Archivi del giorno: ottobre 22, 2020

Aviazione Civile e Aeronautica Militare siglano atto di intesa

Roma, 22 ottobre 2020 – Il presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) Nicola Zaccheo e il capo di SM dell’Aeronautica generale di squadra aerea Alberto Rosso, oggi pomeriggio hanno avuto un breve incontro nelle sale storiche di Palazzo Aeronautica, a Roma, per suggellare la sottoscrizione dell’atto di intesa tra Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e l’Aeronautica Militare (AM), avvenuta ieri in forma digitale disgiunta.

L’accordo, che regola i rapporti tra le due istituzioni nazionali responsabili nei settori dell’aviazione civile e militare, è il risultato di un lungo percorso che ha visto un intenso lavoro di squadra tra le due amministrazioni. Al tempo stesso, rappresenta un fondamentale punto di partenza per imprimere rinnovato vigore e slancio ai rapporti tra AM ed ENAC, due eccellenze nazionali che intendono continuare a sostenere e potenziare con sempre maggiore sinergia il “sistema Paese” nelle aree di comune interesse.

L’intesa declina in maniera puntuale, efficace e pragmatica l’implementazione dei regolamenti europei nel quadro delle attribuzioni che l’ordinamento nazionale riconduce alle due istituzioni, affinché l’uso flessibile dello spazio aereo da parte dei molteplici utenti, compresi quelli istituzionali che impiegano aeromobili di Stato, sia sempre garantito in piena sicurezza.

L’atto valorizza anche le esclusive competenze delle due istituzioni aeronautiche nazionali, attraverso forme di collaborazione volte a disciplinare l’uso dello spazio aereo da parte di tutti gli utenti istituzionali, anche nella prospettiva di futuri sviluppi in materia di aeromobili a pilotaggio remoto, volo suborbitale e attività spaziali. Inoltre, viene dato il giusto risalto alle specifiche peculiarità di ciascuna delle due Istituzioni aeronautiche affinché operino a beneficio del “sistema Paese”, attraverso la collaborazione in molteplici settori che vanno dalla sicurezza del volo, alle attività di collaudo e sperimentazione, al rilascio delle licenze aeronautiche, alla produzione di cartografia aeronautica, all’utilizzo di apparati e infrastrutture aeroportuali in ottica duale, alla medicina aeronautica e spaziale.

La collaborazione tra l’Aeronautica Militare e l’ENAC – ha commentato il presidente dell’ENAC Nicola Zaccheo – è cruciale per ottimizzare l’obiettivo comune della sicurezza del volo, civile e militare. È un’intesa di particolare rilievo che, partendo proprio dal drammatico momento che stiamo vivendo, mira già al futuro, sempre più caratterizzato da continue innovazioni che costituiscono una sfida costante affinché il nostro Paese seguiti a essere competitivo a livello internazionale e all’avanguardia nelle tecnologie e nella sicurezza e, al contempo, nei servizi ai cittadini”.

Il generale Alberto Rosso, a margine dell’evento, ha sottolineato: “questo atto di intesa suggella una collaborazione consolidata attraverso la quale ENAC ed Aeronautica Militare perseguono da tempo in maniera sinergica le opportunità di crescita e ricchezza per il Paese, valorizzando al meglio ed insieme una risorsa fondamentale che è lo spazio aereo”. Ha poi continuato dicendo: “Solo in Italia sono presenti 940 fra aeroporti e aviosuperfici e l’intero settore aerospaziale genera circa 200.000 posti di lavoro. Nel corso del 2019, nei cieli italiani sono transitati più di 193 milioni di passeggeri e circa 1.100.000 tonnellate di materiale. Lo spazio aereo nazionale si conferma quindi una risorsa fondamentale e imprescindibile per il Paese non solo come via di comunicazione sempre più strategica, ma anche come una ricchezza economica, occupazionale e sociale da valorizzare, tutelare e difendere.

© All rights reserved
_______________________


Accademia Aeronautica, 77 allievi del corso Aquila VI giurano fedeltà alla Patria

Pozzuoli, 22 ottobre 2020 – Lo giuro! con questo grido ben 77 allievi del corso Aquila VI dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedelta alla Patria, giuramento che è stato suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Alberto Rosso.

Sul Piazzale delle Medaglie d’Oro dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, del comandante del comando delle scuole AM/3ª Regione Aerea, generale di squadra aerea Aurelio Colagrande e del comandante dell’Accademia, generale di brigata aerea Paolo Tarantino, gli allievi si sono impegnati formalmente ad onorare gli ideali di lealtà, coraggio e senso del dovere, principi fondanti della Forza Armata.

Presenti inoltre un ristretto numero, contingentato a causa delle nuove disposizioni vigenti per l’emergenza Covid-19, di autorità civili, militari e religiose ed i genitori dei giovani allievi che hanno giurato.

Il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, rivolgendosi alle famiglie degli allievi, ha enfatizzato: “i vostri ragazzi lasciano la vostra famiglia e abbracciano la vita di un’altra famiglia più ampia: l’Aeronautica Militare. Ringrazio voi per aver saputo formare ragazzi con doti e qualità, morali e di carattere, che gli hanno consentito di superare le prove difficili alle quali sono stati sottoposti”. Dando il benvenuto alle allieve ed agli allievi del corso Aquila VI ha poi continuato: “con il giuramento ed il battesimo l’Aeronautica vi accoglie formalmente. Inizia oggi la vostra avventura che sarà entusiasmante e piena di soddisfazioni. Ho presente, come se fosse ieri, il giorno in cui ero al vostro posto, è una ricchezza che ho presente ogni giorno e che mi ha segnato personalmente. Non cambierei una virgola della mia vita aeronautica”. Il generale Alberto Rosso ha infine rivolto un pensiero “a coloro che avrebbero voluto partecipare alla cerimonia e non hanno potuto farlo, va ai caduti e in special modo al Generale Lamberto Bartolucci decano dei corsi Aquila fino allo scorso mese di febbraio. Tutti i caduti sono presenti nel gagliardetto che avete ricevuto. Ad Astra Audacter”.

Durante la cerimonia si è svolto anche il battesimo del Corso, momento in cui il gagliardetto, attraverso un ideale passaggio di consegne tra i padrini delle generazioni dei precedenti Corsi Aquila, è stato affidato al Capo Corso dell’Aquila VI. Gli allievi dell’Aquila VI hanno così ricevuto, dai loro padrini, simbolicamente, il benvenuto ufficiale nelle fila dell’Aeronautica Militare.

I momenti del giuramento e del battesimo del corso sono stati coronati dal sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, che ha disteso in cielo il tradizionale tricolore.

Repubblica, Costituzione, Onore, Difesa e Patria sono, per voi, parole che hanno un significato diverso da quello attribuito loro da chi non ha fatto la vostra stessa scelta, da chi non ha giurato di difenderle, accettando il rischio di perdere la propria vita”. Con queste parole, il comandante dell’Accademia Aeronautica si è rivolto ai veri protagonisti di questa giornata, sottolineando l’importanza della scelta intrapresa.

Il corso Aquila VI è composto da 77 frequentatori – 59 uomini e 18 donne – selezionati tra oltre 4700 candidati. Fanno parte del Corso anche 8 allievi stranieri, provenienti da 8 diverse nazioni, in base agli accordi di cooperazione internazionale in atto formalizzati dall’Aeronautica Militare nel campo della formazione. Da sottolineare che, con la VI generazione viene ripresa la tradizione secondo cui ogni corso dell’Accademia ha un proprio colore, deciso dai corsi della 1ª generazione (in alcuni casi da una madrina). Il corso Aquila VI, primo corso a reintrodurre tale tradizione, ha come colore identificativo il blu lapislazzuli.

L’Accademia Aeronautica dipende dal Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea. E’ un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare. Frequentando i corsi regolari dell’Accademia si può diventare sottotenenti in Servizio Permanente Effettivo dell’Arma Aeronautica, nel ruolo Naviganti normale (piloti) e nel ruolo Normale delle Armi, del Genio Aeronautico, del Corpo di Commissariato Aeronautico e del Corpo Sanitario Aeronautico. Presso l’Istituto vengono inoltre svolti i Corsi per gli Allievi Ufficiali (Piloti di Complemento e Ferma Prefissata) e i sottotenenti a nomina diretta (sia del ruolo Normale che del ruolo Speciale); infine, nel piano degli studi dell’Accademia, sono previsti corsi a connotazione specialistica aeronautica, a favore di personale straniero e di altre Forze Armate.

In occasione del giuramento il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha inviato gli auguri agli allievi del corso “Auguri ai giovani allievi Ufficiali del corso Aquila VI dell’Aeronautica Militare che con il giuramento di oggi entrano a far parte della grande famiglia della Difesa. Inizia così una straordinaria avventura piena di soddisfazioni. – aggiunge poi il sottosegretario Angelo Tofalo – Repubblica, Costituzione, leggi, Patria, libere istituzioni assumono per voi un significato profondo: avete giurato di difenderle anche a costo della vostra vita”.

© All rights reserved
_______________________


Esercito, cinque positivi al Covid al corso di Stato Maggiore a Torino, situazione sotto controllo e monitorata

Torino, 22 ottobre 2020 – In aderenza a tutte le disposizioni e protocolli per il contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2, l’Esercito ha sottoposto tutti i frequentatori di corso, presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione di Torino, ai test di controllo all’avvio dell’attività formativa.

A seguito di periodiche verifiche, cinque frequentatori sono risultati positivi.

I casi interessati, nel rispetto delle procedure dettate dal Ministero della Salute e dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare, sono monitorati e assistiti da personale sanitario dell’Esercito.

Tutti i corsisti sono stati posti in precauzionale autoisolamento nei propri alloggiamenti, all’interno della Scuola di Applicazione, da dove continuano a seguire le attività didattiche in videoconferenza e vengono sottoposti a un costante monitoraggio sanitario.

Presso gli istituti di studi militari sono sempre stati in atto e rispettate tutte le ultime disposizioni afferenti al distanziamento, igienizzazione e tutela del personale, previste da legge, finalizzate alla gestione e contenimento della emergenza epidemiologica da COVID-19.

© All rights reserved
_______________________


L’elicottero TH-500B e la Madonna di Loreto, un nuovo “Gate Guardian” per il 72° stormo di Frosinone

Frosinone, 22 ottobre 2020 – Una cerimonia per inaugurare e benedire l’elicottero TH-500B, si è svolta ieri presso l’Aeroporto “Girolamo Moscardini”. Il velivolo è stato posizionato in mostra statica sul piazzale della Bandiera.

L’evento si è svolto alla presenza del comandante, di una rappresentanza del personale del 72° stormo e della Sezione di Frosinone dell’Associazione Arma Aeronautica, nel rispetto delle misure di sicurezza previste per il CoViD-19.

La significativa cerimonia sugella le importanti ricorrenze che si celebrano quest’anno presso il 72° Stormo, i trent’anni di servizio dell’elicottero TH-500B e i sessant’anni dalla costituzione della Scuola Volo Elicotteri. Il posizionamento dell’elicottero, tra la statua della Madonna di Loreto ed il monumento dedicato ai Caduti, richiama inoltre il centenario della proclamazione della Vergine Lauretana quale patrona di tutti gli “aeronauti”, celebrato quest’anno dall’Aeronautica Militare con più eventi su tutto il territorio nazionale.

Il TH-500B si aggiunge, quindi, agli altri elicotteri storici della scuola, che lo stormo mostra con orgoglio all’interno dell’aeroporto, un AB-47G2, un AB-47J ed un AB-204B. Le ricorrenze saranno ricordate anche con una “patch” realizzata da due frequentatori dei corsi di pilotaggio, che hanno voluto così compartecipare alle importanti ricorrenze del 72° Stormo, presso il quale si stanno impegnando per conseguire l’ambito brevetto di pilota di elicottero.

Dal lontano 1960 la Scuola Volo Elicotteri ha brevettato oltre 5000 piloti, in qualità di unica articolazione della Difesa deputata alla formazione dei piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato ed anche dei frequentatori stranieri. Sessant’anni di storia di una scuola di volo dall’innata vocazione alla sinergia interforze ed interagenzia, ricca di forti competenze professionali, di profonde radici e tradizioni uniche in Italia nel settore dell’ala rotante.

Breda-Nardi TH-500B
Dopo 30 anni di servizio il TH-500B riesce ancora a garantire eccellenti capacità addestrative e operative grazie alla comprovata affidabilità del velivolo ed alla costante, sapiente ed attenta opera di manutenzione, svolta presso il Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA) del 72° stormo. È un aeromobile leggero, pentapala e monomotore, caratterizzato da bassi costi operativi, elevata flessibilità d’impiego e versatilità. Oltre ai compiti di addestramento, può assolvere missioni di concorso in operazioni SAR, trasporto personale, merci o feriti, ricognizione, osservazione e collegamento. Ha la possibilità di operare su specchi d’acqua con l’adozione di galleggianti fissi e su superfici innevate con gli appositi pattini da neve.

Gli eventi del centenario della proclamazione della Vergine Lauretana quale patrona di tutti gli “aeronauti” saranno visionabili sul seguente link:
http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/eventi/giubileoLauretano/Pagine/default.aspx

© All rights reserved
_________________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade