Milano, 11 dicembre 2018 – In diretta sul social Facebook il primo meeting organizzato dall’Esercito Italiano sulla Comunicazione.
https://www.facebook.com/EsercitoItaliano/videos/589336648217187/?notif_id=1544522302550636¬if_t=live_video
Nel vasto ed eterogeneo mondo della comunicazione, dinamico e mutevole, la rete di contatti professionali è fondamentale ai fini del continuo progresso ed aggiornamento di tematiche, procedure, trend e narrative; in tale ottica un meeting tra i professionisti del settore si presenta come un’occasione per incontrarsi e confrontarsi, scambiandosi opinioni ed esperienze.
L’iniziativa, si propone di creare momenti d’incontro tra militari e civili che attraverso la condivisione di esperienze comuni, progetti e prospettive future riescano a costruire un filone narrativo in grado di coinvolgere ed incuriosire un pubblico di settore e di creare le premesse per nuove reciproche collaborazioni.
L’evento si sviluppa in tre giornate articolate in conferenze tematiche, tavole rotonde, workshop, attività espositive e momenti sociali in cui militari e civili insieme affrontino i principali temi dell’attuale scenario comunicativo, con specifica attenzione al mondo mediatico ed ai settori della stampa, TV, radio e social web, nonché a campi affini quali marketing, sport, storia, ecc.
In particolare, sarà occasione per:
- condividere con il pubblico esterno e gli operatori di settore gli elementi principali, le tendenze e le prospettive dell’attuale panorama comunicativo in cui opera l’Esercito Italiano;
- armonizzare i riferimenti e gli orientamenti tra gli addetti della comunicazione;
- promuovere iniziative e collaborazioni;
- alimentare le relazioni esterne con i principali operatori di settore ponendo gli aspetti salienti e le peculiarità dell’Esercito come opportunità comunicative per reciproche collaborazioni.
Il meeting, totalmente organizzato dall’Esercito Italiano, è rivolto a:
- operatori, personalità ed esperti civili dei settori attinenti al mondo della comunicazione (testate stampa/radio/tv, sport, organizzazioni governative e non, grandi aziende/gruppi, ecc.);
- professori/ricercatori/studenti universitari del settore;
- militari/civili che ricoprono incarichi nell’ambito della Pubblica Informazione e Comunicazione/Uffici stampa, del marketing, della storia militare e dell’editoria di settore;
- militari/civili impiegati in attività non specificamente comunicative, ma comunque attinenti (sport, cerimoniale, psicologia organizzativa, ecc.).
Concetto fondamentale che si evince dalle testimonianze degli ospiti intervenuti, è la tutela della fonte salvaguardando chi opera in teatri operativi da parte di chi opera a contatto con le Forze Armate, scremando anche le notizie da diffondere.
© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Esercito
Immagini estratte dalla diretta
_____________________________________________