Kabul, 26 luglio 2019 – Terminata la 5^ edizione dell’Introduction to the Operational Planning Course, svolto a favore di uomini e donne, dei vari ministeri afghani e dell’Afghan National Defense Security Forces
La cerimonia di chiusura, la la Closing Ceremony del 5th Introduction to Operational Planning Course (IOPC-5), si è svolta nei giorni scorsi presso l’auditorium del ministero della Difesa Afghano a Kabul. Al corso, per la prima volta condotto da soli istruttori afghani con la supervisione di mentor del NATO Joint Forces Command Brunssum (JFCBS), hanno partecipato con successo 45 frequentatori, tra questi 5 donne.
Presenti alla cerimonia il NATO Senior Civilian Representative per l’Afghanistan, sir Nicholas Kay, il vicecomandante della Missione NATO Resolute Support (RS) e Italian Senior National Representative, generale di corpo d’armata Salvatore Camporeale, il viceministro della Difesa afghano, tenente generale (AFG) Hilaluddin Helal, e il direttore dell’Unified Training, Education and Doctrine Command (UTED -C), tenente generale (AFG) Payenda Mohammad Nazim.
Il generale Camporeale, nel suo discorso, ha evidenziato che i corsi IOPC sono una parte fondamentale dell’Enduring Partnership della NATO; in particolare, nella formazione delle future generazioni di leader afghani.
“Mi auguro che, durante questo periodo, abbiate avuto modo di stringere forti legami di amicizia tra voi, e che questi rimangano vivi quando tornerete a prestare servizio nei rispettivi Ministeri.” – ha continuato rivolgendosi ai frequentatori di corso – “Questo network renderà le vostre organizzazioni più efficienti, forti e resilienti”.
La cerimonia è terminata con la consegna ai frequentatori del corso dei certificati di partecipazione e delle patch raffiguranti l’emblema dello IOPC; inoltre, il più meritevole tra loro è stato premiato dal Generale Camporeale con una targa ricordo, in riconoscimento degli ottimi risultati ottenuti.
I corsi IOP hanno la finalità di preparare il personale frequentatore a operare in staff deputati alle attività di pianificazione operativa, secondo la dottrina NATO, nell’ambito del più vasto processo di decision-making. Tale capacità è fondamentale per concepire e organizzare ogni tipo di operazione.
© All rights reserved ______________________