attualmente rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel).

I lavori saranno introdotti dal sindaco di Centola Rosario Pirrone e dal presidente del Premio Nassiriya per la Pace Vincenzo Rubano. Modererà la vice preside dell’Istituto scolastico di Centola Alessia Cennamo.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, a Celle di Bulgheria, nella sala consiliare, incontro con Giuseppe Antoci, con il presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, con il presidente del Consiglio della Campania Gennaro Oliviero e con il sindaco Gino Marotta. Modererà la giornalista Maria Emilia Cobucci.

Al termine il sindaco di Celle consegnerà, in seduta straordinaria, il premio Internazionale Alztek a Giuseppe Antoci.

© All rights reserved


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade