Archivi del giorno: luglio 16, 2020

Il comandante logistico dell’Esercito in visita al Centro Ospedaliero Militare di Milano

un momento dell'attività

Milano, 16 luglio 2020 – Il Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, accompagnato dal comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, tenente generale Antonio Battistini, si è recato in visita presso il Centro Ospedaliero Militare di Milano (COM).

Il Comandante Logistico, accolto dal Direttore del COM, colonnello medico Fabio Zullino, ha assistito ad un briefing di aggiornamento sulle attività dell’Ospedale militare, costantemente impegnato a fronteggiare e contenere l’emergenza Coronavirus in tutta l’area Lombarda fin dalle prime fasi della pandemia. In particolare, sono stati presentati alcuni dati significativi relativi allo sforzo concreto dell’Ente nelle molteplici attività con cui è stato chiamato a concorrere con la Protezione Civile e la Sanità pubblica per essere vicino alle esigenze primarie della popolazione.

Nel corso della visita, il Comandante Logistico ha voluto incontrare tutto il personale dell’Ente al fine di esprimere la propria gratitudine per il proficuo lavoro svolto, l’assoluta dedizione dimostrata e l’eccellente professionalità messa in campo senza risparmio di energie, gratificata dai sorrisi e dai ringraziamenti dei numerosi pazienti guariti.

Il Comandante Logistico con il Direttore_nella Sala operativa del COM

Il generale Figliuolo nel corso del suo intervento ha sottolineato di sentirsi “fiero e orgoglioso del prezioso contributo che il Centro Ospedaliero ha fornito in questa pubblica calamità sia a livello di singoli, sia a livello di intera struttura”. “Esemplare – ha continuato il Comandante Logistico – è stato il vostro spirito di sacrificio in ragione del quale avete scelto, senza eccezioni, di anteporre il dovere alle preoccupazioni ed esigenze personali, operando anche lontano dalle famiglie e dagli affetti”.

Successivamente, il Generale Figliuolo ha incontrato alcune Autorità sanitarie locali tra cui il Direttore Generale dell’ASST Fatebenefratelli “Luigi Sacco”, Dottor Alessandro Visconti, il Direttore Generale dell’ASST Spedali Civili di Brescia, Dott. Massimo Lombardo, ed il Prorettore dell’Università di Milano, Professor Gian Vincenzo Zuccotti. Nel corso dell’attività, è stata evidenziata l’importanza delle sinergie sempre più strette tra la sanità militare e civile, anche alla luce dell’ottima collaborazione posta in atto nel corso dell’emergenza sanitaria.

Nell’ambito dello stato emergenziale per il Coronavirus, in stretto coordinamento tra il Ministero della Difesa e  il Ministero della Salute, e in accordo con la Regione Lombardia e Protezione Civile regionale, il Centro Ospedaliero Militare di Milano, a partire dal 21 febbraio, sotto la guida del Comando Logistico dell’Esercito, ha approntato un “dispositivo logistico-sanitario” adeguato a garantire il ricovero e la cura del personale civile affetto da Covid-19.

saluto del Comandante Logistico al personale del COM

Dall’inizio della pandemia, il COM di Milano ha effettuato 125 ricoveri di personale positivo al test di screening SARS-CoV-2 e numerosi tamponi naso-faringei e test sierologici. I pazienti ricoverati, tutti affetti da patologia polmonare patognomica, provenivano dalle diverse strutture sanitarie civili della regione Lombardia, per le quali il Centro Ospedaliero è risultato essere un punto di riferimento in grado di favorirne il decongestionamento sin dalle prime fasi emergenziali.

© All rights reserved
______________________


L’Esercito sigla protocollo di intesa con il CRE per la riabilitazione equestre per trattare il personale traumatizzato

DSC_0202_LancierCre

Roma, 16 luglio 2020 – Siglato questa mattina un protocollo di intesa tra lo Stato Maggiore dell’Esercito e il Centro di Riabilitazione Equestre “Girolamo DE MARCO” (C.R.E.), presso l’Ippodromo Militare del Reggimento “Lancieri di Montebello”,

L’accordo è stato siglato dal sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Giovanni Fungo e il presidente del Centro Riabilitazione Equestre (C.R.E.), dott. Patrizio Amore.

Il protocollo sottoscritto prevede un progetto sperimentale – per il trattamento di militari dell’Esercito Italiano vittime di Eventi Potenzialmente Traumatici (EPT) – che, attraverso un percorso basato sugli interventi assistiti con animali (IAA), integrerà, potenziandole, le alternative che la F.A. mette a disposizione dei propri militari per il recupero psicofisico correlato sia agli EPT che stressogeni.

In questo contesto, è previsto un intervento di riabilitazione avanzato mediante l’utilizzo dei cavalli, in questo caso dell’Esercito, come ausilio terapeutico – riabilitativo, per affrontare e superare difficoltà fisiche, psichiche, relazionali e comportamentali, a similitudine di quanto già attuato da nazioni quali, Stati Uniti e Gran Bretagna, con programmi basati sulla cosiddetta Equine – Assisted Therapy (ETA), sempre in favore dei propri militari.

Il progetto sanitario è stato elaborato da un Comitato Tecnico Scientifico (CTS), presieduto da un ufficiale del Corpo di Sanità nominato dallo Stato Maggiore dell’Esercito e integrato da specialisti del Ministero della Salute, che ne garantirà il monitoraggio e la supervisione. Numerosi studi hanno dimostrato come l’intervento assistito con il cavallo, combinando l’attività fisica con la stimolazione emozionale/cognitiva, sia adatto alla promozione di comportamenti comunicativi, affiliativi e allo sviluppo dell’espressione di emozioni. Il paziente con l’animale, con la sua corporeità, le sue reazioni, i suoi ritmi e le sue necessità instaura un complesso rapporto biunivoco che va a sviluppare un senso di fiducia e sicurezza, producendo autostima.

DSC_0371_LancierCre

DSC_0366_LancierCreL’intervento riabilitativo si svilupperà in cooperazione con la ONLUS – CRE “Girolamo De Marco”, operante presso il Centro Ippico Militare dei Lancieri di Montebello da circa trent’anni, già accreditato nello specifico settore in base alle linee guida dettate dal Ministero della Salute e di comprovata esperienza e affidabilità, il quale esprime in seno alla propria organizzazione tutte le figure sanitarie e professionali.

Presenti all’evento la dott.ssa Carmelita Corea, vicepresidente del Centro Riabilitazione Equestre “Girolamo De Marco”, la contessa prof.ssa Antonia M. Stocco Cantuti di Castelvetri, presidente Pro Infanzia Onlus (Fondazione società romana ONLUS), il dott. Giovambattista Mollicone, governatore distretto 2080 del Rotary International, il dott. Carlo Fucelli Pessot del Bo’, presidente del Rotary Club Roma Nord Ovest, la dott.ssa Assunta Papa, direttore sanitario del CRE.

DSC_0287_LancierCre

Dopo la firma del Protocollo d’Intesa, il sottocapo di SME generale Giovanni Fungo ha omaggiato al  dott Patrizio Amore, presidente del CRE, un crest dello Stato Maggiore dell’Esercito, che ha ricambiando donando una targa ricordo della ONLUS.

Al termine della cerimonia, il sottocapo di SME ha consegnato dei riconoscimenti ad alcuni militari perché meritevoli.

 

DSC_0313_LancierCre

© All rights reserved
_______________________


Esercito: 21° rgt artiglieria di Foggia sanifica la Casa Circondariale di Lucera (FG)

Foto 5_ Militare durante la sanificazione dei locali

Foggia, 16 luglio 2020 – Il 21° reggimento artiglieria di Foggia, unità dell’Esercito inquadrata nella Brigata Meccanizzata “Pinerolo” di Bari, continua il suo impegno sul territorio in piena sinergia con le Istituzioni locali. In particolare nella città di Lucera (FG) nei giorni scorsi, su richiesta della direttrice della locale casa circondariale, il personale del reggimento ha svolto un’attività di sanificazione all’interno della struttura al fine di contenere i rischi connessi alla diffusione del COVID-19.

In particolare, il nucleo disinfettori in forza al reggimento ha igienizzato i locali dell’infrastruttura e gli automezzi in dotazione alla Polizia Penitenziaria. 

La direttrice della casa circondariale, dott.ssa Patrizia Andrianello, ha ringraziato i militari del 21° reggimento per il loro operato, in particolare “per la professionalità, celerità e solerzia dimostrata nell’intervenire in supporto all’Istituto Penitenziario, esempio di collaborazione e sinergia tra le Istituzioni dello Stato”.

L’attività conferma il costante supporto che l’Esercito sta assicurando alla collettività, in questo delicato momento, per contrastare la diffusione dell’epidemia, con azioni concrete in collaborazione con la Protezione Civile.

© All rights reserved
_______________________


Il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo in visita al Comando Logistico dell’Esercito

il Comandante Logistico e il SSSD nella Sala operativa logistica

Roma, 16 luglio 2020 – Il sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Angelo Tofalo, si è recato ieri mattina in visita presso la caserma “M.O.V.M. Emilio Bianchi”, sede del Comando Logistico dell’Esercito.

Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha accolto l’on. Tofalo che ha assistito, presso la sala operativa “Simone Cola”, ad un briefing su tutte le attività dell’area logistica. In particolare, il generale Figliuolo ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento del Comando Logistico dell’Esercito, gli obiettivi raggiunti e le aree su cui continuare a focalizzare gli sforzi, oltre alle numerose funzionalità e applicazioni dell’infologistica a supporto delle decisioni.

il Comandante Logistico e il SSSD nella Sala operativa logistica 2

Un approfondimento sul tema “Emergenza COVID-19 – lezioni apprese” è stato poi successivamente presentato dal comandante al sottosegretario, presso la sala decisionale “Giovanni Messe”, che ha evidenziato gli insegnamenti derivanti dalle operazioni condotte per fronteggiare e contenere l’emergenza Coronavirus sul territorio nazionale.

“Un assetto tanto prezioso quanto strategico che organizza, dirige e controlla tutte le attività logistiche e tecniche della Forza armata a sostegno dei Comandi e delle unità sul territorio nazionale e nelle missioni all’estero.

Il lavoro silenzioso degli straordinari uomini e delle donne del Comando Logistico dell’Esercito garantisce a tuttotondo la cura del personale, nonché l’approvvigionamento e il mantenimento dei materiali e dei mezzi in dotazione”, sono state le parole del Sottosegretario Tofalo. “Un impegno espresso con grande professionalità e capillare puntualità che si è rivelato determinante soprattutto nella gestione  dell’emergenza sanitaria Covid-19 ancora in corso” ha evidenziato Tofalo, “Non ultimo, l’assistenza sanitaria a favore dei migranti giunti in Italia nei giorni scorsi che sono stati ricoverati al Policlinico Militare Celio, dopo esser risultati positivi al Covid-19”.

Il Comando Logistico dell’Esercito, costituito nel 2006 per riconfigurazione del preesistente Ispettorato Logistico dell’Esercito, si avvale di  uno Stato Maggiore, di quattro Comandi  specialistici  – Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria e Tecnico – che operano nei settori di interesse e del Policlinico Militare di Roma, ospedale polifunzionale militare nazionale di riferimento per il personale militare e civile della Difesa, che in occasione dell’emergenza sanitaria pandemica si è riconfigurato in ospedale misto con la possibilità di ricovero e cura fino a 150 pazienti Covid di cui 50 in terapia intensiva.

Dal Comando Logistico dipende inoltre il Nucleo Ispettivo Centrale, con il compito di effettuare un costante e puntuale monitoraggio del livello di funzionalità ed efficienza della logistica di Forza Armata. 

firma dell'albo d'onore

© All rights reserved
_______________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade