Archivi del giorno: settembre 8, 2022

Aeronautica Militare, trasporto sanitario urgente Lamezia Terme-Roma per un bambino in imminente pericolo di vita

Un velivolo Falcon 900 del 31° stormo  dell’Aeronautica Militare si è levato in volo nel cuore della notte per consentire il ricovero urgente

Roma, 8 settembre 2022 – Un velivolo Falcon 900 dell’Aeronautica Militare è atterato poco dopo la mezzanotte all’aeroporto di Ciampino (RM). L’aereo era decollato, circa un’ora prima, da Lamezia Terme con a bordo un bambino di appena 11 mesi  in imminente pericolo di vita.

Il volo salva-vita è stato disposto, su richiesta della Prefettura di Catanzaro, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare che ha tra i vari compiti anche quello di coordinare questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Il velivolo militare è inizialmente decollato proprio dall’aeroporto militare di Ciampino, sede del 31° Stormo, verso l’aeroporto di Lamezia Terme, dove ha imbarcato il piccolo paziente, la mamma e l’equipe medica che ha garantito un monitoraggio continuo durante il trasporto aereo.

Il velivolo militare è poi tornato all’aeroporto di Ciampino; un’ambulanza ha completato il trasporto sanitario fino a raggiungere l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

___________________________

I trasporti  a favore di cittadini in imminente pericolo di vita vengono svolti con equipaggi, velivoli da trasporto ed elicotteri dell’Aeronautica Militare e consistono in un intenso lavoro di squadra che richiede professionalità, addestramento e dedizione. Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, dal 14° stormo di Pratica di Mare, dal 15° stormo di Cervia e dalla 46ª brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea in caso di emergenza.

© All rights reserved
Fonte e immagine
: Aeronautica Militare


Difesa aerea: aereo civile perde contatto radio, scramble (decollo) immediato per due caccia intercettori dalla base di Trapani

Foto di repertorio AM

Trapani, 8 settembre 2022 – Nel pomeriggio di oggi, due velivoli caccia intercettori Eurofighter dell’Aeronautica Militare sono decollati dalla base aerea di Trapani Birgi, sede del 37° stormo Caccia, per raggiungere ed identificare un velivolo da trasporto Airbus 319 in volo sulla tratta Milano Malpensa – Palermo, che durante la rotta aveva perso momentaneamente i contatti radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile.

L’ordine di decollo immediato, in gergo tecnico scramble, è stato dato dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, ente NATO responsabile dell’area, in coordinamento con il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico e gli enti della Forza Armata deputati alla sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO.

Già durante la fase di avvicinamento al velivolo civile, resa possibile grazie alle informazioni fornite dal personale “guida caccia” da terra, l’Airbus ha ripristinato le comunicazioni radio. E’ stata comunque portata a termine da parte dei due caccia la prevista procedura di “visual identification”(VID) e dopo averlo scortato per un ulteriore tratto di volo, i due caccia sono rientrati a Trapani per riprendere il turno di prontezza a terra per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale.

____________________________

L’Aeronautica Militare assicura 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, mediante un complesso sistema di difesa aerea integrato sin dal tempo di pace con quello degli altri paesi NATO. L’ordine di decollo immediato, in gergo scramble, viene impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo del sud Europa, alle sale operative del 11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e del 22° Gruppo D.A.M.I. di Licola (NA). I due Gruppi sono posti, per il tramite del Reparto D.A.M.I., alle dipendenze della Brigata Controllo Aerospazio che svolge le funzioni di Service Provider e referente di Forza Armata, attraverso il Comando Operazioni Aerospaziali, nei settori di Difesa Aerea Missilistica Integrata e di Coordinamento e Controllo del Traffico Aereo Operativo.

Sono quattro gli Stormi dell’Aeronautica Militare che con gli assetti Eurofighter assicurano il servizio di Difesa Aerea: il 4° stormo di Grosseto, il 36° stormo di Gioia del Colle, il 37° stormo di Trapani ed il 51° stormo di Istrana. Da marzo 2018, inoltre, nel sistema di difesa aerea nazionale sono stati integrati anche i velivoli F-35A del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani e che sono stati i primi aeroplani di 5^ generazione ad essere stati impiegati dalla NATO per sorvegliare lo spazio aereo dell’Alleanza in una operazione NATO di Air Policing.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare


Formula 1, Monza: le Frecce Tricolori daranno il via al Gran Premio d’Italia

La Pattuglia Acrobatica Nazionale sorvolerà la griglia di partenza del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia.

Monza, 8 settembre 2022 – Domenica 11 settembre si rinnoverà sull’Autodromo Nazionale Monza il connubio, ormai consolidato, tra il mondo della Formula 1 e l’Aeronautica Militare. In occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, infatti, 9 velivoli MB-339 PAN sorvoleranno la griglia di partenza della gara, stendendo il Tricolore più lungo del mondo.

Il passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale avverrà sulle ultime note dell’Inno di Mameli che per l’occasione verranno intonate dal Maestro Andrea Bocelli accompagnato dalla Banda Musicale dell’Aeronautica Militare. Il sorvolo sull’Autodromo Nazionale Monza rappresenta oramai un appuntamento tradizionale molto apprezzato dagli amanti del mondo automobilistico e aeronautico.

Velocità, innovazione, tecnologia, motori e spirito di squadra accomunano da sempre i Reparti di Volo dell’Aeronautica Militare e le scuderie della Formula 1. Sin dalla costituzione della Forza Armata nel 1923, infatti, gli uomini e le donne in azzurro operano quotidianamente al servizio del Paese nell’impronta dell’innovazione e della modernità.

Quest’anno il sorvolo sarà anche un’occasione per festeggiare il centenario del “Tempio della Velocità”, costruito a Monza proprio nel 1922, agli albori della storia motoristica d’Italia.

100 anni, un traguardo importante che anche l’Aeronautica Militare si appresta a tagliare. Nel 2023 infatti la Forza Armata celebrerà il suo primo secolo di storia che la vedranno protagonista in numerose iniziative su tutto il territorio nazionale.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale del Reparto, è un Gruppo di Volo dell’Aeronautica Militare che dal 1° Marzo 1961, data della sua costituzione sulla Base Aerea di Rivolto (UD), ha il compito di rappresentare le capacità dell’intera Forza Armata.

La missione assegnata alle Frecce Tricolori è infatti quella di rappresentare, agli occhi dell’Italia e del mondo, attraverso le proprie spettacolari acrobazie, i valori fondanti dell’Aeronautica Militare: professionalità, spirito di squadra, costante impegno e ricerca del miglioramento.

Le Frecce Tricolori, eredi di una lunga e gloriosa tradizione acrobatica del passato, sono oggi un Reparto costituito da circa 100 militari, che hanno il grato compito di rappresentare con il proprio lavoro gli oltre 40.000 uomini e donne dell’Aeronautica Militare.

Le Frecce Tricolori sono impegnate in questi mesi estivi nella loro 62° stagione acrobatica. Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, la PAN ha ripreso a portare il proprio Tricolore in Italia e nel mondo, con circa 30 manifestazioni sui litorali italiani e all’estero (in Portogallo, Regno Unito e Austria).

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Aeronautica Militare


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade