Archivi del giorno: dicembre 19, 2019

A Messina nuovo asilo nido per 25 bambini, figli dei militari della Brigata Aosta e dei cittadini messinesi

TAGLIO DEL NASTRO INAUGURALE (DOTT. ENRICO BIVONA, SINDACO DE LUCA, GEN. PISCIOTTA, ARCIVESCOVO ACCOLLA)

Messina, 19 dicembre 2019 – Il generale di brigata Bruno Pisciotta, comandante della brigata Aosta e il sindaco di Messina dottor Cateno De Luca hanno inaugurato ieri l’asilo nido dell’Esercito “Lupetto Vittorio”, una nuova infrastruttura che sarà aperta non solo ai figli dei militari ma anche a tutti i cittadini di Messina grazie alla firma della convenzione stipulata tra Esercito e Comune.

Erano presenti al taglio del nastro le maggiori autorità civili, religiose e militari della Città Metropolitana insieme i genitori dei piccoli alunni e gli studenti del liceo artistico “Basile” e dell’Istituto d’istruzione superiore “Verona – Trento”, accompagnati dai rispettivi Dirigenti Scolastici, che hanno contribuito a decorare le pareti della struttura con murales e disegni su tutte le pareti interne.

L’asilo nido, intitolato alla mascotte dell’Esercito “Lupetto Vittorio”, è stato realizzato all’interno della caserma “Crisafulli – Zuccarello”, sede del 5° reggimento fanteria “Aosta”, con le più innovative tecniche di costruzione. Il progetto, realizzato dall’Esercito, ha un ingresso indipendente su viale Europa, un ampio parco giochi esterno, aree verdi attrezzate, giardino sensoriale, locali cucina, mensa ed un funzionale parcheggio per i genitori dei piccoli ospiti.

La costruzione, grazie all’utilizzo di materiali e tecnologie di ultima generazione ha elevate performance energetiche tali da meritarsi la certificazione NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero capace di bilanciare l’energia consumata con l’energia prodotta, portando i consumi dell’intero edificio a “energia quasi zero” così come dettato dalle nuove normative europee. La struttura verrà gestita da Messina Social City, partecipata del Comune di Messina, e sarà frequentata dai figli dei militari dei reparti della brigata Aosta in servizio a Messina, ma anche dagli abitanti della zona. La realizzazione dell’asilo, primo del genere in Sicilia, consentirà già al termine delle imminenti festività natalizie e di fine anno la fruizione del servizio a 25 bambini.

L’asilo nido dell’Esercito “Lupetto Vittorio” è un’infrastruttura che nasce dal recepimento delle linee guida tracciate dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito nel progetto “Caserme Verdi”, che ha l’ambizione di creare nuove strutture e adeguare quelle esistenti con le nuove funzionalità e standard, sia in termini di vivibilità, sicurezza dei luoghi di lavoro e  requisiti antisismici sia di dare nuove strutture per il benessere e la vita delle famiglie dei militari e mettere a disposizione dei cittadini gli spazi comuni come asili, piscine e strutture sportive.

BENEDIZIONE ARCIVESCOVO DI MESSINA ACCOLLA 2

 © All rights reserved
_______________________


Presentato a l’Aquila il calendario dell’Esercito 2020 “L’identità del soldato italiano”

DSC_0062-1 

L’Aquila, 19 dicembre 2019 – Il “CalendEsercito 2020” dal titolo “Soldati” è stato presentato ieri  mattina a Palazzo Fibbioni, sede del Comune di L’Aquila. Il calendario intende evidenziare il patrimonio di ogni arma, corpo e specialità dell’Esercito, narrandone le principali vicende di ieri e di oggi, mettendo in evidenza l’operato dei militari di ogni ordine e grado.

Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, a premessa della presentazione,  ha spiegato che la scelta del titolo “Soldati” dell’edizione 2020 dell’opera editoriale è motivata dal fatto che uomini e donne dell’Esercito sono sempre il cuore della Forza Armata e che essere soldati vuol dire servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, onorare e rafforzare i valori, le tradizioni e le virtù militari, essere fedeli sempre al giuramento prestato, dimostrare coraggio e altruismo, essere pronti a sacrificare la propria vita per la difesa del Paese e per il bene della collettività.

DSC_0049

A seguire il discorso del sindaco Pierluigi Biondi che ha sottolineato la profonda collaborazione, consolidata negli anni, tra Comune e Forza Armata e che l’Esercito è sempre stato presente in tutte le emergenze che nel corso degli anni si sono presentate in Abruzzo. Presenti all’evento l’on. Stefania Pezzopane, mons. Orlando Antonini in rappresentanza dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila cardinale Giuseppe Petrocchi nonché numerose altre autorità militari, civili e religiose della città e della regione.

© All rights reserved
_______________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade