Archivi del giorno: gennaio 9, 2019

Piloti dell’Aeronautica Militare volano all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma

Incontro con la presidente Enoc e con i piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico nella ludoteca della sede Roma-Gianicolo. Nel 2018 trentadue bambini sono stati trasferiti a Roma con voli sanitari d’urgenza effettuati dall’Aeronautica Militare.

delegazione aeronautica militare al bambino gesù

Roma, 9 gennaio 2019 – Piloti e specialisti della 46ª brigata aerea dell’Aeronautica Militare sono “atterrati” questa mattina all’ospedale pediatrico Bambino Gesù, sede di Roma-Gianicolo. La delegazione, composta dal comandante, generale di brigata aerea Girolamo Iadicicco, e da un equipaggio del reparto, ha visitato l’Area Rossa (terapia intensiva) insieme al responsabile Corrado Cecchetti e all’anestesista-rianimatore Matteo Di Nardo. Il gruppo è stato poi ricevuto dalla presidente dell’ospedale pediatrico della Santa Sede, Mariella Enoc. Al termine dell’incontro, tutti in ludoteca per giocare con i bambini: un appuntamento di festa per i piccoli pazienti dell’ospedale che hanno accolto gli “eroi dell’aria” sulle note di ‘Nel blu, dipinto di blu’.

L’equipaggio che ha visitato i piccoli ospiti del Bambino Gesù è tra quelli che nel 2018 ha effettuato uno dei numerosi trasporti di ambulanze. Proprio la frequente attività congiunta tra personale sanitario dell’Ospedale Pediatrico e dell’Aeronautica Militare, ha fatto nascere l’idea della visita, segno tangibile di una catena della solidarietà che ha come unico scopo quello di salvare vite umane, in questo caso, di piccoli pazienti.

delegazione am in ludoteca opbg

In ludoteca, i piloti hanno distribuito doni e gadget: poster, foto e cappellini. Da parte dei bambini tanta curiosità e la promessa di realizzare il sogno di volare tra le nuvole una volta diventati grandi. 

ensign_of_the_46ª_brigata_aerera_of_the_italian_air_forceLa 46ª brigata aerea di Pisa è uno dei reparti dell’Aeronautica Militare deputati al trasporto sanitario d’urgenza. In coordinamento con prefetture e ospedali, i velivoli della Forza Armata assicurano il trasporto su tutto il territorio nazionale (quando richiesto anche dall’estero), pronti al decollo giorno e notte, anche in condizioni meteorologiche avverse. Nel 2018 sono state trasportate 110 persone in imminente pericolo di vita, 65 dei quali in età pediatrica. 32 di questi bambini sono stati assistiti al Bambino Gesù.

La 46ª brigata aerea, in particolare, è l’unico reparto dell’Aeronautica Militare dotato di velivoli C130J in grado imbarcare direttamente le ambulanze con i pazienti a bordo. Questa modalità di trasporto si rende necessaria quando la persona malata ha bisogno del supporto costante di particolari apparecchiature mediche. È il caso dei voli in modalità ECMO, spesso realizzati in collaborazione con le équipe mediche specializzate dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

L’ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) è una complessa tecnica di circolazione extracorporea che in casi molto gravi di insufficienza cardiaca e/o respiratoria, sostituisce temporaneamente le funzioni di cuore e polmoni. Per la gestione di questi pazienti, l’Ospedale ha creato (dal 2011) un apposito team composto da anestesisti-rianimatori, cardiochirurghi, perfusionisti e infermieri.

delegazione am con presidente enoc

Oggi il Bambino Gesù è l’unico centro pediatrico di riferimento per il Centro e Sud Italia abilitato al trasporto ECMO sia su gomma che aereo. Nel 2018 i voli sanitari d’urgenza dell’Aeronautica Militare con a bordo l’équipe ECMO dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede sono stati 3.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
____________________________________________

Tifosi ultrà della Lazio travisati contro le Forze di Polizia, una carica per riequilibrare l’ordine, indagini in corso (video)

schermata 2019-01-09 alle 21.06.26

Roma, 09 gennaio 2019 – In occasione dell’anniversario della fondazione della Società Sportiva Lazio, ieri sera verso le ore 21:30 in piazza della Libertà, ha avuto luogo il consueto festeggiamento a cui hanno partecipato circa 2500 persone. 

Poco dopo la mezzanotte, un gruppo di 300 tifosi della Lazio, dopo essersi travisato, ha iniziato un fitto lancio di bottiglie, bombe carta, pietre ed altri oggetti contro le Forze dell’Ordine. 

Per riportare la situazione alla normalità, la Polizia effettua una carica di alleggerimento, con l’utilizzo di lacrimogeni, avvalendosi anche dell’uso dell’idrante.

Tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, 8 sono i feriti, contusi ma non gravi, con prognosi dai 4 ai 20 giorni; un tifoso è stato arrestato e altri 3 sono stati denunciati, tutti appartenenti alle frange ultras e nei confronti dei quali verranno emessi provvedimenti di DASPO.

E’ in corso la visione delle immagini girate da operatori della Polizia Scientifica per l’identificazione di ulteriori soggetti che hanno partecipato alle azioni violente.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade