Archivi del giorno: marzo 7, 2020

Emergenza COVID 19, la Marina Militare cancella il giro del mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2020-21

Schermata 2020-03-07 alle 12.28.41

Roma, 7 marzo 2020 – Con un comunicato la Marina comunica la cancellazione del programma previsto per la Campagna “L’Italia a vele spiegate” – Il giro del mondo della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2020 -21 con le modalità che aveva anticipato e diffuso sui media. La scelta è in linea con l’attuale situazione relativa all’emergenza COVID 19, con le possibili conseguenti ripercussioni in campo nazionale e internazionale, e la necessità per la Marina Militare di contribuire allo sforzo corale del Paese. 

Ad oggi non ci sono i presupposti e le condizioni per partire con un’attività complessa ed impegnativa per la Nave ed il suo equipaggio in mari così lontani dalla madre patria.

La nave scuola Amerigo Vespucci, emblema della Marina Militare, racchiude l’eccellenza del Made in Italy, nel solco delle tradizioni marinare, ma anche di una forte dimensione culturale italiana fondata sui valori della democrazia, del rispetto dei diritti umani e della solidarietà.

La Marina Militare, già impegnata in questi giorni a supporto della lotta alla diffusione del COVID 19, segue con la massima attenzione lo sviluppo della situazione internazionale e Nave Vespucci, quando l’attuale situazione avrà termine ed il paese si risolleverà, sarà la prima avanguardia della rinascita per contribuire a rilanciare l’immagine nazionale portando nel mondo i nostri valori e l’eccellenza italiana.

© All rights reserved
_______________________


Esercito, nuovo direttore al policlinico militare Celio, il generale Mammana subentra al parigrado Diella

Gen. Mammana_Gen. Figliuolo_Gen. Diella

Roma, 7 marzo 2020 – Avvicendamento di direzione al Policlinico Militare Celio di Roma tra il generale di divisione Francesco Diella, cedente, e il maggior generale Giacomo Mammana, subentrante. La cerimonia è avvenuta ieri mattina alla presenza del comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

intervento del Comandante LogisticoIl generale Figliuolo durante il suo intervento ha ringraziato il generale Diella per il proficuo lavoro svolto durante il suo mandato, sottolineando, in un momento in cui la Sanità militare sta vivendo una fase di storica revisione, il grande impegno profuso per lo sviluppo del progetto “Grande Celio”, con la graduale integrazione del Policlinico nel tessuto del Sistema Sanitario Nazionale e il consolidamento delle partnership con il mondo accademico e con i più rilevanti Istituti di ricerca e sviluppo.

Molti sono i traguardi raggiunti in questo contesto dal Policlinico Militare, tra questi:

  • l’apertura del Celio alle esigenze dei cittadini, con 40 posti letto a disposizione nei settori di Chirurgia generale, Ortopedia e Traumatologia, Oculistica d’urgenza e Medicina d’urgenza a favore  degli ospedali della Regione,
  • l’accesso al pubblico del servizio di diagnostica del Policlinico Militare a favore degli utenti dell’Ospedale San Giovanni Addolorata, favorendo così lo snellimento delle liste d’attesa regionali.

Inoltre di rilievo l’accordo con la Fondazione Santa Lucia nell’ambito del progetto del Centro Veterani della Difesa.

Il comandante ha inoltre sottolineato il grande impegno degli assetti sanitari del Celio a supporto delle operazioni nei vari teatri internazionali e in Patria anche a favore della sanità pubblica.

Il Comandante Logistico dell’Esercito ha infine rivolto gli auguri per il nuovo incarico al generale Mammana che, forte della grande esperienza maturata nell’incarico di Direttore Ospedaliero, sarà sicuramente in grado di potenziare l’azione del Policlinico Militare affinché sia sempre in grado di esprimere il massimo livello di supporto sanitario in tutti i contesti operativi ed emergenziali.

Il Policlinico Militare di Roma, recentemente certificato ISO 9001, è in grado di esprimere personale altamente qualificato per tutte le esigenze sanitarie nelle operazioni internazionali ed è la struttura sanitaria per il ricovero e la cura del personale delle Forze Armate in servizio in Patria e all’estero, preposta sia alle attività clinico-assistenziali, sia alla formazione del personale medico, infermieristico e tecnico-sanitario.

© All rights reserved
________________________


La Marina Militare partecipa con nave Carabiniere all’esercitazione Dynamic Manta 2020 nel Mar Ionio

Exercise Dynamic Manta 2020

La fregata della Marina italiana ITS Carabiniere, nave ammiraglia del Standing Nato Maritime Group 2 (SNMG2), prepara la tua spinta nel Mar Mediterraneo durante l’esercitazione Dynamic Manta 2020, esercitazione annuale di guerra antisommergibile – Photo by © NATO 

Roma, 7 marzo 2020 – Il gruppo navale Standing Nato Maritime Group (SNMG 2) ha assunto il comando della componente navale che partecipa all’esercitazione Dynamic Manta 2020.

Il Gruppo Navale della NATO, al comando del contrammiraglio Paolo Fantoni della Marina Militare, ha assunto il comando di tutte le unità di superficie che prenderanno parte alla Dynamic Manta, una delle maggiori esercitazioni condotte dalla NATO in Mediterraneo.

L’edizione 2020, ospitata come da tradizione dall’Italia, coinvolge nove Nazioni alleate (Canada, Francia, Grecia, Germania, Italia, Spagna, Turchia, UK, e USA) per una forza in mare composta da otto Unità di superficie e quattro subacquee, supportate da velivoli ad ala fissa e rotante, imbarcati o basati a terra.

3ecf6be0-021d-4d8a-9d41-bb7174180b9a200221-fran-0828d-016Medium

Il contrammiraglio Fantoni, riferendosi alla Dynamic Manta, ha detto: “Abbiamo una lunga esperienza di operazioni ASW (anti-sommergibili) in Mediterraneo, che da sempre conduciamo con piattaforme multifunzione, come le nostre fregate. Oggi, con le Unità di nuova concezione che stiamo schierando, siamo cresciuti in termini di prestazioni e nella capacità di scoperta subacquea a lungo raggio. Ora però è il momento di lavorare sull’integrazione di tali capacità tra tutte le piattaforme impiegate e di sviluppare nuove tattiche di impiego che permettano di sfruttare al meglio le nostre capacità. L’ammiraglio ha inoltre commentato il ruolo assunto dalla Marina Militare italiana in qualità di ospite dell’evento: “Siamo fiduciosi nel supporto che la Marina Militare può fornire all’Alleanza. Sono orgoglioso di sostenere la NATO nel suo sforzo di addestrare le forze alleate e di migliorare le nostre procedure operative”.

Al riguardo si è espresso anche il contrammiraglio Petroni, Comandante di MARICOSOM: “I Comandi italiani supporteranno le forze impiegate nella Dynamic Manta con la Stazione elicotteri della Marina di Catania e con la base di Sigonella, mentre la base navale di Augusta rimarrà a disposizione per le necessità di supporto e manutenzione delle Unità”.

Exercise Dynamic Manta 2020

Un membro dell’equipaggio della fregata Carabiniere  / Photo by © NATO

Il 24 febbraio scorso, in occasione del media day, è stata svolta una dimostrazione di lotta ASW, condotta dalle unità dello SNMG2 Carabiniere e Fredericton, che hanno simulato un’azione di scoperta e ingaggio di unità subacquea, con la cooperazione del sommergibile Salvatore Todaro della Marina Militare, impiegando i propri sensori e gli elicotteri imbarcati.

Caratteristiche nave Carabiniere

Exercise Dynamic Manta 2020

Nave Carabiniere della MM / Photo by © NATO

Nave Carabiniere è la quarta Unità del programma italo-francese FREMM (Fregata Europea Multi Missione) e la terza della Classe in versione antisommergibile (FREMM ASW). E’ stata varata il 29 marzo 2014 presso il cantiere di Riva Trigoso (GE) con il sistema Road Away, metodo che consiste nell’immissione in un bacino galleggiante tramite l’impiego di carrelli autopropulsi.

 

Contraddistinta dal distintivo ottico F 593, secondo la classificazione NATO, l’Unità è stata consegnata alla Marina Militare il 28 aprile 2015.

Nave Carabiniere una Fregata di nuova generazione caratterizzata dalla possibilità di impiego in vari contesti operativi. Le sue capacità di scoperta e l’armamento la rendono idonea per i seguenti compiti:

  • operazioni di sorveglianza ed interdizione di traffici illeciti, prevenzione e controllo dell’immigrazione illegale;
  • attività specifiche di  Sea Control e, in particolare, protezione delle Sea Lines of Communication (SLOC) e operazioni di interdizione marittima (MIO);
  • contrasto alla minaccia di naviglio ostile con particolare riguardo alla lotta antisommergibile;
  • assistenza umanitaria e concorsi in caso di calamità naturali.

L’Unità risponde ai requisiti di ridotta segnatura termica ed elettromagnetica. L’elevata automazione, sia del sistema di propulsione che di combattimento, ha consentito di implementare una riduzione dell’equipaggio, quasi la metà rispetto alle Fregate di altre classi attualmente in servizio nella Marina Militare.

La polivalenza di Nave Carabiniere è garantita anche dai sistemi d’arma in dotazione; tra tutti va ricordato il nuovo radar di scoperta aereo attivo MFRA (Multifunctional RADAR Active), integrato con il sistema missilistico antiaereo SAAM-ESD (Surface to Anti Air Missile – Extended Self Defence), costituito da una batteria di due lanciatori verticali Sylver A-50 capaci di alloggiare 16 missili tipo Aster. Per quanto attiene alla specifica funzione antisommergibile, oltre ai sistemi sonar a scafo comuni alla versione GP (General Purpose) della Classe FREMM, l’Unità è dotata di un sonar a profondità variabile (VDS), attivo e a bassa frequenza, Thales 4249.

Nave Carabiniere possiede inoltre un sistema di telecomunicazioni integrato di ultima generazione che assicura un accesso semplice, rapido e sicuro a comunicazioni in fonia, dati e video, basato sugli standard militari e civili più all’avanguardia. L’Unità è progettata per imbarcare anche una componente elicotteristica medio-pesante, specificatamente EH-101 ed SH-90 (utilizzabili sia in ruolo antinave che antisommergibile), aeromobili di prestazioni ed autonomia superiori rispetto ai mezzi della precedente generazione che consentono di allungare considerevolmente il braccio operativo nello svolgimento delle proprie missioni. In aggiunta alla sua funzione primaria, l’Unità navale imbarca anche un battello a chiglia rigida ed un rhib da 7 metri, per le operazioni con il Boarding Team imbarcato.

Con un equipaggio di 168 tra uomini e donne, 145 metri di lunghezza ed un dislocamento a pieno carico di 6.700 tonnellate, il Carabiniere è intensamente impegnato nel più ampio ambito della Squadra Navale, ad esprimere un potenziale operativo connotato da elevatissima flessibilità d’impiego e modularità di intervento, quanto mai necessarie nell’attuale contesto geostrategico. Con il programma FREMM, la Marina Militare ha ulteriormente elevato il carattere abilitante del proprio complesso capacitivo, intrinsecamente multidimensionale e multidisciplinare, sempre pronta a contribuire alla difesa degli interessi nazionali, nel quadro dell’apporto del Paese alla promozione e salvaguardia della stabilità  e pacifica convivenza tra popoli.

© All rights reserved
_______________________


Esercitazione americana Defender Europe 20, in campo anche militari italiani della Folgore

Schermata 2020-03-07 alle 10.32.11

Roma, 7 marzo 2020 – In arrivo in questi giorni oltre 20.000 soldati americani che prenderanno parte a una delle esercitazioni più grandi in Europa, la Defender Europe 20.

32A05C00188170FB-0003L’esercitazione Defender-Europe 20 è un esercitazione multinazionale guidato dagli Stati Uniti, inclusa la partecipazione della NATO. È il più grande dispiegamento di forze con base negli Stati Uniti in Europa in oltre 25 anni con 20.000 soldati schierati direttamente dagli Stati Uniti in Europa. Pertanto, dimostra l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e la sua determinazione a sostenere i suoi alleati e partner europei.

La maggior parte dei 20mila soldati in arrivo dagli Stati Uniti sbarcherà in 7 aeroporti. Ne fanno parte 6mila unità della Guardia nazionale provenienti da 15 Stati. Tra gli arrivi, i primi reparti dal porto di Savannah a quello tedesco di Bremerhaven, con la 2° Brigata Combat Team e la 3° divisione di Fanteria, e il 28 febbraio in Polonia le prime due colonne motorizzate con diverse altre previste successivamente.

In Lettonia è prevista un’esercitazione congiunta dei parà della Brigata Folgore con quelli della 173esima Brigata di stanza in Veneto. In tutto sono interessati 4 porti e 10 aeroporti europei.

A seguire un video, in inglese, che illustra l’esercitazione

Per approfondimenti cliccare QUI https://shape.nato.int/defender-europe

© All rights reserved
_______________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade