Archivi del giorno: novembre 9, 2019

Esercitazione Toro 2019, l’Esercito italiano impegnato in Spagna con circa 450 militari della brigata “Pinerolo”

Esercitazione Toro 2019 Porto di Segunto per sbarco mezzi 82° Reggimento Fanteria Torino_4

Saragozza (Spagna), 9 novembre 2019 – Con la fine delle operazioni di sbarco e l’avvio delle prime attività logistiche-addestrative di integrazione presso il Centro Addestrativo Nazionale (CENAD) nell’area di “San Gregorio” in Saragozza, è terminato lo schieramento per l’esercitazione “TORO 2019”, che vedrà impiegati assetti della brigata “Pinerolo” e l’82° reggimento fanteria “Torino” al fianco dei colleghi della Brigata “Aragon I” dell’Esercito spagnolo, sotto TACON (controllo tattico) della divisione Castillejo.

Scopo principale di questo importante evento addestrativo è quello di perfezionare il livello d’integrazione delle Unità e testare l’interoperabilità dei servizi e sistemi di comando e controllo italiano (SIACCON ADV) e spagnolo (SIMANET) attraverso il Military Interoperability Program (MIP), al fine di consentire la visione della Common Operational Picture alle unità italiane e spagnole affinando sia le procedure da attuare nei posti Comando e le procedure d’impiego delle unità.

L’evento addestrativo rappresenta un importante banco di prova per la complessa stesura di accordi tecnico-logistico-amministrativi tra le parti resisi necessari per la fase, appena terminata, di deployment e di redeployment degli assetti schierati oltre frontiera.

L’esercitazione sulla base accordi bilaterali ed un’intensa attività di cooperazione e di amicizia tra i due Paesi terminerà con una livex di Gruppo Tattico, con l’impiego di una Task Force pluriarma e Posto Comando che opereranno in maniera integrata in uno scenario di tipo war-fighting.

La “TORO 2019” vedrà operare sul terreno per circa 20 giorni 450 militari dell’Esercito Italiano affiancati da soldati spagnoli della Brigata “Aragon I” con l’impiego di VBM “FRECCIA”, VBM “FRECCIA” porta mortaio da 120 mm, VTLM “LINCE”, VTMM “ORSO”, OBICI FH70, oltre ad assetti di Force Protectione sorveglianza del campo di battaglia. Nei prossimi giorni avranno inizio le prime attività esercitative e di amalgama tra i reparti italiani e spagnoli che vedranno protagonisti i militari della “Pinerolo” inseriti in un intenso ciclo addestrativo.

© All rights reserved
_______________________


Celebrata al 72° la giornata dell’Unita nazionale e delle Forze Armate

_DSC1220

Frosinone, 9 novembre 2019 – L’aeroporto di Frosinone, sede del 72° Stormo, per celebrare il 4 novembre ha aperto le porte al pubblico.

Le celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, si sono svolte presso l’Aeroporto Militare “G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° Stormo dell’Aeronautica Militare alla presenza delle autorità religiose, civili e militari della Provincia.

_DSC0776

Le celebrazioni hanno preso il via presso il piazzale Bandiera del 72° stormo con l’alzabandiera e la deposizione della corona al cippo monumentale. A seguire sono stati letti i messaggi del Ministro della Difesa e del Presidente della Repubblica, a cura rispettivamente, del comandante del Presidio Militare colonnello Davide Cipelletti e del prefetto dottor Ignazio Portelli.

_DSC0810

La giornata è poi proseguita con un Open Day che ha accolto numerosi cittadini e studenti di diverse scuole della provincia. A testimonianza del sentimento di condivisione di valori e della vicinanza tra la cittadinanza e le Forze Armate, la bandiera è stata consegnata ad uno degli Istituti presenti: il “Medaglia d’Oro al Valor Militare Don Morosini” di Ferentino.

Gli ospiti del 72° Stormo hanno potuto visitare la mostra statica di aerei, elicotteri e mezzi in dotazione alle Forze Armate e Corpi dello Stato, gli stand delle componenti che hanno concorso all’evento e la sala storica dell’aeroporto, gestita dall’Associazione Arma Aeronautica. In contemporanea si è potuto assistere all’attività di volo che ha visto come protagonisti gli elicotteri TH-500B del 72° Stormo che, configurati con diversi allestimenti, hanno dimostrato le capacità dell’Aeronautica Militare nel concorrere alle attività di protezione civile, ricerca e soccorso e supporto alla popolazioni in caso di calamità.

La giornata dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate ha rappresentato un’opportunità per ripercorrere, in chiave di lettura contemporanea, le tante straordinarie prove di coraggio, civiltà e di volontà di rinascita di cui la nostra Nazione si è, in passato, resa protagonista.

_DSC0916

© All rights reserved
Fonte e immagini: 72° stormo Aeronautica Militare
______________________________________________________


Napoli: eccellenze militari italiane per la Festa delle Forze Armate a disposizione della cittadinanza partenopea

DSC_9710_Plebiscito4Nov_MP

Napoli, 9 novembre 2019 – Le eccellenze delle quattro Forze Armate, Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, e della Guardia di Finanza sono state in mostra nel capoluogo partenopeo per quattro giorni nella splendida location di piazza del Plebiscito. Molti i cittadini che sono stati attirati dall’evento e hanno curiosato tra gli stand, facendo domande  e testando “sul campo” le diverse discipline.

Per l’Esercito i militari della Folgore, Bersaglieri e Alpini hanno illustrato a grandi e piccini le attività sportive quali combattimento militare, arrampicata, e ginnastica, attrezzature per disinnescare IED e ordigni chimici; mezzi militari quali il Lince in versione non tattica e la blindo utilizzata delle missioni di pace, mentre i piloti dell’Aves presenti con un simulatore aereo, dopo aver fatto provare l’ebbrezza di un decollo o un atterraggio, rilasciavano un attestato di partecipazione.

La Marina era presente con il personale del reggimento San Marco che in uno stand illustrava l’equipaggiamento bellico in dotazione ai militari, e uno stand del reparto speciale del COMSUBIN la cui eccellenza era un equipaggiamento da palombaro per perlustrare fondali marini, fino a 12 ore di autonomia per un peso di circa 300 kg.

L’Aeronautica era presente con un velivolo delle Frecce Tricolori, dove a turno i visitatori potevano salire per osservare la strumentazione e un drone Predator in dotazione al 32° stormo di Amendola (FG).

dsc_9732_plebiscito4nov_mp.jpg

Stand dell’Arma dei Carabinieri con militari e mezzi di trasporto da antichi a contemporanei, una sezione dedicata all’investigazione scientifica e una dedicata alla tutela del patrimonio, al contrasto alla contraffazione di banconote e monete, e una rappresentanza della forza speciale d’assalto dell’Arma.

Infine, last but not least, uno stand esplicativo della Guardia di Finanza, per illustrare attività collegata agli illeciti marittimi (la GdF è l’unica forza di Polizia per contrastare crimini in mare), un elicottero di search and rescue e il fiore all’occhiello del drone Colibrì, pilotabile fino a un km di distanza, sempre per il contrasto all’illegalità.

DSC_9755_Plebiscito4Nov_MP

La redazione di MNFI ringrazia i responsabili della pubblica informazione: il maresciallo Matera, il capitano Bellusci e il capitano Giampietro per il supporto dato per il tour e per la loro disponibilità.

(di Monica Palermo)

© All rights reserved
_______________________


Presentato alla Luiss “Soldati”, il CalendEsercito 2020 (acquistabile online)

4

Roma, 9 novembre 2019 – Presentato il nuovo calendario dell’Esercito italiano nell’aula magna Mario Arcelli della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) Guido Carli. Il CalendEsercito 2020, quest’anno è intitolato “Soldati” e il tema è l’identità del soaldato italiano.

L’evento si è tenuto alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, di alte autorità militari tra cui il generale Rolando Mosca Moschini, autorità civili e religiose oltre che di numerosi studenti dell’ateneo e dell’Istituto Magistrale Statale di Roma.

L’edizione 2020 del CalendEsercito è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con la società Leonardo, sponsor principale dell’opera e rappresentata per l’occasione dall’amministratore delegato di Leonardo dott. Alessandro Profumo.

1

Il calendario è stato illustrato dai moderatori dott.ssa Benedetta Rinaldi e dott. Francesco Giorgino che, insieme al generale Farina e al direttore generale della Luiss, dott. Giovanni Lo Storto, hanno spiegato il significato dell’opera editoriale dedicata al tema “l’Essere Soldati”, quale fondamentale pilastro dell’Esercito Italiano: essere Soldati vuol dire servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, onorare e rafforzare i valori, le tradizioni e le virtù militari, essere fedeli sempre al proprio giuramento, dimostrare coraggio e altruismo, essere pronti a sacrificare la vita per la difesa del nostro Paese e il bene della collettività.

Il generale Salvatore Farina, nel corso del suo intervento, ha sottolineato che l’Esercito è un’istituzione moderna, pronta ed efficiente, basata sull’elemento umano e supportata da moderne tecnologie, elemento cardine del sistema di difesa per la sicurezza interna ed esterna del Paese, costantemente proiettata al futuro e contraddistinta da principi e ideali di eccezionale portata, racchiusi in un passato glorioso.

“Armi, corpi e specialità differenti, legate a tradizioni, esperienze e prerogative spesso uniche, vengono coltivate e mantenute vive con grande attenzione e orgoglio”, ha successivamente aggiunto il capo di SME evidenziando inoltre che “tradizioni radicate e antiche delineano i molti volti dei nostri soldati e costituiscono il valore aggiunto di un esercito che, nella sua diversità, costituisce un’unica grande famiglia salda e coesa”.

“Siamo orgogliosi che l’Esercito Italiano abbia scelto la Luiss per presentare l’edizione 2020 del suo calendario” ha dichiarato il direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto: “Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di una stretta collaborazione tra la Luiss e lo Stato Maggiore dell’Esercito tesa a migliorare la conoscenza reciproca tra i nostri studenti, i professionisti di domani, e le Forze Armate. La collaborazione con l’Esercito Italiano risponde alla domanda di esperienza pratica da parte degli studenti, utile per loro e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Guardare con i propri occhi quello che leggono sui libri è per i ragazzi un importante passo di crescita e una possibilità unica di capire la loro effettiva vocazione professionale”.

“L’industria della Difesa svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Paese, in quanto pone le condizioni per la sua sicurezza, stabilità e crescita. Con responsabilità e orgoglio Leonardo rappresenta la punta di diamante dell’industria nazionale che, anche grazie alla stretta partnership con le Forze Armate nella definizione di nuove capacità e prodotti, riesce ad affermarsi con successo sui mercati internazionali”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Leonardo dott. Alessandro Profumo. “Il nostro compito è quello di sviluppare le migliori tecnologie per la sicurezza e l’operatività dell’Esercito, con particolare attenzione all’utilizzatore finale, il soldato, al quale questo calendario è dedicato”.

2

Il “CalendEsercito 2020” intende, quindi, esaltare l’inestimabile patrimonio di ogni Arma, Corpo e specialità narrandone, una a una, le principali vicende di ieri e di oggi e mettendo in evidenza l’operato dei Soldati, di ogni ordine e grado, quotidianamente impegnati al servizio del Paese. Sono proprio loro a rappresentare la vera ricchezza dell’Esercito, a renderlo unico e impareggiabile e che, nel servire il Tricolore animati da valori quali l’altruismo, l’abnegazione e la dedizione, possono affermare con orgoglio, noi siamo SOLDATI!

Ulteriore novità dell’edizione 2020, è rappresentata da “Noi Siamo l’Esercito” il calendario fotografico, inserto del CalendEsercito che scandirà i mesi del prossimo anno con dodici scatti e altrettanti valori identitari della Forza Armata.

L’edizione di quest’anno, disponibile sia nella versione classica tradizionale “da muro” sia in quella “fotografica”, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L’Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.

 

 

“CalendEsercito 2020” è un progetto editoriale, realizzato e prodotto dallo Stato Maggiore dell’Esercito e può essere acquistato online sul sito esercito.difesa.it 

© All rights reserved
_______________________


Presentato Calendario di SMD del 2020, nel circolo ufficiali della Marina Militare a Napoli

DSC_9684_4NovembreNapoli_MP

Napoli, 9 novembre 2019 – Presentato il “Calendario dello Stato Maggiore della Difesa 2020: 20 anni con le donne nelle Forze Armate” in concomitanza con la Festa dell’Unita d’Italia e delle Forze Armate il 4 novembre presso il circolo ufficiali della Marina Militare di  Napoli alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli.

Il calendario ricorda la ricorrenza del ventennale della legge 380 del 20 ottobre 1999, che ha sancito la possibilità del reclutamento femminile nelle Forze Armate e nella Guardia di Finanza avvenuto, di fatto, dall’anno successivo.

Lo Stato Maggiore della Difesa in occasione di questi vent’anni trascorsi, ha voluto ricordare la ricorrenza con un calendario che rappresenta tutte le donne dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri che con la loro presenza hanno di fatto contribuito, insieme ai loro colleghi uomini, alla sicurezza della collettività sia in ambito nazionale che internazionale.

DSC_9614_4NovembreNapoli_MP-2

“Il 10% del personale delle Forze Armate è costituito da donne. 16 mila di voi hanno un grado intermedio, ma non vedo l’ora che possiate raggiungere incarichi di vertice. Porterete sicuramente qualcosa di nuovo, di innovativo, di geniale. Porterete anche la vostra sensibilità di donne”, ha detto il generale Vecciarelli.

All’evento, oltre ad autorità civili e militari, hanno preso parte alcune delle donne militari protagoniste degli scatti del calendario 2020:

  • il caporal maggiore capo dell’Esercito Italiano Sarah Dicon del 41° Reggimento Cordenons, pilota di APR (velivoli a pilotaggio remoto). Sarah appare nell’immagine di copertina del calendario, la foto è stata scattata in Libano nel corso di una operazione di sorveglianza del territorio;
  • il comune di 1^ classe della Marina Militare Serena Giuseppina Resta, sommergibilista operatrice al sonar figura nel mese di giugno nel corso di un’uscita giornaliera con il sommergibile Scirè;
  • il maggiore pilota dell’Aeronautica Militare, Federica Maddalena, undici anni di esperienza su velivolo Eurofighter e oggi pilota istruttore sul velivolo T-346, appare al mese di novembre in una foto ripresa in Estonia nel corso di una operazione di Nato Air Policing – Difesa dello Spazio Aereo;
  • il tenente dell’Arma dei Carabinieri, Nastassia Magno comandante del 196° plotone Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, figura nel mese di agosto con una immagine scattata nel corso delle prove notturne svolte ai Fori imperiali in preparazione della sfilata per la Festa della Repubblica;
  • infine pur non apparendo nel calendario, ha portato la sua testimonianza per la Guardia di Finanza Eleonora Macaluso, Tenente Pilota di elicottero, in forza alla Sezione Aerea di Venezia in qualità di Comandante del nucleo operativo.

Il calendario 2020 dello Stato Maggiore Difesa è dedicato alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che da sempre si impegna per i bambini in difficoltà anche tramite progetti di supporto alle donne, alle mamme e alle giovani. La Fondazione nel 2020, per una fortunata coincidenza, celebra anch’essa i suoi 20 anni di attività.

Per vedere il video della Difesa della presentazione cliccare QUI

Per acquistare il Calendario Stato Maggiore della Difesa 2020, edito da Rodrigo Editore cliccare l’immagine sottostante

  •  6.00
  • Formato: 30×30 cm
  • Allestimento: spirale metallica
  • Pagine: 28 + copertina
  • Spedizione gratuita per ordini dalle 16 copie in su

Schermata 2019-11-09 alle 13.19.24

© All rights reserved
_______________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade