Archivi del giorno: gennaio 8, 2019

Elicottero dell’Aeronautica soccorre un uomo precipitato in un dirupo la notte dell’Epifania

 

soccorso cervia hh139_6.1.19_1Parma, 8 gennaio 2019 – Un cacciatore di cinquantanove anni, la notte dell’Epifania si trovava sulla vetta del Monte Barigazzo quando, al temine di una battuta di caccia, ha perso l’equilibrio cadendo sul versante orientale della montagna, in un dirupo dell’Appennino Parmense rimanendo gravemente ferito.

Il buio e le condizioni ambientali impervie hanno reso necessaria l’attivazione dell’elicottero dell’Aeronautica Militare, un HH 139 dell’83° gruppo della base aerea di Cervia. Una missione particolare per l’elicottero del 15° stormo che grazie ai visori notturni e all’uso del verricello, ha permesso il trasporto dell’infortunato fino al campo sportivo di Varsi, dove nel frattempo era sopraggiunto da Brescia un elicottero sanitario.

soccorso cervia hh139_6.1.19_2

Le operazioni sono state svolte insieme ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, l’ambulanza e l’automedica dell’Assistenza Pubblica di Varsi, i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri, prontamente giunti sul posto.

L’ordine di decollo è giunto dal comando delle operazioni aeree di Poggio Renatico. 

__________________________

ensign_of_the_15º_stormo_of_the_italian_air_force.svgIl 15° stormo dell’Aeronautica Militare dipende dal Comando Squadra Aerea per tramite del Comando Forze di Supporto e Speciali. Garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, nonché concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, l’attività di antincendio boschivo nonché le missioni Slow Mover Interception (SMI) in occasione di grandi eventi.

benna-hh212.jpg

Il livello addestrativo degli equipaggi, le caratteristiche delle macchine in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni, consentono all’Aeronautica Militare di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse grazie, ad esempio, alla capacità d’impiego notturno e in condizioni meteo marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7200 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Aeronautica militare: neonato in pericolo di vita trasportato in volo con Falcon 50 da Reggio Calabria a Firenze

ipv neonato f50

Firenze, 8 gennaio 2018 – E’ atterrato intorno alle 13:30 di ieri 7 gennaio, a Firenze, il velivolo Falcon 50 dell’Aeronautica Militare che ha trasportato da Reggio Calabria un neonato di un mese di vita in gravi condizioni di salute.

La richiesta di trasporto, come accade in questi casi, è pervenuta dalla prefettura di Reggio Calabria alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della squadra aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale in coordinamento, appunto, con le Prefetture.

Il piccolo paziente necessitava di essere trasferito dal Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” (RC) all’ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze. La Sala Situazioni di Vertice ha così attivato uno degli assetti della Forza Armata in prontezza 24 ore su 24 anche per questo genere di necessità. Il velivolo del 31° Stormo, decollato dall’aeroporto militare di Ciampino e giunto in Calabria per imbarcare il bimbo, i genitori e l’equipe medica, è ripartito alla volta di Firenze per consentire il successivo trasporto verso l’ospedale pediatrico toscano.

Sono quotidiani gli interventi di velivoli ed equipaggi dell’Aeronautica Militare in diverse attività a favore della collettività, dai trasporti sanitari di urgenza, come accaduto ieri mattina, agli interventi di ricerca e soccorso aereo, come accaduto la notte del 6 gennaio durante la festa dell’Epifania, dove un elicottero HH 139 del 15° stormo di Cervia è intervenuto per portare in salvo un uomo originario di Varsi, nel parmense (vedere articolo).

Si tratta di missioni che necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, attraverso i suoi reparti di volo dislocati sul territorio, mette a disposizione assetti aerei ed equipaggi pronti a decollare in tempi strettissimi ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate in questo contesto dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare, dal 15° stormo di Cervia e della 46a brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea anche in casi di grandi emergenze e calamità nazionali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
_________________________________________

Accademie militari: pubblicati bandi di concorso per 396 posti

fbdc8d7c-e9f0-40aa-8cec-8c5b173ec8b9accademie gennaio 2medium

Roma, 8 gennaio 2019 –  Ha preso il via da qualche giorno la campagna arruolamenti per futuri Ufficiali delle Forze Armate.

I bandi di concorso per l’ammissione al 201° corso delle Accademie Militari sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale – del 28 dicembre 2018 .

sono stati pubblicati i bandi di concorso  per l’anno accademico 2019/2020.

Complessivamente sono disponibili 396 posti per allievi ufficiali di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri e sono così ripartiti:

  • Esercito Italiano: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare di Modena.
    – Totale posti a concorso n.148
  • Marina Militare: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno.
    – Totale posti a concorso n. 110
  • Aeronautica Militare: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
    – Totale posti a concorso n. 83
  • Arma dei Carabinieri: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.
    – Totale posti a concorso n.55

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro 30 giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie Speciale.

Il concorso scade il 28 gennaio 2019.

Possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla scadenza del termine di presentazione delle domande, che abbiano conseguito o siano in grado di conseguire un diploma d’istruzione superiore idoneo per l’iscrizione all’Università.

Le Accademie Militari sono scuole post diploma che consentono di conseguire una laurea, di affrontare un addestramento militare e di iniziare una carriera all’interno di una delle Forze armate.

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOMIL/Concorsi/Uff/Pagine/Accademie2019.aspx

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Concluso il secondo corso ‘’Charlie’’ di qualifica anfibia Esercito  per il comando brigata Pozzuolo del Friuli

06-corsocharlie-190103

Venezia, 8 gennaio 2019 – Il secondo corso di qualificazione anfibia “Charlie”, dedicato allo staff della brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e dei reggimenti dipendenti, si è concluso nelle gelide acque di Venezia nei giorni scorsi.

Il corso, articolato su tre settimane, ha permesso ai frequentatori di acquisire nozioni fondamentali sulle operazioni anfibie e capacità di base per poter condurre attività di pianificazione relative a tale tipo di operazioni, sviluppando competenza specialistiche anfibie di staff, dimestichezza individuale nell’insidioso ambiente operativo e soprattutto resilienza.

I corsisti, nell’ambito delle lezioni assicurate dagli elevati standard addestrativi garantiti dal reggimento lagunari “Serenissima” quale ente scuola anfibia di Forza Armata, hanno svolto attività teoriche e pratiche quali river crossing, ribaltamento di battelli, zavorrate con arma e assetto pesante e apprendimento delle procedure tecnico tattiche tipiche degli staff interforze che operano in ambiente anfibio. A seguito del corso “Charlie” il personale del Comando Brigata potrà essere proficuamente impiegato quale augmentees specialistico in un comando di landing force della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare. L’addestramento costante garantisce la necessaria preparazione tecnico-professionale ed etica per affrontare con successo tutte le sfide ed i compiti assegnati alla “Pozzuolo del Friuli” sul territorio nazionale e nelle missioni all’estero.

La brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, al comando del generale di brigata Giovanni Parmiggiani, è una brigata pluriarma di manovra e fornisce gli assetti dell’Esercito per la Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare (CNPM).

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOP nord
____________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade