Archivi del giorno: ottobre 30, 2019

Il Policlinico Militare di Roma “Celio” ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001

consegna della certificazione

Roma, 30 ottobre 2019 – Consegnata la certificazione ISO 9001 al Policlinico Militare di Roma “Celio” nel corso di una cerimonia che si è svolta nell’Aula “Lisai” alla presenza del Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

All’evento sono intervenuti l’ispettore generale della Sanità Militare, maggior generale Nicola Sebastiani, i direttori generali delle aziende ospedaliere di Roma e altre autorità nel campo della sanità regionale e comunale.

intervento del Comandante Logistico dell'Esercito_ Gen. C.A. Figliuolo

Il Comandante Logistico dell’Esercito, nel suo intervento ha sottolineato che quella odierna è una tappa fondamentale per il Policlinico Militare di Roma che vede, nell’era della “medicina dell’evidenza” e della misurazione delle prestazioni, riconoscersi un’importantissima certificazione. Ciò in linea con il più ampio disegno voluto dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, che prevede la revisione del suo comparto sanitario, attraverso lo sviluppo del “Nuovo Celio” e la sua graduale integrazione nel pregiatissimo tessuto del Sistema Sanitario Nazionale nonché il consolidamento delle partnership strutturate con il mondo accademico, con le più importanti aziende ospedaliere pubbliche e con i più rilevanti Istituti di Ricerca e sviluppo.

“Questo disegno – ha continuato il generale Figliuolo – passa attraverso la valorizzazione del “Celio” e del suo inestimabile patrimonio umano, fiore all’occhiello della nostra Forza Armata, sempre pronta a rispondere immediatamente alle esigenze di sicurezza e difesa del Paese”.

A rilasciare l’importante riconoscimento è stato l’organismo di certificazione “Bureau Veritas” che, con i propri ispettori, ha rilevato la piena conformità del modello organizzativo del Policlinico Militare ai requisiti previsti dalla nuova edizione della Norma, attraverso l’applicazione delle linee guida UNI EN ISO 19011:2018 e UNI EN ISO 17021:2015.

un momento dell'evento

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell’Esercito
______________________________________________________


Il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo a Bari per visitare reparti e comandi

Brigata Pinerolo Picchetto

Bari, 30 ottobre 2019 – Due giorni intensi a Bari per il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo con una serie di visite ai reparti e ai comandi della Difesa.

Il giro di incontri è iniziato al Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e Terza Regione Aerea, uno dei 3 Comandi di Vertice dell’Aeronautica Militare che dipendono dal Capo di Stato Maggiore, il più alto nella regione Puglia, preposto pertanto ad assicurare le funzioni territoriali e di collegamento con gli enti e le amministrazioni territoriali. Nel corso della visita il generale di squadra aerea Aurelio Colagrande ha illustrato al sottosegretario Tofalo i principali compiti legati alla selezione, al reclutamento, all’addestramento e alla formazione militare, professionale e culturale del personale dell’Aeronautica Militare.

Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e Terza Regione Aerea

A seguire, il sottosegretario Tofalo ha incontrato le donne e gli uomini della brigata “Pinerolo”, “eccellente realtà operativa dell’Esercito Italiano”, nonché prima ed unica unità dell’Esercito che già risponde ai requisiti di Forza NEC (Network Enabled Capabilities).

Con il comandante, generale di brigata Giovanni Gagliano, il sottosegretario ha approfondito le principali attività operative e addestrative in corso e quelle future.

La brigata Pinerolo è una presenza importante nella regione con circa 4900 militari e strutture distribuite in tutta la Puglia. Tre delle caserme sono state incluse nel programma “Caserme Verdi”.

L’on. Tofalo ha quindi evidenziato che la brigata Pinerolo è “una grande Unità impegnata a 360 gradi nella difesa dello Stato, degli spazi euroatlantici ed euromediterranei; fiore all’occhiello dell’Esercito, con 197 anni di storia e una forte connotazione tecnologica”.

Il sottosegretario ha sottolineato anche che “investire in equipaggiamenti e mezzi tattici vuol dire, soprattutto, garantire la sicurezza, e in molti casi salvare la vita, dei nostri ragazzi impegnati sul territorio nazionale e nelle missioni internazionali, per la sicurezza collettiva”.

Tofalo ha poi assistito a un esercizio tattico sulle caratteristiche operative della Forza NEC che accrescono le capacità dell’Esercito. Infatti, questo progetto interforze congiunto Difesa e Industria, punta ad abbattere i tempi di comunicazione e di acquisizione delle informazioni nelle operazioni militari grazie a nuove tecnologie informatiche, tra le quali il programma “Soldato Sicuro”.

“Ho voluto fortemente ringraziare e  salutare tutto il personale e complimentarmi per il livello di addestramento e i traguardi raggiunti. Sono tanti gli impegni che portano avanti, in Italia e all’estero, e riescono a farlo grazie ad una grande motivazione e tanto spirito di sacrificio”, ha detto Tofalo rivolgendosi al personale.

Un’altra realtà importante sul territorio è il Comando Militare Esercito “Puglia” diretto dal generale di brigata Giorgio Rainò.

Nel corso degli anni questo ente si è trasformato per essere sempre più aderente alle esigenze del comparto Difesa in continua evoluzione.

Oggi, grazie alle sue strutture dislocate sul territorio e per le attività svolte dal personale militare e civile, evidenzia Tofalo “rappresenta il più importante elemento di coesione tra popolazione civile e Forze armate. Infatti, è l’interfaccia esclusiva dell’Esercito sul territorio pugliese”.

Inoltre, l’ente dell’Esercito assiste le famiglie dei militari caduti in servizio o colpiti da gravi infortuni e malattie, in Puglia sono complessivamente 110. “Questo è un servizio fondamentale, per far sentire la vicinanza delle istituzioni ai familiari. Stiamo parlando di un importante punto di riferimento per tutta la popolazione”, ha detto Tofalo.

Altri aspetti primari, a cura del comando, sono la promozione dei reclutamenti e il sostegno alla ricollocazione professionale. I militari che hanno terminato il servizio nelle Forze armate possono aderire al progetto “Sbocchi Occupazionali” che oggi vede iscritti oltre 5307 ex VFP1 e VFP4. Si tratta di una banca dati messa a disposizione delle aziende private locali che possono consultare per ricercare determinate figure professionali.

Carabinieri Puglia

Nel pomeriggio, la visita del Sottosegretario Tofalo alla Legione Carabinieri “Puglia” che ha alle dipendenze i Comandi Provinciali Carabinieri di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce. A ricevere il sottosegretario, il comandante, generale di brigata Alfonso Manzo.

“Al termine di questa intensa giornata – dice Tofalo – ho approfondito la conoscenza di assetti pregiati della Difesa che, sebbene diversi tra loro per attività svolte e competenze, lavorano in sinergia e sanno fare “sistema” per il bene dei cittadini!”

Il sottosegretario Tofalo sarà a Bari il 4 novembre prossimo, con il Presidente della Camera, per la celebrazione del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.

© All rights reserved
_______________________


Il corpo degli ingegneri dell’Esercito compie 39 anni

momento dell'evento

Roma, 30 ottobre 2019 – Il corpo degli ingegneri dell’Esercito ha celebrato il 39° anniversario della costituzione del corpo. Un convegno è stato organizzato per l’occasione “Il Corpo degli ingegneri tra esigenza operativa e realtà tecnologica”, che si è tenuto ieri, 29 ottobre, nella gremita sala conferenze di Palazzo Guidoni, presso il Comprensorio Militare Aeroporto “F. Baracca” di Roma, alla presenza del Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo.

Il capo del Corpo degli Ingegneri Ten. Gen. Giovannini

A introdurre i lavori è stato il capo del Corpo degli Ingegneri e Comandante Tecnico dell’Esercito, tenente generale Paolo Giovannini con saluti di benvenuto rivolti ai numerosi partecipanti del mondo militare, universitario e della ricerca. Il comandante ha poi sottolineato nel suo intervento l’importanza di raggiungere una sempre più stretta sinergia e collaborazione tra la componente operativa e quella tecnica della Forza Armata, mediante la quale è possibile dare risposta alle numerose sfide che si pongono davanti nell’attuale contesto.

intervento-del-comandante-logistico-dellesercito.jpg

 

 

Nel corso del convegno, il generale di corpo d’armata Figliuolo ha evidenziato quanto l’approccio ingegneristico sia una componente insostituibile nell’attuale contesto di rinnovamento della Forza Armata per fronteggiare le minacce contemporanee.

Il Corpo Ingegneri contribuisce in modo concreto e decisivo alla realizzazione delle linee programmatiche del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, vere e proprie sfide da vincere nel breve e medio periodo del costante processo di miglioramento dell’Esercito.

Le cinque linee riguardano:

  • l’organizzazione (razionalizzazione dello strumento),
  • il personale (ringiovanimento, valorizzazione e benessere),
  • l’addestramento (incremento, minimizzando l’impatto ambientale),
  • le capacità e i sistemi (immediato avvio di programmi e recupero gap capacitivo con altre Forze Armate) 
  • le infrastrutture (caserme e basi moderne con strutture aperte ai cittadini).

Il frutto del lavoro del Corpo degli Ingegneri è la dimostrazione di quanto, la Forza Armata, promuove e investe sulle sue risorse intellettuali migliori, parte fondamentale di un meccanismo complesso, il cui beneficiario finale è il soldato sul terreno.

Gli interventi, tenuti anche da professori delle università di Roma “Sapienza” e del Politecnico di Torino, hanno toccato le tematiche del moderno approccio progettuale delle basi delle missioni all’Estero e dell’identificazione e controllo dei sistemi droni. In particolare, i contributi dei rappresentanti del mondo accademico hanno consentito di illustrare ai partecipanti gli sviluppi tecnologici sugli autoveicoli a guida autonoma, le strategie sostenibili per il risanamento dei siti contaminati e le attività di sperimentazione su veicoli militari a fini omologativi.

Il convegno ha consentito di mettere in risalto, ancora una volta, che la sinergia tra mondo militare e accademico, in un costante spirito di cooperazione e fattiva collaborazione, costituisca la chiave di volta per garantire, attraverso un processo di osmosi reciproca tra le parti, la migliore risposta possibile per il soddisfacimento delle esigenze operative che scaturiscono dai nuovi scenari in cui l’Esercito è chiamato ad operare.

Al termine della cerimonia ha avuto luogo la consegna dei diplomi di Master Universitario agli ufficiali del Corpo che hanno terminato gli studi nell’anno accademico 2017-2018.

Il Corpo degli Ingegneri, costituito il 9 ottobre 1980 a seguito dell’unificazione dei preesistenti Servizi Tecnici delle diverse Armi, assolve ai propri compiti istituzionali presso le Direzioni Tecniche (TERRARM, GENIODIFE, ARMAEREO, TELEDIFE e NAVARM), gli organi centrali, i Poli di Mantenimento (Roma, Terni, Piacenza e Nola), gli Stabilimenti, il Centro Polifunzionale di Sperimentazione (CEPOLISPE), il Centro Logistico Interforze NBC (CETLI NBC) e gli Uffici Tecnici Territoriali (Torino e Nettuno).

momento dell'attività

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell’Esercito
_____________________________________________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade