Archivi del giorno: ottobre 11, 2022

Afghanistan, operazione “Aquila Omnia”: conferite onorificenze a bandiere di guerra, reparti e personale dell’Aeronautica Militare

Guidonia (RM), 11 ottobre 2022 – Cerimonia di conferimento delle onorificenze a bandiere di guerra, reparti e personale dell’Aeronautica Militare (AM) che hanno contribuito all’operazione “Aquila Omnia”, il ponte aereo che nell’agosto del 2021 ha garantito l’evacuazione umanitaria in sicurezza di migliaia di persone dall’Afghanistan. La cerimonia si è svolta questa mattina, sull’aeroporto militare di Guidonia.

Un’operazione straordinaria che ha visto la Forza Armata in prima linea con velivoli, equipaggi e personale di supporto, contribuendo a fare dell’Italia uno dei Paesi europei che ha evacuato il maggior numero di cittadini afghani, ben 4.890 – tra cui 1.301 donne e 1.453 bambini – sulle 5011 persone in totale che hanno lasciato l’Afghanistan nelle due settimane dopo Ferragosto del 2021.

L’evento, che si è tenuto all’interno dell’hangar del 60° Stormo, è stato presieduto dal capo di Stato Maggiore dell’AM, generale di squadra aerea Luca Goretti, ed ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose.

La cerimonia si è aperta con il conferimento, da parte del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, delle Medaglie d’Oro al Valore Aeronautico alle Bandiere di Guerra per lo straordinario impegno profuso nei rispettivi ambiti di impiego durante l’operazione.
Le medaglie d’oro sono andate alle bandiere di guerra di:

  • 46^ brigata aerea di Pisa,
  • 9° Stormo di Grazzanise,
  • 14° stormo di Pratica di Mare,
  • 16° stormo di Martina Franca
  • 17° stormo di Furbara.

E’ stata poi la volta del conferimento delle Medaglie d’Argento al Valore Aeronautico a:

  • Comando Operazioni Aerospaziali,
  • Comando Forze per la Mobilità e il Supporto,
  • generale di divisione aerea Alessandro De Lorenzo, comandante della 46^ brigata aerea
  • colonnello Federico Merola, comandante del 14° stormo durante l’operazione.

La cerimonia è proseguita con il conferimento delle Medaglie d’Argento al Valore Aeronautico agli equipaggi per il coraggio, l’efficacia e la particolare perizia con le quali hanno saputo fronteggiare situazioni inedite e altamente pericolose nella circostanza:

  • 46^ brigata aerea di Pisa
  • 14° stormo di Pratica di Mare
  • 16° stormo “Fucilieri dell’Aria”
  • 17° Stormo “Incursori”.

Conferita anche una Medaglia di Bronzo al Valore Aeronautico a personale AM impiegato presso il COVI e Medaglie di Bronzo al Merito Aeronautico a personale impiegato in diversi ambiti della Forza Armata per il prezioso lavoro di coordinamento svolto dalla madrepatria a favore dei Reparti impegnati nel ponte aereo.

E’ stato uno dei ponti aerei umanitari più grandi mai messi in atto, sicuramente il più grande a cui l’Italia abbia mai partecipato”, ha detto il generale Goretti nel suo intervento. “Oggi è soprattutto una ricorrenza che ha per protagonisti coloro i quali, in quei momenti concitati in territorio afghano, hanno mostrato coraggio, altruismo e perizia. Avete portato lustro non solo ai Reparti di appartenenza, le cui Bandiere oggi vi circondano quali silenti testimoni del giuramento di fedeltà prestato anni fa, ma all’intera Forza Armata, dimostrando di saper affrontare le sfide più inaspettate e complesse, solidi nei nostri principi, fermi nella consapevolezza delle nostre capacità, sereni nella certezza dei nostri valori, che è quanto ci insegna la nostra storia e quello che ci indicano quanti ci hanno preceduto nella ormai centenaria storia aeronautica”. Ha concluso il capo di Stato Maggiore, “a voi tutti, e all’intera Forza Armata, che ha saputo assicurare sostegno e supporto ai Reparti in prima linea in questa occasione, va il mio ringraziamento e la mia sincera vicinanza. Siate fieri di far parte di una Forza Armata che confrontandosi con nuove sfide e una velocità del cambiamento mai sperimentata prima, sa essere proiettata concretamente verso lo sviluppo e l’impiego di tecnologie innovative e trasversali al servizio e utili alla collettività”.

_______________________

Il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico ha istituito, sin dall’inizio dell’Operazione, una cellula di pianificazione “operativa” attiva H24 per supportare con piani aerei, continuamente aggiornati in funzione degli sviluppi della situazione in atto in Afghanistan, le esigenze di trasporto rappresentate dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).

A Kabul prima, con i C-130J della 46^ brigata Aerea fino ad Al Salem, in Kuwait, sempre in sicurezza, protetti dal personale dai Fucilieri dell’Aria del 9° e del 16° stormo e dagli Incursori del 17° stormo; poi dal Kuwait a Roma, con i KC-767A del 14° stormo. A bordo degli aerei il personale sanitario e, a supportare l’operazione, anche il personale del 3° stormo e di altre articolazioni del Servizio dei Supporti del Comando Logistico AM.

Un impegno, quello dell’Aeronautica Militare, che non si è limitato al solo ponte aereo, ma che ha visto personale e mezzi impegnati anche per garantire il supporto logistico necessario per il trasporto su terra da e per le strutture (civili e militari) appositamente individuate per lo svolgimento dei periodi di quarantena per tutti i cittadini afghani giunti in Italia, nonché assicurando alcune centinaia di posti letto presso i distaccamenti AM di Montescuro e Piacenza, dove è stato possibile effettuare l’isolamento del personale civile afghano prima dell’inserimento nel programma “Sistema Accoglienza e Integrazione – Centri Accoglienza Straordinaria” (SAI-CAS) a cura del Ministero dell’Interno.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell’Aeronautica


Mondiali di calcio del Qatar, una task force di 560 militari delle Forze Armate e dei Carabinieri a tutela della sicurezza negli stadi

I militari italiani partecipano alla missione bilaterale di supporto alle forze armate del Qatar per garantire la sicurezza del campionato mondiale di calcio.

Roma, 11 ottobre 2022 – Un contingente militare interforze, a guida Esercito Italiano, ha iniziato a schierarsi in Qatar in vista della FIFA World Cup 2022, che si disputerà nell’emirato del Golfo Persico tra il 21 novembre e il 18 dicembre 2022.

Compito dei militari italiani è di supportare, insieme ai contingenti di Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Pakistan e Turchia, le Forze Armate qatariote nell’implementazione del sistema di difesa e sicurezza del campionato mondiale.

Il comando sul terreno dell’operazione, denominata “Orice” (l’Orice d’Arabia è l’animale nazionale del Qatar), sarà affidato al generale di brigata Giuseppe Bossa, comandante della brigata “Sassari”.

La Task Force italiana comprende circa 560 militari delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri con 46 mezzi terrestri, una nave e due aeromobili.

Le competenze saranno così suddivise:

  • Esercito:
    schiererà unità specialistiche EOD (Explosive Ordnance Disposal), per la difesa CBRN (da minaccia chimica, biologica, radiologica e nucleare) e unità cinofile.
  • Marina Militare:
    contribuirà alla sicurezza delle acque internazionali al largo di Doha, con il pattugliatore polivalente d’Altura Thaon di Revel, e dello spazio subacqueo, in prossimità della costa, con un Autonomous Underwater Vehicle del tipo REMUS.
  • Aeronautica Militare:
    concorrerà al controllo dello spazio aereo per contrastare l’eventuale impiego non autorizzato di mini e micro droni. Sarà infatti schierato un Counter-Unmanned Aerial Anti-drone System (C-UAS) costituito da dispositivi jammer portatili e dal sistema anti-drone stanziale ACUS (AMI Counter UAS).                                                                

Il dispositivo nazionale interforze avrà il compito di concorrere e assistere le Forze Armate dell’Emirato nella loro opera di vigilanza sul sicuro e regolare svolgimento della manifestazione sportiva. I militari italiani saranno pronti a intervenire, in supporto e su richiesta delle autorità dello Stato ospitante, in situazioni di emergenza o in caso di atti ostili che possano minacciare infrastrutture critiche quali stadi, porti, aeroporti, complessi industriali, centri commerciali e luoghi affollati.

___________________

Tutte le attività della joint task force italiana, nell’ambito del campionato mondiale di calcio in Qatar, saranno svolte sotto il coordinamento del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa, guidato dal generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

Il Comando di Vertice dell’Area Operativa Interforze (COVI) assolve alle funzioni di organismo di staff del Capo di Stato Maggiore della Difesa per la pianificazione, la coordinazione e la direzione delle operazioni e delle esercitazioni militari in ambito nazionale e internazionale condotte nei cinque domini: terra, mare, cielo, spazio e cyber.

Fornisce un contributo all’elaborazione della dottrina NATO e delle Organizzazioni Internazionali di cui l’Italia fa parte. Sviluppa le metodologie per la simulazione degli scenari strategici ed operativi. Inoltre, rappresenta il punto di ingresso per tutte le richieste di concorsi operativi forniti dalle Forze Armate ad altre Autorità Istituzionali sul territorio nazionale, come la Protezione Civile e/o altri Dicasteri in occasione di calamità naturali o emergenziali di straordinaria necessità e urgenza.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Difesa – Foto dal sito della Difesa


L’Aquila, celebrata la festa liturgica del Santo Giovanni XXIII Papa, patrono dell’Esercito

L’Aquila, 11 ottobre 2022 – Il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di L’Aquila, sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio D’Angelo, ha officiato questa mattina la Santa Messa per la ricorrenza di San Giovanni XXIII Papa presso la Basilica di San Bernardino da Siena in L’Aquila. 

Alla celebrazione organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, hanno partecipato, il prefetto della città dell’Aquila, dottoressa Cinzia Teresa Torraco, l’assessore Vito Colonna, in rappresentanza del sindaco de L’aquila, il comandante regionale della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso e tutti gli enti della Forza Armata abruzzesi, il colonnello Maurizio Tacconelli, comandante della Sezione Staccata Autonoma di Pescara, il tenente colonnello Domenico Santoro, comandante della Base Logistico Addestrativa di Roccaraso e una cospicua rappresentanza del 9° reggimento alpini. Erano inoltre presenti le associazioni combattentistiche e d’arma e personale non più in servizio, le massime autorità militari e civili del capoluogo abruzzese, a conferma dell’indissolubile legame creatosi ormai tra la comunità militare e la città.

A conclusione della celebrazione il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” nel ringraziare il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di L’Aquila, sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio D’Angelo, ha ricordato come la venerazione di San Giovanni XXIII Papa rappresenti un’aspirazione condivisa da tutto il personale dell’Esercito che vede, in questo punto di riferimento, una costante fonte di ispirazione nel quotidiano cammino di servizio.

_________________

La celebrazione di San Giovanni XXIII Papa è estremamente significativa in quanto richiama e rinsalda quei valori propri del personale della Forza Armata, personale sempre pronto e saldo nello spirito nello svolgimento diuturno della propria missione a supporto della sicurezza internazionale e nella nostra nazione a favore di tutti i cittadini.

San Giovanni XXIII nel suo trascorso da cappellano militare durante la I Guerra Mondiale portò conforto ai soldati feriti e riuscì a farli riconciliare con la fede in un periodo estremamente difficile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade